Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4141 risultati

Dante a scuola. A scuola con Dante: al via i webinar di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta il 14 settembre 1321, Iprase intende celebrare il sommo poeta proponendo una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. Obiettivo dell’iniziativa, denominata "Dante a scuola. A scuola con Dante", è approfondire le ragioni della riconosciuta centralità dell’autore della 'Commedia', la cui figura verrà indagata focalizzandone le molteplici sfaccettature e implicazioni culturali, in quanto modello al contempo linguistico, letterario ed etico.
Ad aprire la rassegna, martedì 21 settembre 2021, sarà Luca Serianni, professore emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma, il quale illustrerà nel webinar "Dante a scuola. Come e perché leggere la Commedia nella scuola di oggi", alcune questioni relative alla lettura del poema nei diversi ordini e nelle diverse tipologie di scuola. Serianni, in proposito, ha rilasciato un’intervista anticipando alcuni temi che verranno ripresi e approfonditi nel corso del webinar, leggibile integralmente anche sul sito di Iprase.

fantasia, con Stefano Verziaggi Destinatari: studenti e docenti Scuola secondaria di primo grado Per informazioni e iscrizioni: https://www.iprase.tn.it/dante-a-scuola-21-22 In allegato: Programma

Insieme per la pace. "Mila" e la musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Gennaio 2024 - Modificato il Giovedì, 11 Gennaio 2024

Inizia giovedì 11 gennaio un percorso formativo rivolto alle scuole trentine sul tema della pace, utilizzando il valore evocativo della musica e del cinema. Al centro, l’ormai celebre film d’animazione ispirato ai bombardamenti di Trento nel 1943, "Mila".

progetto di animazione. Per info e iscrizioni: https://trentofestival.it/insieme-per-la-pace-mila-e-la-musica/  

Iniziativa studentesca di “Clean Up” per ripulire l’ambiente dai rifiuti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2024

Erano circa 400 gli studenti che hanno aderito oggi ad un’iniziativa di Clean Up, proposta ai compagni degli Istituti superiori della provincia, dalla Commissione ambiente della Consulta provinciale degli Studenti di Trento. Con questo progetto gli studenti hanno deciso di contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente, mettendosi in gioco in prima persona. Due le attività previste dal programma: la raccolta coordinata di rifiuti e l’organizzazione di laboratori aventi per oggetto la salvaguardia della biodiversità del pianeta. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia, i Comuni di Trento e Rovereto e Dolomiti Ambiente. Apprezzamenti sono stati espressi anche dalla Vicepresidente che ha voluto ringraziare tutti i giovani impegnati in questa importante iniziativa che vuole sensibilizzare anche la cittadinanza al rispetto del bene comune e ha sottolineato come sia da smentire la falsa convinzione del mancato interessamento e impegno dei giovani nella salvaguardia dell’ambiente. Ha inoltre rimarcato la loro voglia di fare e la ricchezza di valori di cui sono portatori.

contribuire nel loro piccolo ad un miglioramento della nostra città e della nostra società – conclude Alice Zorzi, presidente della Commissione Ambiente CPS - Lo dimostrano le iscrizioni che ogni anno ci

Mart e OHT- Office for a Human Theatre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

"no" è il titolo dell’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze dai 17 ai 25 anni, un percorso di accompagnamento artistico e progettuale composto da momenti di formazione e di workshop finalizzati alla realizzazione di un micro-festival.
Il programma rientra nell’ambito del progetto europeo "The Floor is Yours", indirizzato al coinvolgimento attivo di nuovi pubblici nei musei.

potranno essere riservati a studenti e studentesse in Alternanza Scuola Lavoro. Iscrizioni entro il 14 giugno 2024: education

