Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5723 risultati

Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà universitarie. In due mesi - dal 23 marzo, tappa d'esordio presso la Magnifica comunità degli altipiani cimbri a Lavarone, al 25 maggio, con la chiusura al teatro comunale di Padergnone - Ferrari ha in programma 17 incontri in cui spiegherà le novità della misura decisa dalla Provincia autonoma di Trento, che consentirà di raddoppiare i risparmi che le famiglie decideranno di investire nel futuro dei propri figli: “Il Trentino - sottolinea l'assessore - ha bisogno di giovani formati e preparati per affrontare le sfide di un territorio che ha l’ambizione di rimanere un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo”. In allegato, il programma degli incontri.

Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i ... “I dati - spiega l’assessore all’università e ricerca Sara Ferrari - dimostrano che anche in Trentino, seppur meno rispetto al resto d'Italia, il tasso di passaggio all’università è in calo. Ciò

Dal Rotary Club 90 computer per gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Un atto di generosità che dimostra quanto forte sia in Trentino il legame fra la scuola e la comunità. Questo il senso dell'iniziativa messa in campo dal Rotary Club Trentino Nord che ha donato oggi alla scuola trentina 80 tablet di ultima generazione e 10 computer portatili, che saranno destinati agli studenti più bisognosi.
"Abbiamo investito molto sulla scuola - ha detto in apertura l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti - per garantire il diritto allo studio in questa fase così difficile, ma la donazione del Rotary Club, che ringrazio sentitamente, è un gesto di grande valore civile, un aiuto concreto e importante che utilizzeremo secondo il criterio del bisogno, affinché nessuno rimanga indietro, nella speranza - ha aggiunto Bisesti - di poter tornare quanto prima alla scuola in presenza anche alle superiori e alle medie".

Un atto di generosità che dimostra quanto forte sia in Trentino il legame fra la scuola e la comunità. Questo il senso dell'iniziativa messa in campo dal Rotary Club Trentino Nord che ha donato oggi ... "Speriamo che la scuola riapra al più presto - ha sottolineato Barbara Fedrizzi, presidente del Rotary Club Trentino Nord - ma nel frattempo abbiamo pensato che questo potesse essere un aiuto

Giorno della memoria: tutte le iniziative per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un calendario fitto di eventi, incontri, dibattiti quello organizzato in Trentino per il Giorno della Memoria. Innumerevoli sono le iniziative in programma, che si "spalmeranno" su tutto il Trentino prima e dopo il Giorno della memoria. Il programma è coordinato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento. Tra le iniziative proposte il racconto teatrale di Renzo Fracalossi “Vite indegne / Unwürdige Leben”, l'incontro per gli studenti trentini con Giovanni Maria Flick proposto dalla Presidenza della Provincia, il Memowalk per i 150 giovani trentini che partecipano al progetto Promemoria_Auschwitz.EU e la mostra Touch realizzata da Piero Cavagna e Giulio Malfer. Il calendario delle iniziative è stato presentato oggi dal presidente della Provincia, anche nella sua veste di assessore alla scuola, Ugo Rossi, e dall'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari.

È un calendario fitto di eventi, incontri, dibattiti quello organizzato in Trentino per il Giorno della Memoria. Innumerevoli sono le iniziative in programma, che si "spalmeranno" su tutto il ... “Nel giorno della memoria le molte iniziative organizzate sul territorio trentino da parte di biblioteche, enti e associazioni, rappresentano un’occasione, per tutti i cittadini, per non dimenticare

Studenti trentini a scuola di Autonomia con i presidenti Fugatti e Kaswalder e ChatGPT

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Auditorium dell’istituto Arcivescovile di Trento gremito di studenti provenienti da tutto il Trentino, oggi, per parlare di Autonomia con i rappresentanti delle istituzioni, fra cui il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, Giuseppe Sartori, segretario generale del Consiglio e il presidente del Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Ad organizzare l’evento, molto apprezzato dai giovani presenti per il ritmo e il brio, il Consiglio provinciale. Numerosi i rappresentanti delle istituzioni presenti, fra cui, sul palco, Vanessa Masè e Paola De Magri, e l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per parlare di come l’Autonomia funziona concretamente ma anche di quali passioni sia capace di suscitare. Un altro ospite inatteso è stato…l’intelligenza artificiale, con ChatGPT (interpellato prima del blocco stabilito in Italia a causa della privacy) che ha detto ciò che sa sul tema dell’Autonomia speciale, spesso azzeccandoci, ma a volte facendo qualche confusione.

