Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • PROGETTO BioTTO , attività formative a. s. 2022/2023

    Link - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

    Iscrizioni entro il 30 settembre 2022

    Lavorare come insegnante a tempo indeterminato nella Formazione Professionale

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Requisiti e procedure per lavorare come insegnante a tempo indeterminato nella Formazione Professionale della Provincia di Trento

    Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 29 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Finanziamento di 300.000 euro per la presentazione di proposte progettuali, da parte di istituti tecnici e professionali e istituzioni formative del sistema educativo provinciale, per la realizzazione dei percorsi in apprendistato duale

    Alternanza scuola-lavoro: normativa su salute e sicurezza in tirocinio

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    La scuola deve verificare le condizioni di sicurezza offerte dai luoghi di lavoro che ospitano gli studenti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

    Formazione degli insegnanti di religione cattolica

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Formazione di base per l’accesso all’insegnamento e formazione per i docenti già in servizio

    Alternanza scuola-lavoro: monitoraggio e valutazione dell'andamento dei percorsi

    Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Il monitoraggio è a cura del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema e, a livello nazionale, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    Contenzioso e procedimenti disciplinari del personale della scuola

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Gestione dei procedimenti disciplinari e del contenzioso riguardanti il personale della scuola

    Lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria del Trentino

    Orario di religione per gli studenti

    Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    La proposta complessiva dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola prevede due ore settimanali nella scuola primaria e un’ora settimanale nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado

    Laborfonds docenti e dirigenti solastici

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige

    Come deve essere un insegnante di religione cattolica

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Aspetti della professionalità

    Alternanza scuola-lavoro: i soggetti coinvolti

    Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Sono le diverse figure professionali della scuola e dell’azienda o dell’ente che ospita lo studente e che a diverso titolo e ruolo sono coinvolte nel tirocinio, collaborando nei vari passaggi delle attività fino alla conclusione del progetto

    Alternanza scuola-lavoro: le attività con la Provincia Autonoma di Trento

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 02 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    I Dipartimenti della Provincia sono disponibili ad accogliere studenti in tirocinio curriculare presso i propri uffici o sedi di lavoro

    Alternanza scuola-lavoro: convenzioni quadro, intese e progetti

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Le convenzioni sottoscritte dalla P.A.T. con soggetti diversi per sviluppare un raccordo tra scuola e impresa

    Settimana di educazione alla sostenibilità: 21-27 novembre 2022

    Link - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica

    Scheda riepilogativa Ferie art. 25 del CCPL dd. 27.12.2005 e s.m.

    File - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Professioni sanitarie, oggi il test di ammissione per i sei corsi di laurea del Polo di Trento e Rovereto

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    La Provincia autonoma di Trento investe sulle professioni sanitarie, dal punto di vista finanziario e delle risorse umane e crede fortemente che, soprattutto nel periodo post Covid, la sanità sia diventata una parte molto importante per la comunità. Anche per questo nel 2020 è stata attivata la Scuola di medicina e da quest’anno l'offerta formativa del Polo delle professioni sanitarie si è arricchita di nuovi corsi: la laurea triennale in assistenza sanitaria e la magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche. Lo ha osservato l'assessore provinciale alla salute, che oggi nella fase preliminare di avvio delle prove, ha rivolto un saluto e un augurio alle centinaia di giovani che hanno partecipato al test di ammissione dei sei corsi di laurea del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto al PalaTrento.
    Si tratta di percorsi formativi e lavorativi molto importanti che preparano gli studenti a gestire pazienti in una fase delicata della propria vita, con una situazione personale a volte difficile e che dunque richiede un impegno non solo professionale, ma umano e la capacità di intraprendere il cammino del "curare insieme", per sostenere e accompagnare chi deve affrontare la malattia, come ha detto l'assessore, sottolineando come la grande affluenza ai test di ammissione fa sicuramente ben sperare per i tanti giovani che vogliono intraprendere queste professioni.
    270 i posti disponibili nei sei corsi attivi: Infermieristica, Fisioterapia, Igienista Dentale, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e luoghi di lavoro e Assistente sanitario.
    A rivolgere un saluto agli aspiranti professionisti erano presenti anche Pier Paolo Benetollo, direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale dell'Azienda sanitaria, Anna Brugnolli, responsabile del Servizio Polo Universitario delle professioni sanitarie di Apss, Elisa Ambrosi del Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica dell'Università di Verona e i coordinatori dei sei corsi di studio.

    XXIII edizione SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS

    Link - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

    Iscrizioni concorso 20 ottobre 2022

    Una scuola “diffusa” per il Comune di Madruzzo

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

    Prima la scuola dell'infanzia e il contiguo nido di Lasino, quindi la scuola dell'infanzia di Calavino, poi la scuola dell'infanzia e la primaria di Sarche con il percorso del Parco Giochi Diffuso. Sono le tante visite che oggi l'assessore provinciale all'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti ha effettuato nel territorio comunale di Madruzzo, insieme ai locali amministratori, il sindaco Michele Bortoli, il vicesindaco Lorenzo Chistè e l'assessore Carlotta Chiellino. Realtà importanti e strategiche, piccoli gioielli educativi che rappresentano il cuore di questa comunità "diffusa".
    "Grazie per l'accoglienza calorosa e piena di entusiasmo, voi rappresentate il futuro dei nostri comuni e della nostra provincia, spero che possiate continuare il vostro percorso educativo con questa energia e carica", ha detto l'assessore Bisesti rivolgendosi ai bambini e agli insegnanti del plesso di Sarche. Un messaggio espresso anche dal sindaco Bortoli, "è nelle scuole che si costruisce il nostro futuro", ha detto il primo cittadino, che ha evidenziato come la scuola di Sarche sia un vero e proprio laboratorio. Fra i presenti vi erano anche Sara Turrini, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, di cui la scuola di Sarche fa parte, con il vicario Elia Giacomolli, nonché la fiduciaria del plesso Luciana Pomarolli.

    Calvino a scuola 100 anni dopo, oggi a Rovereto il convegno

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

    Ha preso il via, nel pomeriggio di oggi, a Rovereto, una due giorni di convegno interamente dedicata alla figura di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e prosatori del XX secolo. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, si inserisce in un programma più ampio, che intende celebrare i 100 anni dalla nascita del noto intellettuale, nato a Cuba il 15 ottobre 1923. Il convegno, volto a riprendere e inquadrare la figura e l’opera dello scrittore ligure attraverso gli interventi di relatori di alto profilo accademico, sarà infatti seguito da un percorso di formazione destinato ai docenti, che avrà luogo tra novembre e aprile 2023 e si concluderà con un concorso rivolto agli studenti, riguardante la produzione di testi, a partire dalle opere di Calvino.

    Torna all'inizio