Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

#Scuola Digitale Trentina: ieri a Mezzolombardo il primo incontro-dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è tenuto ieri all’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, il primo di una serie di incontri, organizzati dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle azioni di confronto per la definizione del nuovo Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD). Nel corso della prima giornata di studio si è parlato di “Ambienti e strumenti” mettendo in luce l’esigenza di modificare il concetto di spazio di apprendimento anche attraverso azioni di supporto che integrino innovazione tecnologica e metodologia. Al seminario sono intervenuti Giovanni Biondi, presidente di Indire; Francesco Profumo, presidente di FBK; Angelo Bardini, Membro del Tavolo tecnico del Piano Nazionale per la Scuola Digitale; Massimo Belardinelli, dirigente del Primo Circolo di Città di Castello e Salvatore Giuliano, dirigente dell’Istituto “E. Majorana” di Brindisi. Il pomeriggio si è concluso con cinque workshop a sessioni parallele in cui preziose esperienze locali e nazionali hanno animato il dibattito tra esperti, docenti e studenti.

riconsideri gli spazi per l’apprendimento. Dobbiamo pensare il futuro dei nostri ragazzi nella consapevolezza del ruolo centrale esercitato dalla scuola nella costruzione di un Paese migliore”. Dopo la

Safer internet Month Trentino 2017: tutte le iniziative

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con il Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), in programma domani martedì 7 febbraio, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. “Be the change: unite for a better internet” è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati sul web.
Anche quest'anno l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer internet Month Trentino (SIM T), un percorso con iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori con un approfondimento della questione di genere con SIDonne.
Alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative hanno partecipato Sara Ferrari, assessora a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, Giovanna Baldissera, responsabile dell’iniziativa per l'Agenzia per la famiglia, Daniela Longo, la difensore civico e garante dei minori della Provincia autonoma di Trento, Viviana Lupi. giornalista e scrittrice, autrice del testo “L’Amico gentile”, Giuseppe Piccione, regista della compagnia Kaos Teatri e Nicoletta Zanetti del Dipartimento della conoscenza.

Pupe” dello scrittore, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva Alberto Pellai per poi essere accompagnati in una riflessione sul tema delle relazioni di genere, cioè del ruolo di uomini e donne, e di

Educa: l'apertura il 7 aprile dedicata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

EDUCA, il festival dell'educazione - appuntamento ormai fisso nelle agende dei trentini - non smette di crescere e innovarsi. La prima novità dell'VIII^ edizione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile è un'intera giornata dedicata esclusivamente agli studenti (gli anni scorsi si trattava di una mattina). Per facilitare la partecipazione delle classi che provengono da tutta la provincia e non solo, gli organizzatori hanno infatti anticipato la pubblicazione del programma (quello di sabato 8 e domenica 9 aprile - le 2 giornate dedicate a tutta la comunità - sarà divulgato all'inizio di marzo).

, riconoscimento e sostegno reciproco, nuovi modi di essere io e noi e di abitare il mondo. Al ruolo degli adulti - in particolare di famiglie, insegnanti ed educatori - saranno invece dedicate le altre due giornate

Cyberbullismo e uso consapevole della rete: arriva il bando per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 16 Settembre 2017

“E-ducare alla rete per la cittadinanza digitale e per contrastare il cyberbullismo”: è questo il titolo del bando rivolto alle scuole per sostenere l'educazione all'uso corretto delle nuove tecnologie, approvato oggi in Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora alle Politiche giovanili Sara Ferrari. L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, è frutto di un lavoro di squadra al quale hanno partecipato l'Ufficio politiche giovanili e il Dipartimento della conoscenza della Provincia, l'ufficio del Difensore Civico, la Polizia postale, e Iprase. Ne è risultata una proposta formativa unitaria rivolta alle scuole, che si propone di raggiungere gli stessi ottimi risultati dell'anno scorso (quando con "Abitare la rete per la cittadinanza digitale” vennero realizzati 164 percorsi di ricerca e formazione in oltre 40 istituti scolastici trentini). "La rivoluzione digitale offre grandi opportunità, ma non possiamo ignorare le conseguenze che possono derivare dall'abuso degli strumenti tecnologici - commentano il presidente Rossi e l'assessora Ferrari - e per questo è necessaria una comune consapevolezza sia dei più giovani che degli adulti, e per questo lo sforzo di un lavoro unitario tra più soggetti".

progettuali riconoscendo agli istituti scolastici un ruolo primario in quanto realtà già sensibili e spesso molto attive sull'uso consapevole di strumenti di comunicazione di natura digitale. Referenti per

TrentinOrienta: torna il grande evento di orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, organizzato quest’anno dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità con alcune novità in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing con il supporto dell’Ufficio stampa della Giunta, si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustivadell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. “Quest’anno abbiamo voluto mostrare ai giovani studenti uno spaccato della nostra società. Per incuriosirli e stimolarli” – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa.


