Testo ricercato

Filtri selezionati:

Premio Basile: riconoscimenti importanti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 20 Maggio 2023

Due progetti realizzati da Tsm-Trentino School of Management, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, hanno ottenuto due importanti riconoscimenti, ieri a Roma, nell’ambito del prestigioso premio “Filippo Basile” per la formazione nella pubblica amministrazione, giunto alla sua 21^ edizione e promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Euregio Campus Innsbruck: iscrizioni per l'anno accademico 2023/24

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

I primi ospiti sono stati accolti nel nuovo Campus Euregio allo Schlachthof di Innsbruck nell'autunno dello scorso anno: a disposizione 25 spaziose unità abitative, per un totale di 72 posti per studenti e giovani che seguono corsi accademici e di formazione professionale. La priorità viene data a persone maggiorenni provenienti dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, che risiedono in uno di questi territori da almeno cinque anni e che studiano o seguono una formazione professionale a Innsbruck e dintorni.
Le iscrizioni per il prossimo anno accademico 2023/24 sono già in corso: le domande possono essere inoltrate, attraverso il sito di Akademikerhilfe gestore del campus.

Concorso "Euregio fa scuola": a Bolzano premiate 7 classi dai tre territori dell'Euroregione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

"Sai cos'è l'Euregio?" è stato chiesto agli alunni dei tre territori nell'ambito del progetto "Euregio fa scuola". Grazie ad una piattaforma di apprendimento interattiva, gli alunni hanno potuto conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni.
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso Dipartimento; presenti anche Francesca Quercia, dell'intendenza scolastica italiana, Daniel Karl Mascher, dell'intendenza scolastica tedesca e Magdalena Lerchegger dell’intendenza scolastica ladina della Provincia autonoma di Bolzano. Per l'Euregio hanno partecipato Andreas Eisendle, Raffaela di Iorio, Benedikt Menardi e Fritz Tiefenthaler e il nuovo Segretario Generale Elisa Bertò, che ha sottolineato: "Il successo della seconda edizione dell'Euregio dimostra l'interesse degli alunni per la cooperazione transfrontaliera. Un ringraziamento va a tutti gli insegnanti: il loro impegno è particolarmente importante per il successo di tali progetti.”
Le classi vincitrici hanno ricevuto in premio un assegno di 500 euro, che potrà essere utilizzato per le attività scolastiche. Dopo la premiazione, hanno potuto visitare insieme il Museo naturalistico dell'Alto Adige a Bolzano, in un momento pensato anche per promuovere la reciproca conoscenza tra gli alunni dei tre territori.

Clean up dei parchi cittadini a cura degli studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

“La vostra presenza oggi a Trento vale più di tante parole. La giornata mondiale della biodiversità è un’occasione importante per riflettere e per adottare azioni concrete per conservare la ricchezza naturale del nostro pianeta. Ognuno di noi può svolgere un ruolo importante per invertire la tendenza al declino della biodiversità, anche con azioni semplici e quotidiane, avendo cura di ciò che ci circonda” queste le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, a commento del Clean Up dei parchi cittadini, proposto dalla Commissione ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti.

Contro la mancanza di posti letto più studentati, mezzi pubblici e investimenti privati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

Più di 300 posti tra Sànbapolis e Piedicastello nel medio lungo periodo, nel breve una mappatura di tutti gli edifici pubblici inutilizzati e recuperabili e un ragionamento per aggiungere corse serali degli autobus a quelle già esistenti. Con la volontà di ritrovarsi appena possibile si è chiuso il tavolo di confronto tra Provincia, Comune, Università, rappresentanti degli studenti e dei privati, svolto nel palazzo della Provincia. Un dialogo dove sono state escogitate alcune soluzioni per contrastare la carenza di posti letto e il conseguente caro affitti che sta affliggendo il mondo degli studenti universitari. Tra le proposte sul tavolo anche la volontà di “allargare il perimetro cittadino” per trovare nuovi alloggi nei quartieri periferici e nei centri abitati vicino a Trento.

PROTO Challenge 2023: vince il team di studenti che ha lavorato con GPALMEC

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

Il team dell’Università di Trento, composto da Michele Baldin, Lorenzo Bertella, Ivan Cagol, Andrea Colavero, Marco Corradini, Filippo Faccini e Fabio Vello, vince la sfida organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino con la migliore proposta di innovazione per un’impresa roveretana specializzata in tecnologia a servizio dell’automazione industriale

Operatore educativo di nido familiare-servizio Tagesmutter: indetto un nuovo percorso formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi una nuova edizione del percorso per l'acquisizione della qualifica di operatore educativo di nido familiare-Tagesmutter, richiesta per l'accesso alla professione nei nidi familiari del sistema provinciale di servizi socio-educativi.
La domanda di partecipazione al percorso da parte degli interessati dovrà essere compilata e presentata dalle ore 14.00 del giorno 5 giugno 2023 alle ore 14.00 del 5 luglio 2023 esclusivamente con modalità online, collegandosi al portale tematico www.vivoscuola.it, nella sezione riservata al percorso formativo all’indirizzo www.vivoscuola.it/corso-tagesmutter2023 consultabile a partire dai prossimi giorni o al sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento, all’indirizzo www.provincia.tn.it/Servizi nella sezione istruzione e formazione del catalogo provinciale dei servizi pubblici.

