Testo ricercato

La pace si costruisce anche a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di là delle differenze; questo grazie anche al lavoro che gli insegnanti stanno facendo. E’ un messaggio che riempie il cuore e che deve essere diffuso il più possibile. C’è del buono nel nostro mondo e iniziative di questo tipo vanno valorizzate”: questo il commento dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che questa mattina si è recato all’Arcivescovile di Trento a portare il suo saluto in una classe della scuola primaria che ha accolto una bambina proveniente dall’Ucraina; bambina che tra i banchi ha trovato una sua coetanea di madre russa, in grado quindi, con la conoscenza della lingua, di aiutarla nella comprensione delle lezioni e nelle attività scolastiche.

Nasce "Radio Pianeta3"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 15 Marzo 2022

Si chiama “Radio Pianeta3 ”, è la web radio che parla di ambiente. Viviamo sul terzo pianeta del sistema solare, ma noi europei consumiamo come se avessimo tre pianeti a disposizione, per questo si chiama Radio Pianeta3. Una radio che guarda al futuro e racconta i segnali che la Terra ci invia nel presente. Radio Pianeta3 è il nuovo percorso di “media education” proposto dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento, nata per raccontare insieme agli studenti delle scuole secondarie del Trentino la relazione tra gli esseri umani e il pianeta nel quale viviamo.

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si impara a fare il formaggio in casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Per imparare a fare il formaggio fra le pareti domestiche ci si può iscrivere fino al 24 febbraio chiamando lo 0461 650314, vale a dire il Museo di San Michele all'Adige. Il corso per la caseificazione casalinga è organizzato dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Il corso si svolgerà sabato 26 febbraio dalle 14 alle 18, nella sede del Museo di San Michele. Francesco Gubert, dottore agronomo, esperto e assaggiatore di formaggi, insegnerà agli adulti com'è possibile trasformare il latte, alimento completo e salutare, nei suoi derivati migliori. L'attività e a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. Il costo, materiali compresi, è di 25 €. Per partecipare è obbligatorio il Green pass rafforzato e la mascherina.

Fine quarantena scuola: prenotazione tampone senza impegnativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Per prenotare il tampone di fine quarantena scolastica non è più necessario avere l’impegnativa del proprio medico o pediatra. Il CUP online consente infatti di prenotare senza ricetta il tampone antigenico rapido in una delle farmacie convenzionate con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Al momento dell’effettuazione del tampone nella farmacia prescelta occorre presentare il Certificato di sospensione scolastica emesso dalla scuola oppure il Certificato di quarantena/isolamento fiduciario della classe emesso dal Dipartimento di prevenzione di Apss.

Safer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città, con il patrocinio della Provincia autonoma e del Comune di Trento e in collaborazione con la Polizia di Stato. La giornata inaugura il Safer Internet Month, un mese denso di attività, iniziative e laboratori dedicato ai giovanissimi, ai genitori e agli insegnanti al motto “Essere in Rete”, con indicazioni su come e cosa fare per vivere al meglio le infinite opportunità che il web offre, con responsabilità.
La serata, che si è svolta presso il teatro Sociale, è stata aperta dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha portato anche i saluti della Giunta e sottolineato la forte attenzione che la Provincia autonoma di Trento ha verso i giovanissimi e il loro rapporto con la rete. Attenzione che si concretizza in bandi provinciali a sostegno di iniziative a contrasto del cyberbullismo e la possibilità per gli istituti di ottenere la certificazione di scuola libera dal bullismo.

