Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4141 risultati

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità

Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi alla firma dei rispettivi presidenti Maurizio Fugatti e Roberto Simoni durante l’assemblea di Federcoop, si rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall’incertezza generate dall’emergenza sanitaria, dalla crisi energetica e dalla vicina guerra in Ucraina.
“La Cooperazione rappresenta per il Trentino un importante volano di crescita economica, culturale, sociale e territoriale, nonché un partner essenziale delle istituzioni per lo sviluppo del nostro territorio” così Tonina. “La Provincia ormai da tempo riconosce la solidità del sistema cooperativo assieme alla sua valenza per il territorio, come confermato dagli accordi di collaborazione sottoscritti negli anni con la Federazione. Il nuovo Accordo permette di rinnovare e rafforzare lo sforzo condiviso in una fase di grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare lo sviluppo del Trentino. Assieme, ne sono certo, con un gioco di squadra sempre più forte, possiamo centrare risultati che da soli sono impensabili. Per il benessere della nostra comunità, ora e soprattutto nel prossimo futuro”.

grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare

Il Trentino trionfa alla RoboCup Junior e i 'Chicken Forest' volano agli Europei di Hannover

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 18 Aprile 2024

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo Trento 1, con la squadra 'The Chicken Forest', si sono classificati primi nella categoria Rescue Line Entry (da 10 a 14 anni) alla fase nazionale della competizione RoboCup Junior, che si è tenuta a Verbania dal 10 al 13 aprile scorsi presso l'IIS Cobianchi. Nella gara i robot si sono cimentati in un percorso simulato di soccorso, destreggiandosi tra ostacoli e salvando vittime virtuali.
Un traguardo che permette ai giovani trentini la partecipazione agli Europei di RoboCup Junior, in programma a Hannover nel mese di giugno e che non solo premia il talento dei singoli studenti, ma dimostra l'importanza del lavoro di squadra, la passione per la scienza e la tecnologia. Lo ha sottolineato anche la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento che oggi ha visitato la scuola secondaria di primo grado "Pascoli" di Povo, dove ha incontrato i ragazzi vincitori che fanno parte delle classi 3^A e 3^C. Nel fare loro e ai loro insegnanti i complimenti, la vicepresidente ha sottolineato che questo risultato, che applica il lavoro fatto nelle ore di lezione, ha permesso alla squadra di diventare un'eccellenza rappresentativa di tutto il sistema scolastico Trentino, capace di promuovere innovazione soprattutto attraverso le discipline STEM, che valorizzano le competenze sia teoriche degli studenti, sia quelle trasversali. I ragazzi, come ha detto rivolgendosi a loro la stessa vicepresidente, potranno portare non solo ad Hannover, ma nel loro percorso di vita, le competenze nate da questo connubio di esperienza e conoscenza.


Gli studenti dell'Istituto Comprensivo Trento 1, con la squadra 'The Chicken Forest', si sono classificati primi nella categoria Rescue Line Entry (da 10 a 14 anni) alla fase nazionale della

Scuola La Vela, al centro tecnologia, scienza e creatività. Fugatti: sosteniamo i progetti innovativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 07 Aprile 2024

“La scuola paritaria La Vela mette al centro i talenti, le competenze didattiche, pedagogiche e scientifiche, all’interno del sistema scolastico trentino che sappiamo essere un’eccellenza. Da parte nostra, come sistema pubblico, dobbiamo essere vicini a realtà come queste, ai progetti innovativi e nelle visioni che propongono. Dobbiamo essere vicini alle famiglie e agli insegnanti che sono centrali nel sistema formativo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti partecipando assieme alla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa all’evento di presentazione, questo pomeriggio nella sede di via Saibanti a Rovereto, delle novità dell’offerta formativa per la scuola paritaria primaria e secondaria di primo grado La Vela. Una realtà affermata nel panorama dell’istruzione nella Città della Quercia che ha da poco aperto due nuove sezioni di primaria e secondaria anche introducendo, con la collaborazione di tutti gli insegnanti, alcune nuove opportunità come il potenziamento delle lingue, l’introduzione della tecnologia creativa alla luce delle linee guida Stem (competenze matematiche-scientifiche-tecnologiche) e il public speaking. E che punta sul nuovo polo scolastico in corso di costruzione a fianco dell’edificio storico. Una volta completato ospiterà primaria, secondaria e il City centre, ovvero la parte dei laboratori per tecnologia, musica e scienze che saranno aperti alla cittadinanza, come prevede l’accordo sottoscritto con il Comune di Rovereto.

