Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1874 risultati

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Opera universitaria, ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie hanno tempo fino al 31 agosto 2023 per effettuare il versamento annuale.

risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un percorso di studio post-diploma, sia in Trentino che fuori provincia o all’estero, potrà

Educazione della popolazione adulta in Europa, a Trento due giorni di confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 20 Aprile 2023

Si è tenuto nelle giornate del 17 e 18 aprile presso il Liceo Rosmini di Trento il seminario “L’educazione degli adulti in Europa - Sistemi e buone pratiche in sintesi", iniziativa destinata ai dirigenti scolastici e ai docenti di staff degli istituti provinciali con Centro Educazione degli Adulti promossa dal Dipartimento Istruzione e dalla Rete provinciale per l’educazione degli adulti. I lavori, introdotti dal saluto della Sovrintendente scolastica della Provincia di Trento, Viviana Sbardella, sono serviti per il punto su come i vari stati membri stiano agendo sul fronte della formazione della popolazione adulta anche nell’ambito di Erasmus+, programma europeo che incentiva proprio l’aggiornamento della popolazione adulta - tramite soggiorni all’estero, viaggi educativi individuali e di gruppo, progetti di cooperazione tra paesi, la mobilità di esperti - e al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l'educazione degli adulti.

docente di staff ed è quindi stato utile capire cosa gli altri stanno facendo, i punti di forza e le criticità che hanno incontrato, anche per cogliere elementi utili a comprendere come il sistema trentino

Clean up dei parchi cittadini a cura degli studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

“La vostra presenza oggi a Trento vale più di tante parole. La giornata mondiale della biodiversità è un’occasione importante per riflettere e per adottare azioni concrete per conservare la ricchezza naturale del nostro pianeta. Ognuno di noi può svolgere un ruolo importante per invertire la tendenza al declino della biodiversità, anche con azioni semplici e quotidiane, avendo cura di ciò che ci circonda” queste le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, a commento del Clean Up dei parchi cittadini, proposto dalla Commissione ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, Europe Direct Trentino, CDE Trento, Comune di Trento e Dolomiti Ambiente, ha

Approvate le nuove “Linee pedagogiche per i servizi educativi 0-3 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le nuove “Linee guida pedagogiche per i servizi educativi 0 – 3 della Provincia autonoma di Trento”. “Si tratta di un lavoro dall’alto valore pedagogico – ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti – frutto di un lungo processo di condivisione coordinato dall’Ufficio pedagogico didattico della Provincia, sotto la supervisione dell’Università di Pavia e condiviso con tutti gli attori presenti sul territorio. A vent’anni dalla redazione delle ultime Linee guida, la situazione è profondamente cambiata, sia per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-organizzativi dei servizi socio-educativi provinciali, sia per i mutamenti esterni avvenuti nella società. Per questo si è reso necessario – ha concluso Bisesti - ricalibrare l’offerta adeguandola alle esigenze del nostro tempo”.

garantire il livello di qualità omogeneo che ha sempre contraddistinto gli stessi servizi presenti sul territorio trentino.  Il lavoro è strutturato con uno schema concentrico che parte  dalla visione del

Drai trèffn va de "I Lab" gamòcht ver de sprochminderhaitn van trentin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

History Lab, der kanal ver de gschicht ont ver en gadenk va de Fondazion Museum va de gschicht van Trentin

storico del Trentino, zolt van Dinst ver de lokaln Sprochminderhaitn ont ver en europeische audit va de Autonome Provinz va Trea’t, ver za trong envire an oa’negea’. Ibersetz gamòcht van Sprochtirl va de

“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del possibile”, si snoderà su tutto il 2022 e, attraverso differenti approcci, numerose opportunità e sollecitazioni, andrà a rafforzare le competenze degli attori chiave dei Piani Giovani e a coltivare il capitale umano che vive e si attiva sui territori.
L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti in merito al percorso ha sottolineato come in tutti gli ambiti la formazione rappresenta un processo di inclusione dove l'obiettivo non è solo quello di accrescere le competenze dei singoli, ma di creare occasioni di messa in gioco collettiva, guardando ai territori come miniera di relazioni, energie e abilità.