’Università Cattolica di Milano, che nel seminario dal titolo “Scelgo la relazione! Il ruolo degli adulti nell'epoca del post-narcisismo, di internet e dell'IA (intelligenza artificiale)” parlerà dei principali temi

Taglio del nastro stamane per la terza edizione di Trentinorienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 03 Ottobre 2024

Inaugurata nella mattinata di oggi la terza edizione di Trentinorienta, la manifestazione che offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado un'importante occasione per pianificare il proprio percorso scolastico in modo consapevole e informato.
“In questa nuova edizione di Trentinorienta - ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa nel corso dell’inaugurazione - abbiamo voluto implementare quella che è l’offerta informativa e conoscitiva all’interno di questa manifestazione. Abbiamo voluto creare, ambiziosamente, uno spaccato della nostra società e lo abbiamo fatto anche attraverso le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, che ringrazio sentitamente per l’entusiasta partecipazione.
Con questa edizione - ha proseguito Gerosa - abbiamo voluto dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ragazzi a capire quello che c’è al di fuori delle mura delle proprie scuole.
E in quest’ottica abbiamo voluto coinvolgere anche l’Agenzia della coesione sociale, per illustrare alle famiglie, nella giornata di sabato, le tante politiche a loro rivolte che la Provincia mette in campo, e la Consulta provinciale degli studenti, con una propria postazione dedicata, perché gli studenti devono conoscere da subito l’importanza della rappresentanza e dell’impegno attivo, attitudini che permettono loro di diventare attori e protagonisti del cambiamento.
Ringrazio – ha concluso la vicepresidente - il Dipartimento dell’istruzione e cultura, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le scuole, IPRASE, l’Agenzia per la coesione sociale, Trentino marketing, il mondo economico e produttivo, ed auguro a tutti gli studenti di vivere questi tre giorni di approfondimento e di arricchimento”.

fase dell’adolescenza e alla scelta dei percorsi scolastici e formativi nel corso del seminario, aperto alle famiglie, dal titolo “Scelgo la relazione! Il ruolo degli adulti nell'epoca del post

Approvato il Piano triennale delle procedure concorsuali a tempo indeterminato per il personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Favorire la continuità didattica e la pianificazione delle carriere lavorative del personale docente, sono queste in sintesi le motivazioni che stanno alla base di due provvedimenti, adottati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, che riguardano l’approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l’accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria a carattere statale della provincia di Trento e un bando di concorso straordinario per titoli ed esami, rivolto alla stabilizzazione di docenti abilitati e in fase di abilitazione, inseriti nelle graduatorie di istituto della PAT, in possesso di almeno un triennio di servizio di insegnamento.
“Si tratta di due provvedimenti che mi stanno particolarmente a cuore – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Come ho sostenuto sin dal mio insediamento ritengo fondamentale, in tema di assunzione del personale, pianificare una programmazione che preveda un orizzonte temporale più ampio della singola annualità. Con i due provvedimenti di oggi, iniziamo la programmazione dei concorsi che riguardano il personale docente; ci stiamo anche occupando delle altre categorie del personale scolastico, per la programmazione delle cui procedure concorsuali abbiamo già convocato le organizzazioni sindacali.
Contestualmente all’approvazione del Piano triennale di assunzioni, abbiamo anche approvato il primo Bando di concorso che riguarda alcune classi di concorso che sono state individuate secondo una scala di priorità, in base alla previsione del numero dei posti vacanti e disponibili e dei pensionamenti.
Il Piano triennale fa riferimento al fabbisogno assunzionale della scuola Secondaria. La copertura dei fabbisogni di docenti della scuola Primaria, per cui nel recente passato sono stati banditi due concorsi di stabilizzazione, l'ultimo nella primavera di quest'anno, rimane comunque una priorità nel medio termine per l'Amministrazione, soprattutto per ciò che concerne il posto di lingua straniera tedesco e inglese ed il posto di sostegno, ove si rilevano le maggiori criticità”.

titolo abilitante, requisito oggi indispensabile per partecipare alle procedure concorsuali per l'assunzione in ruolo.   Il Piano riguarda la scuola secondaria di I e II grado, mentre per la scuola

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro, oggi e domani il convegno a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

Nel pomeriggio di oggi ha preso il via il convegno “Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro”, un’occasione di approfondimento dedicata alle soluzioni extragiudiziali nelle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, sia nel settore privato che pubblico. Durante la sessione, le istituzioni e gli esperti hanno sottolineato come il ricorso alla conciliazione possa alleggerire il carico di lavoro della giustizia, contenere i costi economici e prevenire lo stress psicofisico, favorendo un clima lavorativo sereno e produttivo. Ad aprire il convegno sono stati l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover, presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Trentino Alto - Adige; Chiara Cristofolini, ricercatrice di Diritto del Lavoro all'Università degli studi di Trento; Mauro Zanetella, presidente dell'Ordine dei consulenti del Lavoro della Provincia di Trento.

