Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4141 risultati

Educazione di genere

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 31 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

Spazio di sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere in chiave preventiva, culturale ed educativa

Piani di Studio provinciali e declinati nei Piani di Istituto, con il supporto delle linee guida dedicate ai temi e avvalendosi della possibilità di partecipare a bandi appositamente messi a disposizione

Educazione ai diritti dell'infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

La Convenzione Onu sui diritti dell' Infanzia e dell'adolescenza del 1989 riconosce diritti civili e sociali volti alla tutela, al benessere, alla partecipazione e alla cittadinanza sociale dei minori

orientamenti forniti dai Piani di Studio provinciali e declinati nei Piani di Istituto, con il supporto delle linee guida dedicate ai temi e avvalendosi della possibilità di partecipare a bandi appositamente

Pagamento per la conferma dell’iscrizione al corso per il conseguimento della qualifica di operatore educativo- Tagesmutter - Edizione 2023

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 26 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2023

conto on line e procedi con il pagamento. Il sistema invierà una ricevuta all’indirizzo email indicato in fase di registrazione. Altri metodi di pagamento: potrai pagare attraverso le APP dedicate (App

Corso di formazione manageriale per la direzione sanitaria: al via l’edizione 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Approvato, oggi dalla Giunta provinciale, l’avviso di iscrizione al corso di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa. Il nuovo percorso formativo, che partirà col mese di dicembre 2025, rappresenta un requisito indispensabile per l’accesso agli incarichi dirigenziali nel sistema sanitario. La formazione, della durata complessiva di 120 ore, si svolgerà interamente in presenza e si concluderà con la valutazione di un elaborato sintetico da presentare e discutere il giorno dell’esame finale, sulla base di un caso assegnato dalla Commissione. Iscrizioni aperte fino al 19 settembre.
"Investire nella formazione manageriale dei nostri professionisti significa rafforzare la qualità del nostro sistema sanitario. Le competenze gestionali sono fondamentali per affrontare le sfide organizzative di oggi e di domani, in un contesto in continua evoluzione - è il commento dell’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina -. All’edizione precedente del corso, che si è conclusa lo scorso aprile, hanno conseguito l’attestato 30 partecipanti, 13 direttori di struttura e 17 dirigenti sanitari".

dalla Commissione. Iscrizioni aperte fino al 19 settembre. "Investire nella formazione manageriale dei nostri professionisti significa rafforzare la qualità del nostro sistema sanitario. Le competenze ... titolari di incarico di direzione di struttura complessa o di responsabilità di struttura semplice. Le iscrizioni sono aperte dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso sul

Festival delle Lingue: tema e programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 06 Marzo 2018

3 le sedi e 3 gli ambiti di riferimento, 6 le aree tematiche, 150 i workshop, 60 i laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 gli spettacoli teatrali in lingua; e ancora 40 le istituzioni scolastiche e formative, 130 i docenti, 125 gli esperti, oltre 650 gli studenti; infine 45 gli enti partecipanti e 30 gli espositori coinvolti nell'evento. Sono questi alcuni dei numeri del Festival delle Lingue che, dall'8 al 10 marzo, per il terzo anno consecutivo trasformerà Rovereto nella "capitale delle lingue".
Nato nel 2016 come appuntamento professionale che intendeva offrire un'occasione di incontro e di confronto alla comunità scolastica, il Festival si è progressivamente allargato e strutturato: lo scorso anno alla tre giorni hanno risposto in più di mille, fra docenti, formatori, educatori, editori, studenti e genitori. E quest'anno le premesse sono maggiori, con appuntamenti che ampliano l'orizzonte alle lingue del mondo, ma anche alle tecnologie e alle neuroscienze, accanto ad altri più consolidati come quelli dedicati al Clil nei diversi contesti europei o alla presentazione delle ultime novità che investono il mondo scolastico, fra cui la nuova prova di italiano Invalsi che attende a giugno gli studenti del primo ciclo di istruzione.
Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/

gli studenti del primo ciclo di istruzione. Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/ ... . Info tel. 0461 494500, mail: festivaldellelingue@iprase.tn   Programma e iscrizioni sul sito dell'evento: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/ Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa

Lunedì 2 settembre prende il via l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 29 Agosto 2019

