Testo ricercato

Scuola secondaria di primo grado

Cartella - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Scuola secondaria di secondo grado

Cartella - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Deutsches Sprachdiplom, la certificazione linguistica che piace agli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

“Sono numeri davvero importanti quelli riferiti agli studenti trentini che decidono di ottenere la prestigiosa certificazione in lingua tedesca DSD1 ” ha esordito oggi, l’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti, intervenuto al Dipartimento della Conoscenza a un seminario in cui insegnanti, dirigenti scolastici e studenti hanno voluto trarre un bilancio su questa esperienza in tema di apprendimento della lingua tedesca. “Quella delle certificazioni linguistiche – ha proseguito l’Assessore – costituisce sicuramente una delle “best practice” della scuola trentina sulle quali proseguire. Anche sulla base dell’esperienza personale voglio incoraggiare i nostri giovani ad impegnarsi sul piano linguistico, poiché la conoscenza di una lingua straniera costituisce sicuramente un elemento importante. Ringrazio – ha concluso l’Assessore nel suo intervento – anche i dirigenti e gli insegnanti che con il loro impegno hanno aiutato i nostri giovani ad ottenere questo risultato”.

Modulo richiesta attestato sostitutivo (1)

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Mediatori interculturali

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Corso gratuito di Alta Formazione per Mediatori Culturali promosso da UNAR e INDIRE

Link - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Scadenza adesioni: 31 marzo 2019

News Learning GARR

Link - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Oggi e domani Webinar GARR-Sapienza per sperimentazione Progetto europeo con premio finale

Open Day Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano

Link - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Fondazione de Bellat, premiati i quattro migliori studenti in agraria della Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

La Fondazione de Bellat ha premiato anche quest’anno quattro giovani residenti in Valsugana che si sono distinti per gli studi in agraria. La cerimonia si è svolta ieri sera alla Fondazione Edmund Mach alla presenza del Presidente della Fondazione de Bellat, Carlo Spagolla, del direttore generale della Fondazione Edmund Mach, Sergio Menapace, e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach, Marco Dal Rì.
La premiazione dei quattro giovani meritevoli si è svolta al termine del consiglio di amministrazione della Fondazione de Bellat, che per mission ha anche lo scopo di elargire borse di studio a studenti e fornire aiuti ad agricoltori volonterosi della Valsugana.

Concorso "Superiamo le barriere culturali" a. s. 2018/2019

Link - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità
Scadenza adesioni: 16 aprile 2019

Linee guida tecnico-operative Repertorio (3)

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019

Assegnazione di tre finanziamenti a Enti gestori delle scuole dell'infanzia equiparate

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Revoca dell'assegnazione
Determinazione n. 20 del 18/02/2019

Incarichi ad esperti a supporto del Comitato per la Ricerca e l'Innovazione per la valutazione dei progetti di ricerca industriale presentati

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Approvazione del programma periodico di spese in economia per l'anno 2019
Determinazione n. 28 del 19/02/2019

Apprendistato duale in Trentino

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 06 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Marzo 2019

Stato dell'arte e prospettive

PROGRAMMA SEMINARIO APPRENDISTATO DUALE 6 MARZO

File - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Progetto iodoprofilassi per le scuole

File - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Progetto educativo che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sull’importanza di un corretto apporto di iodio sin dall’infanzia

Apprendistato duale in Trentino: seminario sullo stato dell'arte e prospettive - 6 marzo 2019

Link - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Facilitatori alla comunicazione e all'integrazione scolastica

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Corso di formazione 4 marzo - 4 luglio 2019

Smuovi la salute

Evento - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Febbraio 2019

Principi di sana alimentazione e movimento

Uno studente dell'Istituto Agrario S.Michele premiato a Roma per una poesia in dialetto trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Un terzo posto ed una menzione d’onore: grande soddisfazione per il Trentino nell’ambito del celebre concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alle opere in dialetto o lingua locale, in prosa, poesia e musica. La cerimonia si è svolta questa mattina nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, in occasione della “Giornata internazionale della Lingua Madre” promossa dall’Unesco, la premiazione ufficiale delle opere vincitrici della sezione Scuola del premio letterario nazionale indetto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio.
Il Trentino si è aggiudicato il terzo posto ex aequo grazie all’opera “El Castel Beseno – Il Castel Beseno”, poesia in dialetto di Denis Battisti, studente al terzo anno dell’Istituto Agrario S. Michele all’Adige (classe III C – OTA).
Menzione d’onore, inoltre, è stata conferita alla professoressa Eliana Gruber, quale referente dell’iniziativa, “per essersi distinti per la competenza linguistica e l’attiva collaborazione con le scuole del territorio”. l'insegnante ha espresso grande soddisfazione per l’importante riconoscimento: “Questo premio è importante perché dà voce al linguaggio quotidiano dei ragazzi, il dialetto, in cui si rispecchiano talvolta maggiormente che nell’italiano insegnato a scuola. Ho apprezzato molto che la partecipazione al premio da parte dei ragazzi sia stata volontaria e spontanea, ed il lavoro stesso di Denis Battisti mi è arrivato finito, non vi è stato fatto alcun intervento da parte dei docenti.”

Torna all'inizio