provinciale 28 maggio 2018, n. 6, secondo la quale gli operatori che supportano la realizzazione del sistema integrato delle politiche giovanili del Trentino devono non solo essere in possesso delle validazioni

M.E.T.A.: percorsi di tirocinio in mobilità all’estero per studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Gennaio 2023

Si chiama M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento, il progetto di mobilità transnazionale di durata di 4 o 16 settimane, rivolto agli studenti della scuola trentina, promosso dal Dipartimento istruzione e cultura, in raccordo con le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo, pubbliche e paritarie e con gli Enti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo del progetto è facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali.
“Questo progetto - ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli a margine della seduta di Giunta - rappresenta una grande opportunità per giovani studenti o neo-diplomati. Esperienze di questo tipo permettono di rafforzare le proprie competenze tecnico-professionali e linguistiche, qualificando ulteriormente il proprio curriculum personale”.
Le domande di adesione potranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta o direttamente sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.
Il budget totale del progetto è pari a Euro 329.900, dei quali Euro 325.260 finanziati da INAPP- Agenzia Nazionale Erasmus+ e Euro 4.640 finanziati dalla Provincia.

e Liceo scientifico quadriennale M. Martini di Mezzolombardo); Tipologia B) - 20 posti per diplomati nell’anno scolastico 2022/2023 del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e

Carriere docenti, l’assessore Bisesti ha incontrato il ministro Valditara

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Si è tenuto oggi a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro tra l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro Giuseppe Valditara. Sul tavolo il piano per la progressione della carriera professionale dei docenti trentini e il nuovo modello ITS Academy.
“Un incontro molto positivo, in cui abbiamo riscontrato un vero interesse da parte del ministro e massima sintonia sui temi del merito e della valorizzazione delle carriere dei nostri docenti - il commento dell’assessore Bisesti -. Ora lavoreremo su alcuni dettagli del testo per poi proseguire il confronto in V Commissione”.
Insieme all’assessore Mirko Bisesti, hanno partecipato all’incontro il dirigente del dipartimento istruzione, Roberto Ceccato, la sovrintendente, Viviana Sbardella, Paola Raia, capo di gabinetto dell’assessorato.

dalla sovrintendente Viviana Sbardella, ha illustrato al ministro le finalità e le modalità con le quali si intende valorizzare il merito e riconoscere le competenze degli insegnanti in Trentino. “Il

"Trento e lode" e "Suoni Universitari" in autunno al Teatro Sanbàpolis

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 21 Settembre 2023

Riparte la vita culturale al teatro Sanbàpolis, con i primi due eventi realizzati da Opera Universitaria e il Centro Servizi culturali S. Chiara, in collaborazione con associazioni studentesche ed enti del territorio. Si parte dal teatro con la seconda stagione di "Trento e lode", l’instant drama sulla vita universitaria, per poi dare spazio alla musica con "Suoni Universitari", il contest musicale giunto alla sua diciottesima edizione.
I dettagli sui bandi e le modalità per partecipare, disponibili sul sito di Opera Universitaria.

in Trentino), solisti o gruppi, che propongono musica di propria composizione. Sarà possibile iscriversi fino all’11 ottobre. I gruppi selezionati si sfideranno sul palco nel corso di quattro serate (8 – 15

Nomi di luogo in Val di Fassa, con la scuola alla scoperta dell'identità e della cultura ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