il potenziamento delle lingue, l’introduzione della tecnologia creativa alla luce delle linee guida Stem (competenze matematiche-scientifiche-tecnologiche) e il public speaking. E che punta sul nuovo

Documento di programmazione degli interventi (DOPI) 2022 - 2023 in materia di istruzione e cultura

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

"Sezione relativa all'istruzione, formazione e funzioni di sistema". Modifica della programmazione del capitolo 252704 dell'esercizio finanziario 2022 relativo alle spese per il servizio di trasporto nell'ambito dei Campionati studenteschi e altri interventi minori nel settore dell'educazione motoria sportiva. 
Determinazione n. 4338 del 02/05/2022

delle iscrizioni alle manifestazioni pervenute dalle istituzioni scolastiche, assicurando agli studenti e alle studentesse la possibilità di vivere l'esperienza formativa e educativa che l

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola", art. 85, comma 1. Integrazione, per l'anno formativo 2023- 2024, delle ore...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

Determinazione n. 12717 del 23/11/2023

diploma per adulti non può superare le 740 ore di organico docente e al punto 2.5.2 che il numero minimo di studenti per la costituzione di una classe è 15 e in presenza di 30 iscrizioni valide la classe

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola", art. 85, comma 1. Integrazione, per l'anno formativo 2024/2025, delle ore d...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 28 Ottobre 2024

Determinazione n. 11322 del 21/10/2024

percorsi di qualifica per adulti non può superare le 740 ore di organico docente e che il numero minimo di studenti per la costituzione di una classe è 15 e in presenza di 30 iscrizioni valide la classe

Lunedì suona la campanella per i 70.663 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Settembre 2017 - Modificato il Domenica, 10 Settembre 2017

Sono 70.663 gli studenti trentini che lunedì 11 settembre inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi, 26.979 frequenteranno la scuola primaria, 16.726 la scuola secondaria di primo grado, 20.756 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.202 l'istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 15.031 bambini delle scuole dell'infanzia che hanno iniziato la loro "avventura" scolastica lunedì 4 settembre.
Tutti i componenti della Giunta provinciale daranno il loro bentornati a scuola partecipando al benvenuto in diversi istituti provinciali. Per il primo suono di campanella il presidente Ugo Rossi ha scelto la scuola elementare di Lodrone.
Gli altri incontri con i rappresentanti della giunta sono in programma a Trento, Scuole medie Manzoni (assessora Ferrari), alle scuole di Lavis (assessora Ferrari), a Tesero (assessore Gilmozzi), a Ronzo Chienis, Brentonico e Ala (Mellarini), a Pergine - Scuole medie Garbari (assessore Zeni), a Mezzolombardo - Istituto Martini e Mezzacorona - istituto comprensivo (assessore Zeni), a Civezzano - Istituto De Carneri e alla Fondazione Mach di San Michele (assessore Dallapiccola), agli istituti Fontana, Marconi, don Milani di Rovereto (assessore Olivi), all'UPT, alle Scuole Medie, ai Licei Russell e Pilati di Cles (assessore Daldoss) infine all'Istituto comprensivo di Gardolo (dirigente Dipartimento conoscenza).