“A suon di parole”: vince la sfida 2023 la classe IV APA del “don Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

È la IV APA dell’IIS Guetti di Tione la classe vincitrice della 13° edizione del torneo di dibattito “A suon di parole”. Il format, che si sviluppa sulla base del debate, consiste in un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce uno straordinario strumento di apprendimento che sviluppa nei partecipanti competenze e abilità curricolari ed extracurricolari. Oggi, all’ITAS Forum di Trento, si è tenuta la sfida finale e a seguire i vincitori sono stati premiati dalle autorità presenti. A fare gli onori di casa l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, presenti anche il direttore di IPRASE Luciano Covi, la componente del Consiglio di gestione di Fondazione Caritro Carlotta Baroldi, il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano Andreas Überbacher e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Il torneo è stato organizzato da IPRASE e dalla Facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione di Fondazione Caritro e dei Comuni di Trento e Rovereto, rappresentati in sala dalle assessore Elisabetta Bozzarelli e Giulia Robol.

Il lavoro che mi aspetto: la parola agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

Sala Filarmonica da tutto esaurito, stamani al Festival dellEconomia, per l’incontro “Il lavoro che mi aspetto”, dedicato alle professioni del futuro. I giovani presenti hanno dialogato con il direttore generale dell’INAIL Andrea Tardiola sull’impatto che le trasformazioni ambientali e digitali stanno avendo sul mercato del lavoro.

Il Gruppo 24 ORE ha presentato oggi al Festival dell'Economia di Trento il primo manifesto dell'educazione finanziaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2023

Un progetto mirato ad accrescere la consapevolezza e la cultura finanziaria dei giovani e delle famiglie italiane, vista l’importanza di questi temi per la vita di tutti i cittadini. È questo l’obiettivo del primo manifesto dell’educazione finanziaria del Gruppo 24 ORE presentato oggi ufficialmente al Festival dell’economia di Trento alla presenza di Mirja Cartia d'Asero (amministratrice delegata Il Sole 24 Ore S.p.A.), e Fabio Tamburini (direttore Il Sole 24 Ore, Radiocor e Radio 24 e Presidente del Comitato Scientifico del Festival dell’Economia di Trento). Il manifesto, sottoscritto da una rappresentanza della comunità accademica italiana, è articolato in 10 punti - educazione, giovani e donne, longevità, risparmiatori, sicurezza, investimenti, alleanza, sostenibilità, tecnologie, futuro - e vuole proporre un’alleanza dei saperi tra interlocutori autorevoli come scuole, università, banche, organi di informazione accreditati e specializzati.

Scuola: ridare centralità alla figura del docente, senza timore di premiare i migliori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2023

Una scuola con più attenzione verso gli studenti, che guardi allo sviluppo dei loro talenti, che possa offrire opportunità di successo lavorativo, ma che possa al tempo stesso ridare centralità e importanza al ruolo dei docenti. Sono le questioni principali emerse nel panel “La scuola italiana oggi e domani”, andato in scena questo pomeriggio nella sala della Filarmonica alla quale hanno partecipato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti.

Il ministro Bernini accolto al Palazzo della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2023

Giornata densa di incontri istituzionali per il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha preso parte al Festival dell’Economia di Trento intervenendo oggi pomeriggio al Palazzo della Provincia.
Dopo l’incontro di stamane con l’Università di Trento e le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica del territorio, è stata quindi accolta nel pomeriggio dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dal presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher. Fugatti ha ringraziato il ministro per la sua partecipazione al Festival che quest’anno, come confermato anche dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e dall’amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore Mirja Cartia d'Asero, registra un particolare successo con un grande riscontro fra i giovani. Sempre nel pomeriggio, il ministro ha ricevuto il saluto dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, dialogando anche con i vertici della scuola trentina.

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

Ottimi i risultati della Scuola trentina  

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2023

Il Rapporto INVALSI 2023 conferma una posizione di eccellenza della scuola trentina nel sistema di istruzione italiano. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti nel commentare gli esiti molto positivi in tutti i gradi di scuola, soprattutto per la matematica. “Per questi ottimi risultati mi sento di ringraziare tutte le nostre scuole, in particolare i docenti e i dirigenti scolastici, ma anche tutto il personale, a cui dobbiamo questi importanti risultati “ ha detto Bisesti. “Questo dato è molto importante perché è un indice di potenzialità strategica per lo sviluppo economico e innovativo del nostro territorio, - ha proseguito - sono però molto soddisfatto anche dei dati positivi registrati sul fronte della dispersione scolastica, che pone il Trentino al primo posto nel contesto nazionale e si riduce, anche rispetto allo scorso anno, confermando l’attenzione del sistema trentino alle fragilità”. Rilievo è stato dato anche alla novità di quest’anno, che ha visto l’inserimento degli esiti dell’Istruzione e formazione professionale, presente con performance più che solide e in linea con il resto del sistema.