Inizia lunedì prossimo, 2 settembre 2019, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. Il giorno successivo, martedì 3 settembre 2019, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti inaugurerà simbolicamente il nuovo anno da 3 scuole del Trentino: Madonna Bianca di Trento, Lizzanella e Nomi.
I dati più significativi indicano che i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono circa 500 le preiscrizioni presentate dalle famiglie per l’ingresso anticipato a gennaio 2020 dei bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2017. Significativa rimane la presenza di bambini di altra cultura. Sono 2.021 pari al 14,4% sul totale degli iscritti e provengono prevalentemente dai Paesi dell’Est Europeo (1.014) in particolare dalla Romania (404) e dall’Albania (294). Rilevante è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa (503) con una decisa prevalenza dall’area magrebina (Marocco 239 e Tunisia 85). Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia (361).
Il numero delle scuole distribuite sull’intero territorio provinciale è pari a 266; 112 sono le scuole provinciali e 154 quelle equiparate. Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2019/2020, ammonta a 87,9 milioni di euro.

/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono

MoVE - Mobilità verso l’Europa: ammontano a 1.400.000 euro le risorse stanziate per il biennio 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2020

A supporto dell’acquisizione delle lingue straniere e delle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il territorio trentino, la Giunta Provinciale, nell’ultima seduta, ha approvato la prosecuzione del progetto "MoVE - Mobilità verso l’Europa" per gli anni 2020 e 2021. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, stanzia 1.400.000 euro per il prossimo biennio in favore di 10 iniziative di mobilità volte al potenziamento linguistico attraverso corsi di lingua e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Tutte le iniziative sono rivolte ad adulti – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti in Provincia di Trento o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa.
Per accedere al programma, nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile-maggio 2020, e ai tirocini della durata di 16/20/24 settimane, il cui svolgimento è previsto nel periodo maggio-ottobre 2020, per un totale di 80 posti disponibili. La richiesta di partecipazione a queste iniziative può essere presentata dal 13 gennaio fino alle ore 17.30 del 28 gennaio 2020, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

64 anni in base all’iniziativa. Per accedere al programma, nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da

Scuola, conclusa l’assegnazione delle supplenze mediante Chiamata unica.

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

Sono 1223 gli incarichi per l’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili, ad eccezione dei posti sul sostegno e CLIL e lingue straniere. Per ciò che concerne l’aspetto tecnico tutto ha funzionato correttamente se si pensa che su di un totale di 1791 docenti loggati solo 57 si sono rivolti all’assistenza tecnica per chiarimenti sulle procedure. Le supplenze rimaste saranno assegnate direttamente dalla scuola attraverso i canali di interpello tradizionali (sms- fonogramma).

iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2023

I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione panificatori del Trentino riunita stamani a Villa Madruzzo. “La centralità di questo settore tradizionale è confermata in maniera tangibile ogni giorno dai consumatori, che portano in tavola i prodotti della panificazione” ha osservato Bisesti, secondo il quale formazione fa sempre più rima con innovazione: “Per questo motivo abbiamo individuato all’interno del polo tecnologico Bic di Rovereto la nuova sede della scuola, con spazi nuovi e più moderni e macchinari all’avanguardia per un impianto produttivo completo che consenta di svolgere una formazione sempre più mirata”. Il via ai lavori è previsto per la prossima estate ed i laboratori potranno così accogliere gli studenti già a partire da settembre, con il nuovo anno scolastico che peraltro si aprirà con la nuova proposta formativa del quinto anno formativo professionalizzante di ‘tecnico superiore della panificazione e della pasticceria’.

I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha

Concorso "Euregio fa scuola": a Bolzano premiate 7 classi dai tre territori dell'Euroregione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

"Sai cos'è l'Euregio?" è stato chiesto agli alunni dei tre territori nell'ambito del progetto "Euregio fa scuola". Grazie ad una piattaforma di apprendimento interattiva, gli alunni hanno potuto conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni.
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso Dipartimento; presenti anche Francesca Quercia, dell'intendenza scolastica italiana, Daniel Karl Mascher, dell'intendenza scolastica tedesca e Magdalena Lerchegger dell’intendenza scolastica ladina della Provincia autonoma di Bolzano. Per l'Euregio hanno partecipato Andreas Eisendle, Raffaela di Iorio, Benedikt Menardi e Fritz Tiefenthaler e il nuovo Segretario Generale Elisa Bertò, che ha sottolineato: "Il successo della seconda edizione dell'Euregio dimostra l'interesse degli alunni per la cooperazione transfrontaliera. Un ringraziamento va a tutti gli insegnanti: il loro impegno è particolarmente importante per il successo di tali progetti.”
Le classi vincitrici hanno ricevuto in premio un assegno di 500 euro, che potrà essere utilizzato per le attività scolastiche. Dopo la premiazione, hanno potuto visitare insieme il Museo naturalistico dell'Alto Adige a Bolzano, in un momento pensato anche per promuovere la reciproca conoscenza tra gli alunni dei tre territori.