Nuova succursale del liceo Russell di Cles, a marzo il via ai lavori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Entro fine marzo partiranno i lavori per la realizzazione della nuova sede del liceo "B. Russell" di Cles sull’area ex Dusini: è stato firmato nei giorni scorsi dal responsabile del Servizio opere civili della Provincia il contratto con la ditta esecutrice, la Manelli Impresa Srl del Consorzio Conpat Scarl. Il nuovo complesso scolastico, destinato ad ospitare 24 aule di diverse dimensioni, 6 laboratori e un’aula insegnanti, sarà costruito secondo criteri di alta sostenibilità ambientale. Si tratterà, infatti, di un edificio "ad energia quasi zero", che verrà certificato Leed con il livello Gold.
Soddisfazione è stata espressa da parte dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti: "Dopo anni finalmente partono i lavori per questo edificio che accoglierà secondo i migliori criteri di qualità ambientale e costruttiva gli studenti. Il liceo Russell costituisce un punto di riferimento fondamentale per le valli del Noce e non solo: un istituto formativo di valore che fa parte del nostro sistema scolastico, del quale possiamo con ragione essere orgogliosi e che merita degli spazi adeguati", ha commentato l'assessore.

Università di Trento e Trentino Digitale per la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Febbraio 2022

Trentino Digitale apre alla ricerca e coinvolge i talenti dell’Università di Trento. Stamani il presidente della società di sistema, Carlo Delladio, e il direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Ateneo trentino, Paolo Giorgini, hanno sottoscritto, a Palazzo Sardagna, sede del Rettorato, un accordo di collaborazione che porterà a breve all’apertura di un laboratorio di ricerca e didattica. Negli spazi di Trentino Digitale, in via Pedrotti a Trento, saranno attrezzate aule e laboratori, destinati a ospitare attività di ricerca e formazione nell’ambito dell’informatica, elettronica e telecomunicazioni. Grande la soddisfazione del rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian: «L’Accordo tra il Disi e Trentino Digitale è un passo importante nel rafforzamento delle sinergie a favore della competitività del sistema trentino». «L’obiettivo dell’intesa – sottolinea il presidente Delladio – è garantire al sistema trentino lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito della trasformazione digitale, dei servizi per la pubblica amministrazione e delle telecomunicazioni». L’importanza dell’accordo è ribadita dal direttore Giorgini: «Come Università siamo consapevoli della necessità di sviluppare un maggiore raccordo con il mondo del lavoro e vogliamo dare il nostro contributo per migliorare la qualità dei processi formativi e favorire la diffusione della cultura d’impresa».

Bisesti: “Gli studenti tornano sulla neve, un grande segnale di fiducia”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 15 Febbraio 2022

Hanno preso il via in Trentino, a Brentonico, i campionati studenteschi sulla neve. La giornata sulle piste, riservata oggi ai non agonisti, si è svolta a San Valentino con lo sci alpino sulla pista “Vallone” e con lo sci nordico sull'anello di San Giacomo. Hanno partecipato anche alunni con disabilità, grazie alla collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e il Panathlon club Trento. La giornata di sport all’aria aperta, dopo la pausa di gennaio imposta dalla pandemia, rappresenta un unicum nel contesto nazionale, poiché sinora solo in Trentino questo tipo di manifestazioni sportive studentesche ha ripreso il via.
“Quello fra scuola e sport – afferma l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti – è un binomio imprescindibile. Oggi qui a Brentonico abbiamo più di 240 ragazzi coinvolti, non solo sugli sci ma anche sul piano organizzativo. In Trentino portare avanti la conoscenza, la pratica e l’organizzazione di un sport principe per il nostro territorio come lo sci è fondamentale. Un grande ringraziamento va ai docenti e più in generale a tutti coloro che nel mondo della scuola si sono messi a disposizione per consentire ai ragazzi di fare questa importante esperienza di sport sulla neve. Dopo due anni difficili a causa della pandemia che hanno limitato, fra l’altro, le uscite didattiche, questo evento rappresenta un grande messaggio di fiducia.”

Parte il progetto "L’Euregio incontra le scuole”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Presentare l'Euregio nelle scuole per mostrare ai giovani quanto siano ampie le possibilità di cooperazione tra i tre territori che lo compongono (Tirolo-Alto Adige-Trentino) e ricevere stimoli dagli alunni. E' l'obiettivo del progetto "L'Euregio incontra le scuole" promosso dalla presidenza trentina dell'Euregio, rivolto alle scuole secondarie di primo grado (medie) e che si terrà ogni secondo e quarto giovedì del mese. In questo modo si rende strutturale una iniziativa pilota già avviata nel 2021 e che ha riscosso un buon successo.

