Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1870 risultati

“Strike!”, storie di giovani che cambiano le cose: bando aperto fino al 25 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Settembre 2021

È tornato “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati, residenti o domiciliati nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre. Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati, residenti o domiciliati nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un ... altri giovani. La novità principale di questa nuova edizione riguarda la provenienza dei partecipanti. Se negli scorsi anni la partecipazione era possibile solo per le province confinanti con il Trentino

“Strike!” Storie di giovani che cambiano le cose

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Torna il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre.
Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1 ... il Trentino (Bolzano, Sondrio, Brescia, Verona, Vicenza e Belluno), da quest’anno in via sperimentale gli organizzatori hanno deciso di “allargare i confini” ai giovani nati, residenti o domiciliati

Una mostra interattiva per riflettere sulla situazione della Siria

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017

Dal 7 all’11 ottobre presso la Fondazione Franco Demarchi, in piazza Santa Maria Maggiore, 7, sarà possibile visitare la mostra interattiva, lo story game che ha girato l’Italia “In fuga dalla Siria”, allestito in occasione della terza edizione della “Settimana dell’Accoglienza”.
Attraverso la modalità del mettersi nei panni di chi è in fuga, la mostra diventa uno strumento per comprendere quello che sta succedendo oggi nel mondo.
La mostra sarà inaugurata venerdì 6 ottobre alle ore 16 alla presenza del vescovo di Trento monsignor Lauro Tisi, di Vincenzo Passerini, presidente del CNCA del Trentino Alto-Adige e di Alberto Capannini, uno dei fondatori a livello nazionale di Operazione Colomba, realtà attiva nell’ambito della non-violenza operante, tra l’altro, in Libano e in Palestina.

succedendo oggi nel mondo. La mostra sarà inaugurata venerdì 6 ottobre alle ore 16 alla presenza del vescovo di Trento monsignor Lauro Tisi, di Vincenzo Passerini, presidente del CNCA del Trentino Alto ... Organizzata dalla Caritas Diocesana Trento in collaborazione con Fondazione Franco Demarchi, Fondazione Comunità solidale, Scuola di Preparazione Sociale e Operazione Colomba Quilombo Trentino, la

Le opportunità di Erasmus+, mercoledì una giornata informativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2020

Le opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e di partenariati fra scuole, previste dal bando 2020 del programma “Erasmus+”, saranno al centro della giornata informativa in programma nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio 2020 presso il Dipartimento istruzione e cultura, a Trento, in via G. Gilli 3. Organizzato dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento, con i suoi due centri di informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze. Sarà anche l’occasione per conoscere dalla viva voce dei protagonisti alcune esperienze realizzate da scuole trentine e per avere indicazioni sugli interventi che “Erasmus+” prevede a favore del mondo della scuola.

informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze ... budget 17.30 - question time 18.00 – chiusura dell'incontro Per maggior informazioni: Europe Direct Trentino – Servizio Europa PAT Via Romagnosi, 7 38122 Trento Tel: 0461 495058 – 496701- 495088

Scuola: potenziati gli organici per l’anno scolastico 2017/2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una scuola inclusiva, che sappia preparare i giovani alle difficili sfide del mercato del lavoro e della vita. Questo l’obiettivo perseguito dalla Provincia e dalle istituzioni scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento e l’innovazione dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità che hanno portato ad un conseguente aumento degli organici con un rapporto fra insegnanti e studenti di 1 a 9 contro il dato italiano di 1 ogni 10 e quello Ocse di 1 ogni 15. Su questa linea si muovono le due delibere approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dal governatore Ugo Rossi, che fissano i criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2017/2018.

Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento e l’innovazione dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità ... Nel prossimo anno proseguirà l’attuazione del Piano Trentino Trilingue in cui saranno coinvolte circa 155 classi quinte e 280 classi tra prime e seconde della scuola primaria per un totale di 435

Scuola: arriva la figura dell’animatore digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Una scuola che punti sempre più sull'innovazione per preparare i giovani alle difficili sfide del mercato del lavoro e della vita. Questo l’obiettivo perseguito dalla Provincia e dalle istituzioni scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità che hanno portato ad un conseguente aumento degli organici. Su questa linea si muovono le due delibere approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dal presidente Ugo Rossi, che fissano i criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018/2019.

scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità che ... ’esonero dall’insegnamento. Proseguirà inoltre l’impegno per l’attuazione del Piano Trentino Trilingue, incrementando le risorse dedicate. Un costante aumento di risorse umane a fronte di una sostanziale