È nato dalla collaborazione fattiva fra Servizi linguistici, museali e della biblioteca della Majon di Fascegn, la Scuola ladina di Fassa e il Comun general de Fascia il pomeriggio di formazione degli insegnanti che si è svolto mercoledì scorso presso la sala Heilmann del Museo Ladino di San Giovanni Fassa.
L’iniziativa è stata concepita per preparare le scuole alla celebrazione dell’Aisciuda Ladina (Primavera Ladina), festival della lingua e dell’identità, che si svolge ogni anno a ridosso del 5 maggio, giorno in cui si ricorda l’unità dei ladini del Sella e in cui è stata esposta per la prima volta nel 1920, al Passo Gardena, la bandiera ladina, caratterizzata dai 3 colori: verde come boschi e pascoli, bianco come la neve e blu come il cielo.
Gli insegnanti hanno lavorato alla creazione di unità didattiche alla scoperta dei nomi di luogo della Val di Fassa, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi all’identità ladina, stimolando la loro curiosità e la fantasia, magari provando a dare nomi nuovi ai luoghi in cui vivono, seguendo le stesse modalità di chi nel passato ha denominato il territorio secondo necessità, visioni e intuizioni.
Un modo divertente e forse nuovo di comunicare cultura e lingua e di rendere anche le nuove generazioni più consapevoli di quanto la lingua ladina possa essere veicolo per raccontare il passato e il territorio in modo alternativo e accattivante.

Toponomastico Trentino per “I nomi locali della Val di Fassa” e di Vittorio Dell’Aquila, linguista esperto di toponomastica alpina e di cartografia, che ha proposto agli insegnanti una chiave di lettura dei nomi

IPRASE: presentato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 18 Maggio 2024

Oggi nell’ambito dell’incontro della vicepresidente con la dirigenza scolastica e gli organi rappresentativi della scuola, è stato presentato il nuovo Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), dopo l’approvazione da parte della Giunta provinciale della relativa nomina nella seduta di ieri.
Presidente è stato nominato Angelo Paletta; membri del Comitato sono stati invece nominati: Gabriella Agrusti, Matteo Lancini, Roberto Ricci, Alessandro Rosina.

indicate dalla Strategia di legislatura, in una prospettiva di accompagnamento del sistema scolastico trentino per l’intera legislatura.  Il Comitato offrirà una pluralità di competenze e stimoli portando

M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

Facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali, sono queste in sintesi le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2024.
“Rafforzare le proprie competenze professionali e linguistiche attraverso un’esperienza lavorativa di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni estere - ha affermato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli – permette di rafforzare il proprio curriculum personale, qualificando ulteriormente le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Si tratta di una grande opportunità offerta ai nostri giovani”.
Le domande di adesione dovranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 08 gennaio 2024 alle ore 17.00 di lunedì 22 gennaio 2024, esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta . Il budget totale del progetto è pari a Euro 304.900,00 interamente coperto da finanziamento europeo nell’ambito del programma Eurasmus+ 2021-2027.

e Liceo scientifico quadriennale M. Martini di Mezzolombardo); Tipologia B) - 20 posti per diplomati nell’anno scolastico 2023/2024 del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e

Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Luglio 2018

Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio di istituto del secondo ciclo approvate oggi dalla Giunta provinciale costituiscono il contributo conclusivo di un percorso iniziato con la redazione e conseguente delibera del Regolamento con i quadri orari dei diversi curricula. Il documento ha la finalità di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento di orientamento per la realizzazione dei Piani di istituto e rappresenta un contributo alla riflessione di tutta la comunità educativa sulle prospettive della scuola nella sua funzione propulsiva nei rapporti con il contesto territoriale e nell'evoluzione più strettamente didattica ed educativa nel campo dell'apprendimento.

ulteriore sviluppo del sistema educativo trentino per la realizzazione concreta di percorsi condivisi di raccordo fra primo e secondo ciclo nel senso del curricolo verticale e nello sbocco post-diploma, nei

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

paesaggio" per il ruolo fondamentale che ricoprono in Trentino non solo dal punto di vista produttivo, ma anche per le esternalità positive correlate. In quest’ottica l’amministrazione provinciale pone

