Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto Evento
  • COLLABORATORE SCOLASTICO - ISTITUTO COMPRENSIVO GIUDICARIE ESTERIORI

    Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Lunedì, 20 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

    COLLABORATORE SCOLASTICO - ISTITUTO COMPRENSIVO GIUDICARIE ESTERIORI

    Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Lunedì, 20 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

    COLLABORATORE SCOLASTICO - LICEO "A. Rosmini" - TRENTO

    Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Lunedì, 20 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

    ASSISTENTE EDUCATORE - ISTITUTO COMPRENSIVO GIUDICARIE ESTERIORI

    Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Lunedì, 20 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

    Percorsi full immersion in inglese e tedesco in Europa - estate 2026 - FSE+

    Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    Programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane

    A Didacta Trentino il primo incontro tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    “All’interno della cornice del festival di Didacta Trentino, che approda per la prima volta nel Nord Italia, oggi inauguriamo un’altra prima volta: l’incontro dei dirigenti scolastici delle scuole della Provincia autonoma di Trento con quelli della Provincia autonoma di Bolzano. Un momento importante e significativo, dedicato al confronto, al lavoro comune attorno a temi centrali per la nostra scuola, come il benessere, le realtà delle piccole scuole dei territori montani e periferici, all’insegnamento delle lingue straniere”. Così l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, in occasione dell’apertura dell’incontro “Dirigenti scolastici che lasciano il segno”, riservato ai dirigenti scolastici del Trentino Alto Adige. L’appuntamento è stato organizzato nell’ambito degli eventi in programma nella seconda giornata di Didacta Italia - Edizione Trentino, in corso nel quartiere fieristico di Riva del Garda.

    Dieci finalisti per la decima edizione del concorso Strike! Storie di giovani che cambiano le cose

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    Un mix di impegno, energia e creatività caratterizza le storie dei concorrenti di questa edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso che premia le ragazze e i ragazzi che decidono di condividere una propria esperienza per essere di ispirazione per gli altri. L’iniziativa è promossa dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi con una ricca rete di partner. Tra le 34 storie candidate, sono state selezionate le 10 proposte che si sfideranno nel grande evento finale in programma il 29 novembre nella sala inCooperazione di Trento.
    Dal documentario sulla vita estrema in alta montagna all’inclusione delle persone con disabilità nel turismo, fino a giochi dedicati alla cultura o alle fragilità psicologiche, anche quest’anno Strike è pronto a coinvolgere ed emozionare il pubblico.
    In palio ci sono premi da 3500 euro destinati al sostegno di nuove iniziative pubbliche, ma anche un premio speciale per la migliore narrazione e la menzione speciale della Fondazione Megalizzi. Quella del 29 novembre sarà anche una festa, per condividere l’importante traguardo della decima edizione con tutta la cittadinanza. Per restare aggiornati sui prossimi appuntamenti, si può consultare il sito strikestories.com.

    Un nuovo progetto di educazione plurilingue nella Scuola dell’infanzia ladina

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    Nel corso della prima giornata di apertura di Didacta Italia – Edizione Trentino, importante evento dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, la coordinatrice pedagogica delle scuole provinciali dell’infanzia ladine Tatiana Soraperra e la docente dell’Università di Verona Paola Celentin hanno approfondito il ruolo determinante che la scuola dell’infanzia riveste nella trasmissione intergenerazionale della lingua madre fin dalla più tenera età. Nell'ambito del seminario "L'educazione plurilingue: dalla teoria alla pratica nella scuola dell'infanzia" le due relatrici hanno sottolineato come la trasmissione delle competenze linguistiche debba avvenire nel rispetto del benessere dei bambini e contribuire al consolidamento del “prestigio” della lingua ladina.

    Conoscere la comunità mòchena, concluso il percorso per gli alunni della scuola "Andreatta" di Pergine

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    Nell’ambito delle iniziative volte alla conoscenza reciproca fra le comunità, nonché delle particolarità del territorio circostante, la scuola secondaria di primo grado “C. Andreatta” di Pergine Valsugana, che accoglie anche gli alunni provenienti dalla Valle del Fersina e quindi dai paesi mòcheni, ha aderito ad una proposta avviata nella seconda metà di settembre e appena terminata, svolta con la guida dei mediatori dell’Istituto culturale mòcheno e del Comune di Palù del Fersina.
    Allo scopo di diffondere la conoscenza degli aspetti storici, linguistici e paesaggistici della comunità mòchena, tutti i quasi 300 alunni della scuola secondaria di Pergine hanno affrontato un percorso di una giornata che prevedeva un programma diverso a seconda della classe frequentate.

    Le competenze trasversali al centro della Conferenza EUSALP a Trieste

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    Si è tenuta a Trieste il 14 e 15 ottobre 2025 la Conferenza sulle competenze trasversali (soft skills) “Obiettivi comuni, terreno comune: un altro traguardo nel sistema di istruzione e formazione professionale” organizzata dal Gruppo di Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP). La conferenza è stata co-organizzata dal Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, che coordina l’AG 3, e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che è rappresentata attivamente nel Gruppo e ha guidato negli ultimi anni le attività legate alla valorizzazione delle soft skills. L’AG 3 si occupa di mercato del lavoro, educazione e formazione e il lavoro sulle competenze ha permesso di integrare queste tre diverse dimensioni.
    Il coordinamento scientifico di questo lavoro è stato affidato all’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia (IRES FVG) che, nell’ambito del progetto “Support EUSALP” co-finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino, ha sviluppato una serie di strumenti per osservare, valutare e convalidare tre soft skill: comunicazione, pensiero creativo, collaborazione nel lavoro di squadra e nelle reti. Questi strumenti testati in tre Paesi della Regione alpina, sono stati verificati in Trentino grazie al supporto di Agenzia del lavoro, dimostrando la loro efficacia nel facilitare la valutazione delle soft skills in contesti professionali e di apprendimento basati sul lavoro.

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 1

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    AM2B - LINGUE E CULTURE STRANIERE - ISTRUZIONE SEC. - I GRADO (INGLESE) - ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    AS2C - LINGUE E CULTURE STRANIERE - ISTRUZIONE SEC. - II GRADO (SPAGNOLO) - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "don L.Milani" - ROVERETO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    AM48 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO - ISTITUTO COMPRENSIVO CIVEZZANO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA VAL DI SOLE "G. Ciccolini"

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO STRIGNO E TESINO

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    A028 - MATEMATICA E SCIENZE (EX A059) - ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 1

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 7 "Rita Levi Montalcini"

    Incarico Conferito - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

    Torna all'inizio