Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4141 risultati

"Campi della Legalità 2018 - Estate in campo!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Apriranno il 25 aprile, le preiscrizioni per i "Campi della legalità 2018 – Estate in campo!". Ventisei giovani trentini, insieme ad un gruppo altoatesino, potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone e sul modello di accoglienza di Riace; due sono infatti le mete di quest'anno: Corleone (Palermo) dal 16 al 26 luglio e Riace (Reggio Calabria) dal 7 al 17 luglio .
Possono iscriversi ragazze e ragazze fra i 16 e i 25 anni, c'è tempo fino al 20 maggio. Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di “Alternanza scuola-lavoro”.

iscrizioni sono aperte dal 25 aprile fino a domenica 20 maggio. Il modulo di adesione è scaricabile sul sito www.arcideltrentino.it . La quota di adesione ammonta a 130 euro.

Omaggio a Gianni Rodari nel centenario della sua nascita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, intellettuale, giornalista, pedagogo, autore di letteratura per l’infanzia, Iprase e l’intero sistema educativo trentino vogliono rendere omaggio alla sua figura attraverso una serie di iniziative rivolte a bambini e insegnanti. Il programma, ideato con l’intento di ricordare uno dei più grandi e multiformi intellettuali del novecento, consente di approfondire gli aspetti pedagogico-educativi e culturali dei suoi scritti e prevede letture animate, mostre, percorsi formativi per docenti, incontri con autori e studiosi di diverse discipline .
Le iniziative, realizzate in collaborazione con Comune di Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto, Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi, Sistema bibliotecario trentino sono disponibili al link https://www.iprase.tn.it/100-rodari, e rientrano nel programma di Aspettando Educa, che anticipa il festival dell’educazione previsto dal 19 al 22 novembre 2020.

giannirodari.com/ Per informazioni dettagliate e iscrizioni: www.iprase.tn.it/100-rodari

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

conseguenze del lockdown sul loro sviluppo psicofisico. Eppure le iscrizioni a questi servizi sono calate a dismisura. Paura di un ritorno del Covid? Nuove difficoltà economiche per le famiglie e aumento delle

A Brentonico festeggiati i 50 anni di fondazione della Biblioteca Comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 12 Giugno 2021

La comunità di Brentonico oggi ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Albino Zenatti”. Presso il Centro Culturale “Alexander Langer” si è svolto un convegno per ripercorrere la storia di questa importante istituzione fonte di crescita culturale e sociale. Hanno fatto gli onori di casa il vice sindaco reggente di Brentonico Moreno Togni e l'assessore alla cultura Nicola Zoller. Presenti l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'onorevole Vanessa Cattoi, i sindaci dei Quattro Vicariati Claudio Soini (Ala), Ivano Fracchetti (Avio), Stefano Barozzi (Mori), nonché il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga, e il commissario della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi.
“In questi anni – sono state le parole dell'assessore Bisesti – molto è stato fatto per le strutture che ospitano le biblioteche; oggi, ancor più in un momento come questo post pandemia, le biblioteche devono diventare punto di riferimento per la crescita sociale delle comunità. Brentonico ama la sua biblioteca e oggi lo dimostra con questa giornata di celebrazioni”.

compito di collante tra la cittadinanza e le istituzioni. Ad esempio, dà informazioni e raccoglie iscrizioni a corsi ed eventi comunali e del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, collabora con le

130 insegnanti a lezione di nuove tecnologie

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 31 Agosto 2022

Università di Trento e Fondazione HIT organizzano TeacherDojo, un workshop di aggiornamento professionale rivolto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado sui temi della didattica dell’informatica, del pensiero computazionale e dell’apprendimento creativo

appreso e conoscere alcune realtà del territorio invitate a presentare i propri progetti e altre opportunità per scuole, docenti e alunni. Le iscrizioni a TeacherDojo sono aperte fino al 2 settembre. È

Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 01 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile.
Presenti alla cerimonia, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia.
L’assessore Bisesti, portando il saluto della Giunta, ha parlato dell’importanza del sistema dell’Alta formazione professionale in Trentino. “Un sistema – ha detto – caratterizzato dalla sinergia tra didattica, ricerca e mercato del lavoro, in cui questa Giunta ha investito molto, qualificandone la proposta ed elevandone il livello. In una stagione segnata dalla crisi economica - ha sottolineato Bisesti congratulandosi con i diplomandi - avete scelto professioni molto importanti per la nostra società. È facile prevedere che sarete i protagonisti e gli attori principali di una sfida epocale che coinvolge tutti noi, quella della transizione energetica”.

, STET, ESSEPI, XLAM DOLOMITI,  ARMALAM, REWIS.  La decima edizione dei percorsi inizierà a gennaio 2023. Alle iscrizioni, aperte fino al 7 ottobre 2022, seguiranno i test d’ingresso per l’ammissione, che

Cartoon artist 2022, concluso il corso di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Mercoledì 23 novembre alle 17 presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli in Piazza di Fiera a Trento si svolge “Cartoon artist 2022 – Un viaggio nel mondo dell'animazione tra testimonianze e racconti”. Si tratta del festoso momento di conclusione di un nuovo corso di formazione dedicato all’animazione che conclude il primo anno di attività e presenta il lavoro straordinario compiuto insieme a 14 giovani animatori che sono stati formati e ora sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Parteciperanno Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Erik Gadotti dirigente dell’Istituto Artigianelli dove si è svolto il corso; Francesco e Sergio Manfio fondatori di Gruppo Alcuni e ideatori del corso, Antonella Barbieri direttore Generale di APA insieme a Barbara Tassini direttore amministrativo di APA; Michele Lanzinger direttore del MUSE.