Scuola primaria: approvato il bando di concorso straordinario per l’assunzione di personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 21 Maggio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario per titoli ed esami, volto all’assunzione di personale docente della scuola primaria delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, previsto dalla legge provinciale di stabilità 2021, prevede l'effettuazione di una prova non selettiva, che consiste in un colloquio mirato ad accertare le capacità del candidato in riferimento alla figura di insegnante della scuola primaria sia su posto comune che, per chi è in possesso dei requisiti previsti, sui posti di sostegno e delle lingue straniere tedesco e inglese.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. ... essere presentata in modalità telematica entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Informazioni pù

L’ Alta Formazione di Roncegno Terme raddoppia con la Svizzera

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Luglio 2023

E’ stato raggiunto un nuovo obiettivo per la crescita e il riconoscimento dell’offerta formativa dell’Alta Formazione Professionale - Management dell'Ospitalità, percorso di studi organizzato e gestito a Roncegno Terme dall’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme: è stata formalizzata infatti la collaborazione con la B.H.M.S - University di Lucerna, che consentirà a quattro studenti diplomati a Roncegno Terme di frequentare un ulteriore anno, che li porterà alla laurea, in Svizzera, a partire da gennaio 2024, al termine del loro percorso di studi in Trentino. “E’ una collaborazione – questo il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – che testimonia il valore dell’Alta Formazione e il costante investimento che si fa per dare sempre più opportunità ai giovani che hanno bisogno di qualificarsi sempre di più per vedere riconosciute le proprie capacità nel mondo del lavoro”.

a quattro studenti diplomati a Roncegno Terme di frequentare un ulteriore anno, che li porterà alla laurea, in Svizzera, a partire da gennaio 2024, al termine del loro percorso di studi in Trentino. “E’ una ... ’ateneo riservato alle partnership estere. “Un’occasione di crescita – spiega il dirigente dell’Istituto Federico Samaden - che testimonia il grande lavoro svolto dal sistema formativo trentino e dalle categorie di

Innovazione digitale: firma digitale da remoto sui primi contratti del comparto scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 04 Agosto 2023

Ulteriore passo in avanti nel processo di digitalizzazione e dematerializzazione della Pubblica Amministrazione. Nelle giornate del 3 e 4 agosto, grazie a un progetto sinergico tra Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Digitale, sono stati stipulati, per la prima volta da remoto, i contratti di lavoro a tempo indeterminato per le figure professionali di Responsabile Amministrativo Scolastico e Assistente educatore.
“Si tratta di un ottimo progetto finalizzato alla dematerializzazione delle procedure di reclutamento del personale scolastico - ha commentato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Con questa nuova modalità il personale potrà sottoscrivere da remoto, in qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, un contratto di lavoro senza doversi recare presso gli uffici provinciali, con considerevoli benefici e risparmi in termini di tempi e costi, anche ambientali. Dopo questa prima fase, - ha concluso l’assessore - il servizio sarà gradualmente esteso a tutte le figure professionali del comparto scuola in un’ottica di semplificazione delle procedure”.

istruzione e cultura e Trentino Digitale, sono stati stipulati, per la prima volta da remoto, i contratti di lavoro a tempo indeterminato per le figure professionali di Responsabile Amministrativo Scolastico e ... stipulazione - sempre da remoto - del contratto di assunzione. L’intervento, realizzato dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione e sinergia con Trentino Digitale, consente, anche a distanza, la

Bisesti: "Complimenti a te ma anche alla tua famiglia che ti sostiene e ti supporta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

Particolare attenzione da parte dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti (e di tutta la giunta provinciale) ai giovani trentini che grazie al loro talento e ad una formazione rigorosa e specifica si fanno onore nel mondo e si aprono a nuove esperienze. E' con questo spirito che l'assessore oggi pomeriggio ha incontrato Augusto Veglio Palumbo che frequenta il Corso Superiore al Conservatorio di Trento e, contemporaneamente, la classe terza del Liceo Musicale "F.A. Bomporti".
Il giovane talento trentino (16 anni) ha già vinto molti premi (più di 20) fra cui alcuni internazionali. Il 17 febbraio, nella prestigiosa "Carnegie Hall", suonerà il suo fagotto in un concerto accompagnato dalla pianista russa Evgenia Nalivkina.