Scuole dell'infanzia, bando per l'assunzione di insegnanti nel prossimo triennio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, la Giunta provinciale ha dato il via a un nuovo bando per l’assunzione a tempo determinato di insegnanti nelle scuole dell'infanzia. Il bando riguarda il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 e prevede la formazione di graduatorie per l’assunzione di docenti a partire dal prossimo anno scolastico. "Il bando – spiega la vicepresidente Gerosa - risponde alla crescente esigenza di personale qualificato e valorizza le competenze che il nostro territorio offre. Si tratta di un passo fondamentale per garantire una scuola dell'infanzia sempre più solida, in grado di rispondere alle sfide educative dei bambini e delle famiglie trentine".

presentata a partire dal 19 dicembre 2024: la raccolta domande sarà attiva per trenta giorni ed il relativo bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol il giorno

Educare i bambini della fascia 0-6 all’uso consapevole dei dispositivi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 08 Maggio 2025

“L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, è questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, rivolto ai genitori che molto presto si trovano a doversi confrontare con una gestione consapevole delle nuove tecnologie da parte dei propri figli. L’appuntamento rientra in un’iniziativa più ampia organizzata dal Dipartimento organizzazione, personale e innovazione - Servizio sicurezza e gestioni comuni della Provincia, finanziata all'interno del Progetto PNRR “Punto Digitale Facile” – M1C1 INVESTIMENTO 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale” ,finanziato dall’Unione Europea – Nextgenerationeu.

Dipartimento Istruzione e Cultura e TSM-Trentino School of Management.  L’incontro è rivolto ai genitori dei bambini della fascia della prima infanzia (0-6 anni) a conferma dell’attenzione su quanto l

A EDUCA i cuori pensano e raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La mattinata di apertura di EDUCA si è conclusa con il momento simbolico che ha coinvolto bambini e ragazzi nella campagna culturale del festival “L’educazione mi sta a cuore” e con la premiazione del concorso rivolto alle scuole “E tu cosa ci metti dentro al cuore?” . Tra le opere scelte dalla giuria video, messaggi poetici e perfino una campagna pubblicitaria. Per tutta la durata del festival sarà possibile ammirare le opere in gara esposte a Rovereto nei luoghi del festival.

Questa mattina quasi 900 bambini e ragazzi dalle scuole di tutto il Trentino era presenti a teatro, nelle sale e nei giardini di Rovereto. Alcuni attenti e curiosi verso la vicenda del crollo della

Ottava edizione del progetto “Tu Sei”: oggi l’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti dell’ottava edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, quest'anno sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza di Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale; Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; per Confindustria Trento Stefania Segata, componente della Giunta esecutiva con delega all'Education e il direttore Roberto Busato; Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro. In sala, assieme agli studenti, erano presenti gli insegnanti e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale.

dell'Aquila Basket, che ha raccontato al giovane pubblico dell’evento le tappe principali della sua esperienza professionale personale e insieme la parabola del successo del team trentino, parlando di

Da Sabbionara di Avio alla Siemens di Berlino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il "job meeting" fra 21 aziende e gli studenti dell'Itt Marconi di Rovereto

'informatica. All'interno della palestra del Marconi oltre alle 21 aziende locali erano presenti anche Trentino Sviluppo ed Agenzia del Lavoro, che hanno organizzato brevi momenti formativi con i ragazzi. Il giro

EDUCA: il festival si apre con le poesie degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

Come stanno vivendo i ragazzi questo presente così complesso? Quali paure ha generato il Covid? Quali desideri ha generato? A raccontarlo i giovanissimi studenti della scuola F. Halbherr di Rovereto che oggi hanno aperto il festival EDUCA nello slam poetry organizzato dal Festival con Zoopalco e il sostegno delle Casse rurali Trentine.
L’assessore all’istruzione Mirko Bisesti: “grazie ragazzi, dai vostri versi traiamo forza nell’impegno a garantire insieme ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie che la scuola continui ad essere, anche in questo periodo difficile, un luogo di formazione e pieno di vita”.

’amicizia.   A valutare le poesie in base a quattro categorie - creatività, musicalità, tema, scrittura - la giuria composta dal Comitato promotore del festival e dai rappresentanti dello Slam poetry trentino. La gara si è

Torna all'inizio