Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1886 risultati

Da Dante ai giovani: il futuro raccontato da EUSALP al Festival dell’Economia 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Dopo gli ottimi risultati registrati nell’ambito del 71° Trento Film Festival recentemente concluso, l'eredità lasciata dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, viene raccolta da due eventi che si terranno nell’ambito del prossimo Festival dell’Economia.
Iniziative che seguono i recenti appuntamenti, per i quali l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha espresso soddisfazione: il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui”, vinto dal film "Innesti" di Sandro Bozzolo e i laboratori “Where are women in the Alps”, organizzati nello spazio T4Future per studenti e famiglie. "La presidenza EUSALP 2022 ha investito sui giovani, sottolineando il loro ruolo nell’immaginare un futuro alpino all'insegna del benessere e della sostenibilità. Credo che l’impegno di Stati, Regioni e Province autonome coinvolte nella macro-strategia alpina debba mirare a moltiplicare le opportunità di studio e lavoro nei nostri territori, per attrarre giovani talenti e motivare i ragazzi nati sulle Alpi a rimanervi, contribuendo a costruire la società del futuro", ha commentato l'assessore.
A questo auspicio fanno eco gli eventi programmati nell’ambito dell'imminente Festival dell’Economia.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Wolf, lo scrittore Carmine Abate, e la Presidente regionale di Fiavet Trentino Alto Adige e destination manager Sandra Paoli racconteranno le loro esperienze in risposta alle evocazioni dantesche. Il 26

Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di Trento ospita Alberto Pellai, scrittore, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medico e ricercatore dell’università di Milano, in un incontro rivolto a genitori e insegnanti. Martedì 7 marzo alle 20.30 la Compagnia Kàos Teatri porta in scena all’auditorium Santa Chiara “L’Amico gentile”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Viviana Lupi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di ... Ecco gli ultimi appuntamenti di SIM T il Safer Internet Month Trentino ... politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer Internet Month Trentino (SIM T). Si tratta di un mese intero ... Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Scuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 09 Settembre 2022

L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, la programmazione dei fabbisogni del personale docente per la Scuola trentina viene elaborata tenendo conto sia dei pensionamenti su un arco temporale triennale – in questo caso gli anni 2020/2023 - sia delle graduatorie concorsuali o per titoli, vigenti al momento della programmazione.
Se è pur vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è altrettanto vero che appare semplicistico e parziale attribuire questa situazione a presunti errori di programmazione da parte dell'Amministrazione. È noto infatti, e lo è ancor più per il concorso ordinario del personale docente, che l'impossibilità di fare fronte alla totale copertura dei fabbisogni è imputabile a fattori indipendenti dall'azione dell'Amministrazione.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... di I e II grado la vera sfida e l’impegno dell’Amministrazione è quello di accelerare la sottoscrizione dell'intesa con il Ministero per indire il concorso abilitante "trentino", così da poter avviare

Scuola infanzia: confermati 24 bambini per sezione anche per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Confermato l’impianto organizzativo che prevede la riduzione del numero di bambini da 25 a 24, necessario per la costituzione di una sezione nelle scuole dell'infanzia. La configurazione dell'offerta del servizio è stata infatti definita in un provvedimento proposto dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e approvato oggi dalla Giunta provinciale.
"L'applicazione del criterio di 24 bambini per sezione, introdotto l'anno scorso per il contenimento del contagio negli spazi chiusi, oltre a rispondere al consistente calo degli iscritti, permette anche di dimezzare il saldo negativo del numero delle sezioni, che in questo modo a settembre risultano soltanto 15 in meno. Il tetto dei 25 bambini avrebbe invece generato, su tutto il territorio, la mancanza di ben 30 sezioni. Va anche detto che queste 15 sezioni in meno, nel complesso delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, non determinano criticità per la gestione della mobilità del personale in servizio, in quanto le singole realtà territoriali mettono in luce un numero di posti vacanti disponibili superiore agli attuali perdenti posto", ha commentato l'assessore Bisesti. "Sono state comunque mantenute le 23 scuole sottodimensionate, con un numero di bambini per sezione inferiore a 15, previste dal Quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale e anche per quanto riguarda il sostegno alla disabilità, si confermano le 17 unità di insegnanti supplementari specializzate assunte a tempo indeterminato. Il Programma annuale prevede comunque che prima dell’avvio dell’anno scolastico - o all’emergere del bisogno in corso d'anno - vengano assegnati ulteriori insegnanti supplementari alle scuole dell’infanzia assunti a tempo determinato. In questi ultimi anni, infatti, abbiamo puntato ad accrescere la capacità inclusiva delle scuole, anche attraverso specifici programmi di formazione", ha spiegato ancora l'assessore.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ’infanzia provinciale Rione Sud “Giardino incantato” di Rovereto. Piano Trentino Trilingue – accostamento alle lingue straniere Anche per il prossimo anno scolastico si persegue l’obiettivo di attuare il piano per il