Conservatorio di Trento e, contemporaneamente, la classe terza del Liceo Musicale "F.A. Bomporti". Il giovane talento trentino (16 anni) ha già vinto molti premi (più di 20) fra cui alcuni internazionali. Il 17 ... new York. Un secondo libro, sempre dedicato alle Dolomiti UNESCO, è stato consegnato dall'assessore come messaggio dal e del Trentino agli organizzatori del concerto nella prestigiosa "Carnegie Hall

Borse di studio per universitari trentini iscritti all’estero o fuori provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Nuove risorse in favore del diritto allo studio. Le ha stanziate oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell’assessore all’università e ricerca Achille Spinelli, ha assegnato 280 mila euro al finanziamento di borse di studio in favore degli studenti residenti in provincia di Trento che nell’anno accademico 2024/2025 siano iscritti a corsi di laurea in atenei del territorio nazionale (ad esclusione della Provincia autonoma di Trento) o esteri. 
“Si tratta di una misura ormai consolidata - spiega l’assessore Spinelli - con la quale la Provincia intende supportare i giovani in percorsi accademici e di alta formazione, con l’auspicio che un domani possano rientrare in Trentino e mettere le proprie competenze ed energie al servizio del tessuto economico e produttivo locale”.

di alta formazione, con l’auspicio che un domani possano rientrare in Trentino e mettere le proprie competenze ed energie al servizio del tessuto economico e produttivo locale”. ... scorsi per le borse del diritto allo studio per gli studenti dell’Ateneo trentino - con l’obiettivo di ampliare la platea di potenziali beneficiari rispetto al passato. Parallelamente la Giunta ha

Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

Guardare dietro le quinte delle istituzioni europee a Bruxelles, comprendere i meccanismi e i compiti dell'Unione europea e della diplomazia internazionale, discutere direttamente con politici e alti funzionari e raccogliere crediti ECTS (European Credit Transfer System) per il proprio corso di laurea: sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti iscritti a un Master delle università di Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo.
Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli studenti Erasmus+, di tutti i corsi di laurea delle università citate, con l'obiettivo di ottenere crediti diretti per il rispettivo corso di laurea, da verificare individualmente in anticipo.

collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli ... europei e con gli studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il programma è di particolare interesse anche per chi aspira a una carriera in ambiti quali la politica, la storia contemporanea, la

Formazione musicale a scuola, istituito il Tavolo di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa è stato istituito per l'attuale legislatura, in continuità con i precedenti, il Tavolo di coordinamento per la diffusione della formazione musicale all'interno del sistema scolastico trentino.
"La formazione e la fruizione della musica a scuola rappresenta una delle priorità della scuola trentina e certamente la costruzione di un sistema integrato favorisce il potenziamento dell'offerta formativa: grazie al coinvolgimento delle scuole musicali presenti sul territorio è possibile valorizzare le iniziative e le scelte dei giovani. L'avvio del Tavolo di coordinamento consente di proseguire con lo sviluppo del sistema formativo organico di promozione della formazione musicale all'interno dei diversi cicli di istruzione", ha commentato Gerosa.

'attuale legislatura, in continuità con i precedenti, il Tavolo di coordinamento per la diffusione della formazione musicale all'interno del sistema scolastico trentino. "La formazione e la fruizione della musica ... Stefano Chicco, Giancarlo Comar, Rolando Lucchi, della Federazione dei corpi bandistici di Trento Cristina Moser e della Federazione dei cori del Trentino Paolo Bergamo; dalle dirigenti scolastiche Paola

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre. Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la ... fiore all’occhiello del nostro Paese, - ha detto l’assessore – ciò nonostante sappiamo che non dobbiamo mai fermarci e dobbiamo invece mirare al miglioramento continuo. Il Trentino è tornato ad essere un

Euregio fa scuola, il concorso ora copre tutti e tre i territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di conoscere meglio l'Euregio, con la possibilità di vincere un premio. Alle scuole vengono presentati argomenti relativi all’Euregio. I moduli proposti possono trattare di storia, di lingua, di musica ma anche del futuro e di molto altro ancora. In questo percorso di conoscenza le scuole partecipanti possono avvalersi di una piattaforma interattiva sulla quale troveranno storie, quiz, immagini e giochi oltre a tutto il materiale didattico utile all’apprendimento. Le classi che partecipano ricevono un poster da appendere in classe, che rappresenta la cartina dell’Euregio suddivisa in 10 pezzi a mo’ di puzzle. Ogni modulo affrontato regala un pezzo del puzzle da ricostruire, ritagliare, personalizzare e attaccare nel punto corrispondente sulla cartina.

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di ... anche in Trentino e in Alto Adige - sottolinea il Capitano del Tirolo Günther Platter - gli alunni imparano in modo vivido cos'è l'Euregio, quali sono i suoi compiti e anche perché la coesione tra regioni

Le opportunità di Erasmus+, mercoledì 15 gennaio una giornata informativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Gennaio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Gennaio 2020

Le opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e di partenariati fra scuole, previste dal bando 2020 del programma “Erasmus+”, saranno al centro della giornata informativa in programma nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio 2020 presso il Dipartimento istruzione e cultura, a Trento, in via G. Gilli 3. Organizzato dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento, con i suoi due centri di informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze. Sarà anche l’occasione per conoscere dalla viva voce dei protagonisti alcune esperienze realizzate da scuole trentine e per avere indicazioni sugli interventi che “Erasmus+” prevede a favore del mondo della scuola.

informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze ... Direct Trentino – Servizio Europa PAT Via Romagnosi, 7 38122 Trento Tel: 0461 495058 – 496701- 495088 europedirect@provincia.tn.it siamoeuropa.provincia.tn.it

Contributo provinciale a sostegno degli studi post diploma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Il Trentino del futuro ha bisogno di giovani preparati in possesso di strumenti che permettano loro di essere competitivi. Un contributo importante a riguardo lo fornisce certamente la formazione. Per questo motivo, la Provincia autonoma di Trento ha istituito una misura finalizzata a sostenere economicamente gli studenti trentini che affronteranno un percorso di studi post diploma, che si concretizza in un contributo proporzionale a quanto accantoneranno le famiglie di ciascuno studente durante la scuola superiore. Le famiglie interessate avranno tempo fino al 31 agosto 2020 per effettuare il versamento annuale per dare vita a un piano di risparmio al quale concorrerà la Provincia al momento dell’iscrizione all’università con una somma in denaro tale da aumentare in maniera importante il capitale risparmiato per le spese universitarie.

Il Trentino del futuro ha bisogno di giovani preparati in possesso di strumenti che permettano loro di essere competitivi. Un contributo importante a riguardo lo fornisce certamente la formazione ... 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un corso post-diploma, sia in Trentino che fuori provincia o all’estero, potrà ricevere un aiuto pubblico provinciale

Oltre 100 i partecipanti alla prima assemblea scuola - università

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2023

Scuola e università sono due mondi che necessariamente devono essere in dialogo, specialmente in un contesto come quello trentino, dove il dialogo in rete tra le istituzioni rappresenta la modalità con cui dare valore aggiunto alle proposte del territorio. Di questo si è discusso in occasione dell’assemblea scuola-università, che si è tenuta presso la School of Innovation di Trento, giovedì 5 ottobre, con la presenza attiva di oltre cento partecipanti tra dirigenti scolastici, docenti, personale UniTrento, studenti e studentesse, rappresentanti delle varie realtà del territorio, impegnati in tavoli di lavoro per confrontarsi concretamente su temi quali la formazione iniziale e continua dei docenti, l’orientamento, la coprogettazione dei curricula scolastici, la promozione delle discipline Stem, e ancora alternanza scuola-lavoro e citizen science, ricerca-azione didattica, co-progettazione di integrazioni nei curricula scolastici, promozione discipline STEM e superamento gap di genere e infine la collaborazione nel disegno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Scuola e università sono due mondi che necessariamente devono essere in dialogo, specialmente in un contesto come quello trentino, dove il dialogo in rete tra le istituzioni rappresenta la modalità ... alla School of Innovation di UniTrento - dirigenti scolastici, docenti personale dell’Ateneo trentino, studenti e studentesse, rappresentanti delle varie realtà del territorio - per favorire fin da

Paesaggio & Agricoltura. FEM e TSM-step insieme per la formazione e l’educazione al paesaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 14 marzo si celebrerà la prima Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio. Per l’occasione dal 9 al 14 marzo la Fondazione Edmund Mach e la TSM-step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, organizzano una serie di attività educative dedicate alla relazione tra paesaggio ed agricoltura destinate sia agli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario che ad esperti e liberi professionisti. Le attività si inseriscono come corollario all'inaugurazione in FEM della mostra didattica “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e interventi umani”. Giovedì 9 Marzo, dalle 14 alle 16.30, in aula magna, si terrà un seminario dal titolo: “il paesaggio agrario: un’astrazione con i piedi per terra”. Durante il pomeriggio FEM e STEP si confronteranno sulla tematica del rapporto tra paesaggio ed agricoltura grazie all'intervento di esperti di entrambe le istituzioni.

'Istituto Tecnico Agrario che ad esperti e liberi professionisti. Le attività si inseriscono come corollario all'inaugurazione in FEM della mostra didattica “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e ... universitari e della formazione post-secondaria. Il 14 marzo sono previste visite guidate alla mostra “Il paesaggio del Trentino”. L’esposizione compone un quadro sintetico tanto degli aspetti materiali del

Nominato il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

A valle dell’istruttoria effettuata dall’apposita commissione, la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale, fornendo indicazioni strategiche per il suo miglioramento.
La vicepresidente ha espresso soddisfazione per le nomine effettuate, sottolineando l'importanza della costituzione del Comitato, in una veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare sulla definizione di un nuovo modello metodologico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare ... Il CPV è un organismo tecnico-scientifico istituito dalla legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, con il compito di supportare il miglioramento del sistema educativo trentino attraverso l’analisi, la

Torna all'inizio