Testo ricercato

Filtri selezionati:

Borse di studio per gli studenti da 100 e lode

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

Borse di studio per gli studenti che negli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 hanno concluso il secondo ciclo di istruzione e formazione ottenendo una votazione pari a 100/100 e lode e decidono di proseguire negli studi di formazione terziaria. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora all'università Sara Ferrari.
"Attraverso queste borse di studio - sottolinea l'assessora Sara Ferrari - vogliamo premiare l'impegno degli studenti e allo stesso tempo incentivare e sostenere il loro proseguimento degli studi universitari o di alta formazione".
Sono 100.000 euro le risorse stanziate, 50.000 euro per il 2017 e 50.000 euro per il 2018. Al momento, sono potenzialmente interessati una cinquantina di studenti che hanno conseguito la lode nel 2016 e nel 2017. Le borse di studio andranno a coprire le tasse universitarie sostenute o da sostenere per il primo anno di iscrizione e per un importo fino ad un massimo di 2.000 euro.

Maggiori risorse per la formazione professionale paritaria: + 6,5 milioni di euro per il triennio formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

È di ulteriori 6,5 milioni di euro il finanziamento destinato alla formazione professionale paritaria per il triennio formativo 2015/16, 2016/17 e 2017/2018, stanziato oggi dalla Giunta provinciale. Gli importi riconosciuti sono pari a Euro 2.444.000,00 per il 2017 (comprensivi degli arretrati 2016) e Euro 1.670.000,00 per il 2018. A tal fine, con un ulteriore provvedimento, vengono pertanto ridefiniti i parametri del costo orario, al fine di riconoscere alle Istituzioni formative paritarie i maggiori costi del personale derivanti dalla firma dell'Accordo stralcio per il rinnovo del CCPL 2016/2018, sottoscritto il 21 dicembre 2016. Il documento integra inoltre la programmazione con alcune novità.

IPRASE: approvati gli standard per il rilascio dei crediti formativi per il personale della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale ha lo scopo di regolamentare il riconoscimento di crediti formativi nell’ambito delle attività formative progettate e realizzate da IPRASE. Il rilascio dei crediti, previsto dal disciplinare approvato dall’esecutivo provinciale, costituisce un consolidamento del processo di riconoscimento formale dei percorsi formativi e del conseguimento degli apprendimenti previsti. La messa a regime e lo sviluppo in modo strutturale delle attività associate al rilascio dei crediti formativi da IPRASE avverrà, in modo progressivo, a partire dall’anno scolastico 2017/18.

Lunedì suona la campanella per i 70.663 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Settembre 2017 - Modificato il Domenica, 10 Settembre 2017

Sono 70.663 gli studenti trentini che lunedì 11 settembre inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi, 26.979 frequenteranno la scuola primaria, 16.726 la scuola secondaria di primo grado, 20.756 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.202 l'istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 15.031 bambini delle scuole dell'infanzia che hanno iniziato la loro "avventura" scolastica lunedì 4 settembre.
Tutti i componenti della Giunta provinciale daranno il loro bentornati a scuola partecipando al benvenuto in diversi istituti provinciali. Per il primo suono di campanella il presidente Ugo Rossi ha scelto la scuola elementare di Lodrone.
Gli altri incontri con i rappresentanti della giunta sono in programma a Trento, Scuole medie Manzoni (assessora Ferrari), alle scuole di Lavis (assessora Ferrari), a Tesero (assessore Gilmozzi), a Ronzo Chienis, Brentonico e Ala (Mellarini), a Pergine - Scuole medie Garbari (assessore Zeni), a Mezzolombardo - Istituto Martini e Mezzacorona - istituto comprensivo (assessore Zeni), a Civezzano - Istituto De Carneri e alla Fondazione Mach di San Michele (assessore Dallapiccola), agli istituti Fontana, Marconi, don Milani di Rovereto (assessore Olivi), all'UPT, alle Scuole Medie, ai Licei Russell e Pilati di Cles (assessore Daldoss) infine all'Istituto comprensivo di Gardolo (dirigente Dipartimento conoscenza).



