Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5707 risultati

Scuola e industria in sinergia con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Una collaborazione sinergica tra scuola e impresa quale investimento strategico per il futuro, con il fine di formare una forza lavoro più competente, innovativa e pronta ad affrontare le sfide del mercato globale, queste in sintesi le finalità del progetto “Tu sei” giunto quest’anno alla sedicesima edizione. Un esempio virtuoso di cooperazione tra sistema educativo e industria, dove si valorizza la reciproca “contaminazione” e la circolazione di conoscenze e competenze acquisite in contesti di apprendimento diversi.
Questa mattina presso l’Auditorium di Palazzo Prodi, a Trento, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni, alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Fondazione Banca per il Trentino Alto Adige, sponsor dell’iniziativa.

di premiazione delle migliori realizzazioni, alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Fondazione Banca per il Trentino Alto Adige, sponsor dell’iniziativa. ... il territorio. Non bisogna infatti dimenticare che il “sistema Trentino” vive proprio grazie alla fitta rete di aziende che lo contraddistinguono. La vicepresidente infine ha spiegato ai ragazzi

Approvate dal Consiglio provinciale le due proposte dei giovani: biglietto unico con Bolzano e 'Giornata provinciale del giovane"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Istituzione di una “Giornata dei giovani” che supporti in particolare ragazzi e ragazze nell’orientamento scolastico e nella conoscenza del mondo del lavoro, attraverso un percorso che coinvolga Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della seduta congiunta del Consiglio provinciale e del Consiglio provinciale dei giovani, il presidente Ugo Rossi, che è anche assessore all’istruzione, affiancato dall’assessora all’università e ricerca Sara Ferrari ha dato un “parere convintamente positivo” della Giunta provinciale alla proposta di mozione dei ragazzi e anzi ha rilanciato.

Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della ... -Adige e Trentino”. (at) Riprese, immagini e interviste (a Ugo Rossi e Petra Zatelli) a cura dell’Ufficio Stampa

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni scadono la prossima settimana

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si chiudono lunedì 6 febbraio le iscrizioni alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Le domande di iscrizione si effettuano online sul portale servizionline.trentino.it, tramite la Carta provinciale dei Servizi / Tessera Sanitaria.
Per iscrivere il proprio bambino alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017/2018 c'è tempo invece fino a venerdì 10 febbraio; hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2018.

/2018. Le domande di iscrizione si effettuano online sul portale servizionline.trentino.it, tramite la Carta provinciale dei Servizi / Tessera Sanitaria. Per iscrivere il proprio bambino alla scuola dell ... 2017/2018. Il termine di scadenza è lunedì 6 febbraio. La domanda di iscrizione online si può effettuare da casa: è sufficiente collegarsi al portale servizionline.trentino.it, nella sezione dedicata

Al via oggi al Museo di San Michele i percorsi per le scuole in tedesco e inglese

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica, consolidata ormai da ben ventitre anni di attività: “Trilinguismo… roba da Museo!” è una proposta di due nuovi percorsi in lingua, uno in inglese e uno in tedesco, studiati per avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal “Piano Straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento.

di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento. ... in tre lingue -italiano, inglese e tedesco - sia naturale. In Trentino è stato attivato il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), una vera e propria immersione attraverso l

Rossi: "Deduzioni Irpef per le famiglie già dal primo figlio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La prossima legge finanziaria sarà anche all'insegna della famiglia, con misure volte a ridurre il peso delle tariffe per gli asili nido".La festa per i 10 anni dell'asilo nido "Le Piume" di Carzano, in Valsugana, è stata l'occasione per il governatore del Trentino Ugo Rossi non solo per riaffermare la qualità degli asili nido trentini e della loro proposta educativa, oggi arricchita anche dall'introduzione delle lingue straniere, ma anche per annunciare il "segno più" che nella prossima Finanziaria avranno le politiche per la famiglia.