Safer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città, con il patrocinio della Provincia autonoma e del Comune di Trento e in collaborazione con la Polizia di Stato. La giornata inaugura il Safer Internet Month, un mese denso di attività, iniziative e laboratori dedicato ai giovanissimi, ai genitori e agli insegnanti al motto “Essere in Rete”, con indicazioni su come e cosa fare per vivere al meglio le infinite opportunità che il web offre, con responsabilità.
La serata, che si è svolta presso il teatro Sociale, è stata aperta dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha portato anche i saluti della Giunta e sottolineato la forte attenzione che la Provincia autonoma di Trento ha verso i giovanissimi e il loro rapporto con la rete. Attenzione che si concretizza in bandi provinciali a sostegno di iniziative a contrasto del cyberbullismo e la possibilità per gli istituti di ottenere la certificazione di scuola libera dal bullismo.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... binomio ripetutamente presente in Trentino come nel resto d’Italia. Si stima che, tra uso scolastico e personale di app di messaggistica, nella fascia 8-14 anni si arrivi a una permanenza online di circa 9

Approvate le linee guida per l’educazione civica nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

Un utile strumento per le istituzioni scolastiche sul piano organizzativo e metodologico: le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza, approvate ieri con una deliberazione della Giunta provinciale, costituiscono una cornice di riferimento fondamentale per l’attivazione dei percorsi curriculari in Provincia di Trento, anche sul profilo delle relazioni delle scuole con il proprio territorio.
Con il provvedimento si è inteso sostanzialmente dare concretezza, attraverso il raccordo tra la normativa statale e quella provinciale, all’inserimento nel curricolo d’istituto dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Vengono quindi definiti gli aspetti legati alla valutazione e ai piani di studio del primo e del secondo ciclo d’istruzione disciplinati dalla scuola trentina, che nel Programma di sviluppo provinciale della XVI Legislatura è ritenuta il luogo privilegiato per l’educazione alle relazioni e alla cittadinanza.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Orti didattici: approvati i criteri per sostenere i progetti delle scuole del primo ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

I plessi o le sedi di scuole del primo ciclo di istruzione, provinciali o paritarie, che non abbiano già ottenuto il finanziamento per i due trienni precedenti per la realizzazione di orti didattici e del recupero di aiuole di pertinenza della scuola, possono presentare nuovi progetti di durata triennale entro il prossimo 9 ottobre. Lo ha stabilito la Giunta provinciale con un provvedimento approvato ieri, che punta a diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura tra i più giovani, sensibilizzandoli sui temi della sostenibilità alimentare e dell’alimentazione sana ed equilibrata, promuovendo la biodiversità e il rispetto dell’ambiente.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Coronavirus: 7 positivi su quasi 2000 tamponi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Sono 7 i nuovi casi positivi al Covid 19 rilevati oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nel rapporto quotidiano si specifica che 3 di questi hanno manifestato sintomi, mentre gli altri 4 sono stati individuati tramite l’attività di screening che ieri è stata particolarmente intensa, con 1898 tamponi analizzati di cui 787 all’Ospedale Santa Chiara ed i restanti 1111 alla Fem.
Per quanto riguarda gli altri indici, quello sui decessi da coronavirus rimane per fortuna a zero ed è stabile anche la situazione negli ospedali, con 5 ricoveri di cui 1 in rianimazione.
E intanto iniziano ad emergere i primi riscontri dai test rapidi che riguardano gli insegnanti ai quali è rivolto uno screening dedicato: su circa 250 test rapidi eseguiti nei 12 punti prelievo dell'Apss sono risultati positivi almeno quattro soggetti, ma va subito specificato che il dato non sorprende e deve ora essere consolidato da un tampone vero e proprio che darà il suo responso nelle prossime ore.
La previsione dei sanitari è di riscontrare un 3 per cento di risultati positivi.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Oltre mezzo milione di euro a sostegno dei convitti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Martedì, 01 Settembre 2020

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura, vengono aumentate di 540.000 euro le risorse finanziarie stanziate a sostegno delle spese di convitto e alloggio a carico degli studenti, già introdotte lo scorso maggio con la legge provinciale sulle misure connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e ulteriormente definite con l’assestamento di Bilancio. Nello scorso mese di luglio la Giunta aveva stanziato un primo importo di 80.000 euro per l’attuazione dell’intervento, approvando contestualmente un avviso agli enti gestori per la concessione del riconoscimento finanziario.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuola, studenti trentini in classe il 14 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Luglio 2020

