Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1886 risultati

Campi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità organizzata e la diffusione di una cultura fondata sulla legalità, la trasparenza e la giustizia sociale. Attraverso il lavoro volontario nei campi confiscati, i ragazzi hanno la possibilità di tradurre il proprio impegno in azione concreta, solidarietà e cooperazione. Al progetto parteciperanno 15 giovani trentini e 14 altoatesini, selezionati attraverso una lettera motivazionale. Il contributo che la Provincia autonoma di Trento verserà alla Provincia autonoma di Bolzano, in qualità di capofila del progetto, ammonta a 10 mila euro.
"Il progetto favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano: amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari", ha spiegato Bisesti. "Rientra nel quadro di una convenzione tra le nostre due Province che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società, la sua ideazione, programmazione e realizzazione è in effetti il frutto di anni di collaborazione, ma quest'anno è particolarmente significativo il fatto che i ragazzi parteciperanno alle manifestazioni in occasione del trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio", ha detto ancora l'assessore.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

"TO SWITCH": da Trento un’azione di rilevanza europea per la formazione degli over 50

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Promuovere dei percorsi e delle filosofie che vedano il cittadino e il lavoratore ultracinquantenne e ultrasessantenne come motore per una svolta intelligente, sostenibile ed inclusiva all'interno della società e dei contesti professionali: sono i principi alla base di quattro sessioni di lavoro, in corso a Trento in questi giorni, dedicate a formatori che si occupano dell'apprendimento adulto e provenienti da Norvegia, Danimarca, Irlanda, Francia, Svizzera, Spagna e Italia.
Da ieri, 22 giugno, e fino a sabato 25 giugno, infatti, è in corso una formazione residenziale di 4 giorni in lingua inglese per 15 formatori, provenienti da sette Paesi, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto dell’Università spagnola di Saragozza, durante la quale viene introdotta, validata e testata una piattaforma digitale già condivisa dai partner europei nei mesi scorsi e arricchita da numerosi materiali.
“La piattaforma digitale sarà un prodotto che potrà essere utilizzato gratuitamente e con facilità da tutti coloro che ne siano interessati e sarà frutto di una sperimentazione per la ‘formazione di formatori’ e di altre figure di supporto all’apprendimento dei lavoratori senior, prevista nei diversi territori, anche della nostra provincia. L'azione si colloca all'interno del programma Erasmus+, progetto "TO SWITCH", destinato al miglioramento dei processi formativi, oltre che all’aggiornamento di formatori e di professionisti coinvolti nella formazione di lavoratori adulti, in particolare over 50. Si tratta di un elemento fondamentale anche per favorire lo sviluppo dei territori più marginali ed interni, compresi quelli di montagna, attraverso lo sviluppo del richiesto capitale umano e sociale di cui spesso risultano utilmente portatori i lavoratori grigi", ha commentato l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, che ha inviato un video-saluto ai partecipanti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuole infanzia e altri provvedimenti: domani conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Le decisioni della Giunta provinciale di Trento sul tema della scuola, ed in particolare aspetti organizzativi e orari nel settore dell’infanzia saranno al centro di una conferenza stampa domani in Provincia, alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti.
Appuntamento alle ore 10.30 in Sala Belli.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Anno scolastico 2023/2024: al via le iscrizioni alle classi prime

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 02 Gennaio 2023

Dalle ore 8.00 di lunedì 9 gennaio alle ore 20.00 di lunedì 30 gennaio 2023 è possibile iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e della formazione professionale. L’iscrizione dovrà essere inoltrata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale esclusivamente per via telematica, attraverso il portale Vivoscuola.
Sono invece effettuate d’ufficio, direttamente dalle scuole e senza incombenze a carico dei genitori, le iscrizioni alle classi successive alla prima, sia della scuola primaria che della secondaria di primo e secondo grado, compresa la formazione professionale.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Safer Internet Day 2023, Bisesti: "Un lavoro quotidiano, per la giusta consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