, in Valsugana, è stata l'occasione per il governatore del Trentino Ugo Rossi non solo per riaffermare la qualità degli asili nido trentini e della loro proposta educativa, oggi arricchita anche dall ... . Anche il presidente Rossi, intervenendo alla colorata festa di oggi, è partito proprio dal calo delle nascite - "il Trentino ha perso dai 300 ai 400 nati all'anno" - per spiegare il forte accento dato dal

Scuola dell’infanzia: approvato il bando per coordinatori pedagogici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito a un concorso pubblico per esami, per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematiche entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di approvazione.

bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di ... Ci sarà tempo trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol per iscriversi al concorso per esami riferito alla copertura di

Iscrizioni scolastiche 2023/2024: i primi dati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Si sono conclusi nei giorni scorsi i termini per le iscrizioni scolastiche alle classi prime delle scuole del Primo e del Secondo ciclo di istruzione e della scuola dell’Infanzia. In attesa della convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale.
Dalle prime evidenze emerge un quadro stabile in quanto, alla chiusura del sistema, il totale di iscritti per scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, nonché Formazione professionale è di 14.766, contro i 14.706 iscritti dello scorso anno. Lieve calo si rileva invece nella scuola dell’infanzia.

convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale. Dalle prime evidenze emerge un quadro ... .708 domande rispetto alle 7.088 del 2022.  Il sistema di iscrizioni scolastiche online sviluppato da Trentino Digitale è stato disponibile per i genitori trentini dal 9 al 31 gennaio 2023, 24 ore al giorno, 7

La formazione per offrire al territorio servizi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2024

Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino School of Management. È quanto prevede un accordo quadro di collaborazione, della durata di cinque anni, siglato oggi dal direttore generale di Apss, Antonio Ferro e dall’amministratore delegato di TSM, Delio Picciani. Si tratta del rinnovo e dell’implementazione di un precedente accordo, sottoscritto nel 2018, che in cinque anni ha interessato oltre 5000 dipendenti dell’Azienda sanitaria provinciale.

Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino ... il 2024 sono previste attività ad hoc nell’area trasformazione digitale, nell’area salute e sicurezza dei lavoratori, nell’area protocollo informatico trentino e nell’area competenze giuridico

Vaccini, che fare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Agosto 2017 - Modificato il Lunedì, 21 Agosto 2017

In Trentino il sistema sanitario e quello scolastico hanno predisposto procedure semplificate e chiare per aderire alle novità introdotte dalla legge sui vaccini; la nuova normativa nazionale per infanzia e prima infanzia fissa il principio che chi non è conforme agli obblighi vaccinali non può accedere ai servizi, mentre per la fascia 6- 16 anni, pur garantendo la frequenza, introduce sanzioni pecuniarie.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa con il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, il direttore sanitario dell’Apss Claudio Dario con il direttore del Dipartimento di Prevenzione Marino Migazzi.

In Trentino il sistema sanitario e quello scolastico hanno predisposto procedure semplificate e chiare per aderire alle novità introdotte dalla legge sui vaccini; la nuova normativa nazionale per ... Queste le procedure previste in Trentino suddivise per fasce di età: 0-3 ANNI – SERVIZI PRIMA INFANZIA A partire dall’anno scolastico 2017/’18 essere in regola coi vaccini è condizione per

Dal Medioevo agli anni '50 in TV, passando per la Grande Guerra

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Continua sul 602 del digitale terrestre e su hl.museostorico.it la nuova programmazione di History Lab che amplia l'arco temporale di cui si occupa. La serie in onda il martedì sera infatti racconta le vicende delle comunità rurali, presenti nelle valli del Trentino ma anche vicino alle città, fin dal Medioevo. Realtà, dette anche “Regole”, che si dotarono di norme condivise e per secoli gestirono beni collettivi come boschi, pascoli e terre coltivabili.
Ma c'è spazio anche per la Grande Guerra, le storie di emigrazione, le vite quotidiane negli istituti dedicati ad ospitare persone con disabilità e le grandi inchieste televisive degli anni '50.
Tutto questo è su History Lab.