Ultimo appuntamento webinar del ciclo “Tratomarzo, ironia di primavera”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 12 Marzo 2022

Si conclude lunedì 14 marzo il secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e dedicato al “Tratomarzo, ironia di primavera”. L’appuntamento è in calendario alle 18 sulla piattaforma Zoom cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347 . A condurre l’incontro è l’ideatore del ciclo, l’etnomusicologo Renato Morelli. Come già precedentemente la partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

La visita di Bisesti alle scuole del Tesino: la speranza della pace nei lavori di alunne e alunni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

Come costruire e mantenere la pace. E' il tema oggetto delle riflessioni, degli approfondimenti, delle speranze e degli appelli delle alunne e degli alunni delle scuole del Tesino, dalle elementari alle medie: ieri li hanno condivisi con l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che era in visita a Pieve e a Castello, accompagnato dai sindaci dei due paesi Oscar Nervo e Graziella Menato e dalla dirigente scolastica Giuliana Sighel.
“E’ un forte messaggio di pace – ha sottolineato l’assessore Bisesti - quello che abbiamo raccolto questa mattina. Un messaggio che tutti i ragazzi hanno voluto portare, dai più piccoli ai più grandi, con una grande consapevolezza del momento che si sta vivendo. Dalla terra che ha dato i natali ad Alcide De Gasperi, si leva un appello alla pace che fa riflettere, soprattutto sentendo direttamente dalle voci dei ragazzi le preoccupazioni per la guerra ma anche parole di vicinanza nei confronti di chi è costretto a fuggire dal conflitto in corso. Insegnanti e personale scolastico stanno facendo un lavoro importante per affrontare con gli alunni questo tema così delicato”.

Dosso di S. Ippolito a Castello Tesino, il punto sull’indagine archelogica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Marzo 2022

Ricomincerà nel mese di maggio la campagna di scavi che a partire dai mesi autunnali sta interessando il dosso di S. Ippolito a Castello Tesino. Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura Mirko Bisesti ha fatto un sopralluogo sull’area interessata dai lavori, accompagnato da Franco Marzatico, dirigente generale dell’Unità di missione strategica per la tutela e la promozione dei beni e delle attività culturali, da Emanuele Vaccaro, professore associato di archeologia classica dell’Università di Trento, da Franco Nicolis, direttore dell’Ufficio beni archeologici e dalla sindaca Graziella Menato. L’indagine archeologica, in base a un protocollo, prevede la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Castello Tesino e del’Università degli Studi di Trento.
“Un protocollo importante – questo il commento dell’assessore Bisesti – che sta già portando i primi frutti con le testimonianze che emergono dal terreno. E’ un luogo che può diventare importante per la conoscenza della nostra storia. Fare ricerca sulle nostre radici, sui popoli che abitavano il nostro territorio, rappresenta un valore per tutti i trentini e anche per le giovani generazioni”.

Giovani, sport e cultura protagonisti del programma della presidenza 2022 di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

Un ampio programma che coinvolge i giovani, lo sport e la cultura sul territorio e che mira a tre obiettivi fondamentali: contrastare il cambiamento climatico, far partecipare in modo attivo le nuove generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della presidenza italiana 2022 di Eusalp, affidata congiuntamente a Trento e Bolzano, che è stato illustrato dall’assessore provinciale all’istruzione, giovani e cultura Mirko Bisesti, assieme all’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni. “Le Alpi sono la spina dorsale d’Europa - così Bisesti -. Un ambiente a cui il Trentino appartiene non solo per geografia, ma anche per vocazione e storia. Il coordinamento sulle azioni comuni è fondamentale. Ecco perché questo programma di lavoro è importante”. Tra le numerose iniziative, che spaziano dalla cultura allo sport, il Premio Eusalp “Quello che mi tiene qui” - istituito nell’ambito della 70/esima edizione del Trento Film festival, per dare voce alle “buone pratiche” che evitano lo spopolamento delle nostre montagne - e la quarta edizione del torneo internazionale giovanile di calcio Eusalp previsto a giugno nelle Giudicarie. “Un’altra straordinaria opportunità - ha detto Failoni - per dare visibilità alla montagna e alle regioni alpine. Possiamo promuovere il nostro territorio e allo stesso tempo far conoscere tra loro giocatori e giocatrici provenienti dalle diverse regioni dell’arco alpino. Un importante occasione di incontro, per la quale va ringraziata l’associazione Piazza Viva che l’ha portata avanti, permettendo di arricchire il programma della presidenza 2022 di Eusalp che dà attenzione al connubio giovani e sport”.

Tutela del patrimonio culturale, Fugatti e Bisesti incontrano il generale dei carabinieri Riccardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio, anche grazie alla collaborazione positiva tra le istituzioni dell’autonomia e i corpi dello Stato. Fa piacere dunque ragionare assieme su un’intesa che può trovare ora possibili terreni di evoluzione e potenziamento, in particolare nei confronti dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: a loro va il ringraziamento della comunità trentina per il contributo altamente qualificato ed efficace garantito in questi anni”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questa mattina, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e al soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico, il comandante nazionale dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, generale di brigata Roberto Riccardi, accompagnato da diversi ufficiali del reparto. Sul tavolo, nell’incontro nella sede di piazza Dante, anche la valutazione dell’apertura di un presidio del nucleo a Trento, di competenza regionale. A questo scopo sono state illustrate le opzioni per gli spazi che la Provincia potrebbe mettere a disposizione dell’Arma. Un’ulteriore occasione per rinsaldare la collaborazione già in atto. “Un ringraziamento va anche da parte mia all’importante supporto garantito dall’Arma - ha sottolineato Bisesti -. Abbiamo infatti già avuto modo di collaborare nelle iniziative riguardanti il ritrovamento e la restituzione di opere appartenenti al nostro patrimonio culturale. Un contributo certamente fondamentale e che è opportuno favorire anche attraverso la valutazione congiunta per una possibile sede a Trento”.

Il progetto "l'Euregio incontra le scuole" è partito oggi da Lavis

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

In linea con la volontà di far conoscere ai cittadini dei tre territori e soprattutto ai giovani l’Euregio e l’importanza e i vantaggi di questa cooperazione transfrontaliera, è partita oggi l'iniziativa "l'Euregio incontra le scuole". Voluto dalla presidenza trentina dell'Euregio, il progetto è rivolto in particolare alle scuole secondarie di primo grado (medie) del Trentino e si tiene ogni secondo e quarto giovedì del mese. L’iniziativa, che riprende un progetto avviato con successo negli scorsi anni in Tirolo, prevede una presentazione multimediale, una discussione e un gioco finale proposti agli alunni dal personale dell'Ufficio Euregio di Trento.
Il primo incontro si è tenuto oggi giovedì 10 marzo presso l’Istituto Comprensivo di Lavis, presente anche il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che ha dialogato con i ragazzi della classe 2D della secondaria di primo grado. Coinvolti nell'iniziativa odierna anche le classi 2E e 2A, e a seguire nelle prossime settimane tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado con le rispettive insegnanti di lingua tedesca. Ad accogliere il presidente la dirigente scolastica Francesca Lasaracina e il suo vice Mauro Albertini, con loro anche la presidente del Consiglio dell'istituzione Patrizia Furlini e il presidente della Consulta dei genitori Lorenzo Zanoni. Presenti anche il sindaco di Lavis, Andrea Brugnara, con l'assessore alla cultura Caterina Pasolli, e la sua omologa di Terre d'Adige, Katia Castellan.
"La volontà di avvicinare sempre di più i giovani all'Euregio e alle sue tematiche è centrale nel programma di presidenza trentina - sottolinea il presidente Fugatti - tanto che il motto scelto è, anche per questo motivo, l'Euregio è giovane. Avere la possibilità di spiegare direttamente agli alunni il valore della propria storia comune e della cooperazione tra territori di Stati diversi è, in questo particolare momento, ancora più significativo. Trasmettere l'importanza del dialogo e della collaborazione tra aree che una volta erano in lotta tra loro e che oggi lavorano per obiettivi comuni è il modo migliore per dare futuro all'Euregio".