Rovereto: inaugurata la nuova ala dell'Istituto di formazione professionale alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugurata oggi sulla collina di Rovereto la nuova ala dell'Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme. Cresce e si espande, dunque, una realtà forte di oltre 370 studenti iscritti, proiettata sulle nuove frontiere della ristorazione e ospitata in un edificio un tempo destinato alla cura della pellagra e a altre malattie collegate all'alimentazione. Un ideale contrappasso storico, questo, sottolineato da tutti i presenti, che hanno augurato un "buon lavoro" agli studenti dell'Istituto: il presidente della Provincia Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, il direttore dell'Istituto Federico Samaden, la dirigente generale della Provincia Livia Ferrario e il decano di Rovereto monsignor Sergio Nicolli.
"Investiamo in conoscenza e formazione - ha detto Rossi - perché siamo piccoli e sappiamo che dobbiamo fare tutto meglio degli altri, se vogliamo essere competitivi". Rivolgendosi agli studenti che affollavano la palestra dell'istituto il presidente della Provincia, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, ha chiesto loro "di dare sempre il massimo anche per ricambiare l'impegno dei docenti e di tutti coloro che si mettono al servizio della vostra formazione. Qui ci sono spazi bellissimi. Rispettateli e valorizzateli, stringendo relazioni forti fra voi, riempiendo questo luogo di contenuti. Noi a nostra volta faremo tutto il possibile per valorizzare le vostre eccellenze, come quella sulla pasticceria che tanta soddisfazione ci ha già dato".
Per il sindaco Valduga "questo istituto di formazione professionale è una realtà molto amata dalla comunità che la ospita. Un grazie quindi alla Provincia per l'ampliamento. Storicamente il nostro territorio ha sempre saputo investire nella formazione professionale creando delle vere punte di eccellenza. Questo istituto in particolare si pone al servizio di vocazioni del Trentino da scoprire o riscoprire, come il turismo e le produzioni tipiche".
Samaden ha parlato della mattinata di oggi come di "una grande festa del ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per far sì che la nuova ala dell’edificio che ospita la scuola diventasse realtà. L'auspicio è che tutti possano trovare qui la loro strada". Samaden ha ricordato inoltre che "siamo in una terra fortunata e in un luogo fortunato. E’ più quello che abbiamo di quello che ci manca. Non dobbiamo mai dimenticarlo e tenere sempre a mente la responsabilità che da questo ne deriva".
Ferrario ha sottolineato le due coordinate lungo le quali si muove l'impegno del Trentino: dare ai giovani le condizioni migliori per sviluppare la propria personalità e la propria capacita di relazionarsi con gli altri, ma anche legare la scuola al territorio e alle sue esigenze di sviluppo e crescita economica.


’edificio storico è stato ristrutturato e restituito alla scuola che ora lo occupa nella sua totalità. Ma, ancora una volta, l’incremento delle iscrizioni aveva superato la capacità della struttura e si è reso

Alta formazione professionale: al Cfp Enaip di Villazzano cerimonia per 38 nuovi diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

"Cercate di avere sempre un traguardo davanti a voi e non abbiate paura a rischiare", sono state queste le parole che l'assessore alla coesione territoriale e urbanistica, Carlo Daldoss, ha rivolto ai 38 nuovi diplomati dell'alta formazione professionale, oggi al Cfp Enaip di Villazzano.
"La Provincia, con la sua capacità di autogoverno, è vicina a questo tipo di percorso e sostiene l'alta formazione che produce tecnici di qualità - ha commentato Daldoss -. In un territorio come il nostro la qualità è un elemento distintivo e il futuro è sicuramente rappresentato da alcune parole chiave come ambiente, edilizia green, energia. Bisogna investire in termini qualitativi e sostenibili, non solo dal punto di vista economico, ma anche come fattore di coesione del nostro territorio. Voi dovete essere testimoni di queste sensibilità e interpreti attivi e forti nelle nostre comunità, costruire imprese che rappresentino spine dorsali nelle quali non solo si possa appoggiare la nostra economia, ma dove trovi fondamento anche la nostra autonomia".
Accanto all'assessore provinciale, che ha portato il saluto del presidente Ugo Rossi, vi erano la direttrice dell’Enaip Trentino Maria Cristina Bridi e la neo direttrice del Cfp Paola Coccia.

