Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1870 risultati

Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione".
Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al nuovo ufficio di informazione e coordinamento Euregio a Trento e prevede un programma ricco, che prevede il confronto con esperti e relatori e la possibilità per i giovani di discutere dell'Euregio e del suo futuro con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il Festival della Gioventù dell'Euregio offre anche un vasto programma culturale e ricreativo che comprende workshop con aziende innovative dell'Euregio e discussioni con esperti. Attraverso il Festival, poi, i giovani potranno conoscere e incontrare coetanei provenienti dall'Euregio.

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema

Valsugana, l’orario da lunedì 13 settembre: corse con i treni e i bus sostitutivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Dopo la riprogrammazione della Ferrovia della Valsugana avvenuta nelle ultime due settimane, a partire da lunedì 13 settembre (data di ripresa dell’anno scolastico) la Provincia in accordo con Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con l’effettuazione di tutte le corse previste in orario (oltre 40 al giorno considerando le due direzioni).
Tenuto conto della prosecuzione dell’attività di revisione dei treni, avviata all’inizio del mese, il programma complessivo della linea prevede l’effettuazione di circa la metà del servizio (corse maggiormente frequentate) con i treni e dell’altra metà con il servizio sostitutivo su bus.
Da lunedì 13 settembre i treni maggiormente collocati nelle ore di punta saranno comunque integrati con corse su bus in considerazione della capienza ridotta all’80% prevista dalle norme anti-Covid.

Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con l’effettuazione di tutte le corse previste in orario (oltre 40 al giorno considerando le due direzioni). Tenuto conto

A settembre tutti in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 09 Agosto 2021

Parola d’ordine: “a settembre tutti in classe”; è su questo assunto che si stanno concentrando tutti gli sforzi organizzativi della Provincia autonoma di Trento per il prossimo anno scolastico. Lo si evince dalle Linee Guida per la riapertura della scuola presentate oggi. Le lezioni in presenza sono un punto fermo al quale, su indicazione della Giunta, l’Amministrazione provinciale ha lavorato già dallo scorso anno scolastico. Il Trentino infatti, unico in Italia, nell’anno appena concluso ha garantito ben 198 giorni di lezioni in presenza nella scuola primaria, 195 nella secondaria di primo grado e ben 107 giorni nel secondo ciclo. E, a riprova della bontà del lavoro svolto, è arrivato nei giorni scorsi il risultato delle prove Invalsi che ha visto la scuola trentina primeggiare sul resto del Paese. L’indicazione dell’Esecutivo rimane dunque quella di proseguire in questa direzione, permettendo alla scuola di ricominciare in presenza e in sicurezza.

già dallo scorso anno scolastico. Il Trentino infatti, unico in Italia, nell’anno appena concluso ha garantito ben 198 giorni di lezioni in presenza nella scuola primaria, 195 nella secondaria di primo

Spunti, laboratori e riflessioni: la comunità scolastica si incontra per il secondo giorno a TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i laboratori dedicati ai ragazzi che hanno coinvolto studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte, offrendo spunti di riflessione sui concetti di talento, passione e lavoro. Nel pomeriggio le iniziative laboratoriali, organizzate dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, da IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento”; un documento approvato proprio nella mattinata di oggi dalla Giunta provinciale, che ha lo scopo di condividere un percorso strutturato e di fornire un supporto alle scuole per indirizzare gli studenti durante i passaggi chiave della loro formazione, affinché possano assumere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i

Giornata internazionale della donna, il progetto della Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Progetto in collaborazione con l'Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità

Consulta provinciale degli studenti in occasione della Giornata internazionale della donna. L'iniziativa coinvolgerà gli istituti scolastici di tutto il Trentino e anche la cittadinanza, con un

Cerimonia per 163 diplomati con Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

E' un momento molto atteso dagli studenti e una tradizione che si rinnova di anno in anno. La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta venerdì sera per 163 allievi della Fondazione Mach che hanno concluso l'anno scolastico e formativo 2022/ 2023.
L'evento ha visto intervenire il sindaco di San Michele, Clelia Sandri, il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri e il dirigente prof. Manuel Penasa, il comico trentino Lucio Gardin che ha riservato agli studenti lo spettacolo intitolato “Rimaniamo in contatto”.
A seguire, la premiazione degli studenti che hanno conseguito il voto massimo: Emma Maraner (100 e lode), Irene Monte (100 e lode), Leonardo Sommadossi (100). Ed infine, il lancio dei cappellini da parte dei nuovi diplomati.

