Testo ricercato

La ricerca di "alberghiero" ha prodotto 569 risultati

Mobilità del personale insegnante della formazione professionale a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 25 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 08 Giugno 2023

Trasferimenti e assegnazioni provvisorie (det. n. 9202 del 25/08/2022)
Circ. prot. n. 587787 del 25/08/2022

’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto LORO SEDI Alle Organizzazioni sindacali LORO SEDI S166

Assunzioni a tempo determinato docenti formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione (det. n. 3045 del 25/08/2021)
Circ. prot. n. 617393 del 25/08/2021

Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto LORO SEDI Alle Organizzazioni sindacali LORO SEDI

Assunzioni a tempo determinato docenti formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Indicazione posti disponibili ed elenco dei convocati
Circ. prot. n. 625505 del 27/08/2021

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell'Istituito di

Assunzione a tempo determinato insegnanti della formazione professionale a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Settembre 2021

Elenco nominativi assunti il 30 e 31 agosto 2021
Circ. prot. n. 638454 del 02/09/2021

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet e p. c. Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell

Mobilità del personale insegnante della formazione professionale a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 23 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Agosto 2022

Approvazione dei trasferimenti (det. n. 2976 del 20/08/2021)
Circ. prot. n. 610404 del 23/08/2021

Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto LORO SEDI Alle Organizzazioni sindacali LORO SEDI

Trasferimenti e assegnazioni provvisorie degli insegnanti della formazione professionale per l'a. f. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 25 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Trasmissione det. n. 61 del 25/08/2020
Circ. prot. n. 514338 del 25/08/2020

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All’Albo Internet Al Dirigente dell'Istituito di formazione professionale provinciale alberghiero di Levico Terme Al Dirigente dell'Istituito di

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono ... problematiche quando entrano in gioco diversi fattori, come accade chiaramente in alcuni settori economici. Ad esempio, nel settore dell'assistenza sanitaria e dei servizi sociali, in quello alberghiero e della

All’Enaip di Ossana nuovi spazi per formare gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

È atteso a breve il via all’ampliamento del centro professionale Enaip di Ossana. I lavori promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle azioni di sistema delle “Aree interne” sono stati aggiudicati e si prevede nelle prossime settimane la firma del contratto con l’impresa costruttrice: la Pretti e Scalfi spa di Tione di Trento, che ha vinto l’appalto un importo dei lavori a base d’asta di 1,3 milioni di euro (mentre il costo complessivo del progetto è di 1.605.000 euro). “Il centro Enaip di Ossana – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – è un punto di riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici, sfruttando i volumi dell’ex autorimessa della Provincia. Punto forte dell’opera, che consentirà di valorizzare ulteriormente la futura offerta dell’istituto, è il fatto che attraverso la ristrutturazione saranno configurati nuovi spazi con laboratori e attività interdisciplinari”.
“Con l’obiettivo – continua Bisesti – di avviare un processo di formazione basato su una didattica che sappia superare i confini delle singole discipline attraverso una struttura che mette lo studente al centro del processo di apprendimento. Un laboratorio permanente – aggiunge l’assessore – nei settori della ristorazione e dell’accoglienza dell’ospite, che permetterà a studentesse e studenti di formarsi direttamente sul campo e di avere una carta vincente in più nel mercato del lavoro”.

riferimento per la formazione nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino e in particolare nel suo territorio di riferimento. L’intervento permetterà di ampliare e qualificare gli spazi didattici

Dal legno sofferente per il bostrico un messaggio di auguri dai ragazzi del CFP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Un messaggio di rinascita e speranza, legato al significato natalizio, rappresentato da due presepi in legno ricavati da alberi abbattuti a causa del bostrico e da una natività in panpepato e cioccolato bianco, creazione di alta pasticceria, realizzati dagli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, che offre i percorsi nei due settori Industria e Artigianato del legno e dei Servizi per Operatori di cucina, sala e bar. Sono i doni che una piccola delegazione di studenti, guidata dal direttore Dino Moser, ha consegnato stamattina alla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, che li ha accolti in Piazza Dante, da parte della Consulta degli studenti del CFP.
Thomas della classe 3^ Legno, Armin della 4^ Alberghiero e Giulia della 5^ Capes hanno illustrato come sono stati realizzati i lavori, accompagnati da una lettera per il presidente della Provincia custodita in una scatola in legno realizzata da studenti Anffas in occasione di un progetto congiunto.
I ragazzi della scuola si sono cimentati anche nella realizzazione di biscotti natalizi, che sono stati offerti al Consiglio provinciale. È stata la stessa vicepresidente Gerosa a complimentarsi con i ragazzi, facendo poi arrivare le dolci creazioni direttamente al presidente dell'assemblea legislativa Claudio Soini, che ha ringraziato pubblicamente la scuola per i gentili auguri in apertura della seduta odierna.