Auditorium dell’istituto Arcivescovile di Trento gremito di studenti provenienti da tutto il Trentino, oggi, per parlare di Autonomia con i rappresentanti delle istituzioni, fra cui il presidente ... decidere su tante diverse materie, compresa la scuola, la cultura, l'università, implica anche la responsabilità di fare le scelte giuste. Il Trentino in qualche modo è un piccolo Stato, come spesso sentiamo

Le iniziative per il Giorno del Ricordo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2025

Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita nel 2004 per commemorare i massacri delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Sono numerose anche quest’anno le iniziative organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno segnato il confine orientale del nostro Paese nel secondo dopoguerra.
Tra queste vi sono gli appuntamenti promossi dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato provinciale di Trento, in collaborazione con Provincia, Fondazione Museo Storico e con i Comuni di Trento e Rovereto ed uno speciale palinsesto televisivo all'interno del progetto History Lab Live a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino.

organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno ... Roberto De Bernardis, presidente del comitato provinciale dell’ANVGD, di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e della giornalista, saggista e scrittrice istriana Rosanna

Formazione permanente degli insegnanti: 600 posti disponibili per i corsi di lingua straniera

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Novembre 2017 - Modificato il Sabato, 11 Novembre 2017

Proseguono le proposte formative in campo linguistico dedicate agli insegnanti del sistema educativo trentino, attraverso l’attivazione di percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca. L’azione, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, costituisce un ulteriore tassello in attuazione del Piano Trentino Trilingue, che prevede tra l’altro, il rafforzamento della formazione per le lingue straniere. L’avviso, approvato oggi dalla Giunta provinciale, stabilisce i criteri per l’individuazione e ammissione degli insegnanti a specifici percorsi linguistici preparatori alle certificazioni linguistiche internazionali, anche ai fini dell’insegnamento in modalità CLIL. Le domande di ammissione potranno essere presentate dalle ore 13 del 20 novembre 2017 alle ore 17.30 del 7 dicembre 2017.

Proseguono le proposte formative in campo linguistico dedicate agli insegnanti del sistema educativo trentino, attraverso l’attivazione di percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca. L ... L’innalzamento del livello qualitativo delle performance professionali degli insegnanti è sicuramente uno degli obiettivi primari del Piano Trentino Trilingue. Per perseguire questo obiettivo, la

"Beata gioventù": iscrizioni al concorso fotografico fino al 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

C'è tempo fino al prossimo 31 maggio per partecipare al concorso fotografico collegato alla mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", in programma dal 24 giugno al 30 ottobre 2022 nella cornice di Castel Belasi a Campodenno (TN), in occasione dell’Anno europeo dei giovani.
Attraverso una selezione di scatti del grande fotografo trentino Flavio Faganello (1933-2005), l’esposizione si inserisce in un discorso più ampio sulla stagione degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso quando, anche in Trentino, prese forma una vera e autonoma cultura giovanile, che si pose in un rapporto complesso con le generazioni precedenti e la tradizione.
Il contest fotografico intende estendere la riflessione, aprendosi anche alle nuove sfide che segnano la quotidianità della generazione Z nel tempo del selfie e delle Instagram Stories. Oggi, con la pandemia, i giovani hanno visto stravolto il proprio stile di vita, ancora più radicalmente rispetto ad altri gruppi demografici.

cornice di Castel Belasi a Campodenno (TN), in occasione dell’Anno europeo dei giovani. Attraverso una selezione di scatti del grande fotografo trentino Flavio Faganello (1933-2005), l’esposizione si ... : https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/Beata-gioventu.-Da-Faganello-a-Instagram 

Al Festival delle Lingue gli esiti del test effettuato su 3.000 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli esiti del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, effettuato nell'aprile del 2016 a circa 3000 studenti trentini, su un totale di 15.000, sono stati portati oggi al Festival delle Lingue in due momenti diversi: al mattino un workshop per parlare della struttura del test, mentre nel pomeriggio è stato presentato il volume "Rapporto TLT 2016 – Trentino Language Testing", che illustra il quadro di riferimento utilizzato.
Sono intervenuti Jean-Claude Beacco, professore all'Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, Martino Bernardi, ricercatore presso la Fondazione Agnelli di Torino, Maurizio Carpita, professore di Statistica all'Università degli Studi di Brescia, Luciano Covi direttore di Iprase, Davide Defant direttore di Isit Trento. Nell'insieme, il profilo linguistico dello studente trentino nelle classi del campione regge il confronto con le esperienze di altri paesi europei, con livelli avanzati per alcune competenze e spazi di miglioramento per altre.

Lingue in due momenti diversi: al mattino un workshop per parlare della struttura del test, mentre nel pomeriggio è stato presentato il volume "Rapporto TLT 2016 – Trentino Language Testing", che illustra ... in lingua inglese è variabile tra i paesi partecipanti alla ricerca, con oscillazioni dall'80% degli studenti svedesi a meno del 20% degli studenti francesi. In questa comparazione, il Trentino, con il suo 60

Giorno del Ricordo, gli studenti del don Milani incontrano i testimoni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 15 Febbraio 2024

Nella mattinata di oggi, all’Istituto “don Milani” di Rovereto, la Consulta Provinciale degli Studenti, in collaborazione con l’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità e con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, ha proposto una mattinata di riflessione dedicata al Giorno del Ricordo.
Ospite d’onore della giornata è stata Loretta Durin, esodata istriana all’età di nove anni, che ha condiviso con gli studenti la sua toccante testimonianza. All’iniziativa sono intervenuti la vicepresidente e assessore all’istruzione, Francesca Gerosa; il Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis; il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi.

’istruzione, Francesca Gerosa; il Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis; il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi. ... confronti; un’identità forte lascia spazio all’amore per l’Italia e per la nostra terra, il Trentino”. Poi rivolgendosi agli studenti ha proseguito: “È questa la sfida che vi lascio e che sono certa voi non

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro, oggi e domani il convegno a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

Nel pomeriggio di oggi ha preso il via il convegno “Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro”, un’occasione di approfondimento dedicata alle soluzioni extragiudiziali nelle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, sia nel settore privato che pubblico. Durante la sessione, le istituzioni e gli esperti hanno sottolineato come il ricorso alla conciliazione possa alleggerire il carico di lavoro della giustizia, contenere i costi economici e prevenire lo stress psicofisico, favorendo un clima lavorativo sereno e produttivo. Ad aprire il convegno sono stati l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover, presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Trentino Alto - Adige; Chiara Cristofolini, ricercatrice di Diritto del Lavoro all'Università degli studi di Trento; Mauro Zanetella, presidente dell'Ordine dei consulenti del Lavoro della Provincia di Trento.

economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover ... , ripercorrendo poi il ruolo dell'Agenzia, che opera in Trentino da quarant'anni, e la sua capacità di relazionarsi all'esterno. Il presidente di TSM Francesco Barone, ha sottolineato l'importanza della

Istituiti i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in provincia di Trento. “L’avvio dei nuovi percorsi – ha sottolineato con soddisfazione l’assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti - si è reso necessario dopo un costante confronto con le associazioni di categoria, con le imprese del territorio e con Trentino Sviluppo che hanno rilevato la necessità nel mercato del lavoro di specializzazioni molto mirate per particolari settori produttivi”.
In questo contesto, soprattutto su sollecitazione dell’Area Film Commission di Trentino Sviluppo, nasce contestualmente anche il primo percorso pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore che riguarderà la figura professionale del creatore di cartoni animati. “A tale percorso – ha concluso Bisesti - ne seguiranno altri, che saranno strutturati sulla base delle esigenze professionali specifiche che proverranno dal mondo economico produttivo provinciale”.

imprese del territorio e con Trentino Sviluppo che hanno rilevato la necessità nel mercato del lavoro di specializzazioni molto mirate per particolari settori produttivi”. In questo contesto, soprattutto ... Formazione Professionale provinciale-), con una valenza di specializzazione coerente con la specificità economica e produttiva del Trentino e funzionale al fabbisogno di competenze presente o emergente nel

Carriera docenti, Bisesti: "La didattica è il cuore del ddl, sarà un percorso virtuoso che premia merito e competenza“

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2023

"Il passaggio di oggi ci avvicina all’obiettivo di dotare il sistema scolastico trentino di un meccanismo che premia il merito e valorizza le competenze degli insegnanti delle nostre scuole. È un progetto a cui teniamo molto e in cui crediamo, che siamo certi migliorerà la qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, perché è la didattica il cuore di questo disegno di legge. Siamo convinti della bontà del percorso che ha condotto alla redazione della proposta di legge così come della validità dell’impianto complessivo del provvedimento, al quale in molti fuori dal Trentino guardano con attenzione ed interesse“. Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, dopo l’approvazione in V Commissione in Consiglio provinciale del ddl per il miglioramento del sistema scolastico nella Provincia autonoma di Trento.

"Il passaggio di oggi ci avvicina all’obiettivo di dotare il sistema scolastico trentino di un meccanismo che premia il merito e valorizza le competenze degli insegnanti delle nostre scuole. È un ... Nella giornata di oggi la V Commissione del Consiglio Provinciale ha approvato il disegno di legge a firma dell’assessore Bisesti, provvedimento che intende introdurre in Trentino un sistema di

TrentinOrienta: torna il grande evento di orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, organizzato quest’anno dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità con alcune novità in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing con il supporto dell’Ufficio stampa della Giunta, si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustivadell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. “Quest’anno abbiamo voluto mostrare ai giovani studenti uno spaccato della nostra società. Per incuriosirli e stimolarli” – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa.


Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino ... grado, allestiti grazie al supporto di Trentino Marketing, presso il CTE di Trento, Nel pomeriggio di venerdì è previsto un momento di presentazione delle proposte formative di Iprase, rivolto

Omaggio a Gianni Rodari nel centenario della sua nascita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, intellettuale, giornalista, pedagogo, autore di letteratura per l’infanzia, Iprase e l’intero sistema educativo trentino vogliono rendere omaggio alla sua figura attraverso una serie di iniziative rivolte a bambini e insegnanti. Il programma, ideato con l’intento di ricordare uno dei più grandi e multiformi intellettuali del novecento, consente di approfondire gli aspetti pedagogico-educativi e culturali dei suoi scritti e prevede letture animate, mostre, percorsi formativi per docenti, incontri con autori e studiosi di diverse discipline .
Le iniziative, realizzate in collaborazione con Comune di Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto, Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi, Sistema bibliotecario trentino sono disponibili al link https://www.iprase.tn.it/100-rodari, e rientrano nel programma di Aspettando Educa, che anticipa il festival dell’educazione previsto dal 19 al 22 novembre 2020.

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, intellettuale, giornalista, pedagogo, autore di letteratura per l’infanzia, Iprase e l’intero sistema educativo trentino vogliono rendere ... . A cento anni dalla sua nascita Iprase, in collaborazione con il Comune di Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto, Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi e Sistema bibliotecario trentino ha predisposto un

Quale possibile alleanza fra scuola e famiglia, nell'emergenza? Il risultato dei questionari Ri-Emergere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Il Distretto Famiglia Educazione, l'Accordo "Nascere e Crescere in Trentino" e il Gruppo di lavoro "Ri-Emergere" insieme per riflettere sull'importanza di una costante alleanza ed equilibrio tra famiglia scuola e territorio anche durante la crisi epidemica. L'incontro è stato aperto dal saluto dell'assessore alle politiche familiari del Comune di Trento Chiara Maule. Con lei anche Chiara Martinelli e Anna Pedrotti, rispettivamente dell'Agenzia provinciale per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili e del Dipartimento Salute e Politiche Sociali. E' stata presentata l'indagine Ri-Emergere che è stata avviata durante il periodo di isolamento nella primavera scorsa ed ha totalizzato quasi 22 mila questionari, provenienti da tutto il Trentino.

Il Distretto Famiglia Educazione, l'Accordo "Nascere e Crescere in Trentino" e il Gruppo di lavoro "Ri-Emergere" insieme per riflettere sull'importanza di una costante alleanza ed equilibrio tra ... educante. Annalisa Pasini del Forum delle Associazioni Familiari in Trentino ha presentato le caratteristiche di chi ha risposto al questionario da cui, fra l'altro, emerge che 10658 questionari

Diritto allo studio, il finanziamento provinciale sfiora i 10 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

Nel 2018 il sistema scolastico trentino potrà contare su 9,85 milioni di euro di finanziamenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di 1 milione di euro rispetto a quello concesso nel 2017. La Giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma dell’assessore alla coesione sociale e agli enti locali, Carlo Daldoss, che garantisce il saldo di 5,47 milioni di euro alle Comunità di Valle del Trentino. Nel dicembre scorso, sempre la Giunta avete stanziato la prima tranche di 4,38 milioni di euro. Il finanziamento sarà utilizzato dalle Comunità di Valle per garantire il servizio mensa sul territorio provinciale, l’attribuzione degli assegni di studio e a finanziare viaggi di studio degli studenti trentini.

Nel 2018 il sistema scolastico trentino potrà contare su 9,85 milioni di euro di finanziamenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di 1 milione di euro rispetto

“Non isolarti: fidati di noi!” la scuola trentina invitata a partecipare alla campagna contro il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Novembre 2022

“Non isolarti: fidati di noi!” è il titolo della campagna di comunicazione contro il cyberbullismo e contro la diffusione illecita di immagini intime mediante l’utilizzo di Internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale a cui anche la scuola trentina è invitata a partecipare. L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e cultura - Ufficio pianificazione del sistema educativo della Provincia autonoma di Trento, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige e di Trentino Trasporti Spa. Con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato oggi il documento nel quale viene disciplinata la partecipazione delle istituzioni scolastiche e formative alla campagna.

educativo della Provincia autonoma di Trento, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige e di Trentino Trasporti Spa. Con un provvedimento

Cedri del Liceo Prati, Gerosa: “Polemiche immotivate, la priorità è la sicurezza delle persone”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

“L’intervento di sostituzione dei cedri collocati nel cortile del liceo Prati di Trento è necessario per motivi di sicurezza di fronte a rischi anche potenziali per le persone in caso di eventi meteo estremi che purtroppo sono sempre più frequenti anche in Trentino. La Provincia autonoma di Trento dunque, competente per la manutenzione straordinaria nelle scuole, mentre quella ordinaria è in capo agli stessi istituti, ha il dovere di intervenire se in gioco c’è l’esigenza di garantire in primo luogo l’incolumità di studenti, insegnanti, del personale della scuola e della collettività”. Così la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa riguardo al dibattito sugli organi di stampa in merito alla misura prevista per le alberature situate nel cortile del liceo classico trentino. Una vicenda, come ricorda la stessa vicepresidente, seguita punto per punto nei diversi passaggi e aggiornamenti da assessorato e Dipartimento istruzione.

estremi che purtroppo sono sempre più frequenti anche in Trentino. La Provincia autonoma di Trento dunque, competente per la manutenzione straordinaria nelle scuole, mentre quella ordinaria è in capo agli

Dal riuso del software al riuso delle idee

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, con l'intento di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento, con TSM - Trentino School of Management, nell’ambito del progetto Bandiera "Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento" propone una serie di eventi di approfondimento sui temi del riuso del software, delle community e dell’analisi comparativa. Il progetto Bandiera mira, da un lato a cogliere le opportunità del PNRR nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dall’altro a innescare un’accelerazione di cambiamento e di innovazione sui temi dell’Agenda digitale territoriale. Questa iniziativa sulla cultura del riuso, partita lo scorso 6 giugno con un evento che ha coinvolto circa 70 professionisti di enti pubblici e privati del territorio trentino, prosegue ora con un percorso multidisciplinare a tappe orientato alla crescita delle competenze digitali sul tema del riuso.

'intento di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento, con TSM - Trentino School of Management, nell’ambito del progetto Bandiera "Digitalizzazione della pubblica

Scuola al passo coi tempi, pensando al futuro: Rossi ne parla col ministro Fedeli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 07 Novembre 2017

Organizzazione del percorso scolastico sui 4 anni, nuovi modelli innovativi per una didattica sempre più aderente alle effettive richieste del mondo del lavoro, un appuntamento con il futuro - grazie al Campionato di robotica - e un occhio al presente pensando al tema del reclutamento degli insegnanti.
Sono questi i temi che il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha affrontato questo pomeriggio a Milano con il ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, a margine del convegno sull’intelligenza artificiale organizzato da Fondazione Corriere della Sera in collaborazione con Fbk.

al Campionato di robotica - e un occhio al presente pensando al tema del reclutamento degli insegnanti. Sono questi i temi che il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha affrontato questo pomeriggio ... Progetto manifattura”. La ministra Fedeli ha dato la propria disponibilità a partecipare al lancio del progetto che ricordiamo fornirà un curriculo a valenza internazionale. Appuntamento quindi in Trentino

Torna all'inizio