Testo ricercato

Filtri selezionati:

Bisesti "Con 'Discanto' abbiamo voluto ribadire il grande valore culturale del canto popolare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 11 Giugno 2023 - Modificato il Domenica, 11 Giugno 2023

L'assessore all'università, istruzione e cultura Mirko Bisesti non ha voluto mancare, stamane 11 giugno, nella Chiesa di San Michele all'Adige dove il gruppo canoro polivocale "I Cantori da Verméi" si è esibito con il repertorio sacro, paraliturgico e spirituale. Ieri sera nel chiostro del Museo, attiguo alla Chiesa, l'ascolto è stato dedicato al repertorio profano. Primo dei quattordici appuntamenti della rassegna internazionale "Discanto" organizzata dal METS e sostenuta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il gruppo canoro proveniente da Vermiglio è stato molto apprezzato. "Il valore culturale del canto popolare è decisamente significativo - ha detto l'assessore - e "I Cantori da Verméi" ce lo hanno dimostrato ieri sera e oggi qui", ha detto l'assessore a fine esibizione

Il MUSE vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2022/2023 con la Goal Zero Area

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ritirato questa mattina a Roma il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership.
Il Comitato organizzatore del Premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – Ministero della Cultura, ha scelto di premiare la Galleria della Sostenibilità e specialmente la Goal Zero Area, lo spazio ideato insieme al Gruppo Lavazza che apre al dialogo tra pubblico e privato sui temi della sostenibilità.

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

Scuola, il saluto ai pensionati del 2020 e 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale del comparto Ata, coordinatori pedagogici, insegnanti per la formazione professionale e responsabili amministrativi scolastici - andati in pensione da settembre 2020 a settembre 2021. Circa la metà ha partecipato oggi nel pomeriggio alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, del direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. "Grazie per il servizio, l'impegno e la dedizione che avete dato alla scuola trentina, il vostro lavoro quotidiano è prezioso e fondamentale nella crescita, tutta, del nostro sistema di formazione e istruzione", è stato il messaggio dell'assessore Bisesti.

Bisesti: “Scuola, presidio delle comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

“La scuola è un presidio per le comunità, per questo si lavora per mantenere e valorizzare questa presenza sul territorio”: lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, intervenendo questa mattina, in sala Depero del palazzo della Provincia, alla cerimonia di saluto al personale scolastico (A.T.A, coordinatori pedagogici, insegnanti per la formazione professionale e delle scuole dell’infanzia), oltre 150 gli invitati, andato in congedo da ottobre 2021 a dicembre 2022. All’incontro ha partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato che nel suo intervento ha ripercorso alcune delle tappe più significative della gestione amministrativa della scuola in Trentino, partendo dagli inizi con la formazione professionale fino ai giorni nostri, ed ha ricordato come l’investimento nella formazione, nella conoscenza e nella scuola sia considerato un fattore di sviluppo fondamentale.

Scuola e sport, binomio vincente: mille studenti coinvolti dai campioni dell’Aquila Basket

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 03 Aprile 2023

Lo sport come strumento di coesione sociale. Il mondo di AquiLab è stato celebrato con un workshop nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Un appuntamento molto partecipato con cui si è raccontato il lavoro nell’ambito del laboratorio di progetti sociali e territoriali voluto dalla “Fondazione Aquila per lo sport Trentino” per razionalizzare e dare ulteriore impulso a tutte le attività svolte dalla Dolomiti Energia Trentino nell’ambito della scuola, del terzo settore e del mondo delle associazioni. “Un momento di confronto importante per mettere in luce il lavoro svolto dalla società in campo e in favore della società civile” ha osservato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione provinciale.

La musica a scuola, nuove sperimentazioni e collaborazioni a vantaggio di una cultura musicale diffusa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

È la musica a scuola la protagonista di due distinti provvedimenti riferiti al sistema scolastico, assunti oggi dalla Giunta provinciale. Il primo, approva uno schema di accordo tra Provincia autonoma di Trento e Fondazione Caritro, con la volontà di promuovere e sostenere percorsi condivisi tra le Scuole Musicali e gli Istituti Comprensivi, attraverso logiche di co-progettazione; il secondo provvedimento autorizza, a partire dal prossimo anno, l'attivazione di un percorso musicale sperimentale presso la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Fondo- Revò.

“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze”.
Il profilo è stato definito in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti designati dalle medesime Associazioni, al fine di supportare i bisogni relativi alla qualificazione di professionalità, nonché per consolidare la qualità dell’offerta turistica.
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha proposto la delibera in materia, esprime soddisfazione per questo ulteriore percorso "che qualifica l’offerta formativa del sistema Trentino, valorizzando le opportunità rivolte agli studenti per la loro affermazione professionale, oltre a contribuire alla crescita del settore turistico e ricettivo trentino".

Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento per l'anno scolastico 2023/2024. L’offerta formativa proposta tiene conto della specificità della struttura che è caratterizzata dalla presenza di detenuti ordinari e “protetti”, tutti con pene detentive generalmente inferiori ai cinque anni, e di una sezione femminile. I principali obiettivi della proposta sono: l’attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti e con la tipologia degli stessi e l’attivazione di percorsi spendibili o eventualmente completabili anche fuori dal carcere. L’offerta formativa è gestita dal liceo delle scienze umane “A. Rosmini “ di Trento, anche in collaborazione con IeFP Alberghiero di Levico Terme per il percorso integrato con il liceo e alcuni corsi di carattere specialistico e con l'IeFP Pertini per altri corsi di carattere professionale.

Fondazione Caritro per il Festival dell’Economia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Le sfide di un mondo nuovo – come recita il sottotitolo del Festival dell’Economia 2023 “Il futuro del futuro” – passano anche dalle “Economie dei territori”. Ed è in questo contesto che Fondazione Caritro, partner del FuoriFestival, propone tre diversi appuntamenti che rispecchiano il suo impegno quotidiano per lo sviluppo del territorio attraverso azioni di utilità sociale.

Concorso letterario “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino”, venerdì a Rovereto la premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Saranno premiate venerdì 19 maggio 2023, alle ore 10.00, presso la sede di IPRASE a Rovereto, le classi vincitrici del concorso letterario dal titolo “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino” rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa giunge al termine di un anno di iniziative dedicate allo scrittore ligure, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.
Saranno presenti: Luciano Covi, direttore di IPRASE; Pino Boero, presidente della commissione esaminatrice, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Genova e Simone Fornara, professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

Alluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la cerimonia di premiazione degli istituti scolastici vincitori del concorso, sul tema delle alluvioni, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Con l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, competente anche in materia di Bacini montani, Giulia Zanotelli, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia Raffaele De Col, il dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, il presidente della Federazione dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari Giancarlo Pederiva, erano presenti anche i funzionari provinciali e i rappresentanti dei Vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato.
L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino sia riuscito ad affrontare le calamità che si sono verificate grazie al lavoro delle persone che fanno parte del sistema della Protezione civile, realtà che in questi giorni è impegnata in Emilia Romagna per dare un sostegno alla popolazione locale a fronte degli effetti del maltempo in atto: “la Protezione civile del Trentino è sempre in prima linea”, ha detto.
Zanotelli ha spiegato inoltre l’investimento che si fa in termini di prevenzione attraverso il lavoro del Servizio Bacini montani, così importante per il territorio e prezioso per la sicurezza perché, ha ricordato, “non esiste il rischio zero”. “Vi siete impegnati molto – ha aggiunto l’assessore – e vi ringrazio perché i vostri suggerimenti sono preziosi. Mi auguro che questa esperienza sia stata significativa per voi e credo che la prevenzione sia un tema centrale ”.

Le sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

La formazione dei lavoratori del futuro e i cambiamenti legati a digitalizzazione e innovazione tecnologica al centro della partecipazione dell'Istituto alla XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento

Caro affitti, Bisesti incontra i rappresentanti degli studenti: “Garantire l’accessibilità degli alloggi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

I progetti per allargare l’offerta di posti nelle strutture pubbliche, sia attraverso nuovi studentati sia con l’ampliamento di quelli esistenti. Lo sviluppo degli strumenti già operativi, come il portale “TRent”, per favorire sempre più l’incontro tra domanda e offerta. La sensibilizzazione rivolta ai privati, che hanno un ruolo cruciale nel mettere in circolo gli spazi sfitti e favorire una maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro affitti che affrontano anche gli iscritti UniTrento. A delinearli l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi nella sede dell’assessorato ha incontrato il presidente del consiglio degli studenti dell’università di Trento, Gabriele Di Fazio, assieme ad altri componenti dell’organismo. Un confronto su un tema che tocca da vicino tantissimi studenti, oggetto della mobilitazione avviata a Trento come in altre città italiane. “Occorre fare il possibile per garantire l’accessibilità degli alloggi per gli universitari nel nostro territorio - così Bisesti -. Si tratta di un obiettivo di sistema. In primo luogo per le vite di migliaia di studenti dell’Ateneo trentino, che come sappiamo sono per una quota prevalente fuorisede e devono poter vivere e studiare in Trentino a costi affrontabili. Ma in generale anche per la crescita della stessa università e del nostro territorio”.

Scuole, stanziati 7 milioni per la palestra del liceo Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha stanziato maggiori risorse per la nuova sede del liceo “Bertrand Russell” di Cles. Quasi 7 milioni aggiuntivi sono stati destinati, nell’ambito del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica recentemente aggiornato, per la realizzazione della palestra, che costituisce la seconda unità funzionale del progetto. Si tratta di un appalto autonomo rispetto all’unità funzionale 1 in corso di esecuzione, con il cantiere avviato il mese scorso e conclusione prevista a fine 2024.
“Con la realizzazione della palestra si completa l’intervento generale di riorganizzazione di tutto il polo scolastico di Cles, punto di riferimento per le comunità delle Valli del Noce e dei territori limitrofi” così il presidente Fugatti. “La struttura per le attività sportive e motorie permetterà di rafforzare l’offerta sia agli studenti che al territorio”, aggiunge il presidente.
Per l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, “gli investimenti nelle strutture scolastiche, siano aule, laboratori o spazi per l’attività motoria e lo sport, sono fondamentali per qualificare l’offerta ai giovani e alla popolazione. Anche con i servizi annessi il liceo Russell di Cles potrà valorizzare il proprio ruolo di presidio per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, partendo già dal livello formativo di grande valore offerto ai propri iscritti”.