'istruzione Francesca Gerosa, che li ha accolti in Piazza Dante, da parte della Consulta degli studenti del CFP. Thomas della classe 3^ Legno, Armin della 4^ Alberghiero e Giulia della 5^ Capes hanno illustrato come

Quality label Trentino Alto Adige 2023

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 31 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Gennaio 2024

Alberghiero di Levico Terme Levico Terme (Tn) I gotta feeling! Laura Modena SI SI ICS di Avio Avio (Tn) LAWS 4 ELT ( Learning ABC

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

, comunicazione e design; alberghiero e benessere; legno ed edilizia sostenibile.  Viene ampliata anche l’offerta per dei Corsi Annuali Per l'Esame di Stato (CAPES). Due i nuovi percorsi introdotti: uno nel

Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il consolidamento della collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi. L’iniziativa pone l’accento su una progettualità comune e si prefigge di ragionare insieme, in chiave pedagogica, su tematiche di attualità.
La nuova edizione 2016/2017, che ha preso il via nei giorni scorsi a Levico Terme, verterà sulle tematiche dell’inclusione di alunni con difficoltà e dell’accoglienza di bambini profughi o migranti. Nel dettaglio, la collaborazione per l’anno scolastico appena iniziato riguarda 14 docenti degli istituti Comprensivi della provincia di Trento, con altrettanti delle scuole elementari e medie del Tirolo. Il progetto si articola essenzialmente in tre parti: un incontro iniziale di programmazione tra docenti trentini e tirolesi, nel corso del quale vengono confermati i partenariati e viene definito il programma di scambio; una settimana di scambio durante la quale il docente partecipa alle attività della scuola ospitante tenendo delle lezioni nella propria lingua madre; un incontro finale di sintesi e di valutazione al termine dell’anno scolastico, in cui vengono illustrati i progetti realizzati.

In occasione del primo incontro di quest’anno, la delegazione austriaca è stata accolta nei giorni scorsi,  presso l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico dove, a fare gli onori di casa, il

Educazione della popolazione adulta in Europa, a Trento due giorni di confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 20 Aprile 2023

Si è tenuto nelle giornate del 17 e 18 aprile presso il Liceo Rosmini di Trento il seminario “L’educazione degli adulti in Europa - Sistemi e buone pratiche in sintesi", iniziativa destinata ai dirigenti scolastici e ai docenti di staff degli istituti provinciali con Centro Educazione degli Adulti promossa dal Dipartimento Istruzione e dalla Rete provinciale per l’educazione degli adulti. I lavori, introdotti dal saluto della Sovrintendente scolastica della Provincia di Trento, Viviana Sbardella, sono serviti per il punto su come i vari stati membri stiano agendo sul fronte della formazione della popolazione adulta anche nell’ambito di Erasmus+, programma europeo che incentiva proprio l’aggiornamento della popolazione adulta - tramite soggiorni all’estero, viaggi educativi individuali e di gruppo, progetti di cooperazione tra paesi, la mobilità di esperti - e al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l'educazione degli adulti.

istruzione Superiore “Don Milani” di Rovereto, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “ F. G. Fontana” di Rovereto, Istituto “G. Marconi” di Rovereto, Istituto di formazione professionale Alberghiero di

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 11 Agosto 2023

Provvedimenti in merito all'assetto definitivo delle commissioni - Det. n. 8864 del 10/08/2023 
Circ. prot. n. 620100 del 11/08/2023

Trentina Opera Armida Barelli Fondazione Edmund Mach Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale Alberghiero di Levico Alberghiero di Rovereto Servizi alla persona di Trento LORO SEDI e, p.c. Al

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Pubblicazione elenco dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 332313 del 04/05/2023

Popolare Trentina Opera Armida Barelli Fondazione Edmund Mach Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale alberghiero di Levico alberghiero di Rovereto servizi alla persona di Trento LORO SEDI e

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Assetto definitivo delle commissioni - Trasmissioine det. n. 8760 del11/08/2022
Circ. prot. n. 567473 del 12/08/2022

Armida Barelli Fondazione Edmund Mach Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale Alberghiero di Levico Alberghiero di Rovereto Servizi alla persona di Trento LORO SEDI e, p.c. Al Dirigente

Trasferimento e assegnazione provvisoria del personale insegnante degli Istituti di formazione professionale - a. f. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Acquisizione titolarità nei nuovi Istituti di formazione professionale alberghieri di Rovereto e di Levico
Circ. prot. n. 308007 del 09/06/2020

serv.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it Al dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Alberghiero ROVERETO - LEVICO Al dirigente dell

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Chiarimenti e indicazioni operative - Nota MIUR n. 7775 del 28/03/2022
Circ. prot. n. 226204 del 31/03/2022

Barelli - Fondazione Edmund Mach - Centromoda Canossa Istituti di formazione professionale - alberghiero di Levico - alberghiero di Rovereto - servizi alla persona e del legno “S. Pertini” di Trento LORO

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Pubblicazione elenco dei presidenti di commissione 
Circ. prot. n. 370859 del 13/05/2025

.provincia.tn.it Spett.li Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni di formazione professionale - Istituto alberghiero di Rovereto - Istituto alberghiero di Levico “G

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 05 Giugno 2025

Nomina dei componenti delle Commissioni - Trasmissione determinazione n. 5863 del 04/06/2025
Circ. prot. n. 441576 del 04/06/2025

.provincia.tn.it Spett.li Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni di formazione professionale - Istituto alberghiero di Rovereto - Istituto alberghiero di Levico “G

Torna all'inizio