"Una dinamica che sta trasformando la nostra società e che offre anche opportunità, che possiamo cogliere e indirizzare: la Provincia autonoma di Trento sta lavorando con le scuole per poter offrire ai nostri studenti la giusta consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Ringrazio per questo i dirigenti scolastici, che oggi sono qui numerosi, i docenti e tutto il personale scolastico, ma anche le forze dell'ordine che ci affiancano in questo percorso che portiamo avanti quotidianamente e a 360 gradi: è un'alleanza allargata tra genitori, docenti e studenti, che vede in campo le istituzioni con azioni concrete per raggiungere lo stesso obiettivo". Così l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti dal palco dell'auditorium Santa Chiara di Trento, in occasione della serata del Safer Internet Day 2023 dedicata a docenti e genitori, a cui hanno partecipato l'ispettore della Polizia di stato Mauro Berti e il sostituto procuratore del Tribunale dei minori di Trento Alessandro Clemente. Alla serata è intervenuta la sociolinguista e esperta di comunicazione digitale Vera Gheno, che ha sottolineato l'importanza di imparare ad usare meglio le parole, "a riflettere un attimo di più prima di buttarle in questa selva che è l'online, da cui poi è molto difficile toglierle. Quello che viene messo online tende a rimanerci anche per sempre, con conseguenze che a volte il giovane e la giovane fa fatica a immaginarsi dopo dieci, quindici anni", ha detto la studiosa.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuole dell'infanzia: confermato il massimo di 24 bambini per sezione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Gennaio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Gennaio 2024

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, nella riunione odierna ha previsto, nell'ambito del Ddl sulla variazione di bilancio, di rendere strutturale la deroga alla Legge provinciale 13/1977 sulle scuole dell'infanzia, che all'art. 5 stabilisce il numero massimo di alunni per sezione, portandolo di norma a 24. Lo ha annunciato la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Gerosa, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al termine della seduta: "A partire dal prossimo anno scolastico intendiamo mettere a regime la riduzione del numero massimo di bambini per sezione nelle scuole dell'infanzia, una disposizione che era stata introdotta per le esigenze di distanziamento nel periodo Covid e prorogata finora. Abbiamo ritenuto di rendere definitiva questa disposizione, per cui per il prossimo anno scolastico viene confermato il numero massimo di 24 bambini per sezione", ha spiegato la vicepresidente.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Il 24 gennaio è la "Giornata internazionale dell’educazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024

Oggi, 24 gennaio, si celebra la sesta Giornata internazionale dell’educazione, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite per sottolineare il ruolo cruciale dell'istruzione e degli insegnanti nella crescita delle giovani generazioni.
"La scuola ha un compito fondamentale: educare i giovani significa non solo istruirli e formarli, ma anche valorizzare i loro talenti. I giovani, infatti, rappresentano un vero e proprio capitale umano da riconoscere in seno alla società e la loro formazione è essenziale anche per il pieno e consapevole esercizio dei diritti di cittadinanza. Per quanto riguarda il nostro territorio nello specifico, pongo la mia attenzione sulla dispersione scolastica e guardo con grande preoccupazione a quei ragazzi che oggi hanno lasciato la scuola e non sono impegnati nel mondo del lavoro. Una priorità che necessita di tutte le nostre più puntuali attenzioni", ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa commentando la ricorrenza.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Reclutamento personale docente, incontro con i sindacati della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Si è svolto oggi un incontro su indicazione della vicepresidente e assessore provinciale all’Istruzione, tra i vertici del Dipartimento istruzione e cultura e i sindacati della scuola, sul tema del concorso straordinario per titoli ed esami del personale docente della scuola secondaria di secondo grado. Dall'informativa sindacale sui dati relativi agli iscritti è emersa una bassa partecipazione, non in linea con il numero degli aspiranti aventi diritto, come dall'analisi svolta dallo stesso Dipartimento competente, per la quale l’assessore provinciale si è detta dispiaciuta.
La vicepresidente ha indicato che come requisito di accesso è stato necessario introdurre il possesso dell'abilitazione, diversamente da quanto richiesto dalle organizzazioni sindacali, in quanto non è stato possibile applicare la norma approvata il luglio scorso dalla Giunta provinciale senza una preventiva intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ciò avrebbe costituito un rischio in termini di riconoscimento del titolo abilitante. Resta infatti esclusivamente in capo al Ministero la competenza relativa ai sistemi di abilitazione all'insegnamento, per i quali peraltro, con l’adozione dei relativi decreti attuativi, è entrata in vigore la nuova riforma che prevede il conseguimento dell'abilitazione con l'acquisizione dei crediti formativi previsti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Concorso ParlaWiki 2023/2024, in finale la 2^ D della SSPG "Pedrolli" di Gardolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