Nel dettaglio i dati complessivi evidenziano un calo del 2,34% delle iscrizioni alle scuole per l'infanzia, e dello 0,49% nella scuola primaria, mentre rimangono sostanzialmente invariati gli altri

Lunedì 14 settembre al via la scuola della ripartenza per i 70.162 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico con lezioni in presenza e soprattutto nel rispetto di tutte le normative di sicurezza.
A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 70.351 iscritti dello scorso anno ai 70.162 iscritti dell’anno che sta per iniziare, i numeri registrano un aumento delle classi +233, così come delle cattedre +367 e dell’organico ATA +138.
Nel dettaglio, dei 70.162 studenti iscritti, 26.157 frequenteranno la scuola primaria, 16.677 la scuola secondaria di primo grado, 21.273 la scuola secondaria di secondo grado e 6.005 l’istruzione e formazione professionale.

un calo del 2,05% nella scuola primaria e  dello 0,84% nell’istruzione e formazione professionale, mentre le iscrizioni registrano un lieve aumento nella scuola secondaria di primo grado + 0,45% e

RoboCup Junior 2024. Ecco i vincitori della selezione regionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Sono sei le squadre vincitrici del 2° Trofeo Marina Poian, selezione regionale della RoboCup Junior 2024. Le 42 formazioni, composte da un massimo di quattro studenti delle scuole superiori e delle scuole medie, hanno lavorato ciascuna a progettare, costruire e programmare robot autonomi che competono in un ambiente altamente dinamico che imita un campo da calcio.
Oggi all’Istituto tecnico tecnologico M. Buonarroti di Trento si sono svolte le competizioni e le premiazioni del torneo alle quali è intervenuta la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa.
“Oggi - ha sottolineato la vicepresidente - siamo qui per festeggiare non solo il successo delle squadre vincitrici ma il bellissimo percorso che ogni partecipante ha intrapreso nel mondo della robotica educativa. Ogni squadra ha lavorato duramente per costruire il proprio prototipo, affrontando diverse sfide e mettendosi alla prova in moltissimi campi, dalla matematica alla fisica, dal problem solving alla gestione del gruppo e al lavoro di squadra. Ognuno ha potuto sperimentare le proprie idee e metodologie, aprendo così le porte a un processo di apprendimento autentico e coinvolgente. Gli studenti sono stati al centro di questo processo - ha continuato la vicepresidente -, sono stati incoraggiati a essere autonomi nelle loro scelte, a esplorare nuove strade e a imparare dai propri errori. I docenti non sono stati semplici guide, ma punti di riferimento che hanno supportato e ispirato gli studenti lungo il loro percorso aiutando i ragazzi a credere in loro stessi al fine di migliorarsi, anche nelle difficoltà del percorso. Continueremo a sostenere e promuovere la robotica educativa nelle scuole trentine, perché essa incarna lo spirito dell'apprendimento continuo e della collaborazione. Un grazie quindi agli organizzatori in particolare alla rete “S.T.A.A.R.R.” per aver dato questa grande opportunità ai nostri studenti” ha concluso Gerosa.

, 3 da Trieste, 4 da Bolzano e le restanti dal Trentino. Le squadre si sono confrontate nella categoria “Rescue Line” ovvero il robot compie in modo autonomo il salvataggio simulato di vittime. L

Formazione ed esami per l'esercizio di attività del commercio e del turismo

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2023

Formazione ed esami di idoneità per lo svolgimento delle attività professionali del commercio e del turismo

predisposta dall’ Accademia di Impresa Le iscrizioni ai corsi e relative scadenze vengono gestite direttamente dall

Come si formano gli organici per l’insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Elementi utili alla definizione dei posti in organico per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato

metà giugno per la scuola secondaria, le istituzioni scolastiche, sulla base delle iscrizioni intervenute, comunicanole esigenze orarie per la coperture delle ore di IRC, che si calcolano sul numero

