Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5719 risultati

ECONOMY QUIZ SHOW

Evento - Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2019

Corsi di educazionefinanziaria

scuola secondaria di primo grado arcivescovile, 23, Via Endrici, Cernidor, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto A

Anno scolastico 2020/2021: confermati i criteri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico docente nel primo e nel secondo c...

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Marzo 2020

Approvata oggi dalla Giunta provinciale la delibera che stabilisce i criteri per la formazione delle classi e determina l’assegnazione dell’organico del personale docente nel primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021.
Per quanto riguarda la formazione delle classi del primo e del secondo ciclo di istruzione sono confermati i criteri validi per l’anno scolastico in corso, in un’ottica di contenimento della popolosità di quelle nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali. Nello specifico il dato medio di popolosità nell’anno scolastico in corso di ciascuna classe è migliore in ogni grado d’istruzione rispetto alla media del Paese. I parametri stabiliti garantiscono inoltre quanto stabilito dalla Giunta in merito al potenziamento della lingua inglese e tedesca nel sistema educativo provinciale.

26, Via Valentina Zambra, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Il Museo di Ledro riparte da Palafittando 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Luglio 2020

Visite in notturna, iniziative su tutta la rete ReLed e l’apertura di “Piazza Preistoria”, lo spazio esterno al museo dedicato a performance musicali, dirette radiofoniche e racconti scientifici. Domenica 12 luglio parte la stagione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro con 149 appuntamenti, nuovi percorsi di visita e laboratori raddoppiati.

Museo della Palafitte, 1, Via al Lago, Legos, Barcesino, Ledro, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38067

MUSE di mezza estate - Via dall’Inferno: sabato 25 luglio dalle 16.30 all'una di notte

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Luglio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Luglio 2020

Sabato 25 luglio, in occasione del settimo compleanno del museo, torna l’appuntamento con MUSE di mezza estate, quest’anno in una veste del tutto rinnovata. Una giornata di attività per le famiglie, musica e riflessioni con il talk scientifico “Comunicare la pandemia. Scenari attuali e futuri possibili” e, in collaborazione con il Centro Servizi Santa Chiara, il film muto del 1911 “INFERNO”, rimasterizzato e proiettato con colonna sonora dal vivo eseguita dal gruppo musicale Edison Studio. L’obiettivo è trascorrere una serata all’insegna del dialogo su quanto abbiamo vissuto durante il lockdown, stiamo vivendo tutt'ora e sul ruolo che ha la scienza nei contesti di emergenza.
L’entrata in museo sarà gratuita dalle 17.30 alle 21, anche le iniziative sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali

Scuola dell’infanzia: approvato il programma annuale 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

Anche sul fronte della programmazione per le scuole dell’infanzia, la Giunta provinciale conferma l’articolazione territoriale del servizio per l’anno scolastico 2019/2020. Nonostante il calo di 409 bambini iscritti, la Giunta ha infatti stabilito di mantenere invariate le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo di 87.900.000 Euro. “In linea con quanto stabilito nel Programma di legislatura, questa Giunta – ha affermato l’assessore competente Mirko Bisesti – affronta la grande sfida del calo delle nascite anche nell’ambito delle politiche scolastiche, garantendo l’apertura di scuole, seppur sottodimensionate, e potenziando l’organico, soprattutto nelle scuole dell’infanzia situate nelle aree più periferiche della provincia. Intendiamo così garantire – ha concluso Bisesti - l’esistenza di queste realtà che rappresentano un importante presidio territoriale, utile nel contrastare lo spopolamento delle valli”.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Conferito a Paolo Dalvit l’incarico di direzione del Liceo “G. Prati” di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

In considerazione della nomina della dirigente scolastica Viviana Sbardella a Sovrintendente scolastico, deliberata oggi dalla Giunta provinciale, con decorrenza dal 1 settembre 2019, l’incarico di direzione del Liceo “G. Prati” viene conferito a Paolo Dalvit.

Eden, Via Romano Guardini, Piazzina, zona commerciale via Brennero, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2019

Approvati oggi dalla Giunta provinciale gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2019-2020. La principale novità è rappresentata dall’entrata in servizio di 12 nuovi dirigenti scolastici individuati dalla graduatoria finale del corso-concorso conclusosi la scorsa settimana. “L’entrata in servizio dei nuovi dirigenti – ha sottolineato l’assessore Bisesti a margine della Giunta – ci permette di fare fronte alle esigenze di organico portando a termine anche le reggenze che in questi anni hanno supplito alla mancanza di una graduatoria. Ringrazio pertanto i dirigenti scolastici che sino a questo momento si sono fatti carico di questo impegno e auguro a tutta la dirigenza scolastica provinciale ed in particolare ai nuovi incaricati un anno scolastico ricco di soddisfazioni”.



Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Scuola e sport una sinergia vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

Come ogni anno si è tenuta nei giorni scorsi la riunione tecnico-organizzativa per la pianificazione delle attività sportive nelle scuole di tutta la provincia. Circa 80 insegnanti hanno partecipato al tradizionale incontro durante il quale il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza ha presentato l’annuario dell’attività sportiva scolastica 2017/2018. Durante l’incontro sono stati illustrati anche i progetti e le attività previste per l’anno appena iniziato, che grazie a un prezioso lavoro di sinergia tra Provincia, CONI, associazioni sportive e comuni, si apre con numeri molto interessanti.

via romano guardini, 5, Via Romano Guardini, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Atelier dell’apprendimento

Evento - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 24 Giugno 2021

Seconda edizione

3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Solteri, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Ital

Il suono come interfaccia 2018

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 12 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Dicembre 2018

Prospettive e convergenze tra linguaggio, musica e scienza nella società dell’informazione

4, Via San Giovanni Bosco, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Cartel cubano

Evento - Pubblicato il Sabato, 12 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

60 anni di grafica rivoluzionaria

Palazzo delle Albere, Via Roberto da Sanseverino, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Partire bene per andare lontano

Evento - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

La scuola primaria fra tradizione ricerca e innovazione

Centro Servizi Culturali S. Chiara, Via beato Lodovico Pavoni, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino

Domani la quinta giornata trentina delle malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Domani, sabato 23 febbraio, in occasione della 5a Giornata trentina delle malattie rare e del decennale del Centro provinciale malattie rare dell’Apss, si terrà, dalle ore 8.30 alle ore 16, nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari, in viale Verona a Trento, l’evento sul tema delle malattie rare promosso dall’Apss con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Nell’incontro saranno affrontate tematiche di interesse trasversale accompagnate da testimonianze di alcuni pazienti e familiari. Le associazioni di riferimento saranno presenti, per tutta la giornata, con un loro spazio espositivo. L’incontro è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento dei posti disponibili.

Big Center, Centro Direzione Trento Sud, Centro Comm Trento Sud, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38

KID-Actions Forum, prevenire e combattere il (cyber) bullismo

Evento - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

Esperti internazionali presenteranno le ricerche e le azioni di intervento sul fenomeno del bullismo

FBK, 18, Via Sommarive, Panté di Sotto, Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38123, Italia

Al MUSE un mondo di scoperte anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze invernali. Il tutto all’insegna del divertimento, del gioco e della sostenibilità.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381

ITT Buonarroti, garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si è accorto questa mattina presto, prima dell’inizio delle lezioni, il personale scolastico, che ha precluso l’accesso all’area e ha avvertito la Provincia autonoma di Trento, intervenuta immediatamente per le verifiche tecniche e avviare il ripristino.
Un evento che ha comportato, come sottolinea l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la tempestiva risposta da parte della dirigenza dell’istituto assieme ai tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche e che non ha mai fatto venire meno le condizioni di massima sicurezza sia per gli studenti che per il personale scolastico.
A precisarlo è l’assessore che ha seguito la situazione in contatto costante con la dirigente Laura Zoller e il personale dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche.

ITT Buonarroti, 15, Via Brigata Acqui, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A

La scuola siede fra passato e presente

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Settembre 2022

Incontro con Vanessa Roghi, storica della cultura e autrice televisiva

4, Via San Giovanni Bosco, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

15 anni di collaborazione tra scuola e impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 05 Giugno 2023

17 realizzazioni, 14 progetti in concorso per un totale di 467 studenti coinvolti, 59 insegnanti e 15 aziende, questi i numeri dell’edizione numero 15 del progetto “Tu sei”, un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa. Il progetto, nato con la volontà di implementare la contaminazione tra scuola e mondo del lavoro, è un format ormai collaudato che ha visto negli anni la partecipazione di 10.856 studenti, 263 scuole e ben 287 aziende. Oggi presso l’Auditorium di Lettere e Filosofia, di Palazzo Prodi, a Trento, la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Cassa di Trento, sponsor dell’iniziativa.

Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Gar, Bolghera, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Il MUSE a quota 4 milioni di presenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 25 Ottobre 2022

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento taglia il traguardo dei 4 milioni di visitatrici e visitatori dal 2013 a oggi. A staccare il fortunato biglietto non è stata una singola persona, ma due classi: la 4 B e la 4 C della scuola primaria “A. Nicolodi” di Trento. Le insegnanti sono state premiate simbolicamente dal direttore Michele Lanzinger e da Monica Spagolla dell’Ufficio Programmi per il Pubblico con la MUSE box a tema Preistoria e la nuova membership “Teachers&Educators”. “Un traguardo – sottolinea il direttore Lanzinger – che ci riempie di orgoglio in vista del decennale del museo in programma nel 2023”.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto