Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5713 risultati

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Ue: più tempo per le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

Il termine per la presentazione delle domande di voucher/borse di studio, riferito ai Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Europea per l’anno scolastico 2021/2022, è stato prorogato a venerdì 19 marzo 2021 alle ore 13.00. La finalità è di favorire la più ampia partecipazione da parte degli studenti che frequentano i percorsi d’istruzione secondari di secondo grado, le iscrizioni si effettuano on line.

://fse.provincia.tn.it – Opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – Opportunità per studenti, oppure il sito www.vivoscuola.it.

Il presidente Fugatti ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Collaborazione istituzionale tra territori, cooperazione economica e commerciale, ricerca e sviluppo sono stati i principali temi affrontati nell’incontro che questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto con l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling, ricevuto presso il palazzo della Provincia assieme a Niklas Wagner, Consigliere per gli Affari politici. All’incontro ha presenziato anche il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti.

L’Ambasciatore ha evidenziato quanto siano importanti ricerca e innovazione per la realtà trentina e in generale per l’intera regione. Ha anche posto l’accento sul contributo che il Trentino

La montagna inclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 11 Giugno 2022

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e inclusione nelle attività outdoor. Tsm|adm lavora da molti anni per promuovere la frequentazione consapevole della montagna per tutti. Tra novembre 2021 e maggio 2022 si sono svolte sei iniziative formative rivolte a coloro che svolgono attività di accompagnamento alle persone disabili: maestri di sci, snowboard e fondo, guide alpine, accompagnatori di territorio e di media montagna, istruttori e tecnici sportivi.

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l ... L'incontro, in programma presso l'Aula Magna di Trentino School of Management, sarà introdotto dagli interventi di Alessio Bertò del Servizio Turismo e Sport della Provincia autonoma di Trento, di

Sottoscritte le convenzioni quadro tra Provincia Autonoma di Trento e Collegio dei Periti Industriali, Solidpower e Pama

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 14 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 13 Agosto 2018

In totale sono 26 le convenzioni quadro per l’alternanza scuola lavoro sottoscritte in due anni dalla PAT

protocollo d’intesa e la convenzione quadro per l’alternanza scuola lavoro: i periti industriali del Trentino hanno già ospitato studenti in tirocinio curriculare presso i propri studi, ma con questa

Nominato il nuovo Comitato per l’Alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2020

Nominato dalla Giunta provinciale il nuovo Comitato per l’Alta Formazione Professionale. Il Comitato, che ha il compito di approfondire e monitorare i fabbisogni professionali e di validare le figure professionali, è composto da rappresentanti della Provincia, delle Istituzioni scolastiche e formative, delle Parti sociali, delle Associazioni di categoria, della Cooperazione, della Camera di Commercio, degli Ordini e collegi professionali e dell’Università.

-produttivo locale e di validare i profili professionali da inserire nel repertorio delle figure professionali dei percorsi dell’Alta formazione professionale. L’Alta formazione professionale è il sistema trentino di

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani ... , in anticipo sui tempi, capì che il Trentino aveva bisogno di una formazione professionale all’avanguardia e il Trentino ha saputo raccogliere questa sfida. Ringrazio Enaip Trentino e tutti i suoi collaboratori

Fugatti: “Per ora la scuola tiene. Ma siamo pronti a valutare nuovi provvedimenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Scuola, trasporto pubblico e regole per gli studenti, la nuova ordinanza sulle comunicazioni dei positivi, i dati che per il momento escluderebbero un prossimo passaggio del Trentino in zona arancione e il grazie per la solidarietà ricevuta “a 360 gradi” dopo il grave atto intimidatorio subito dal presidente Maurizio Fugatti. Questi i temi dell’aggiornamento sul coronavirus nella sede della Provincia autonoma di Trento, in una situazione in cui, come ha detto Fugatti, “i numeri del contagio sono in crescita e richiedono la massima attenzione”. Priorità prima di tutto alla riapertura delle scuole: “È chiaro - così il presidente - che da parte nostra c’è la forte volontà di mantenerle il più possibile in presenza, naturalmente con la massima cautela sul tema dei contagi. È inutile, come ha detto ieri il premier Draghi, mettere i ragazzi in Dad se poi si contagiano al pomeriggio in altre attività. Cerchiamo dunque di tenere sia le scuole che le attività aperte. Noi però siamo pronti ad aggiornare le misure adottate per la scuola trentina: vogliamo capire come procede il contagio all’interno degli istituti per poi eventualmente valutare come aggiornare il nostro protocollo, anche in base a quello nazionale”.

Scuola, trasporto pubblico e regole per gli studenti, la nuova ordinanza sulle comunicazioni dei positivi, i dati che per il momento escluderebbero un prossimo passaggio del Trentino in zona ... Il dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato, reduce da un incontro in videoconferenza con i dirigenti scolastici da tutto il Trentino e l’assessore Mirko Bisesti, ha sottolineato che

Modifica delle determinazioni del Dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema n. 10502, n. 10508 e...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Determinazione n. 3494 del 08/04/2025

'Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario e di Enaip Trentino. ... terziario e di Enaip Trentino. RIFERIMENTO : 2025-S116-00054 Pag 1 di 7 Num. prog. 1 di 7 IL DIRIGENTE Premesso che: - la Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, e s.m.i., "Sistema educativo di ... 'Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario e di Enaip Trentino.

Insegnamento della religione cattolica a scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza

tradizioni locali, riconosciute all'interno dell’autonomia scolastica provinciale. L’insegnamento della religione in una terra di confine: cenni storici In Trentino, in parallelo con l’Alto Adige

Diplomi internazionali di saldatura “International Welder”, oggi al CFP ENAIP di Villazzano la cerimonia di consegna

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Novembre 2022

Nella mattinata di oggi, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi internazionali di saldatura, International Welder. Sono 12 gli studenti provenienti dai Centri di Formazione Professionale ENAIP di Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano che hanno concluso con successo il precorso di formazione. Si tratta di un percorso formativo di approfondimento e specializzazione, rivolto a saldatori già esperti, al termine del quale è previsto un esame teorico/pratico finalizzato all’ottenimento del diploma di “International Welder”. “Oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - abbiamo avuto dimostrazione dello sforzo costante portato avanti dalle nostre scuole con le imprese e con le associazioni di categoria, per far si che ci siano percorsi sempre più radicati sul territorio, attinenti alle esigenze del mercato del lavoro. La Provincia crede molto in questo processo virtuoso e lo accompagna e sostiene con ogni mezzo”.

Presenti alla cerimonia, oltre all’assessore Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato; Il presidente di ENAIP Trentino Arrigo Dalfovo; il direttore

Affidamento del servizio di accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi a gestione pubblica e nelle scuole dell'infanzia del territorio del...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 23 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Integrazione della determinazione n. 228 di data 28/11/2016

Det. n. 278 del 23/12/2016

catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1899 del 26 ... interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1899 del 26

Realizzazione di iniziative formative in materia di "Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008)", rivolte al personale delle istit...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

Autorizzazione alla ditta Ecoopera soc. coop., con con sede in Loc. Sponda Trentina n.18, fraz. Gardolo, Trento, C.F. e P. IVA 00621240225, affidataria del servizio
Determinazione n. 8 del 11/06/2020

formative in materia di "Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008)", rivolte al personale delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino - CIG 807065425F - ad ... ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008)", rivolte al personale delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino - CIG 807065425F - ad affidare in subappalto il servizio di

Affidamento del servizio di accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi a gestione pubblica e nelle scuole dell'infanzia

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Modifica della determinazione n. 278 di data 23 dicembre 2016

Det. n. 5 del 23/01/2017

relative alla predisposizione di un catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della ... predisposizione di un catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n

Iscrizioni online all'anno scolastico 2016/2017: si parte!

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si parte il 15 gennaio e ci sarà un mese di tempo, in Trentino, per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo ciclo e del secondo ciclo per l'anno scolastico 2016/2017.
La domanda di iscrizione online si può completare comodamente da casa, nell'orario più comodo: è sufficiente collegarsi al portale servizionline.trentino.it, nella sezione dedicata alla Scuola e selezionare la voce Iscrizioni scolastiche online.
Per accedere al servizio di Iscrizioni scolastiche è possibile utilizzare la Carta Provinciale dei Servizi/Tessera Sanitaria di un genitore o tutore del minore, precedentemente attivata presso uno degli sportelli presenti sul territorio, o la Security Card, che consente di accedere al servizio senza utilizzare un pc appositamente configurato. A questo punto è sufficiente seguire e compilare passo dopo passo le diverse sezioni del modulo di iscrizione, verificando i dati già presenti, eventualmente aggiornarli e completare poi con le informazioni richieste.

Si parte il 15 gennaio e ci sarà un mese di tempo, in Trentino, per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo ciclo e del secondo ciclo per l'anno scolastico 2016 ... online del sistema pubblico trentino. Il microchip, che contiene il certificato che identifica il possessore della Carta, permette l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione su internet garantendo

L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Novembre 2019 - Modificato il Sabato, 30 Novembre 2019

Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020. La conferenza stampa costituirà una preziosa occasione per conoscere il concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria, in collaborazione con la Fondazione Trentino Università, riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento o residenti in Trentino iscritti in altri atenei italiani e scoprire le tante novità che questa nona edizione riserva.
A margine della conferenza stampa verrà presentata la performance vincitrice dell’ottava edizione di AdR: "In generale beveva", di Victor Zanlucchi Maevschii e sarà disponibile il libretto "L’Ateneo dei racconti 2018/2019", con i dieci racconti finalisti.

con la Fondazione Trentino Università, riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento o residenti in Trentino iscritti in altri atenei italiani e scoprire le tante novità che questa nona ... Saranno presenti:  Maria Laura Frigotto, Presidente Opera Universitaria Mauro Marcantoni, Presidente Fondazione Trentino Università (FTU) Davide Longo, scrittore, docente della Scuola Holden e

Al via il 3° Concorso sui vini del territorio, 116 vini in gara e 53 cantine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

Due giorni di degustazioni, 53 cantine provenienti da tutta la regione, 116 etichette in gara, tre tipologie di vino suddivise in sette categorie; sono i numeri della terza edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si è aperto oggi a San Michele all’Adige. La manifestazione, autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, è promossa e organizzata dal Centro Istruzione e Formazione FEM in collaborazione con i comuni della Piana Rotaliana: San Michele all'Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona e conta sul supporto delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige.
La premiazione è in programma nella suggestiva cornice di Vinitaly, lunedì 8 aprile, alle 12.30, presso lo stand della Fondazione Mach all’interno del Padiglione dedicato al Trentino.

sul supporto delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige. La premiazione è in programma nella suggestiva cornice di Vinitaly, lunedì 8 aprile, alle 12.30, presso lo stand della Fondazione Mach ... Quest'anno i vini protagonisti saranno Teroldego Rotaliano DOP, Trentino DOP con indicazione di vitigno Chardonnay e Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGP e Vallagarina IGP con le indicazioni di

Agricoltura, una fantastica avventura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 11 Novembre 2022

"Agricoltura, una fantastica avventura" è la nuova proposta didattica per le scuole trentine scaturita da una collaborazione fra gli Assessorati all'agricoltura e all'istruzione, con la collaborazione dei rispettivi Dipartimenti provinciali e il supporto di Trentino Marketing.
"Vogliamo avvicinare i bambini e le bambine al sistema agricolo trentino e far loro capire l'importanza che l'agricoltura riveste nella nostra economia e per il nostro territorio, far conoscere agli alunni la straordinaria biodiversità agraria e alimentare, le produzioni agricole e zootecniche di montagna, le varietà vegetali, i prodotti locali e a km 0. Proprio per questo il progetto prevede un percorso interdisciplinare che dalle scienze e tecnologie passa anche attraverso il linguaggio e l'educazione alla cittadinanza", è il commento degli assessori provinciali all'agricoltura, Giulia Zanotelli, e all'istruzione Mirko Bisesti.

collaborazione dei rispettivi Dipartimenti provinciali e il supporto di Trentino Marketing. "Vogliamo avvicinare i bambini e le bambine al sistema agricolo trentino e far loro capire l'importanza che l ... Questi gli obiettivi della proposta: far comprendere cosa rappresenta l'agricoltura per il Trentino in termini di valori di riferimento e mantenimento delle tradizioni, del territorio e della

Gli studenti dell'Istituto Marconi a Tenerife per la "First Lego League". Domani conferenza stampa prima della partenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti. Un tema di grande interesse che riguarda la quotidianità dei cittadini. Questa la sfida che studenti di tutto il mondo sono chiamati ad affrontare nell'ambito della First Lego League 2016, competizione mondiale di robotica e progettazione. I ragazzi dell'Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto hanno preso parte alla fase nazionale, ospitata proprio a Rovereto, ottenendo la qualificazione per gli Open Europei in programma dal 4 al 7 maggio prossimi sull’isola spagnola di Tenerife. Un viaggio che avrà il sostegno del Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo e dell'azienda Bonfiglioli. Martedì 3 maggio alle ore 12.00, alla vigilia della partenza, si terrà una conferenza stampa presso il Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo in via Zeni 8 a Rovereto.

Trentino Sviluppo e dell'azienda Bonfiglioli. Martedì 3 maggio alle ore 12.00, alla vigilia della partenza, si terrà una conferenza stampa presso il Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo in via Zeni 8 ... A salutare il team roveretano saranno il vicepresidente della Provincia autonoma Alessandro Olivi, la dirigente dell’ITT Marconi Laura Zoller, Mauro Casotto di Trentino Sviluppo e Marco Bertoldi di

Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà universitarie. In due mesi - dal 23 marzo, tappa d'esordio presso la Magnifica comunità degli altipiani cimbri a Lavarone, al 25 maggio, con la chiusura al teatro comunale di Padergnone - Ferrari ha in programma 17 incontri in cui spiegherà le novità della misura decisa dalla Provincia autonoma di Trento, che consentirà di raddoppiare i risparmi che le famiglie decideranno di investire nel futuro dei propri figli: “Il Trentino - sottolinea l'assessore - ha bisogno di giovani formati e preparati per affrontare le sfide di un territorio che ha l’ambizione di rimanere un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo”. In allegato, il programma degli incontri.

Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i ... “I dati - spiega l’assessore all’università e ricerca Sara Ferrari - dimostrano che anche in Trentino, seppur meno rispetto al resto d'Italia, il tasso di passaggio all’università è in calo. Ciò

Dal Rotary Club 90 computer per gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Un atto di generosità che dimostra quanto forte sia in Trentino il legame fra la scuola e la comunità. Questo il senso dell'iniziativa messa in campo dal Rotary Club Trentino Nord che ha donato oggi alla scuola trentina 80 tablet di ultima generazione e 10 computer portatili, che saranno destinati agli studenti più bisognosi.
"Abbiamo investito molto sulla scuola - ha detto in apertura l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti - per garantire il diritto allo studio in questa fase così difficile, ma la donazione del Rotary Club, che ringrazio sentitamente, è un gesto di grande valore civile, un aiuto concreto e importante che utilizzeremo secondo il criterio del bisogno, affinché nessuno rimanga indietro, nella speranza - ha aggiunto Bisesti - di poter tornare quanto prima alla scuola in presenza anche alle superiori e alle medie".

Un atto di generosità che dimostra quanto forte sia in Trentino il legame fra la scuola e la comunità. Questo il senso dell'iniziativa messa in campo dal Rotary Club Trentino Nord che ha donato oggi ... "Speriamo che la scuola riapra al più presto - ha sottolineato Barbara Fedrizzi, presidente del Rotary Club Trentino Nord - ma nel frattempo abbiamo pensato che questo potesse essere un aiuto

Torna all'inizio