La classe seconda D della scuola secondaria di primo grado "Savino Pedrolli" di Gardolo (IC Trento 7), partecipa all'undicesima edizione del concorso nazionale 'ParlaWiki' promosso dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'istruzione e del merito: gli studenti hanno realizzato un video sui temi della democrazia e dell'importanza del voto, che è stato selezionato tra i cinque migliori elaborati inviati da tutta Italia ed è quindi uno dei 5 finalisti del concorso per pari grado di istruzione.
I cinque elaborati finalisti sono stati pubblicati sul sito Camera Giovani della Camera dei deputati e possono essere visionati e votati online fino al 14 aprile prossimo.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

La vicepresidente Gerosa incontra le due nuove dirigenti generali Mussino e Detti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

La vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura, sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa ha voluto incontrare oggi per una prima riunione di lavoro i nuovi vertici dirigenziali che gestiranno due pilastri su cui fonda l'attività dell’assessorato: la dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Francesca Mussino e la dirigente generale dell'Agenzia per la Coesione sociale Miriana Detti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Approvati i criteri per la programmazione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 08 Luglio 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, ha approvato oggi i criteri per la programmazione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria e secondaria di I e II grado. Con il provvedimento viene autorizzata la copertura del 100% dei posti vacanti, a cui si farà fronte con lo scorrimento delle graduatorie recentemente approvate dei concorsi straordinari per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, svolti nella primavera di quest’anno. Verranno utilizzate inoltre le altre graduatorie vigenti per le varie classi di concorso.
"Questo è uno dei passaggi necessari perché l'Amministrazione possa poi procedere alla stipula dei contratti di lavoro con i singoli docenti - spiega Gerosa - Sarà coperta buona parte dei posti vacanti in organico, in modo da garantire una stabilità lavorativa ai docenti precari del sistema e continuità nell’erogazione del servizio didattico, assieme a una maggior solidità complessiva dell’organico delle scuole".
In virtù del provvedimento approvato si procederà, per la prima volta, alla stabilizzazione di personale su posto Montessori alla scuola primaria, oltre che a una cospicua copertura del fabbisogno su posto di sostegno su tutti i gradi. Per la scuola primaria saranno inoltre interessati il posto comune, il posto di lingua inglese e quello di lingua tedesca. Il buon esito delle convocazioni dovrebbe assicurare la stipula di circa 200 contratti, ripartiti tra i vari gradi.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna Educa Immagine: al via la sesta edizione del Festival dell’educazione ai media

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 12 Marzo 2025

Dall’11 al 13 aprile si terrà a Rovereto la sesta edizione di Educa Immagine, il Festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM.
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento, Iprase e organizzato da Entropia.
L'evento è stato presentato oggi in una conferenza stampa presso la Sala Belli del Palazzo sede di Piazza Dante a Trento, alla quale ha preso parte la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, la sindaca di Rovereto Giulia Robol e il direttore di Trentino Film Commission e direttore artistico del Festival Educa Immagine Luca Ferrario; fra il pubblico i tanti partner del Festival, nonché l'assessore del Comune di Rovereto Micol Cossali e il direttore di Iprase, Luciano Covi.
"In un mondo in cui le immagini, i video e i contenuti digitali ci circondano in continuazione è fondamentale sviluppare la capacità di leggerli e interpretarli con consapevolezza. Questo vale soprattutto per le nuove generazioni, ma non solo per loro, che devono poter esercitare il pensiero critico e comprendere ciò che vedono, senza accettarlo passivamente. Dobbiamo aiutarli a partecipare attivamente e responsabilmente alla vita digitale, collegandola in modo consapevole a quella reale. Il festival è un'occasione preziosa per stimolare curiosità, educare alla lettura dei media e promuovere una produzione di contenuti digitali responsabile. Educa Immagine affronta tematiche attuali in un’iniziativa unica e originale a livello nazionale", è stata questa la riflessione della vicepresidente Gerosa.

MIM. Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento, Iprase e organizzato da Entropia. L'evento è ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... Promosso da Trentino Film Commission, si svolgerà dall’11 al 13 aprile a Rovereto ... ’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, infatti, il Mart, il MUSE e il Trento Film Festival portano in Trentino il nuovo grande progetto, una mostra diffusa, tra Rovereto e Trento. Nella giornata di sabato 12

