Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto ai soci di questa realtà nata nella primavera del 2020, all'inizio del lockdown causato dal Covid19, per iniziativa di Gian Paolo Barison, l'opportunità di ritrovarsi e di dibattere attorno al tema della formazione.
L'assessore Spinelli, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha colto l'occasione per sottolineare come oggi non si possa pensare di lavorare, ma anche di vivere, visti i tumultuosi cambiamenti imposti dall'evoluzione tecnologica, senza un'adeguata formazione. Anzi, è necessario vivere in un sistema di formazione permanente. "Il lavoro diventa sempre più qualificato - ha detto Spinelli - e necessita di competenze sempre più aggiornate. Anche l'amministrazione provinciale sta modificando il suo approccio, per rispondere nella maniera più adeguata alle esigenze di cittadini e imprese". La pandemia, un evento naturalmente drammatico, ha però generato a sua volta, e suo malgrado, delle opportunità, che le nuove tecnologie hanno consentito di cogliere, in particolare sul fronte del "lavoro in assenza". Importante ora continuare su questa strada, senza pregiudizi.

ed evoluzione.  L'assessore Spinelli ha ricondotto la discussione al ruolo della Provincia. "Il tema principale che ci viene sottoposto - ha detto - è quello della burocrazia, cioè di quel sistema di

"KIDS - Arte a scuola", una mostra itinerante per sei scuole dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 05 Agosto 2023

A partire dall'anno scolastico 2023/24, il progetto "KIDS - Arte a scuola", da tempo attuato in Tirolo, sarà esteso a tutta l'Euroregione. Si tratta della possibilità di ammirare e confrontarsi con opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di una mostra itinerante predisposta per sei scuole dell’Euregio. I presidenti della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino, Maurizio Fugatti, Arno Kompatscher e Anton Mattle vedono nell'ulteriore sviluppo del progetto un importante potenziale per promuovere lo scambio culturale tra i tre territori.
“L’arte è un linguaggio universale che contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili. Per questo motivo, Euregio offre agli alunni delle scuole dei tre territori un’opportunità di apprendimento dell’espressione artistica, attraverso l’incontro diretto con le opere d’arte. Questo progetto rappresenta un’occasione di crescita per tutti i bambini coinvolti, aiutandoli a scoprire la bellezza e il valore dell’arte“, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell’Euregio Maurizio Fugatti.

ruolo centrale in questo senso. "Non tutti gli alunni hanno sempre la possibilità di visitare mostre o musei di arte moderna e contemporanea. Vedere un'opera d'arte da vicino, viverla con tutti i sensi

La vicepresidente Gerosa all’ENAIP di Villazzano: presentato assieme agli studenti un simulatore di macchine edili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

Lavoro e tecnologia cambiano, si evolvono, e così il mondo della formazione professionale. Lo si è visto anche ieri pomeriggio al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Villazzano, visitato dalla vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa. Per l'occasione, è stato presentato un nuovo, sofisticato ausilio alla formazione dei futuri operatori nel campo dell'edilizia, un simulatore di macchine da lavoro - come gru o escavatori - prodotto dalla CM Labs, azienda canadese che rappresenta il fornitore più avanzato di tecnologie di questo tipo oggi al mondo (lavora, fra gli altri per realtà come la NASA). Presenti all'incontro, assieme a numerosi studenti, il presidente di ENAIP Trentino Arrigo Dalfovo, il direttore generale Massimo Malossini e il direttore del CFP di Villazzano Paola Coccia: "Senza persone qualificate e motivate l'economia del Trentino si fermerebbe - ha detto Gerosa - ed è per questo che voi rappresentate il nostro futuro. Siate orgogliosi del vostro percorso formativo e credeteci fino in fondo. La formazione professionale è un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico e formativo, e lo vediamo qui oggi, constatando come la formazione tradizionale si accompagna alla sperimentazione di nuove tecnologie, che appartengono al mondo della realtà virtuale, e che consentono di acquisire competenze preziose in maniera controllata e sicura. Come Provincia ci crediamo, vogliamo ascoltare e raccogliere le vostre esigenze e continuare ad investire in questo settore strategico "

di materie prime e, non per ultimo, dalla stessa scarsità di personale specializzato. Tra i probabili cambiamenti necessari al settore delle costruzioni un ruolo fondamentale lo assume quindi

Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Gennaio 2024

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e avviare più strette collaborazioni, al di là dei confini. Il progetto non solo promuove la conoscenza delle lingue straniere, ma facilita anche lo scambio di informazioni pedagogiche, didattiche e metodologiche. E si è rivelato un successo: da allora hanno già partecipato 500 insegnanti, molti dei quali più volte nel corso degli anni. Questa settimana, in occasione del 20° anniversario del programma, si è svolto presso l'Istituto Tirolese di Scienze dell'Educazione (TBI) Grillhof di Innsbruck un incontro congiunto di 30 insegnanti del Tirolo e del Trentino, nonché della Direzione Didattica del Tirolo e dell’Ufficio programmazione e organizzazione del Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento.
"Si tratta del primo incontro che dà avvio anche per questo anno scolastico ad una collaborazione a distanza fra i docenti, che comunque avranno occasione di recarsi reciprocamente di persona nelle scuole dei due territori. Nel mese di maggio ci sarà poi l'incontro conclusivo in Trentino, con la presenza di rappresentanti di due scuole di Innsbruck”, spiega la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
“Il Trentino ha confermato con convinzione l’adesione ad un progetto che offre la possibilità ai docenti e agli studenti di confrontarsi ed è un esempio di come i diversi rapporti di partenariato avviati con il Tirolo possano scaturire da una positiva collaborazione transfrontaliera”, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

insegnanti e scuole. Questa cooperazione, questo lavoro educativo comune, in cui la storia, la cultura e l'identità, ma anche l'incontro delle lingue dell'Euregio, giocano un ruolo centrale, contribuisce

EDUCA Immagine, la quinta edizione dal 19 al 21 aprile a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Matteo Bordone, Valeria Montebello, Francesca Milano, Vincenzo Marino, sono alcuni degli ospiti della quinta edizione di EDUCA IMMAGINE che insieme al Festival EDUCA animeranno i palazzi e le vie del centro di Rovereto dal 19 al 21 aprile. Due i festival e uno solo il tema, "Questione di tempo". Il festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM, è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida.
Oggi si è tenuta la presentazione, che ha visto la partecipazione, fra gli altri, della vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, del presidente e del direttore della Film Commission, rispettivamente Giampaolo Pedrotti e Luca Ferrario.

strumenti e occasioni di confronto per innovare l’educazione a 360 gradi, incoraggiando la “comunità educante” nel riconoscersi come tale e vivere il proprio ruolo in maniera consapevole, dialogante e

Nominato il Comitato per le nomine a consigliere dell’Università degli studi di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 13 Agosto 2024

Su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale, essendo giunto alla scadenza quello precedente, ha nominato il nuovo Comitato per le nomine a consigliere dell’Università degli studi di Trento, con la seguente composizione: Marta Maria Carla Cartabia, Vittorio Colao, Marco Montorsi. La nomina ha una durata di sei anni.

commentato così la nomina approvata: "La Provincia ha sempre riconosciuto a questo organo un ruolo significativo a garanzia dell'autonomia dell'Ateneo ed, infatti, sono sempre state chiamate persone di spicco

Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di Trento ospita Alberto Pellai, scrittore, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medico e ricercatore dell’università di Milano, in un incontro rivolto a genitori e insegnanti. Martedì 7 marzo alle 20.30 la Compagnia Kàos Teatri porta in scena all’auditorium Santa Chiara “L’Amico gentile”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Viviana Lupi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

scuola secondaria di secondo grado al fine di accompagnare una riflessione su relazioni tra pari, ruolo della donna, su come e quanto i social network amplifichino o modifichino questo delicato argomento

Rossi: "Per le scuole non ci sono spese, solo investimenti per il futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Per le scuole non ci sono spese, solo investimenti per il futuro", con queste parole stamattina il presidente Ugo Rossi ha inaugurato il nuovo polo scolatico di Vezzano "Stefano Bellesini", che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado e fa parte dell'Istituto comprensivo Valle dei Laghi - Dro. Al taglio del nastro vi erano anche l'assessore provinciale alla coesione territoriale Carlo Daldoss, il sindaco di Vallelaghi Gianni Bressan e il presidente della Comunità Attilio Comai, la dirigente scolastica Laura De Donna con il collaboratore vicario Alessandro Fabris, nonché gli altri sindaci e amministratori della Valle dei Laghi.

ai nostri giovani quell’ambiente che consenta loro di essere cittadini consapevoli del proprio ruolo nella comunità, cittadini responsabili che conoscono il valore del mettersi in gioco in prima