le vicende delle comunità rurali, presenti nelle valli del Trentino ma anche vicino alle città, fin dal Medioevo. Realtà, dette anche “Regole”, che si dotarono di norme condivise e per secoli gestirono ... dei luoghi e pure nelle consuetudini del Trentino, si trovano ancora oggi le tracce di una storia antica che inizia nel Medioevo e percorre tutta l'Età moderna. È la storia delle “Comunità rurali” o

A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico propone laboratori e lezioni on line

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative. I temi affrontati nelle lezioni a distanza, disponibili sul canale Youtube della Fondazione (https://www.youtube.com/channel/UCn527Bn5xONaFPJvrT1-qOQ), saranno vari: dalla storia del Novecento, all'educazione alla cittadinanza, dall'uso consapevole del Web, al riconoscimento delle fake news.

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on ... L'iniziativa è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e la Sovrintendente

Educa: grande partecipazione al concorso per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 800 studenti di tutte le età e da molte parti del Trentino, ma anche da altre Regioni d'Italia, hanno aderito alla seconda edizione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE", ideato dal Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce e spazio ai pensieri di bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti che comunicherà e premierà i vincitori durante la prima giornata del festival. Creativi ed artisti hanno invece ancora tempo fino al 20 marzo per partecipare al concorso realizzato in collaborazione con l’associazione nazionale Autori di Immagine il cui titolo, “Passaggi 2017”, richiama il tema dell’VIII edizione del festival.

Quasi 800 studenti di tutte le età e da molte parti del Trentino, ma anche da altre Regioni d'Italia, hanno aderito alla seconda edizione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE", ideato dal ... alcune delle opere arrivate da tutto il Trentino (dalla zona del Garda a quella di Folgaria, dalla Valsugana alla Rotaliana e alla Vallagarina), ma anche da molte città italiane (Siracusa, Ferrara, Venezia

Formazione professionale e istruzione sempre più vicine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Nella seduta odierna la Giunta ha approvato le modalità di passaggio tra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale.
Oggi, in Trentino, i giovani che hanno ottenuto il diploma professionale di istruzione e formazione professionale possono sostenere l’esame di Stato dell’istruzione secondaria di secondo grado attraverso due modalità: mediante il corso annuale per il conseguimento dell’esame di Stato dell’istruzione (CAPES), oppure mediante il passaggio ad un istituto di istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del rispettivo diploma a seguito del superamento dell’esame di Stato (di istruzione liceale, tecnica, professionale).

Nella seduta odierna la Giunta ha approvato le modalità di passaggio tra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale. Oggi, in Trentino, i giovani che hanno ottenuto il ... ’Alta Formazione Professionale solo a seguito del superamento dell’esame di Stato dell’istruzione secondaria di secondo grado. In Trentino tale traguardo è raggiungibile attraverso l’iscrizione al corso annuale per

Educa Immagine: al via la nuova rassegna dell’audiovisivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2019

Inizia giovedì 11 aprile a partire dalle ore 9.00 la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. La manifestazione, promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

manifestazione, promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di ... ’urgenza, di sensibilizzare sull’importanza di una corretta educazione all’immagine e di trovare gli strumenti adeguati per farlo”. Luca Ferrario, di Trentino Film Commission e direttore artistico di Educa

Al via la collaborazione tra Volkshochschule Südtirol e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

Il Dipartimento della Conoscenza, all’interno delle azioni previste dal Piano Trentino Trilingue per la sensibilizzazione e promozione dell’apprendimento della lingua tedesca, ha dato il via ad una serie di incontri rivolti alle scuole secondarie del primo e del secondo grado della Provincia autonoma di Trento, realizzati in collaborazione con la Volkshochschule Sűdtirol.
La Volkshochschule, struttura di grande tradizione culturale, opera da quasi cento anni nel campo dell’educazione permanente in Alto Adige, offrendo occasioni di apprendimento personale e professionale costantemente aggiornate. Il primo incontro si è svolto con successo, giovedì 22 marzo, nelle classi terze della scuola Ladina di Fassa di Moena.