Dopo l'emergenza Covid-19 gli studenti trentini torneranno in classe lunedì 14 settembre. L'ultimo giorno di scuola è fissato per il 10 giugno 2021. Mentre il 3 settembre apriranno ai più piccoli le scuole dell'infanzia che chiuderanno il 30 giugno del prossimo anno. Questo il calendario per l'anno scolastico 2020-2021 fissato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all'istruzione Mirko Bisesti.
“Abbiamo lavorato costantemente, in questi mesi difficili, – ha commentato l'assessore – all'obiettivo di riaprire regolarmente le nostre scuole. Nell'assestamento di bilancio c'è un investimento molto importante, ben 45 milioni di euro, che serviranno per garantire una riapertura in presenza e in sicurezza, quindi con le opportune misure di sicurezza. La data del 14 settembre – ha detto ancora Bisesti – è stata decisa in coerenza con le indicazioni nazionali, ma soprattutto per dedicare i primi giorni di settembre al recupero dei debiti formativi più gravi accumulati nel corso del difficile anno scolastico appena trascorso, con particolare attenzione agli studenti disabili e con bisogni educativi speciali. Per quanto riguarda le scuole dell'infanzia, i bambini rientreranno il 3 settembre, ma abbiamo riservato le giornate di martedì 1 e mercoledì 2 a quelle attività, senza la presenza dei bambini, necessarie ad assicurare il regolare avvio del servizio scolastico”.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Adottati i criteri per le assunzioni dei docenti a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Luglio 2020

Con l’adozione di un provvedimento avvenuta oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha fissato le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo dei docenti di scuola primaria e secondaria per l’anno scolastico 2020/2021.
Con lo stesso provvedimento sono state approvate anche le disposizioni relative alle misure organizzative e di igiene pubblica per consentire in sicurezza lo svolgimento in presenza delle convocazioni per le assunzioni degli stessi docenti, nel rispetto della prevenzione e del contrasto alla diffusione del Covid-19.
“Anche per il prossimo anno scolastico l’amministrazione provinciale prosegue nell’impegno di stabilizzare il personale docente, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti dell’organico di diritto” ha commentato l’assessore Bisesti. “Si tratta di una tappa importante per garantire il diritto allo studio degli studenti: la scuola trentina non si ferma, grazie al lavoro costante dell’amministrazione e alla riconosciuta qualità della preparazione dei nostri docenti”.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Alle scuole oltre cinquecentomila euro per la ripresa delle attività in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Settembre 2020

Un finanziamento straordinario alle scuole per far fronte alle spese che non rientrano nelle attività ordinarie, ma si rendono necessarie per la ripresa delle attività didattiche in presenza e in sicurezza: ammonta a 501.415 euro la somma stanziata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, che verrà assegnata agli istituti scolastici trentini in maniera proporzionale rispetto a quanto già assegnato con i finanziamenti ordinari per l'anno scolastico 2020/2021.
Il provvedimento segue quanto definito in sede di assestamento di bilancio, che ha tenuto conto del piano operativo dell'istruzione varato nel mese di luglio, accompagnato dalla previsione riguardo le spese causate dall'emergenza Covid-19 che le scuole devono affrontare.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Qualifica di Operatore triennale e diploma di Tecnico: come si svolgeranno gli esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 26 Aprile 2021