“La montagna è donna”: il 29 luglio alle 18.00 l’inaugurazione della mostra a Pinzolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2023

Sei artiste che espongono i loro lavori legati alla montagna, al PalaDolomiti di Pinzolo. Ma anche laboratori creativi e momenti culturali, condotti dalle artiste con l’affiancamento, in alcuni momenti, degli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta. Tutto questo è “La montagna è donna”, iniziativa organizzata dal Pnab assieme alla Biblioteca comunale di Pinzolo e al Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento. La manifestazione aprirà i battenti sabato 29 luglio con la cerimonia di inaugurazione, prevista per le ore 18.00, e proseguirà fino al 6 di agosto. Le artiste coinvolte sono Patrizia Antoniolli, Rita Binelli, Paola Corradi Giuliana Furlini, Antonella Grazzi, Margaret Nella.

Alta Formazione: oggi la proclamazione all’Istituto Artigianelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Questa mattina, presso l'Istituto Artigianelli di Trento, si è tenuta una sessione di tesi a conclusione del percorso di Alta Formazione per il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore grafico per la comunicazione Multicanale. A seguire la proclamazione e la consegna dei diplomi per cinque studenti, due dei quali hanno aderito alle opportunità offerte dal partenariato firmato nel 2019 fra il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e l'Alta Formazione (TAG - Trentino Alta Formazione Grafica) per il raggiungimento, attraverso un'abbreviazione di carriera, del doppio titolo.
Il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia, Roberto Ceccato, portando il saluto della Giunta e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ha ricordato le motivazioni che hanno portato a ideare i percorsi di alta formazione, con l’obiettivo di offrire agli studenti prospettive ulteriori venendo anche incontro alle esigenze del mondo produttivo e creando una collaborazione con il mondo della ricerca e l’Università. Oggi, ha aggiunto, tanto a livello nazionale che provinciale si investe in questo settore anche perché i risultati in termini di successo professionale sono confortanti.

Le proposte didattiche del Museo di San Michele per la scuola secondaria di I° e II° grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

I Servizi Educativi del Museo etnografico di San Michele propongono anche per l’anno scolastico 2022/2023 un ricco programma di proposte didattiche per scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I° e II° grado. I percorsi dedicati alla scuola secondaria saranno presentati in anteprima agli insegnanti, secondo un calendario che vede il venerdì pomeriggio come il giorno più indicato all’illustrazione delle varie tipologie di proposte.

A Fornace un progetto per far conoscere a scuola il mondo del porfido e dell’attività nelle cave

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 27 Settembre 2022

Una giornata speciale, oggi, per gli alunni della Scuola Primaria “Amabile Girardi” di Fornace, impegnati a provare l’esperienza di essere “posatori per un giorno” nell’ambito del progetto “Alla scoperta del porfido e delle cave” e a vedere da vicino una risorsa così importante per il territorio e la maestria di chi la lavora. Il progetto nasce in collaborazione tra amministrazione comunale e scuola. Oggi a Fornace si è recato anche l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che è stato accolto in comune dal sindaco Mauro Stenico, dal vicesindaco Matteo Colombini e dall’assessore Lisa Scarpa. “Si tratta – ha commentato l’assessore Bisesti - di un’iniziativa interessante per far conoscere ancora di più il valore di una risorsa così importante per il territorio e la professionalità, frutto di grande esperienza, di chi la lavora. Un’opportunità che dimostra anche la capacità della scuola, in collaborazione con il Comune, di aprirsi alla comunità. Ritengo importante che alle attività scolastiche ordinarie si affianchino occasioni che arricchiscono il bagaglio delle esperienze degli alunni”.

Reclutamento del personale scolastico: oggi il punto tra i vertici del Dipartimento istruzione e i Sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Incontro, nel pomeriggio di oggi, tra la dirigenza del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e le rappresentanze sindacali, per un primo bilancio sull’andamento dell’anno scolastico appena iniziato. All’incontro erano presenti il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la dirigente del Servizio Reclutamento e personale della scuola Francesca Mussino, la dirigente del Servizio istruzione Monica Zambotti e il direttore dell’Ufficio concorsi e assunzioni del personale della scuola Roberto Giancotti.
Tra gli argomenti trattati particolare riguardo è stato rivolto al tema del reclutamento del personale docente. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel commentare i dati ha affermato: “questi numeri confermano lo sforzo dell’Amministrazione nel garantire la qualità del servizio scolastico. Abbiamo abbreviato i tempi delle nomine e garantito un inizio d’anno il più regolare possibile”.

"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative, l'Euregio propone ai giovani di tutte le fasce di età progetti all'insegna della formazione, della reciproca collaborazione e dell'amicizia transfrontaliera.
Non a caso il motto scelto per la presidenza trentina 2021-2023 è "L'Euregio è giovane" per sottolineare che il focus dell'azione sono le giovani generazioni, con il 2022 che coincide con l'Anno europeo della Gioventù.
Come ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti: "Investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro. Per questo abbiamo voluto che l'Euregio della presidenza trentina fosse vicino ai giovani cittadini con iniziative concrete e nuove attività".

Torna all'inizio