contesto europeo. Le iscrizioni alla nuova edizione chiuderanno il 13 ottobre 2017. In allegato l'elenco dei diplomati Riprese e interviste a cura dell'Ufficio Stampa

A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”, infatti, 28 relatori provenienti principalmente da Italia, Austria e Germania rifletteranno sulle lingue di minore diffusione, con un particolare riferimento a quelle germaniche e al mòcheno, con un focus su molteplici aspetti: storici, didattici, di digitalizzazione e di musealizzazione.
Il simposio, declinato in cinque prospettive diverse, ad ognuna delle quali sarà dedicata una sessione, si svolgerà nella sala del Municipio di Palù del Fersina e prevede la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano. L'iniziativa, valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, rientra nel progetto PNRR "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi". Parteciperanno, tra gli altri, studiosi e ricercatori dell'Università di Trento, della Libera Università di Bolzano e della Fondazione Bruno Kessler.

la necessità di un suo uso a livello scolastico e nel corso della sessione saranno approfondite pratiche, modalità e prospettive. Per informazioni e iscrizioni

Lunedì 9 settembre riapre la scuola per i 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

Ricomincia la scuola per quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno ai 67.871 iscritti dell’anno che sta per iniziare nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.228 con 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale.

, con il segno più la secondaria di secondo grado +0,29% e la formazione professionale +6,57%.  Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (46%), seguiti dai percorsi

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

richieste relative alle iscrizioni ad un concorso, verso una completa digitalizzazione delle procedure concorsuali. L’esperienza maturata nel comparto scuola consentirà in futuro applicazioni anche in altre

Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

, con il segno più la Secondaria di secondo grado +0,28% e la formazione professionale +1,22%.   Le scelte degli studenti attestano le iscrizioni ai licei al 45%, seguiti dai percorsi tecnici (31

Domande di messa a disposizione (MAD) per la figura professionale di Responsabile amministrativo scolastico a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Avviso per la presentazione delle domande e Guida alla procedura informatizzata di messa a disposizione
Circ. prot. n. 470513 del 04/07/2022

pubblicazione della relativa Guida alla domanda informatizzata di messa a disposizione. Si comunica che la finestra di apertura del sistema di presentazione on line delle domande di messa a disposizione (MAD) per

Domanda di messa a disposizione (MAD) per la figura professionale di Collaboratore Scolastico a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Presentazione delle domande e pubblicazione della relativa Guida alla domanda informatizzata
Circ. prot. n. 379613 del 06/06/2022

relativa Guida alla domanda informatizzata di messa a disposizione. Si comunica che la finestra di apertura del sistema di presentazione on line delle domande di messa a disposizione (MAD) per la figura di

Maggiori risorse per la formazione professionale paritaria: + 6,5 milioni di euro per il triennio formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

È di ulteriori 6,5 milioni di euro il finanziamento destinato alla formazione professionale paritaria per il triennio formativo 2015/16, 2016/17 e 2017/2018, stanziato oggi dalla Giunta provinciale. Gli importi riconosciuti sono pari a Euro 2.444.000,00 per il 2017 (comprensivi degli arretrati 2016) e Euro 1.670.000,00 per il 2018. A tal fine, con un ulteriore provvedimento, vengono pertanto ridefiniti i parametri del costo orario, al fine di riconoscere alle Istituzioni formative paritarie i maggiori costi del personale derivanti dalla firma dell'Accordo stralcio per il rinnovo del CCPL 2016/2018, sottoscritto il 21 dicembre 2016. Il documento integra inoltre la programmazione con alcune novità.