In presenza e in laboratorio, con una prova pratica ed un colloquio: sono gli esami previsti quest’anno per le qualifiche professionali triennali, nell’ipotesi che la situazione epidemiologica lo consenta; solamente un colloquio, invece, per gli esami di diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale, indipendentemente dalla situazione epidemiologica. Anche per la qualifica triennale, se intervenissero ragioni di sicurezza sanitaria, è previsto il solo colloquio analogamente ai percorsi di tecnico. Lo stabilisce una deliberazione della Giunta provinciale di oggi, che annuncia un modello di sessione in deroga a quanto previsto dalla normativa per le qualifiche e i diplomi professionali di IeFP, anche alla luce dell’esperienza dello scorso anno.
Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, precisa pertanto che per le qualifiche triennali non è prevista la prova teorica denominata Esperta, mentre per il diploma tecnico - sia per il quarto anno successivo alla qualifica, sia per i percorsi quadriennali senza uscita al terzo anno - sono eliminate le prove di studio di caso, le domande multi ambito, la prova pratica prestazionale e quella di lingua. Con la decisione assunta oggi si stabilisce anche che le commissioni d’esame sono costituite esclusivamente da docenti interni. Il presidente, esterno, viene nominato secondo le disposizioni provinciali vigenti. Non saranno invece nominati esperti esterni delle associazioni di categoria.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Rilevazione INVALSI: domani conferenza stampa con l'assessore Mirko Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Gli ottimi risultati conseguiti dalla scuola trentina, emersi dalle rilevazioni 2021 dell'Invalsi, saranno oggetto di una conferenza stampa che vedrà la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, del direttore del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, del direttore di Iprase Luciano Covi e del presidente dello stesso Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa Renato Troncon. È previsto anche un collegamento con Roma per un intervento del responsabile delle prove Invalsi Roberto Ricci.
Appuntamento domani, giovedì 15 luglio alle ore 10.00 dalla Sala Stampa della Provincia autonoma di Trento. I colleghi giornalisti che desiderano intervenire in presenza dovranno accreditarsi entro le ore 9.00 di domani inviando una mail di richiesta all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it.
L’appuntamento potrà comunque essere seguito in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Alfabetizzazione motoria, al via il programma delle attività e la convenzione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi per sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita tra i giovani, attraverso il movimento e lo sport: è l'obiettivo del provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, che definisce anche il programma delle attività e nel contempo dà continuità alla convenzione con il CONI Comitato provinciale Trento per l'anno scolastico 2021/2022.
L'attività motoria viene dettagliata in un documento presentato dall'Organismo provinciale per lo sport a scuola, di cui sono componenti gli assessori all'istruzione e allo sport della Provincia autonoma di Trento, che pianifica le attività motorie e sportive promozionali quali le "Manifestazioni sportive scolastiche", le iniziative "Giocamuoviti", "Alfabetizzazione sportiva", "Scuola e montagna", "Hockey su ghiaccio", "Student's staff" e le relative spese per garantire i trasporti e l'organizzazione.
Prosegue inoltre la ormai consolidata collaborazione con il CONI relativa all' "Alfabetizzazione motoria", con circa 9.000 alunni interessati; la Provincia investe oltre 211 mila euro (il 70% del costo complessivo mentre il restante 30% è a carico delle scuole), che comprendono attività e coordinamento tecnico.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Al via la stabilizzazione degli insegnanti di sostegno su posti vacanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 30 Giugno 2022

Soddisfazione dell’assessore provinciale all'istruzione Bisesti per l’approvazione odierna, in Consiglio provinciale, degli emendamenti da lui presentati al DDL 111, che estende agli insegnanti inseriti in terza fascia delle graduatorie di istituto della provincia di Trento, non abilitati ma in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la possibilità di assunzione in ruolo sui posti vacanti residui negli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024, dopo il superamento di un anno di prova e formazione.
"Agire per tempo in vista dell'inizio del prossimo anno scolastico, per stabilizzare chi nelle nostre scuole si occupa principalmente degli studenti che necessitano di più attenzione è fondamentale, per garantire ai ragazzi e alle loro famiglie la massima attenzione possibile: per questo sono davvero soddisfatto. Il DDL 111 ha inoltre abrogato gli ambiti territoriali e la chiamata diretta, aprendo la strada ad altre misure, già approvate o in corso di studio, atte ad implementare la continuità didattica”, ha commentato l'assessore.
La norma, coerente con il Decreto "sostegni bis" nazionale, permetterà, assieme al precedente provvedimento (approvato con l’art. 21 delle L.P. 22 del 2021), di coprire con stabilizzazioni tutti i posti di sostegno rimasti liberi dopo i concorsi indetti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Inquinamento da internet e da microplastiche: i due nuovi video educativi di APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Due temi ambientali poco conosciuti, l'inquinamento da microplastiche e l'impatto che il mondo del web esercita sull'ambiente, sono al centro di due video realizzati recentemente da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e destinati principalmente alle scuole, ma anche a chiunque sia interessato. L'intento è quello di sensibilizzare i giovani sulle questioni ambientali, per promuovere un cambiamento di mentalità il più possibile sostenibile a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall'ambiente scolastico fino alla città e al mondo intero. La vera sfida è dunque sviluppare conoscenze, abilità, valori e attitudini che rendano capace il cittadino di prendere decisioni informate, di agire responsabilmente per salvaguardare l'integrità ambientale, per promuovere un'economia etica e per costruire una società più giusta per le presenti e future generazioni.
I video educativi, disponibili sul portale dell’Agenzia e realizzati in “motion graphic, sound design e speakeraggio”, sono stati pensati per affrontare le problematiche ambientali stimolando l’apprendimento degli studenti attraverso uno strumento tra i più apprezzati dai docenti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Elena Bonetti, per una prospettiva di sviluppo investire su lavoro femminile e sostegno alla natalità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 03 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il punto cruciale sono le sfide strategiche e storiche che l'Italia deve affrontare, c'è urgenza di ridisegnare lo sviluppo con riforme che investano sul lavoro femminile e il sostegno alla natalità. Le donne, non avendo supporti adeguati, sono state costrette a scegliere se essere madri o intraprendere una carriera: si è tolta loro la possibilità di investire in una progettualità di vita", così Elena Bonetti, Ministro per le pari opportunità e la famiglia, ha introdotto il dialogo di oggi alla sala Filarmonica con Amy Kazmin, giornalista del Financial Times. Presenti in sala il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Per svoltare in modo definitivo, in un Paese come il nostro che si trova all'ultimo posto per tasso di occupazione femminile e possiede un basso tasso di fertilità, una contraddizione che ha stimolato fin dall'inizio le domande della Kazmin, serve investire in una riforma strutturale che apporti beneficio all'intera società: la chiave di volta, ha sottolineato Bonetti, è la valorizzazione del ruolo sociale della donna e della sua presenza nel mondo del lavoro.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuola, stop all'obbligo di indossare le mascherine per personale e alunni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Sabato, 13 Agosto 2022

In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico Provincia autonoma di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari in questi giorni stanno fornendo ai dirigenti scolastici le prime indicazioni per l'avvio in sicurezza delle lezioni.
Sulla base dell'attuale quadro epidemiologico e delle conseguenti misure di prevenzione e contrasto per mitigare la diffusione del Covid-19, è stato infatti redatto un documento congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, Ministero dell’istruzione, Ministero della Sanità e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che delinea un preciso quadro di riferimento.
Come spiega l'assessore provinciale all'istruzione, che ha da tempo sottolineato con convinzione la sicurezza dell'ambiente scolastico grazie alle misure di prevenzione e contenimento del virus, tra le novità riconosciute a livello nazionale vi è il venir meno dell'obbligo per il personale e per gli alunni, in un contesto epidemiologico stabile, di indossare la mascherina chirurgica o di maggiore efficacia protettiva. Fanno eccezione i casi di sintomatologia lieve e le esigenze di tutela di soggetti a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.
Le misure da applicare all’interno delle scuole sono per il resto sostanzialmente omogenee rispetto a quelle della vita sociale, ma il documento rimarca soprattutto la finalità di garantire una continuità della didattica in presenza, aspetto per il quale la Provincia autonoma di Trento ha avuto, anche nel corso della pandemia, particolare attenzione.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

'Prima Classe' per l’Ucraina: anche il gruppo GPI ha sostenuto gli interventi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

Sono quasi 300 i bambini e i ragazzi fuggiti dalla guerra in Ucraina che sono stati accolti negli ultimi mesi dell'anno scolastico appena concluso da diversi istituti comprensivi trentini.
Per sostenere il loro inserimento nelle classi e l’apprendimento della lingua italiana, il consorzio Consolida con le proprie cooperative sociali e attraverso 'Prima Classe', la piattaforma di collaborazione tra scuola e territorio per un’educazione inclusiva e di qualità, ha offerto interventi di educatori e laboratori esperienziali, in collaborazione con l’assessorato all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.
Al progetto, ispirato all’idea di una comunità educante, ha aderito una rete di imprese locali, alle quali si è unita anche GPI-Gruppo per l’Informatica, con il presidente Fausto Manzana, che ha commentato: “Fin dall’inizio della guerra in Ucraina i nostri collaboratori hanno chiesto di essere parte attiva e di fare qualcosa di utile per queste persone, costrette a subire le terribili conseguenze del conflitto e spesso a lasciare il loro Paese. Abbiamo avviato una raccolta di fondi, raddoppiati poi dall’azienda, che il nostro comitato interno ha deciso di destinare a questa iniziativa. Siamo convinti che unendo le forze possiamo dare un contributo significativo”.
Anche l' assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, a proposito dell'iniziativa, ha sottolineato: “Nonostante le fatiche degli ultimi anni dovuti alla pandemia, ancora una volta la scuola trentina si è dimostrata pronta a garantire a tutti il diritto fondamentale all’istruzione. La nostra scuola è resa forte e capace, anche perché è espressione di un territorio che ha fatto propria l’idea dell’educazione come responsabilità collettiva e come investimento per il futuro della comunità.”

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna all'inizio