In libreria "L'avventura di Energino"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 15 Marzo 2022

È appena uscito in libreria, per le Edizioni Erickson, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - Assessorato all'Urbanistica, ambiente e cooperazione, “L’avventura di Energino”, un racconto per bambini (fascia 8-10 anni) sul tema dei consumi energetici e delle fonti di energia pulita, che insegna l’importanza del risparmio e della sobrietà. APPA utilizzerà il libro nell'ambito delle proprie attività di educazione ambientale, mettendolo a disposizione dei docenti della scuola primaria trentina.

La montagna inclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 11 Giugno 2022

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e inclusione nelle attività outdoor. Tsm|adm lavora da molti anni per promuovere la frequentazione consapevole della montagna per tutti. Tra novembre 2021 e maggio 2022 si sono svolte sei iniziative formative rivolte a coloro che svolgono attività di accompagnamento alle persone disabili: maestri di sci, snowboard e fondo, guide alpine, accompagnatori di territorio e di media montagna, istruttori e tecnici sportivi.

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina focus su “la Salute del Pianeta, la nostra Salute”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 12 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 12 Giugno 2022

Saranno il prof. Lucio Lucchin, già direttore medico dell'UOC (Unità ospedaliera complessa) di dietetica e nutrizione clinica di Bolzano e il prof. Fulvio Mattivi ordinario di Chimica degli alimenti presso l’Università degli Studi di Trento, i relatori della seconda conferenza del ciclo “La Salute del Pianeta, la nostra Salute” che si svolgerà martedì 14 giugno alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige. L’incontro è moderato dal giornalista Gabriele Buselli.

Valorizzazione del territorio, protocollo con il Bim dell’Adige per l’assunzione di 120 persone

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 08 Giugno 2022

Nuova alleanza tra la Provincia autonoma di Trento e il Bim dell’Adige, per la realizzazione di interventi di ripristino ambientale e paesaggistico, attraverso l’assunzione di 120 persone per un periodo compreso tra i 4 e i 5 mesi. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa ad hoc. Il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale affiderà interventi e servizi da realizzare alle cooperative di produzione e lavoro e ai loro consorzi. L’iniziativa è finanziata totalmente dal Bim, che assicura un sostegno concreto all’occupazione di persone uscite dal mercato del lavoro mettendo a disposizione oltre 1,9 milioni di euro. Spetterà alle Amministrazioni comunali del territorio interessato (105 realtà, suddivise nelle vallate Adige, Avisio e Noce) definire ed indicare a Piazza Dante gli interventi e i servizi da realizzare sul territorio.

#ThinkSafe, la sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 08 Giugno 2022

La sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola anche grazie al volontariato sociale. Elemento cardine del percorso definito in seno al Tavolo di coordinamento sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, la formazione dei ragazzi e delle ragazze sarà promossa attraverso corsi di formazione ad hoc a partire dal prossimo autunno, anche nell’ambito dell’iniziativa #ThinkSafe, promossa dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e ‘sposata’ dagli assessori provinciali all’istruzione e cultura, Mirko Bisesti e al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli. Nel corso di un incontro nel palazzo di Piazza Dante, è stato fatto il punto sulla manifestazione sperimentale che il Rotary - oggi rappresentato dal co-fondatore Rocco Cerone - ha realizzato lo scorso 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ha visto il coinvolgimento degli istituti tecnici e professionali Cfp Veronesi-Steam, Fontana e Marconi di Rovereto e Buonarroti di Trento. Un appuntamento che ha visto protagoniste le formiche dell’artista Fabio Vettori, oltre ad alcuni testimonial.

Torna all'inizio