. Manuel Penasa, il comico trentino Lucio Gardin che ha riservato agli studenti lo spettacolo intitolato “Rimaniamo in contatto”. A seguire, la premiazione degli studenti che hanno conseguito il voto

“TrentinOrienta 2023”, la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

L’orientamento dei ragazzi nel processo decisionale del percorso scolastico da intraprendere dopo la scuola secondaria di primo grado è strategico per supportare le giovani generazioni verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo.

Per fornire ai ragazzi e alle loro famiglie un’idea completa della proposta formativa dell’intero territorio provinciale, l’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e con Trentino Marketing organizza la seconda edizione del Salone dell’orientamento “TrentinOrienta”. L’iniziativa si svolgerà a Trento dal 28 al 30 settembre 2023 presso i padiglioni di Trento Fiere.

Per illustrare alla stampa le finalità, gli ospiti e il programma dell’evento è indetta una conferenza stampa che si terrà mercoledì 6 settembre 2023 alle ore 11, nella Sala Stampa della Provincia, a Trento.



I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

’istruzione, università e cultura della Provincia in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e con Trentino Marketing organizza la seconda edizione del Salone dell’orientamento “TrentinOrienta”. L

Al via il nuovo anno per i 12.479 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 262 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Istruzione Roberto Ceccato e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degaperi si è recato dapprima alla Scuola provinciale per l’infanzia San Martino di Trento. In seguito ha visitato anche le Scuole equiparate Sacro Cuore di Trento, “Beniamino Kofler” di San Donà e la Scuola provinciale dell’infanzia di Cimone. “Oggi inizia per voi un anno ricco di esperienze stimolanti sotto tutti i punti di vista, - ha esordito l’assessore Bisesti. - Voglio ringraziare le maestre e tutto il personale scolastico per il contributo che quotidianamente offrono per mantenere elevata la qualità della scuola, ma voglio anche ringraziare le famiglie che collaborano al patto educativo che rende efficace ciò che si fa a scuola”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 262 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione, università e cultura

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.382 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dalla vicepresidente Francesca Gerosa. La vicepresidente, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi, si è recata dapprima alla scuola dell’infanzia equiparata di Torcegno, in seguito ha visitato la Scuola dell’infanzia provinciale “Taita Marcos” di Levico Terme, dove si è è avvita la sperimentazione 0-6, e la scuola per l’infanzia equiparata “don Ochner” di Serso. Da queste scuole la vicepresidente ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità scolastica: ”Con grande gioia e entusiasmo, rivolgo a tutti i bimbi, alle loro famiglie e a tutto il personale che lavora nelle nostre scuole dell’infanzia, un caloroso augurio di buon inizio di anno scolastico. Ognuno di voi è una parte essenziale della nostra comunità scolastica, e insieme sapremo affrontare un nuovo viaggio ricco di scoperte, apprendimenti e crescita”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dalla vicepresidente Francesca Gerosa. La

Civil Week 2024: la scuola va sul territorio e il territorio diventa scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2024

L’istituto comprensivo di Mezzocorona, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Mezzocorona, Roverè della Luna e di San Michele all’Adige, organizza nei giorni 5, 6 e 7 giugno, la Civil Week; una “tre giorni” pensata per celebrare uniti l'impegno civico attraverso il tema centrale della “Cura”. Titolo dell’edizione 2024 sarà infatti: “Mi prendo cura di… persone, territorio e ambiente”.
Durante le tre giornate verranno proposte attività e percorsi realizzati nel corso dell’anno scolastico. Un momento importante dell’iniziativa sarà l’appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, con il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, che incontrerà il pubblico, giovedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Banca per il Trentino Alto Adige a Mezzocorona.
La Civil Week 2024 è rivolta a educatori, insegnanti, dirigenti, animatori, amministratori, famiglie e cittadini con la finalità di condividere intenti e sensibilizzare la cittadinanza ad una riflessione comune su diversi temi del benessere personale e collettivo e della cura dell’ambiente.

filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, che incontrerà il pubblico, giovedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Banca per il Trentino Alto Adige a Mezzocorona. La Civil Week

Le voci del Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Linguisti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Si sono dati tutti appuntamento a Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, per parlare del tema delle lingue a 360 gradi: l'attualità di latino e greco, i linguaggi contemporanei, il rapporto con le nuove tecnologie, come sta cambiando l'italiano e qual è la conoscenza che ne hanno i nostri studenti, come funziona la metodologia CLIL, come il cervello apprende le lingue. Di questo e di molto altro ancora parleranno lo storico d'arte Philippe Daverio, il presidente emerito dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini, il professore di linguistica Dieter Wolff, il presidente della Pontificia Accademia di Latinità Ivano Dionigi, il professore di lingue romanze Johannes Müller-Lancé, la scrittrice Andrea Marcolongo, e molti altri esperti.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Confronto Italia-Svezia: Modelli e pratiche diversificate nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fino a domani, nell’ambito del progetto europeo “SPROUT: Same PROfile for Unique Training”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, si trova a Trento per un confronto formativo e per visitare alcuni importanti servizi per l’infanzia provinciali.
Il progetto SPROUT, focalizzato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di servizi ha partecipato ad una settimana di formazione e di visite.
Il confronto Italia-Svezia sta mettendo in luce modelli e pratiche a tratti molto diversificate, ma anche tratti comuni come l’importanza di riferimenti teorici e pedagogici e la valorizzazione delle differenze.

di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di

Dal 3 al 7 ottobre iscrizione dei bambini alla Scuola d'Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della propria area o di altre aree di utenza, solo in caso di: 1. indisponibilità di posti della propria area di riferimento; 2. se la scelta è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori; 3. se la scelta della scuola dipende da fattori di organizzazione familiare ed è legata all’accudimento di bambini da parte del/i nonno/i residente/i- domiciliato/i nell’area di utenza della scuola - nel caso di genitori entrambi lavoratori. Le famiglie che hanno presentato domanda di pre-iscrizione entro l’11 febbraio 2016 beneficiano di precedenza su altre domande di ingresso

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della

Don Milani, una lezione ancora attuale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 19 Ottobre 2017

A cinquant'anni da "Lettera a una professoressa" la scuola trentina, in particolare quella del ciclo formativo delle Medie, torna a confrontarsi con il messaggio di don Milani, rinnovando la propria attenzione e riflessione a temi ancora oggi attuali come la qualità dell'insegnamento, la dispersione scolastica, l'equità e l'inclusione dei ragazzi nella scuola . Lo ha fatto oggi riempiendo di insegnanti la Sala della Cooperazione in occasione del seminario promosso da Iprase, Fondazione Don Lorenzo Milani e Provincia in collaborazione con Fondazione Museo Storico del Trentino e Cooperazione Trentina. "Dobbiamo costruire un clima che riaccenda la speranza - ha detto in apertura del seminario Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia - il tema della disuguaglianza è sempre in agguato ed il cambiamento in atto che ci chiama ad affrontare il tema dell'inclusione dev'essere digerito ; la missione della nostra scuola è oggi quella di aiutare i ragazzi a sviluppare la loro capacità critica ma anche la loro curiosità e voglia di vivere".

Sala della Cooperazione in occasione del seminario promosso da Iprase, Fondazione Don Lorenzo Milani e Provincia in collaborazione con Fondazione Museo Storico del Trentino e Cooperazione Trentina

Scuole, finanziamento da 4,74 milioni di euro per nuovi interventi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall’assessore provinciale agli enti locali Carlo Daldoss e votata all’unanimità, dà una prima attuazione ad un provvedimento approvato dalla Giunta Provinciale ad inizio giugno che aveva individuato, d’intesa con il Consiglio delle Autonomie Locali, gli interventi prioritari di edilizia scolastica di competenza comunale e le relative modalità di finanziamento. Il provvedimento odierno riguarda 8 interventi che saranno eseguiti dai Comuni, grazie al finanziamento provinciale: Novaledo, Borgo Valsugana, Brez, Avio, Roncegno Terme, Villa Lagarina, Soraga e Civezzano. I lavori previsti vanno dalla messa a norma delle struttura ad interventi di miglioramento, ristrutturazione di palestra, asili nido e parcheggi.