Funzionamento e organi rappresentativi della scuola dell’infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 25 Agosto 2017 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Comitato di gestione, Collegio del personale, Assemblea dei genitori, Collegio dei docenti

generali fissati dalla Legge 13, facendo proposte al Collegio del personale. Inoltre, vigila sul funzionamento del servizio mensa, delibera su orari, calendari e iscrizioni - secondo quanto previsto dalle

Specializzazione per lavorare come insegnante di sostegno

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Per diventare insegnante di sostegno occorre frequentare un corso universitario di preparazione all’insegnamento: il Tirocinio Formativo Attivo o il percorso di sostegno INDIRE

Percorsi sostegno INDIRE https://www.indire.it/2025/06/25/aperte-le-iscrizioni-ai-percorsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno

Percorsi linguistici per insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Si rende noto che, con deliberazione della Giunta provinciale di data 10 novembre 2017 n. 1832 è stato approvato l’avviso rivolto agli insegnanti del sistema educativo trentino (dal nido al secondo ciclo di istruzione e formazione) per l’ammissione ai percorsi linguistici di lingua inglese e tedesca volti al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2 e C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue nell’ambito del catalogo 2018 - 2019– prima edizione. Tali interventi sono finanziati a valere sull’asse 3 “Istruzione e formazione”, priorità di investimento 10iii, obiettivo specifico 10.3 "Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento, approvato dalla Commissione europea con decisione del 17 dicembre 2014 C(2014) 9884. Detto programma è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

' possibile accedere al sistema di registrazione on line sul sito https://fse.provincia.tn.it/ a partire dalle ore 13 di lunedì 20 novembre 2017. La scadenza per la registrazione on line è giovedì 7 dicembre 2017 alle

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione e 200 mila euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2019

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. La Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato un nuovo avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane, organizzato direttamente dall’amministrazione.
Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - Fondo sociale europeo, dallo Stato e dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del P.O. FSE 2014-2020 della PAT, mette a disposizione 1.200.000 euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
La mobilità all’estero è rivolta a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2019/20) frequentano le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione.

dell’età del partecipante. Come aderire Si potrà aderire al programma registrandosi, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – Opportunità per le persone

Prosegue il confronto Italia-Svezia per la definizione di buone pratiche nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, sta effettuando a Trento una visita-studio finalizzata al confronto formativo e alla conoscenza di alcuni servizi per l’infanzia provinciali. L’iniziativa si pone nell’ambito del progetto europeo “SPROUT”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, centrato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia,
L’11 luglio, nel corso di un evento finale in compresenza dei partner provenienti, oltre che da Italia e Svezia, anche dalla Spagna, saranno presentati gli esiti del progetto.

’omogeneità a livello nazionale ed europeo. Ha inoltre come finalità quella di elaborare, sperimentare e diffondere linee guida e un modello di formazione continua per gli educatori/insegnanti. Tre sono i paesi

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche in linea con quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. La Giunta provinciale ha approvato oggi un nuovo Avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’Amministrazione. Questo programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento, mette a disposizione degli interessati 1.000.000 di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito e Irlanda.
Il programma di mobilità all’estero è rivolto a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2016/2017) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande potranno essere presentate dalle ore 13 di lunedì 13 febbraio 2017 fino alle ore 17.30 di martedì 28 febbraio 2017.

, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda, una volta compilata e confermata on line, deve

Avvio dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore dell'edizione ad anno formativo 2025-2026 e assegnazione, alle Istituzioni formativ...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 05 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 08 Settembre 2025

Determinazione n. 9824 del 04/09/2025

approvato le linee guida per la riorganizzazione del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori; - il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

ULTIMATE FRISBEE - School - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 168474 del 08/03/2022

iscrizioni con meno di 8 partecipanti. ETÀ PARTECIPANTI Cat. RAGAZZE/I: nate/i nell’anno 2010 E' consentita la partecipazione di alunni/e del 2011, purché iscritti e frequentanti la scuola media. Cat. CADETTE

Torna all'inizio