Testo ricercato

La ricerca di "registro elettronico" ha prodotto 1355 risultati

Articolo 74, Legge Provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - Accoglimento delle domande di accreditamento per l'anno 2016 per l'erogazione di servizi a fav...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 29 Giugno 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Det. n. 49 del 29/06/2016

(BES) e contestuale iscrizione in via ordinaria al registro. ... educativi speciali (BES) e contestuale iscrizione in via ordinaria al registro. IL DIRIGENTE vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, concernente "Sistema educativo di istruzione e formazione del ... (BES) e contestuale iscrizione in via ordinaria al registro.

Finanziamento alle scuole musicali, assegnati gli acconti 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi due milioni e mezzo di euro. A tanto ammonta complessivamente il finanziamento, stanziato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini, in favore delle 13 scuole musicali iscritte nel registro provinciale. Si tratta di un acconto sui finanziamenti per l'attività di formazione da svolgere nel 2016. Per ogni scuola è calcolato nella misura del 50% di quanto percepito lo scorso anno.

delle 13 scuole musicali iscritte nel registro provinciale. Si tratta di un acconto sui finanziamenti per l'attività di formazione da svolgere nel 2016. Per ogni scuola è calcolato nella misura del 50% di

Scuole musicali in Trentino: l’attività didattica continua in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 05 Novembre 2020

Le scuole musicali del Trentino, iscritte nell’apposito registro provinciale, continueranno la propria attività didattica in presenza, nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria vigenti. Questo anche in conseguenza del fatto che si tratta di un tipo di insegnamento che per evidenti ragioni tecniche non può essere effettuato a distanza.
A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 3 novembre 2020 si conferma, quindi, per quanto riguarda le scuole musicali, quanto già stabilito dall’ordinanza del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, del 26 ottobre scorso.

Le scuole musicali del Trentino, iscritte nell’apposito registro provinciale, continueranno la propria attività didattica in presenza, nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria

Dal 21 al 26 ottobre si vota online per il rinnovo dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Nel mese di ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione che interesseranno la totalità delle scuole dell'infanzia sia provinciali che equiparate.
A partire da quest’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) a garanzia della unicità e segretezza del voto.
Le candidature potranno essere presentate dal 14 al 19 ottobre accedendo tramite SPID o CIE all'apposito link, mentre il sistema di voto sarà aperto, sempre online, dalle 9.00 del giorno 21 ottobre alle 15.00 del 26 ottobre 2022. Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2022/2025

’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d ... ’anno è rappresentata dal fatto che le elezioni per il prossimo triennio (2022/2025) si svolgeranno online utilizzando un sistema di candidatura e voto elettronico mediante SPID o CIE.Tale modalità di

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

O.M. n. 65 di data 14 marzo 2022
Circ. prot. n. 202861 del 22/03/2022

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000065.14-03-20.pdf

Istruzione musicale: unificata l'offerta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Unificata l'offerta formativa in ambito musicale: negli Istituti comprensivi oggi impegnati in percorsi convenzionati con il Conservatorio, a partire dal prossimo anno scolastico e nelle classi prime verranno attivati solamente percorsi SMIM (scuole medie ad indirizzo musicale). Sarà inoltre approvato nei prossimi mesi un bando per il sostegno di progetti educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche in collaborazione con le scuole musicali iscritte al registro provinciale.
Questo è quanto stabilito oggi dalla Giunta provinciale, sentito il Tavolo di coordinamento. “Con questo provvedimento - ha spiegato il governatore Rossi – intendiamo armonizzare l’offerta scolastica e al contempo valorizzare il patrimonio musicale della nostra provincia”.

scolastiche in collaborazione con le scuole musicali iscritte al registro provinciale. Questo è quanto stabilito oggi dalla Giunta provinciale, sentito il Tavolo di coordinamento. “Con questo provvedimento ... a sostenere specifici progetti educativi in ambito musicale, da realizzarsi congiuntamente tra una o più istituzioni scolastiche e le scuole musicali riconosciute ed iscritte al registro provinciale. Le risorse

Musica a scuola: approvato il bando per i progetti proposti dalle scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2019

Promuovere la promozione e lo sviluppo della formazione musicale nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, attraverso approfondimenti teorici e la pratica strumentale o corale: è questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che definisce le modalità per la concessione di contributi a sostegno dei progetti di formazione musicale per l’anno scolastico 2019/2020.
Possono partecipare al bando le scuole musicali iscritte al registro provinciale, con progetti destinati agli alunni degli istituti scolastici della Provincia di Trento, che dovranno essere controfirmati dai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi coinvolti.

progetti di formazione musicale per l’anno scolastico 2019/2020. Possono partecipare al bando le scuole musicali iscritte al registro provinciale, con progetti destinati agli alunni degli istituti

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Dal 1° al 31 maggio 2024 è possibile presentare le domande di accreditamento e le dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli Enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado .
L’iscrizione nel registro degli Enti accreditati costituisce presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi e per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli Enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento istruzione e cultura della PAT.

bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado . L’iscrizione nel registro degli Enti accreditati costituisce presupposto necessario per l

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 29 Aprile 2025

Dal 1° al 31 maggio 2025 è possibile presentare le domande di accreditamento e le
dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare servizi a
favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e
formative di ogni ordine e grado.
L’iscrizione nel registro degli enti accreditati costituisce presupposto necessario per
l’affidamento del servizio di inclusione scolastica e per garantire sempre più alti livelli di
qualità. Gli enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto
presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le
politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento
istruzione e cultura della PAT.

bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado. L’iscrizione nel registro degli enti accreditati costituisce presupposto necessario per l

Bisogni educativi speciali, entro il 31 maggio le domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Entro il 31 maggio 2018 tutti i soggetti interessati potranno presentare la domanda per ottenere l’accreditamento per erogare i servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali. Lo ricorda in una nota l’Ufficio programmazione delle attività formative e delle politiche di inclusione e di cittadinanza del Dipartimento della Conoscenza.

autonoma di Trento, che rilasciano ricevuta attestante la data di consegna; lettera raccomandata con avviso di ricevimento. L’iscrizione al registro dei soggetti accreditati costituisce presupposto

Bisogni Educativi Speciali: entro il 31 maggio le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento entro martedì 31 maggio 2016. Lo ricorda il Servizio Infanzia e istruzione del primo grado del Dipartimento della Conoscenza.

L'iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce presupposto necessario ai fini dell’affidamento, in via ordinaria, dei servizi e interventi a favore degli studenti con BES.Tutti gli

Bisogni Eucativi Speciali: entro il 31 maggio le domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento entro martedì 31 maggio 2017. Lo ricorda in una nota l’Ufficio programmazione delle attività formative e delle politiche di inclusione e di cittadinanza del Dipartimento della Conoscenza.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce presupposto necessario ai fini dell’affidamento, in via ordinaria, dei servizi e interventi a favore degli studenti con BES. Tutti gli

Servizi educativi BES: entro il 30 giugno le domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2019

La Giunta provinciale ha approvato oggi la deliberazione con la quale chiarisce i requisiti, criteri di verifica e modalità di presentazione delle domande per gli enti che intendono erogare servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.
L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda entro il 30 giungo 2019, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Dipartimento istruzione e cultura - Servizio Istruzione, Via Gilli 3, 38121 Trento.

presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali. L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce

Scuole musicali del Trentino: finanziata dalla Provincia l'attività didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Considerata l’emergenza Covid, che ha comportato la chiusura delle scuole superiori in presenza su tutto il territorio nazionale, la Provincia, con una delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti, ha ritenuto di finanziare l’attività didattica a distanza svolta nell'anno scolastico 2019/2020 dalle scuole musicali iscritte nel Registro provinciale, approvando, inoltre, le disposizioni sulla didattica digitale per l'anno scolastico in corso.
Il provvedimento si è reso necessario per garantire l'unitarietà della formazione a distanza tramite l'utilizzo di piattaforme e spazi di archiviazione per la fruizione delle lezioni. Per l'anno scolastico 2020/2021 vengono messi a finanziamento anche i singoli corsi di strumento che saranno svolti in modalità DAD, qualora non sia possibile attuare a distanza anche i corsi collettivi obbligatori previsti dal ciclo didattico.

, ha ritenuto di finanziare l’attività didattica a distanza svolta nell'anno scolastico 2019/2020 dalle scuole musicali iscritte nel Registro provinciale, approvando, inoltre, le disposizioni sulla

La scatola dei sogni

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 27 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Aprile 2020

e la fantasia! Riempire la scatola di sogni!! Materiale • Un device elettronico per la visione dei video. • Una scatola della pasta (o una qualunque scatola che si ha in casa) • Fogli bianchi

Il Coniglio Pasquale e il suo aiutante

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Aprile 2020

solo di un dispositivo elettronico per guardare il video della storia. Per la parte di cucina trovate tutti gli ingredienti necessari nella ricetta. Sono ingredienti di uso quotidiano e a basso costo

“Una pizza per Margherita”

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 06 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 06 Aprile 2020

assieme Mangiare e divertirsi!!! Materiale Per la parte di lettura della storia c’è bisogno solo di un dispositivo elettronico per guardare il video della storia. Per la parte di cucina troverete

“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ripensate proprio dopo la pandemia, saranno illustrate ai partecipanti dell’incontro dalla responsabile dei Servizi educativi del Museo, Daniela Finardi e dall’educatrice museale Stefania Dallatorre. L’appuntamento “Museo e scuola: quale comunicazione?” è organizzato dal Museo della vita contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna, vicino a Udine, in collaborazione con l’Ecomuseo della gente di Collina “Il Cavalîr” dell’Erpac - Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

), ma ha anche portato i contenuti e gli oggetti del Museo direttamente a scuola. Alcuni percorsi didattici sono stati riconsiderati per esser proposti attraverso l’uso di dispositivo elettronico: le

Domanda per l'erogazione di servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 15 Gennaio 2018

Accoglimento domande di accreditamento di Archè società cooperativa sociale e di Eliodoro società cooperativa sociale Onlus

Determinazione n. 18 del 24/07/2017

speciali (BES) e contestuale iscrizione in via ordinaria al registro (art. 13 del Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2008, n. 17-124/Leg, regolamento emanato ai sensi dell''articolo 74 della ... registro (art. 13 del Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2008, n. 17-124/Leg, regolamento emanato ai sensi dell'articolo 74 della Legge Provinciale 7 agosto 2006, n. 5 e s.m.). RIFERIMENTO

Un responsabile amministrativo conclude il suo mandato in una scuola al 31 agosto, deve reintegrare il fondo minute spese?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 27 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 27 Ottobre 2021

, verificata la giacenza e la correttezza delle registrazioni sul registro minute spese, proseguirà nella gestione del fondo come solito. In sintesi si esplicitano di seguito le contabilizzazioni da effettuarsi

Torna all'inizio