"Trentino comunità": influenza, Trentino Trilingue, legge sull'informazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2017

Questa settimana, in "Trentino Comunità": Influenza? #iomivaccino - Recupero edilizio e riqualificazione energetica - Trentino Trilingue: maggiore autonomia e gradualità nell'attuazione - Legge sull’informazione, approvato anche il regolamento Sieg.

La Provincia Informa - Lis: influenza, Trentino Trilingue, legge sull'informazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda su alcune emittenti televisive trentine.
In questa puntata: Influenza? #iomivaccino - Recupero edilizio e riqualificazione energetica - Trentino Trilingue: maggiore autonomia e gradualità nell'attuazione - Legge sull’informazione, approvato anche il regolamento Sieg .

Offerta formativa: due nuovi indirizzi dal prossimo anno scolastico a Pergine e a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017

A partire dal prossimo anno scolastico in due istituti scolastici trentini saranno attivati due nuovi percorsi per il triennio delle scuole superiori. In particolare l'Istituto Marie Curie di Pergine attiverà un nuovo indirizzo in amministrazione, finanza e marketing con specializzazione in Web marketing. Il percorso si pone in continuità con il biennio unico dell'Istituto tecnico economico attivo presso la sede di Levico. L'Istituto delle Arti di Trento attiverà invece un corso liceale artistico nell'indirizzo di architettura e ambiente con un particolare focus sui processi di trasformazione, recupero e riqualificazione degli edifici esistenti, nonché sulla rigenerazione dell'ambiente extraurbano
"Questi due nuovi percorsi - ha sottolineato il presidente Ugo Rossi - sono frutto delle esigenze dei due istituti. Attraverso l'ampliamento dell'offerta formativa daremo la possibilità ai nostri giovani di costruire delle professionalità legate alle esigenze dei rispettivi territori".

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia un milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 03 Novembre 2017

Punta a migliorare le competenze linguistiche degli studenti trentini, l'Avviso approvato oggi dalla Giunta su indicazione del presidente Ugo Rossi. Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia, mette a disposizione degli interessati un milione di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
L'Avviso offre la possibilità a circa 500 giovani residenti o domiciliati in provincia di Trento di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’amministrazione ed è rivolto a studenti che nell’anno scolastico in corso (2017/18) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno essere presentate dalle ore 13 di mercoledì 8 novembre 2017 fino alle ore 17.30 di venerdì 24 novembre 2017.

“Giovani ricercatori cercansi”: entro il 30 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Novembre 2017 - Modificato il Sabato, 04 Novembre 2017

E’ fissato per il 30 novembre 2017 il termine ultimo per la partecipazione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica. In palio premi in denaro da 3.000 a 1.000 euro.

Scuola al passo coi tempi, pensando al futuro: Rossi ne parla col ministro Fedeli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 07 Novembre 2017

Organizzazione del percorso scolastico sui 4 anni, nuovi modelli innovativi per una didattica sempre più aderente alle effettive richieste del mondo del lavoro, un appuntamento con il futuro - grazie al Campionato di robotica - e un occhio al presente pensando al tema del reclutamento degli insegnanti.
Sono questi i temi che il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha affrontato questo pomeriggio a Milano con il ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, a margine del convegno sull’intelligenza artificiale organizzato da Fondazione Corriere della Sera in collaborazione con Fbk.