Edilizia scolastica e manutenzioni degli edifici provinciali, nuove risorse per oltre 36 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Con due diverse delibere proposte dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha aggiornato gli strumenti di programmazione delle opere pubbliche nel campo dell’edilizia scolastica e della manutenzione degli edifici provinciali.
Sono stanziate ulteriori risorse per oltre 36 milioni complessivi.
Di questi, circa 33 milioni riguardano i nuovi interventi previsti per le scuole, per la realizzazione di nuove sedi scolastiche o la ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento di quelle esistenti.
I rimanenti 3 milioni sono destinati alle manutenzioni straordinarie rivolte su edifici scolastici, strutture socio-assistenziali, Rsa, edifici provinciali, anche con riferimento agli interventi per il risparmio energetico.

Istituto Pertini di Trento, 10 milioni aggiuntivi per la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Risorse aggiuntive per quasi 10 milioni per la nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “S. Pertini” di viale Verona a Trento. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando l’aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica proposto dal presidente Maurizio Fugatti. Tra gli interventi finanziati c’è l’unità autonoma funzionale 2 che completa l’edificio scolastico. Un appalto separato, rispetto all’unità funzionale 1 del Pertini (per la quale proseguono le procedure della gara a cui partecipano tre concorrenti) che riguarda la realizzazione degli spazi complementari, come hall e spazi di relazione, gli uffici amministrativi e gli spazi per i docenti. Il costo dell’intervento, comprensivo anche degli arredi, è pari a 9.761.334,69 euro.

Studenti trentini a scuola di Autonomia con i presidenti Fugatti e Kaswalder e ChatGPT

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Auditorium dell’istituto Arcivescovile di Trento gremito di studenti provenienti da tutto il Trentino, oggi, per parlare di Autonomia con i rappresentanti delle istituzioni, fra cui il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, Giuseppe Sartori, segretario generale del Consiglio e il presidente del Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Ad organizzare l’evento, molto apprezzato dai giovani presenti per il ritmo e il brio, il Consiglio provinciale. Numerosi i rappresentanti delle istituzioni presenti, fra cui, sul palco, Vanessa Masè e Paola De Magri, e l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per parlare di come l’Autonomia funziona concretamente ma anche di quali passioni sia capace di suscitare. Un altro ospite inatteso è stato…l’intelligenza artificiale, con ChatGPT (interpellato prima del blocco stabilito in Italia a causa della privacy) che ha detto ciò che sa sul tema dell’Autonomia speciale, spesso azzeccandoci, ma a volte facendo qualche confusione.

Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Una campagna pubblicitaria, un sito web, magliette con scritte a tema, clip video ispirate alle breaking news dei Tg o ai social media, app e design thinking: sono alcuni esempi dei progetti realizzati dagli studenti trentini per contribuire all'attenzione verso la sicurezza sul lavoro, presentati stamattina all'evento "#thinksafe influencer della sicurezza", che si è tenuto presso Progetto Manifattura di Rovereto. Promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina, il concorso ha coinvolto vari istituti superiori trentini. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti e alcuni dirigenti scolastici, hanno illustrato le loro proposte alla presenza degli assessori provinciali allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nei saluti di apertura hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro.

"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Aprile 2023

Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Un grande successo per quest'iniziativa che si propone di affrontare uno dei grandi problemi con cui si confronta oggi l'umanità, inserito non a caso fra gli obiettivo dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, utilizzando tre strumenti: tema lungo (o "testo per la stampa"); grafica; multimediale. Stamani, all'ITT Buonarroti di Trento, la cerimonia di premiazione, a cui ha portato il saluto e il plauso della Provincia autonoma di Trento l'assessore alle politiche sociali e alla salute Stefania Segnana.
"Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, - ha detto Segnana - studenti, insegnanti e formatori, dirigenti scolastici. Il contributo del mondo scolastico e in generale del sistema educativo e formativo, per affrontare questo tipo di tematiche, è essenziale. La Provincia autonoma, forte anche di una legge ad hoc, la 10 del 2017, è fortemente impegnata in questa direzione e nel 2021 ha costituito il tavolo di coordinamento per la lotta agli sprechi alimentari, attorno al quale una ventina di soggetti si confrontano periodicamente sulle iniziative da mettere in campo per fare formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il Trentino però, oltre ad adoperarsi affinchè il cibo non vada sprecato, opera anche in un'altra direzione, quella della redistribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie che attraversano un momento di difficoltà. Per questo la partecipazione del mondo delle associazioni, di realtà come TrentinoSolidale, con la sua rete di volontari distribuita capillarmente sul territorio, è a sua volta determinante".

Torna all'inizio