e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni. La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso

"L’Euregio incontra le scuole", boom di adesioni per l'anno scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

L'iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" propone anche quest'anno alle scuole trentine un incontro formativo con presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati hanno registrato, ancora prima della data di chiusura, il tutto esaurito fino al prossimo giugno.
Novità di quest'anno, la possibilità di concordare una presentazione su misura per i gruppi di studenti che hanno già delle conoscenze pregresse sul tema Euregio, ad esempio, perché la classe ha già svolto l'incontro l'anno scorso, oppure è stato già trattato l’argomento dagli insegnanti. Inoltre, per le scuole primarie e secondarie inferiori, il materiale didattico è stato aggiornato. L’attività formativa è prevista il giovedì, a partire dal 7 novembre prossimo.
Il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un quiz finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti

transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati

Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione professionale (CAPES) 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Disposizioni per la presentazione della domanda di ammissione - Scadenza: lunedì 3 luglio 2023
Circ. prot. n. 290018 del 17/04/2023

iscrizioni dei candidati idonei inseriti nelle graduatorie di merito saranno comunicati successivamente da parte delle sedi formative dove si è svolta la procedura di accertamento, anche in funzione di un

Coronavirus: firmata la nuova ordinanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 24 Agosto 2021

Firmata oggi dal presidente della Provincia autonoma di Trento l'ordinanza n. 81 che prevede ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica.
L'ordinanza fa seguito al protocollo d'intesa fra il ministro della salute, il commissario straordinario, Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite sottoscritto il 5 agosto e adotta anche le Linee di indirizzo provinciali per nidi e scuole d'infanzia, scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, istituzioni formative.
Nel documento inoltre vengono fornite ulteriori precisazioni per l'organizzazione di eventi, spettacoli e attività, per gli impianti di risalita estivi, nonché per le mense aziendali e i locali adibiti al servizio di ristorazione per i propri dipendenti pubblici e privati. Precisazioni anche per il personale che opera in ambito scolastico e per il processo di verifica del green pass: ai dirigenti viene estesa infatti la possibilità di usufruire dei "totem", i dispositivi individuati dalla Provincia per verificare il possesso della certificazione verde Covid-19, accanto all'applicazione nazionale mobile App "VerificaC19".

'intesa fra il ministro della salute, il commissario straordinario, Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite sottoscritto il 5 agosto e adotta anche le Linee di indirizzo provinciali per nidi e scuole d ... , nonché a tutto il personale a qualunque titolo in servizio, che svolga funzioni assimilabili a quelle esercitate dal personale scolastico. Linee guida per l'attività degli istituti del sistema educativo

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono ... servizi, Paesaggio e territorio. L’obiettivo è di passare dalla visione dei territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visone provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di

Scuole dell’infanzia approvata l’integrazione al calendario scolastico con le relative disposizioni organizzative

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 03 Giugno 2020

A seguito dell’ordinanza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato oggi il provvedimento che stabilisce il prolungamento del calendario scolastico riferito alle scuole dell’infanzia, provinciali ed equiparate, posticipandone la chiusura al 31 luglio 2020. La Giunta ha approvato inoltre le “Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza, connesse all’emergenza da Covid-19, nelle scuole dell’infanzia” predisposte in collaborazione con l’APSS e validate dal Comitato provinciale di Coordinamento in materia di Salute e Sicurezza. "Ripartiamo, in sicurezza, con un servizio molto importante per la comunità, non solo per i bambini, ma anche per le esigenze di conciliazione delle famiglie - ha commentato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti".
La raccolta delle domande delle famiglie interessate al rientro è aperta fino a venerdì 5 giugno 2020. Modalità di invio e informazioni di dettaglio sono disponibili sul portale della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it. L'ammissione alla frequenza avverrà in base ai posti che si renderanno disponibili per ciascuna scuola, applicando i nuovi parametri spazio/bambino e insegnante/bambino legati ai protocolli di salute e sicurezza adottati per la ripresa.