Il Dipartimento della Conoscenza, all’interno delle azioni previste dal Piano Trentino Trilingue per la sensibilizzazione e promozione dell’apprendimento della lingua tedesca, ha dato il via ad una

La lezione di don Milani al cinema

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

Lunedì prossimo 26 marzo ad ore 21.00 al cinema Astra la Fondazione Franco Demarchi, la casa editrice Il Margine e la CGIL del Trentino hanno organizzato una proiezione del film-documentario “Barbiana ‘65: la lezione di Don Milani”, del regista Alessandro D’Alessandro.
A seguire il pubblico presente potrà partecipare ad un momento di confronto e di approfondimento in relazione a quanto visto, dialogando con il prof. Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Franco Demarchi e autore del libro “Lo schiaffo di don Milani” (ed. Il Margine, 3 ed. 2017).

Lunedì prossimo 26 marzo ad ore 21.00 al cinema Astra la Fondazione Franco Demarchi, la casa editrice Il Margine e la CGIL del Trentino hanno organizzato una proiezione del film

Scoprire come diventare navigatori responsabili nel mare digitale: il 5 ottobre a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 02 Ottobre 2019

50° anniversario di ISACA, che lancia la prima edizione di CommunITy Day, giornata mondiale di volontariato

responsabili nel mare digitale”, organizzata da ISACA Venice, in collaborazione con gli Scout CNGEI – Sezione di Trento, Trentino Digitale SpA e la Fondazione Bruno Kessler. L’iniziativa viene promossa

Il 1° febbraio Giovanni Maria Flick dialogherà con gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative in Trentino per il Giorno della Memoria. Il 1° febbraio alle 9, all’Istituto tecnico tecnologico Buonarroti di Trento ci sarà un incontro per gli studenti trentini con Giovanni Maria Flick. L’appuntamento, voluto dalla Presidenza della Provincia, dal titolo “Memoria, identità, dignità. Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo” proporrà una riflessione che mette al centro la questione della dignità. L’incontro che avrà luogo presso l’aula magna dell’Istituto Buonarroti di Trento sarà trasmesso in streaming in tutte le scuole superiori della provincia e sul sito www.provincia.tn.it.

Proseguono le iniziative in Trentino per il Giorno della Memoria. Il 1° febbraio alle 9, all’Istituto tecnico tecnologico Buonarroti di Trento ci sarà un incontro per gli studenti trentini con

La buona scuola si costruisce assieme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Quella trentina è già una buona scuola ma vogliamo migliorarla ulteriormente e lo faremo assieme". E' questo il messaggio che il governatore del Trentino, Ugo Rossi ha lanciato questo pomeriggio ai dirigenti scolastici incontrati al Palazzo dell'istruzione per fare il punto sul disegno di legge provinciale che recepirà la "buona scuola" approvata dal Governo.
La proposta "trentina" dovrebbe approdare in Consiglio entro il prossimo aprile, nel rispetto di un calendario che possa permettere di avviare il prossimo anno scolastico con una nuova strumentazione normativa

"Quella trentina è già una buona scuola ma vogliamo migliorarla ulteriormente e lo faremo assieme". E' questo il messaggio che il governatore del Trentino, Ugo Rossi ha lanciato questo pomeriggio ai

Inaugurati i cento presepi artigianali di Ossana: la magia del Natale arriva in Val di Sole

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 27 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si aggiunge un tassello alla ricca offerta turistica natalizia del Trentino con il borgo dei cento presepi di Ossana. Il presidente della Provincia Autonoma di Trento ha partecipato oggi, alle 16, al taglio del nastro della diciassettesima edizione di “Presepi e Musica”, la manifestazione che fino all’8 gennaio cala il centro solandro nell’atmosfera magica del Natale. Il suggestivo percorso alla scoperta della Natività parte dalle mura di Castel San Michele e si snoda lungo le stradine e i vicoli di Ossana. Un 'filo rosso' guida i turisti lungo il percorso.

Si aggiunge un tassello alla ricca offerta turistica natalizia del Trentino con il borgo dei cento presepi di Ossana. Il presidente della Provincia Autonoma di Trento ha partecipato oggi, alle 16, al

Torna all'inizio