La Scuola Ladina di Fassa "in cammino" verso Betlemme con "Il primo Natale – L prum Nadèl"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una compagnia di studenti e docenti della Scuola Ladina di Fassa – Scola Ladina de Fascia, sulla scia del successo riscontrato dall'opera “Cendrejina” (Cenerentola in ladino) rappresentata lo scorso anno, ha realizzato un'opera teatrale sulla Natività, intitolata “Il primo Natale – L prum Nadèl”, che verrà presentata a Betlemme il 21 settembre nel piazzale della Fondazione Giovanni Paolo II. Da alcuni anni la Scuola Ladina di Fassa – Scola Ladina de Fascia, grazie all’impegno di docenti e studenti, porta avanti una politica scolastica tesa alla valorizzazione del patrimonio umano che caratterizza e anima la Val di Fassa e la Val di Fiemme, promuovendo progetti e iniziative frutto di un complesso ed articolato disegno didattico, volto ad incrementare le competenze chiave per l'apprendimento permanente. Questo modo di intendere la formazione permette lo sviluppo della creatività nei giovani, dando loro l’opportunità di mettere alla prova le idee attraverso iniziative in diversi ambiti quali arte e cultura, inserimento sociale, ambiente, tutela del patrimonio culturale, partecipazione giovanile, consapevolezza europea, sviluppo rurale, politiche per la gioventù, salute, lotta all’abuso di sostanze stupefacenti, tempo libero, lotta al razzismo e alla xenofobia, pari opportunità, sport, media e comunicazione, ecc.. Tutto questo si ritrova nel progetto VIF (vivere, formare, informare – viver, formèr, informèr) portato avanti dai docenti Thomas Zulian e Germano Basile.

Nella rappresentazione “Il primo Natale – L prum Nadèl” la musica ha un ruolo fondamentale: sono state scritte e musicate canzoni in lingua ladina per metterne in luce il valore, la voglia di

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Presentato oggi, alla presenza del governatore Ugo Rossi e del presidente della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort, il nuovo portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, saranno iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. Questo strumento contribuisce concretamente alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro. L’iscrizione al registro è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.

sottolineare è che, con l’istituzione di questo strumento, le imprese, i professionisti, gli enti pubblici e quelli privati assumono un ruolo complementare al laboratorio scolastico nel percorso di istruzione

L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 01 Dicembre 2018

Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione sia a livello nazionale che internazionale, adeguandosi ai cambiamenti e alle sfide, sempre più incalzanti, della tecnica e della tecnologia. Questa mattina la Fondazione Edmund Mach ha celebrato l’importante anniversario con una cerimonia che ha visto intervenire, accanto alle autorità in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, i primi primi diplomati, gli ex docenti, gli studenti dei nuovi indirizzi attivati nel corso degli anni.

ospita, mentre il presidente di Udias, nonché consigliere di amministrazione FEM, Lino Lucchi, ha ricordato l’importante ruolo svolto dall’associazione dei diplomati che opera ininterrottamente dal 1946

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

prescindere dal ruolo fondamentale e strategico svolto dai docenti all’interno delle istituzioni scolastiche e formative e ciò può avvenire attraverso una formazione mirata di questi ultimi, volta a fornire

Arma dei Carabinieri e futuro: l'unione di tradizione e innovazione e i giovani al centro del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

"I ragazzi cercano una prospettiva di crescita umana e professionale, e le nostre scuole devono saperli accogliere per ciò che sono, non per ciò che vorremmo che fossero. [...] Investire sui giovani e valorizzarne le singole capacità è la chiave per il futuro dell'Arma". Da questa visione del Comandante Generale Salvatore Luongo prende forma il domani dei Carabinieri, tra innovazione tecnologica, formazione umana e presidio dei valori costituzionali. Intervistato da Roberto Arditti nella Sala Depero del Palazzo della Provincia, Luongo racconta una forza capace di parlare nuove lingue – digitali e culturali – senza perdere radici e identità. L’Arma si rinnova: recluta competenze, ascolta le comunità, forma cittadini prima ancora che militari. E prepara la sua vetrina d’eccezione con FestArma 2025.

ruolo dei Carabinieri nel mondo contemporaneo tra il Comandante Generale dell’Arma Salvatore Luongo e il giornalista de Il Tempo Roberto Arditti. «Viviamo un’epoca di cambiamenti epocali – ha spiegato

Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta di un giovane studente, hanno fatto una panoramica della situazione occupazionale in Italia. Tra crisi demografica e sfide dell’attrattività per le nuove generazioni, precarietà interna e scarso riconoscimento economico e di carriera, i giovani cercano altrove ciò che qui sembra mancare. Ma esistono anche strumenti, esempi e politiche che possono invertire la rotta: urge un ripensamento profondo del modello sociale e produttivo del Paese.

per i giovani: dal sistema fiscale premiante per chi rientra, al potenziale delle nuove imprese, fino al ruolo fondamentale della formazione continua. Secondo Landini, bisogna tornare a guardare ai

Dalla Val di Sole la borraccia “interattiva” per una composizione musicale collettiva a tutela dell'acqua

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

L’APT della Val di Sole, gli artisti del Collettivo OP con la partecipazione straordinaria dell’Orchestra e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, la tecnologia di Popack.art e l’adesione della Provincia Autonoma di Trento lanciano il progetto #OP2020 Uno Di Un Milione: un percorso artistico che parte dalle composizioni create con i bambini delle scuole musicali solandre e che sarà portato al pubblico attraverso il QRCode di una borraccia simbolo che si trasformerà in uno strumento per conoscere e localizzare le fonti idriche della valle.

ai trentini: per riuscirci, occorre la partecipazione attiva della popolazione e una diffusa consapevolezza sul ruolo di ciascuno di noi. Ecco perché progetti come OP2020 sono fondamentali: permettono

Scuola e famiglia: come riemergere dall’esperienza Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.
Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.

’è unità sulla rilevanza della scuola; se prima se ne parlava in termini di valutazione, spesso molto critica, rispetto al suo operato, adesso se ne riconosce in modo unanime il ruolo primario, che è quello

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

sottolineato come gli Stati generali abbiano sovvertito il ruolo tra territorio e politica: “L’opportunità di indicare in prima persona le risposte alle proprie esigenze - ha detto - ha spiazzato molte persone

GEOdi. La Geologia diventa digitale al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare e rendere accessibili online le schede di 11.500 reperti, parte del patrimonio geologico e mineralogico del MUSE e della sede territoriale del Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo. Con l’obiettivo di valorizzare le proprie collezioni e renderle davvero patrimonio collettivo, il progetto ha supportato le azioni di inventariazione, geolocalizzazione e messa a disposizione virtuale dei reperti, oltre allo sviluppo di una serie di azioni di comunicazione che il museo rende disponibili in questi giorni. Oltre a un video (qui), a inizio 2024 saranno infatti pubblicati 10 podcast dedicati alla divulgazione geologica per l’infanzia e un’esperienza virtuale in 3D fruibile presso il museo tramite visori. Grazie alla realtà virtuale, visitatrici e visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva alla scoperta del patrimonio geologico trentino.

questo processo ha assunto ormai un ruolo cardine nella gestione delle collezioni scientifiche. Trasformati in “Digital extended specimens”, i campioni conservati nei musei possono essere fruiti dalle

EDUCA 2019: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Come da tradizione il festival dell'educazione si apre con appuntamenti dedicati esclusivamente alle scuole. In occasione della decima edizione però, il programma per gli studenti si amplia e diventa di due giorni: giovedì 11 e venerdì 12 aprile. Venti appuntamenti a Rovereto tra proiezioni di film, laboratori, spettacoli, caffè scientifici e incontri per bambini e ragazzi costruiti dal Comitato promotore del festival (composto dalla Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto) con il board scientifico (IPRASE, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Franco Demarchi).
Già ora le classi possono scegliere tra le molteplici proposte ed iscriversi agli appuntamenti tutti gratuiti. Il programma completo del festival aperto a tutti sarà reso noto tra qualche settimana.

emozioni attraverso la realizzazione di piccole opere d’arte. Anche i giochi di ruolo quale sintesi ludica tra narrazione e rappresentazione, costituiscono un grande strumento per imparare a mettersi nei

Affidamento di due incarichi di consulenza specialistica di alta qualificazione nell'ambito del progetto europeo DUALPLUS "Increasing the attractiv...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 01 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 03 Luglio 2021

Determinazione n. 1008 del 29/06/2021

di pratiche e processi di apprendimento nella formazione duale, denominato "Atelier dell'Apprendimento - seconda edizione" e l'elaborazione di un documento di linee guida per la gestione del ruolo di

Torna all'inizio