Scuola: più risorse per i docenti e maggiore flessibilità organizzativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 19 Dicembre 2017

Una scuola sempre più inclusiva, che punta a potenziare il trilinguismo ed a rafforzare il rapporto con il mondo del lavoro, per preparare i ragazzi trentini ad affrontare al meglio il proprio futuro. Questo l’obiettivo dell’accordo, siglato oggi a Trento, fra i sindacati della scuola e la Provincia, rappresentata dal presidente e assessore all’istruzione, Ugo Rossi. Un accordo che servirà come base per arrivare alla definizione del nuovo contratto dei docenti, con il quale vengono messi a disposizione, oltre alle risorse necessarie a coprire gli aumenti salariali previsti, ulteriori 4,8 milioni di risorse aggiuntive.
“Si tratta – ha commentato Ugo Rossi – del riconoscimento degli sforzi e degli impegni che i docenti hanno già saputo garantire sugli importanti obiettivi che ci siamo dati in questa legislatura. L’intento – ha detto Rossi – è quello di valorizzare ulteriormente il ruolo dei docenti, potenziandone l’organico e di introdurre nel sistema, a fronte di un’importante iniezione di risorse, una maggiore flessibilità organizzativa che possa accompagnare i grandi cambiamenti che stiamo realizzando, come quello della distribuzione dell’orario su 5 giorni, anziché 6. Naturalmente – ha concluso Rossi ringraziando i sindacati per il proficuo lavoro fatto – tutto avverrà attraverso una contrattazione, affidata all’APRaN, che porteremo avanti nei prossimi mesi, che l’accordo di oggi ci permette di avviare".

Educa 2018: la nona edizione è dedicata agli "Algoritmi educativi"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 19 Dicembre 2017

Smartphone, tablet, web, social media e intelligenza artificiale: le tecnologie digitali e della comunicazione, ormai parte della vita quotidiana, mettono in discussione le relazioni in famiglia, tra pari, tra giovani e adulti; impattano sui sistemi di insegnamento e di apprendimento. Questa trasformazione, che spesso genera inquietudine e allarmismi, sarà al centro del Festival dell’educazione. Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, grazie ad ospiti nazionali e alla presentazione di pratiche innovative, si proverà ad individuare in un’ottica multidisciplinare un percorso per integrare educazione e tecnologie digitali. Il programma del Festival in preparazione a cura del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 7 febbraio alla selezione della Call for proposal.

Formazione permanente degli insegnanti: riaperti i termini per le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017

Dalle ore 13 del 20 dicembre 2017 alle ore 13 del 12 gennaio 2018 saranno riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca, rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. L’azione, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, costituisce un ulteriore tassello in attuazione del Piano Trentino Trilingue, che prevede tra l’altro, il rafforzamento della formazione per le lingue straniere.

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2018/2019: invariata la tariffa per il prolungamento di orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 14 Dicembre 2017

Regime invariato per le tariffe relative al prolungamento di orario per gli alunni della scuola dell’infanzia nel prossimo anno scolastico. Questo in sintesi il contenuto di un provvedimento approvato oggi, dalla Giunta provinciale. Il provvedimento prevede inoltre agevolazioni tariffarie in relazione al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare.

Itinerari Deperiani. Passeggiate fuoriporta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 14 Dicembre 2017

Gli studenti delle classi 4A Grafica e 4D Design del Liceo Artistico “Depero” di Rovereto hanno ideato un percorso
ricco di valenze culturali e turistiche, che contribuisce alla valorizzazione della figura di Fortunato Depero e alla riscoperta del territorio attraverso gli occhi dell’artista.
La collaborazione tra scuola e museo, a partire dallo studio dei materiali conservati presso l’Archivio del ‘900, ha permesso di realizzare un progetto didattico innovativo nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Istituto “Pertini”, un nuovo edificio e da gennaio un prefabbricato provvisorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2017