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall

“La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 31 Agosto 2018

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”. Durante la mattinata si è discusso sulla capacità richiesta ai professionisti della scuola di contemperare armonicamente i diversi fattori che agiscono nella realtà scolastica, svolgendo importanti riflessioni su alcune dimensioni della progettualità pedagogica. L’iniziativa formativa ha portato a conclusione la rilettura dei 40 anni compiuti dalla legge 13 del 1977, norma che governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell’azione educativa e la peculiarità degli ambienti educativi.

governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell

Promosport - Festa finale 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Maggio 2018

Percorsi attrezzati, giochi della tradizione trentina oltre agli sport tradizionali. E’ questo il menù dell’edizione 2018 di Promosport, iniziativa voluta dal CONI – Comitato Provinciale di Trento e dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi ed il Gruppo Sportivo Trilacum. Il Centro Sportivo “Trilacum” di Vallelaghi ha ospitato nella giornata di ieri oltre 520 giovani studenti e 51 docenti provenienti da 28 Istituti Comprensivi della Provincia per l’atto conclusivo della stagione 2017/2018 del progetto alfabetizzazione sportiva: iniziativa che la Provincia Autonoma di Trento ha voluto riproporre e rinnovare in stretta sinergia con il Comitato Provinciale del CONI.

dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda

Avvocato, una professione attenta alle storie delle persone

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

“Attraverso altre storie” è il titolo del progetto che il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Trento presenterà domani alle ore 16.30 al Teatro San Marco di Trento per promuovere l’alternanza scuola lavoro. Il progetto - sostenuto anche dalla Fondazione Caritro, Fondazione Museo Storico, Cinformi, Facoltà di Giurisprudenza, Consorzio dei Comuni e Provincia autonoma di Trento - prenderà il via il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo scorso anno sulla funzione dell’avvocato, e “altre storie”, approfondimento da parte degli studenti di storie minori, meno conosciute, ma che ben testimoniano la vocazione, espressa nel corso dei secoli, del nostro territorio ad essere terra di minoranze e di passaggio di popoli.

il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo

Studenti protagonisti al Festival dello Sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Dopo un’iniziale battuta d’arresto, dettata ieri dalle condizioni meteo avverse, sono riprese oggi, nella loro totalità, le attività sportive riservate alle scuole, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sport.
Numerose le discipline nelle quali gli studenti possono cimentarsi in appositi camp allestiti in tutta la città. Si va dal muro per l’arrampicata sportiva, allestito in piazza Santa Maria Maggiore, ai campi di basket e padel in piazza Fiera e al campo destinato al torbol (calcio paralimpico), allestito in piazza Cesare Battisti. A completare il ventaglio di offerte rivolte ai ragazzi sono stati predisposti anche spazi riservati alle bocce, alla ginnastica funzionale e alla ginnastica strong, in piazza Dante.
Tutte le attività sono state organizzate da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con Trentino Marketing e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

(Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con Trentino Marketing e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

Centro Enaip di Ossana, in appalto la riqualificazione energetica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Con due diverse procedure a invito, che riguardano i due lotti di un unico intervento, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha avviato l’iter di affidamento per i lavori di riqualificazione energetica del centro di formazione professionale Enaip di Ossana in val di Sole. Le opere riguardano l’adeguamento della sede con la coibentazione dell’edificio e la sostituzione dei serramenti, per un maggiore risparmio energetico e migliori condizioni interne di comfort. Un intervento che si associa all’ampliamento della scuola, già avviato nella scorsa legislatura e portato a termine, e permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con particolare attenzione al territorio locale.

permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con

Torna all'inizio