A Riva del Garda il forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Brexit, vaccinazioni, pari opportunità sul posto di lavoro: saranno alcuni temi che gli studenti trentini affronteranno nelle giornate di studio e dibattito su temi di carattere europeo in occasione del forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, proposto in vista delle elezioni di maggio dal 29 al 31 marzo, con una sessione a Riva del Garda organizzata dal Liceo Maffei. I ragazzi, nel ruolo di delegati del Parlamento, saranno affiancati come volontari da loro coetanei provenienti da diversi Paesi e si metteranno in gioco con alcuni temi della politica europea, non rappresentando una specifica nazione ma esprimendo le proprie idee e affrontando le questioni cercando di mettersi nei panni di un eurodeputato. Le attività si svolgono interamente in lingua inglese.
L’appuntamento offre lo spunto per sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’unione fra gli stati europei e la Provincia autonoma di Trento ha ritenuto supportare l’istituto scolastico rivano nell’organizzazione e nella gestione dell’evento.

Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... Dal 29 al 31 marzo per la quinta volta la sessione verrà ospitata in Trentino ... seduta del Parlamento europeo. È la quinta volta che il forum viene ospitato in Trentino - la prima occasione è stata nel 2016 – e la giornata finale con l’assemblea generale si svolgerà domani, 31 marzo

In 800 a scuola di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

Cammina claudicando ma i lunghi capelli castani e la pelle luminosa parlano chiaro: non è un segno dell’età, ma una ferita diversa. Lo racconta lei stessa ai suoi coetanei: un’auto condotta da un giovane distratto dal cellulare le ha strappato i genitori nel giorno della sua laurea e l’ha costretta a mesi di ospedale. Mentre le immagini scorrono sullo schermo, nel Palalevico di Levico Terme, i ragazzi – 700 circa in presenza e 90 collegati da remoto – stanno in silenzio. È la forza dell’esempio, di una formazione fatta da chi - in varie vesti - vive sulla propria pelle esperienze simili tutti i giorni. E che ancora una volta Autostrada del Brennero e Polizia Stradale hanno coinvolto in “ABC Autostrada del Brennero in Città", progetto didattico per la sicurezza stradale. Dopo Carpi e Correggio, oggi l’edizione numero nove della fortunata formula formativa ha fatto tappa a Levico Terme: in otto edizioni ha coinvolto 23.032 studenti e proseguirà, fino a fine aprile, il suo percorso in tutte le sei Province attraversate dall’Autobrennero.

Viale Trento, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Autobrennero e Polizia Stradale con ABC conquistano gli studenti del Trentino ... Montereali, dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino-Alto Adige e Belluno - fa un lavoro unico sul fronte dell’innovazione tecnologica. Ma una parte dipenderà sempre da noi: il rispetto

History Lab passa sul canale 12

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Febbraio 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Febbraio 2022

Firmato questa mattina un accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione Amici di Telepace Trento, grazie al quale History Lab passa sul canale 12. I contenuti dedicati alla storia e alla memoria del progetto televisivo della Fondazione si potranno quindi vedere a partire da lunedì 28 febbraio in un contenitore dedicato in onda dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24 sul canale 12 del digitale terrestre.

Firmato questa mattina un accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione Amici di Telepace Trento, grazie al quale History Lab passa sul canale 12. I contenuti dedicati alla storia ... Grande cambiamento per il progetto televisivo della Fondazione Museo storico del Trentino ... Da circa dieci anni History Lab propone al suo pubblico contenuti audiovisivi dedicati alla storia e alla memoria del Trentino ma non solo. Approfondimenti, interviste, documentari, serie

Il benvenuto del governatore Rossi agli studenti di Granada, ospiti del Tambosi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Si intitola "Step to Europe" ed è un progetto internazionale, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+, che unisce tre scuole, ITE "Tambosi Battisti" di Trento, IES "Francisco Ayala" di Granada e "Halesowen College" di Birmingham. I ragazzi dei tre istituti hanno costruito una piattaforma informatica e hanno lavorato insieme nell'apprendimento delle lingue e nella promozione turistica del proprio territorio. Oggi pomeriggio è in programma il meeting "Trentino e Andalusia: pluringuismo a confronto", stamattina invece il governatore Ugo Rossi, ha accolto una delegazione di studenti del Liceo di Ayala e del Tambosi di Trento con la dirigente Marina Poian, portando il benvenuto del Trentino ed auspicando che, da questo progetto, nascano amicizie e percorsi comuni.

proprio territorio. Oggi pomeriggio è in programma il meeting "Trentino e Andalusia: pluringuismo a confronto", stamattina invece il governatore Ugo Rossi, ha accolto una delegazione di studenti del Liceo ... Nel pomeriggio il meeting "Trentino e Andalusia" con l'assessore Dallapiccola ... collaborare insieme nelle rispettive scuole e online per la pubblicizzazione turistica del proprio territorio. In Trentino il progetto ha come partner Fondazione Dolomiti Unesco e Muse, che hanno concesso il