Il Programma pluriennale dell’offerta formativa dell’istruzione e formazione professionale si colloca nel quadro delle linee strategiche e delle azioni delineate nel Programma di Sviluppo

Scuola: tutti insieme per uscire dall’emergenza sanitaria più forti di prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In questi giorni veramente difficili per tutti, la scuola si è profondamente adattata all’emergenza coronavirus, movimentando tutte le risorse e le energie a propria disposizione. Tutte le scuole della nostra provincia hanno messo in atto svariate iniziative finalizzate a mantenere vivo e vitale il rapporto con i propri studenti, grazie ad una rapida diffusione della didattica online e sulla base della straordinaria disponibilità di tutti a collaborare nell’ottica dell’aiuto reciproco. Fondamentale in questa fase la figura dell’animatore digitale, che oltre a supportare i dirigenti scolastici fornisce costante assistenza nell’utilizzo delle piattaforme dedicate al tema della scuola digitale. Per fornire un supporto sempre maggiore a queste attività il Dipartimento Istruzione e Iprase hanno attivato sui propri portali delle sezioni dedicate mettendo a disposizione della collettività scolastica preziose risorse per la didattica online. Iprase inoltre ha intensificato l’offerta formativa da remoto rivolta al personale della scuola attraverso una serie di iniziative che stanno già ottenendo numerosissime adesioni da parte dei docenti.

alla sospensione forzata delle consuete attività didattiche in presenza, sostituite da varie forme di didattica on line. Va detto, tuttavia, che queste attività rappresentano solo la punta dell

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

importante di politica attiva del lavoro, per garantire il mantenimento nel tempo delle condizioni di occupabilità. In coerenza con le linee di indirizzo di Legislatura, la Giunta ha approvato oggi, su

Scuola: 230 nuovi posti per l’insegnamento delle lingue straniere nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Con l’indizione di questo concorso diamo attuazione agli impegni assunti nel marzo scorso per quanto riguarda il piano di assunzioni programmatico del personale docente della scuola, per il triennio 2016/ 2019”. Così il governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi ha commentato l’approvazione – oggi in Giunta – del bando di un concorso per titoli ed esami per la copertura di complessivi 230 posti a tempo indeterminato, di cui 150 per la lingua inglese e 80 per la lingua tedesca nella scuola primaria della provincia di Trento.
“I vincitori del concorso – ha aggiunto Rossi – saranno assunti nell’arco di tre anni, permettendo così l’entrata a regime del Piano del Trilinguismo nella scuola primaria”.

dovrà essere compilata con modalità on line, collegandosi al portale www.vivoscuola.it, nella parte dedicata al personale docente. (c.ze.)

Coronavirus: Assessorato e Dipartimento istruzione precisano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In relazione alle esternazioni apparse su alcuni quotidiani locali di oggi, in cui si afferma che durante la fase di emergenza sanitaria per la pandemia in corso, “Provincia e Dipartimento avrebbero abdicato al ruolo di regia…”, nel rispetto di tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per affrontare in maniera scrupolosa la risoluzione delle diverse necessità che un evento così straordinario impone, Assessorato e Dipartimento sentono l’obbligo di precisare quanto segue.

martedì 24 marzo), aventi come focus temi di particolare attualità come: “Linee guida per la scuola in cloud”; “Riunioni collegiali a distanza - istruzioni per l’uso”; “La didattica a distanza nel I ciclo

Nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.

’opportunità di selezionare autonomamente le iniziative più adatte alle loro esigenze didattiche e, una volta registratisi, scaricare liberamente i materiali on line. Le tre priorità Per l’anno scolastico 20

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

realizzato da tsm in collaborazione con il Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali della Provincia, che ha fornito le linee guida per garantire ai lavoratori una formazione continua, efficace

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

sostenibilità come video, podcast, audiolibri, giochi on line, schede, che i docenti possono utilizzare come spunto per la propria attività didattica Il portale

Torna all'inizio