. Sappiamo che ha avuto un ottimo successo al punto che sono già aperte le iscrizioni per la nuova edizione del prossimo anno; del resto il mercato dell'animazione, anche in Italia, è in grandissima crescita

Scuola dell’infanzia: stabilizzazione del precariato e offerta scolastica diffusa i punti di forza del programma 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

“Il Programma della scuola dell’infanzia 2018-2019 pone tutte le condizioni per perseguire il nostro obiettivo primario di garanzia della massima qualità del servizio scolastico” ha sottolineato il governatore Rossi in occasione dell’approvazione del programma annuale da parte della Giunta provinciale. Un nuovo sforzo straordinario per la stabilizzazione del precariato, un’offerta scolastica diffusa e attenzione al trilinguismo sono i punti cardine della programmazione per il prossimo anno scolastico per un investimento totale pari a 89,5 milioni di euro. Il calo del numero degli iscritti, equamente distribuito sul territorio provinciale, non ha inciso particolarmente sul numero di sezioni, consentendo così di investire ulteriormente sul capitale umano. “In questi anni ho potuto confrontarmi giornalmente con l’elevato livello di professionalità e impegno profusi dai professionisti della scuola trentina, convincendomi sempre più che continuità è sinonimo di qualità” ha concluso Rossi. “Per questo motivo, ancora una volta, l’Amministrazione provinciale ha voluto investire ulteriori nuove risorse nella stabilizzazione del personale scolastico a vantaggio della qualità pedagogica e quale riconoscimento sul piano professionale di tutte le figure che operano quotidianamente nella nostra scuola”.

iscrizioni pari al 4 %. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.718, pari a poco più del 50% degli iscritti.   Per la determinazione del numero di sezioni sono stati seguiti i criteri applicati

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e D.P.P. 1.10.2008, n. 42-149/Leg. - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritari...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 25 Dicembre 2020

Determinazione n. 153 del 21/12/2020

, valgono quali linee di indirizzo per tutti i soggetti che attuano detti percorsi, compresi gli Istituti di istruzione secondaria superiore e di IeFP provinciale, se e in quanto applicabili: lo stesso

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Seconda assegnazione alle Istituzioni formative paritarie dei percorsi...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Marzo 2023

Determinazione n. 2562 del 14/03/2023

formative paritarie di richiedere, entro il 18 gennaio, ulteriori finanziamenti per le attività formative avviate a seguito dell'incremento delle iscrizioni e attivare nuovi gruppi classe entro il numero

Finanziamento di 10 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Determinazione n. 4847 del 11/05/2023

presente provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati agli Enti attuatori; 4. di dare atto che i finanziamenti

Approvazione della modulistica necessaria per la gestione dei percorsi formativi approvati a valere del "Catalogo di interventi per l'apprendimento...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

Determinazione n. 1142 del 07/02/2023

'originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico 2023/2024 - istituzioni scolastiche e formative provinciali: assegnazione finanziar...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 12 Agosto 2023

Determinazione n. 8766 del 09/08/2023

deliberazione stessa: - in ragione di eventuali nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni; - in ragione di nuove certificazioni di studenti e

Finanziamento di n. 13 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favo...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 19 Settembre 2023

Determinazione n. 9892 del 11/09/2023

, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati agli Enti attuatori; 4. di dare atto che i finanziamenti concessi agli Enti

Finanziamento di n. 13 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e inglese a favo...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2023

Determinazione n. 12332 del 15/11/2023

provvedimento, da cui risultano i percorsi attivati in base alle iscrizioni effettive con i rispettivi importi dei finanziamenti assegnati agli Enti attuatori; 4. di dare atto che i finanziamenti concessi agli

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua ted...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 02 Luglio 2024

Determinazione n. 6818 del 28/06/2024

determinazione n. 11479 del 25 ottobre 2022 sono stati approvati i progetti che hanno composto l'offerta formativa del Catalogo lingue; in seguito alle iscrizioni degli utenti, sono pervenute all

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno formativo 2025/2026 - istituzioni formative provinciali: assegnazione finanziaria per il servi...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 07 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 11 Agosto 2025

Determinazione n. 8669 del 06/08/2025

criteri della deliberazione stessa: - in ragione di eventuali nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni; - in ragione di nuove

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - Istituti I grado
Circ. prot. n. 170336 del 02/03/2023

.000 SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA EVENTUALI RINUNCE RISPETTO ALLE ADESIONI VANNO COMUNICATE TEMPESTIVAMENTE, COMUNQUE ENTRO IL 22 APRILE, A FIRMA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - Istituti II grado
Circ. prot. n. 170608 del 02/03/2023

settori indicati; non possono partecipare alla staffetta le/i partecipanti alla gara dei mt 1.000 SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA EVENTUALI RINUNCE RISPETTO ALLE ADESIONI VANNO

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 29 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - I grado - Memorial Leo Guzzo
Circ. prot. n. 219816 del 29/03/2022

settori indicati; non possono partecipare alla staffetta le/i partecipanti alla gara dei mt 1.000 SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA EVENTUALI RINUNCE RISPETTO ALLE ADESIONI VANNO

Torna all'inizio