E’ stato un incontro molto partecipato quello che ha visto oggi, nel primo pomeriggio, confrontarsi sul presente e sul futuro dell’Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” di Trento i tecnici incaricati di lavorare sulla struttura - per la Provincia erano presenti il dirigente generale Raffaele De Col, il dirigente Claudio Pisetta e il direttore Marco Gelmini, oltre alla dirigente generale del dipartimento competente in materia di scuola Livia Ferrario - i familiari degli alunni, i rappresentanti delle aziende coinvolte e la scuola, con il dirigente Andrea Schelfi. Si sta lavorando per rendere agibile entro la fine del mese di gennaio 2018 un prefabbricato provvisorio ma l’orizzonte progettuale è un po’ più ampio perché, entro presumibilmente il 2022, si realizzerà un nuovo edificio scolastico. Sicurezza e continuità didattica al primo posto e inoltre confronto continuo su come si procederà: questa la sintesi delle rassicurazioni fornite alle famiglie.

Rossi, "Una scuola che si apra sempre di più alla società, guardare al futuro con il vostro aiuto e lo spirito costruttivo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Dicembre 2017 - Modificato il Sabato, 16 Dicembre 2017

"Vorrei che attraverso di voi giungesse a tutti i vostri colleghi un augurio e un ringraziamento a nome del presidente, dell'assessore all'istruzione e credo, di poterlo fare, anche a nome delle famiglie trentine che affidano a voi il futuro dei loro figli", ha detto il presidente Rossi intervenendo al seminario, importante momento formativo per docenti, organizzato da Iprase.
"I dati di fatto ci dicono che, pur con tante criticità, la scuola trentina è in buona salute. Ma, certamente, possiamo fare ancora di più e dare quelle risposte che i nostri ragazzi meritano. Certo è importante l'allocazione delle risorse da parte dei decisori politici ma senza di voi, non potremmo raggiungere questi obiettivi. Oggi siamo qui per guardare al futuro e vedere se ci sono possibilità di cambiamento".

Istituto Pertini di Trento: lezioni sospese oggi in via precauzionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Dicembre 2017

Un forte rumore, causato dalle operazioni di demolizione, di cui è interessato l'Istituto Pertini di Trento, ha creato oggi una situazione di apprensione da parte di alcuni studenti che è comunque immediatamente rientrata. Tuttavia, le operazioni di demolizione, che termineranno entro la fine della settimana, hanno comportato l’’imprevista rottura dell’impianto antincendio, che sarà ripristinato nei prossimi giorni. Per questo motivo, tenendo conto anche della festività dell’8 dicembre, si è ritenuto opportuno sospendere, in via precauzionale, l’attività scolastica, che è stata interrotta alle ore 12.00. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 11 dicembre.

Okkio alla salute: la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Si terrà martedì 12 dicembre, alle ore 11 presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la presentazione di "Okkio alla salute", l'indagine 2016 su alimentazione e attività fisica nei bambini della provincia di Trento.
Interverranno: Luca Zeni, assessore alla salute e politiche sociali; Mariagrazia Zuccali, Servizio igiene alimenti e nutrizione dell'Azienda sanitaria; Pirous Fateh-Moghadam, Osservatorio provinciale per la salute; Livia Ferrario, dirigente generale Dipartimento della Conoscenza; Renato Martinelli, Servizio agricoltura - Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste.

Parità di genere: partito il progetto europeo Dee-Diversity

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Quante volte sentiamo dire frasi del tipo: “questo è un lavoro da femminuccia o, viceversa, è un lavoro da maschi" luoghi comuni che possono causare molti problemi nel percorso di formazione e nella carriera di una persona. Contrastare fin dall'età prescolare questi stereotipi di genere, costruendo e testando un modello di formazione rivolto ad insegnanti, educatori ed educatrici nella fascia 0-6 anni, è l’obiettivo del progetto europeo Dee-Diversity, Equality and inclusion in pre-primary Education and care, che fa parte del Programma Erasmus+. Il progetto, finalizzato a creare un "clima" educativo orientato all'inclusione e sensibile alle tematiche delle pari opportunità, è partito questa mattina a Trento con una prima riunione a cui hanno partecipato i vari soggetti coinvolti.

Torna all'inizio