, ripercorrendo poi il ruolo dell'Agenzia, che opera in Trentino da quarant'anni, e la sua capacità di relazionarsi all'esterno. Il presidente di TSM Francesco Barone, ha sottolineato l'importanza della

Nuovi studentati, dopo il via libera del MUR ecco il punto sui progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono due i progetti di nuova residenzialità universitaria in Trentino finanziati dal decreto del ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, che assegna al Trentino 31.721.723 euro complessivi, per 315 posti letto aggiuntivi, ai due progetti promossi da Opera universitaria: l’ampliamento di San Bartolameo con il Blocco G a Trento e il nuovo studentato di Rovereto. Alla soddisfazione espressa dal vicepresidente e assessore all’università e ricerca Achille Spinelli e dall’assessore a casa e patrimonio Simone Marchiori si aggiunge Fulvio Cortese, presidente di Opera universitaria. È l’occasione inoltre per fare il punto sia sull’avanzamento delle due iniziative a Trento e Rovereto sia sugli altri progetti dell’ente strumentale della Provincia che si occupa di diritto allo studio.

si viene incontro alle esigenze degli studenti nella ricerca abitativa ad un canone agevolato. In questo contesto, il Ministero continua a giocare un ruolo centrale nel promuovere soluzioni innovative

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

in merito alla rilevanza delle competenze socio emotive (Social Emotional Skills - SES) e rivestirà un ruolo molto importante nel supportare la scuola nella creazione di un eco-sistema educativo facilitante

Prove INVALSI

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Test a risposta chiusa o aperta, per la rilevazione e misurazione dei livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese

definite attività ordinarie di istituto, il loro ruolo all'interno della valutazione degli alunni è stato ridefinito e, in tal senso, la prova dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado è stata

Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi realizzati da Accademia di Impresa, Azienda Speci...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 22 Marzo 2022

Determinazione n. 2504 del 16/03/2022

quale è stato conferito il ruolo di Presidente della Commissione, questa Dirigente ha tenuto conto delle competenze, della professionalità ed esperienza possedute dai soggetti incaricati, e quindi

Assunzioni personale coordinatore pedagogico e insegnante delle scuole dell'infanzia a. s. 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 11 Agosto 2023

Direttive riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato e determinato - Sistema di Chiamata Unica 
Delibera n. 1430 del 05/08/2022

assunzioni in ruolo del comparto scuola, relativa al personale ATA (amministrativo, tecnico ed ausiliario) e assistente educatore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali, al personale insegnante

Disposizioni relative all’avvio dell’anno scolastico 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Trasmissione alle segreterie della documentazione relativa al personale ATA e assistente educatore, insegnante della formazione professionale, delle scuole infanzia e coordinatori pedagogici
Circ. prot. n. 599567 del 31/08/2022

. Entro la stessa data dovrà essere presentata al Dirigente Scolastico (per il solo personale di ruolo o supplente annuale) eventuale richiesta di trasformazione dei giorni di ferie in ore (modello TSK4

Disposizioni relative all'avvio dell'a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Trasmissione della documentazione relativa al personale insegnante della scuola dell’infanzia e delle Istituzioni scolastiche formative
Circ. prot. n. 528163 del 31/08/2020

personale della scuola, precisandone i motivi. Qualora il candidato neo assunto in ruolo o con incarico annuale non prenda servizio con il 1° settembre o alla diversa data prevista per la presa di servizio

Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2023

Invio Ordinanza n. 64 del 14 marzo 2022
Circ. prot. n. 202625 del 22/03/2022

’esame; c) Tipologia di prova in cui verterà l’esame di Stato di primo ciclo; d) Ruolo delle prove Invalsi; e) Valutazione finale; f) Candidati/e privatisti/e; g) Effettuazione del colloquio

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 2/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Luglio 2023 - Modificato il Lunedì, 31 Luglio 2023

Monitoraggio dei rapporti personali del dipendente - Indicazioni per la predisposizione della relazione del Referente anticorruzione/trasparenza a.s. 2022/2023
Circ. prot. n. 588924 del 31/07/2023

provinciale 2023-2025", adottato dalla Giunta provinciale con la citata deliberazione n. 530 del 27 marzo 2023, prevede che ogni dirigente - nel suo ruolo di Referente anticorruzione e trasparenza all

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 3/2020

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2025

Mappatura dei processi
Circ. prot. n. 240672 del 30/04/2020

PROCESSI DA MAPPARE a) acquisizione e gestione del personale - conferma in ruolo docente alla fine dell’anno di prova - nomina supplenti da graduatorie d’istituto - procedure di acquisizione di beni e

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 3/2021

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 21 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2025

Indicazioni per la predisposizione della relazione del Referente anticorruzione/trasparenza a. s. 2020/2021 - Monitoraggio procedimenti amministrativi
Circ. prot. n. 761463 del 21/10/2021

dalla Giunta provinciale con delibera n. 466 del 7 marzo 2021, prevede che ogni dirigente - nel suo ruolo di Referente anticorruzione e trasparenza all’interno dell’istituzione - debba inviare allo

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 3/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2025

Circ. prot. n. 756340 del 04/11/2022

n. 628 del 14 aprile 2022, prevede che ogni dirigente - nel suo ruolo di Referente anticorruzione e trasparenza all’interno dell’istituzione - debba inviare allo scrivente, entro il 15 novembre di

Torna all'inizio