alle scuole dell’infanzia, provinciali ed equiparate, posticipandone la chiusura al 31 luglio 2020. La Giunta ha approvato inoltre le “Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza, connesse ... , in ottemperanza alle linee di indirizzo per la tutela della salute e della sicurezza, consentirà la frequenza a un numero ridotto di bambini. Vengono pertanto contestualmente stabiliti anche  i criteri di

DDI_Didattica Digitale Integrata. Cos’è’?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Febbraio 2021

. 2020/2021 Linee di indirizzo nel caso di situazione di massima emergenza  Del n. 1298 del 28/08/2020   I documenti del Ministero: Rientriamo a scuola! a.s. 2020/2021

Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla ... deficit cumulativi degli studenti. Matteo Lancini, Psicologo e Psicoterapeuta, ha descritto alcune linee d’azione fondate sulla necessità di promuovere un uso sempre più consapevole e approfondito delle

#ScuolaDigitaleTrentina: approvato il Piano provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, per rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze. Sono queste, in sintesi, le finalità del Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD), approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il documento, giunto alla sua stesura finale dopo un percorso partecipativo promosso dal Dipartimento della Conoscenza e da IPRASE, è in linea con i principi delineati dal Piano Nazionale Scuola Digitale e si inserisce coerentemente nelle strategie della Provincia, come definite nel Programma di Sviluppo provinciale per la XV legislatura.
Il PPSD è organizzato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento e, per ognuno di questi ambiti, sono identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione.
Le attività promosse dal Piano sono finanziate da risorse provinciali e da risorse europee provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020 “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE-FESR e dal relativo Accordo per il periodo 2017-2020 tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Provincia autonoma di Trento.

, sono identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione. Le attività promosse dal Piano sono finanziate

Il presidente Rossi ha dato il via alle gare della RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

“Un’esperienza importante, che vi arricchirà non solo sotto il profilo delle competenze tecniche e scientifiche, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle relazioni umane: lavorare assieme, in una squadra, ci aiuta ad affrontare le sfide della vita; per questo non possiamo non ringraziare i nostri docenti che, dentro le scuole, dedicano tempo e passione per preparare e trasmettere ai ragazzi queste capacità”. È stato con queste parole che, poco fa, il presidente della Provincia Ugo Rossi, ha dato il via ufficiale alle gare della RoboCup Junior. Il presidente Rossi ha poi “chiamato” le prime 12 squadre che si affronteranno stamattina nella competizione di robotica valevole per i mondiali in Canada.
Il Trentino, fino a sabato mattina, ospita infatti la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Fra il Polo Espositivo Trento Expo e l’Aula Magna dell’Arcivescovile 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage.

diverse regioni italiane e un migliaio di studenti, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage.

Scuola: approvato il Piano operativo per le riaperture di settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi la Giunta riunita in seduta straordinaria ha approvato il Piano operativo per la riapertura delle scuole, dalla primaria a quella secondaria di secondo grado, completando quindi il quadro presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già adottate, si è passati dunque, anche alla luce dei protocolli sanitari, a definire più nel dettaglio che tipo di organizzazione verrà adottata. I cardini saranno: scuola in presenza e conferma del tempo scuola ordinario, crescita delle classi (+ 10% circa, pari a 260-70 in più rispetto a quelle attuali), riduzione del numero medio degli alunni /studenti per classe e conseguente assunzione di nuove risorse professionali, stimate in circa 500 unità.
Per quanto riguarda la fascia 0-6 l'Azienda sanitaria ha definito alcune importanti indicazioni per la riapertura a settembre di questi servizi, con particolare riferimento ai rapporti educatore/ insegnante e bambini, che possono ritornare a quelli in vigore prima dell’inizio della pandemia. Sulla base di tali indicazioni per la scuola dell’infanzia la Giunta provinciale ha comunque stabilito una riduzione dei parametri attuali di bambini per sezioni, portandoli da 25 a 22 per sezione.

presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già adottate, si è passati dunque, anche alla luce dei protocolli sanitari, a definire più nel dettaglio che tipo di

Torna all'inizio