Giorno della memoria 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Mancano pochi giorni alla Giornata della Memoria 2019, commemorazione internazionale dedicata alle vittime dell'Olocausto, istituita nel 2005 nel corso dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il 27 gennaio si ricorda infatti il giorno in cui, nel 1945, i reggimenti dell'Armata Rossa irrompono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i prigionieri. In Italia, come nel resto del mondo, vengono quindi organizzati eventi proprio per ricordare la tragedia dello sterminio degli Ebrei; anche in Trentino un nutrito elenco di appuntamenti, dal 17 gennaio alla metà di febbraio, coinvolgerà i giovani delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche i cittadini e le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per far comprendere quanto sia importante non dimenticare la tragedia della Shoah.

, vengono quindi organizzati eventi proprio per ricordare la tragedia dello sterminio degli Ebrei; anche in Trentino un nutrito elenco di appuntamenti, dal 17 gennaio alla metà di febbraio, coinvolgerà i ... Tanti gli appuntamenti in Trentino per non dimenticare la tragedia della Shoah ... nulla del genere. Incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli verranno proposti in tutto il Trentino in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e

Autorizzati nuovi corsi accademici in design, fashion design e graphic design

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si arricchisce l'offerta accademica del Trentino grazie all'autorizzazione della Provincia, su proposta dell'assessora all'Università e ricerca Sara Ferrari, a Trentino Art Accademy per l'attivazione di tre nuovi corsi accademici in design, fashion design e graphic design. I nuovi corsi avranno durata triennale, frequenza obbligatoria e permetteranno di acquisire un diploma accademico di primo livello.

Si arricchisce l'offerta accademica del Trentino grazie all'autorizzazione della Provincia, su proposta dell'assessora all'Università e ricerca Sara Ferrari, a Trentino Art Accademy per l ... Attivi a partire dal prossimo settembre, saranno gestiti dalla cooperativa Trentino Art Academy ... ricerca sul tema. I tre nuovi corsi saranno attivi a partire dal prossimo settembre e saranno gestiti dalla cooperativa Trentino Art Academy. Gli obiettivi generali dei tre corsi in design, fashion design

L'Autonomia sui banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore Rossi "Autonomia vuol dire consapevolezza ed educazione alla cittadinanza"

Nella conferenza stampa di oggi 6 ottobre, presso l’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti-Pozzo” di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino ha illustrato i contenuti e le metodologie ... Presentata oggi l'offerta didattica della Fondazione Museo storico del Trentino ... grande mostra Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino. Questa nuova esposizione ricorda l'alluvione del 1966 attraverso un viaggio lungo i 300 metri della Galleria nera. Un percorso

Cerimonia di Laurea in piazza, il saluto dell'assessore all'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

L'assessore all'istruzione, cultura e università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha partecipato, portando i saluti del presidente della Provincia autonoma e dell’Amministrazione provinciale, alla cerimonia di laurea che si è tenuta in Piazza Fiera. "Si tratta di un momento importante per il vostro cammino, di laureate e laureati, che finalmente avete raggiunto questo risultato, per le vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti.
Rispetto alla cerimonia, l'assessore Bisesti ha sottolineato come si tratti "di un’occasione di incontro e di festa, in presenza dopo la nuova “prima volta” dell’anno scorso".
"Avviando il percorso in questo ateneo avete scelto bene: l’università degli studi di Trento è un ateneo che lavora costantemente per consolidare una posizione di eccellenza in Italia e nel panorama internazionale. Potendo contare sul sostegno dell’Amministrazione provinciale e della comunità trentina, mirato al consolidamento e alla crescita della nostra università come fattore chiave dell’attrattività del nostro territorio e del suo sviluppo, presente e futuro" ha poi chiarito l'assessore Bisesti rivolgendosi agli studenti e alle studentesse che si sono laureati.

vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti. Rispetto ... L'assessore Bisesti: laureati fattore fondamentale per lo sviluppo del Trentino ... "Abbiamo sempre più bisogno - oggi ne siamo ancora più convinti - di competenza, di scienza, cultura, dialogo e gli strumenti e i luoghi di confronto in cui il Trentino può dire la propria, facendo

Torna all'inizio