Testo ricercato

La ricerca di "PREMIO GRILLO (Trentino)" ha prodotto 81 risultati

La I°C delle Scuola G. Bresadola di Trento vince la sezione narrativa del Premio "Erica Fraiese"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Doppia soddisfazione per i ragazzi della I°C della Scuola Giacomo Bresadola di Trento: con due poesie si sono aggiudicati il 1° e il 2° posto al Concorso fotografico letterario "Laudato Sì" di Crema, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione Narrativa del Premio "Erica Fraiese". Sul tema del concorso hanno scritto anche poesie e creato un kit contro il fumo, che è stato premiato ad Educa, il festival dell'educazione di Rovereto. Esperienze importanti per i ragazzi e le ragazze della I°C che, attraverso il concorso intitolato a Fraiese, hanno vinto un viaggio nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e possono quindi realizzare uno scambio culturale dal 4 al 7 maggio prossimi. "Prosegue la corsa degli studenti delle Bresadola - sono le parole del presidente Ugo Rossi - che guidati dal prof. Vittorio Caratozzolo e dal dirigente Michele Rosa, partecipano a tanti concorsi con un entusiasmo contagioso, conquistando numerosi premi. Bravi ragazzi è proprio questa la scuola che vogliamo, in grado di valorizzare il merito, ma al contempo inclusiva e partecipata".

, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione ... due componimenti il primo e il secondo premio. Erica Fraiese, a cui è intitolato invece Premio omonimo, nasce a Salerno nel 1985 e muore, per un incidente, nel novembre 1999. Sino a quel giorno vive ... La I°C delle Scuola G. Bresadola di Trento vince la sezione narrativa del Premio "Erica Fraiese"

Trentino Young Scientist Challenge: ecco i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Creatività, innovazione, comunicazione o metodologia scientifica:sono stati premiati oggi i migliori progetti delle tre scuole medie che hanno partecipato alla seconda edizione del progetto Trentino Young Scientist Challenge dell'Università di Trento. A Lettere e Filosofia la fase finale che ha portato ragazzi e ragazze a “fare amicizia con la scienza”, avvicinandosi al metodo sperimentale tramite l’esperienza diretta. A vincere la competizione è stato il gruppo “Macchina di Galton” di Levi

Creatività, innovazione, comunicazione o metodologia scientifica:sono stati premiati oggi i migliori progetti delle tre scuole medie che hanno partecipato alla seconda edizione del progetto Trentino ... ricevuto dalle mani del rettore dell’Università di Trento, Paolo Collini, il premio “Sostieni la ricerca - Trentino Young Scientists challenge” con un buono acquisto per materiale scolastico offerto dalle ... Trentino Young Scientist Challenge: ecco i vincitori

L’innovazione come spinta per lo sviluppo, Tsm guarda al futuro della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa della Camera di Commercio e dell’Università, come Trento School of Management, nel 2007, con l’ingresso della Provincia, divenne Trentino School of Management. Nel 2017 si è configurato l’attuale assetto societario, con l’ingresso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol al fianco della Provincia, socio di maggioranza e dell’Università.

mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa ... I primi 20 anni di Trentino School of Management ... “buona amministrazione” valorizzando così il Trentino e la sua Autonomia. L’acquisizione di nuove competenze e professionalità da parte delle risorse umane della pubblica amministrazione e delle

Da Dante ai giovani: il futuro raccontato da EUSALP al Festival dell’Economia 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Dopo gli ottimi risultati registrati nell’ambito del 71° Trento Film Festival recentemente concluso, l'eredità lasciata dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, viene raccolta da due eventi che si terranno nell’ambito del prossimo Festival dell’Economia.
Iniziative che seguono i recenti appuntamenti, per i quali l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha espresso soddisfazione: il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui”, vinto dal film "Innesti" di Sandro Bozzolo e i laboratori “Where are women in the Alps”, organizzati nello spazio T4Future per studenti e famiglie. "La presidenza EUSALP 2022 ha investito sui giovani, sottolineando il loro ruolo nell’immaginare un futuro alpino all'insegna del benessere e della sostenibilità. Credo che l’impegno di Stati, Regioni e Province autonome coinvolte nella macro-strategia alpina debba mirare a moltiplicare le opportunità di studio e lavoro nei nostri territori, per attrarre giovani talenti e motivare i ragazzi nati sulle Alpi a rimanervi, contribuendo a costruire la società del futuro", ha commentato l'assessore.
A questo auspicio fanno eco gli eventi programmati nell’ambito dell'imminente Festival dell’Economia.

’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha espresso soddisfazione: il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui”, vinto dal film "Innesti" di Sandro Bozzolo e i laboratori “Where are women ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Wolf, lo scrittore Carmine Abate, e la Presidente regionale di Fiavet Trentino Alto Adige e destination manager Sandra Paoli racconteranno le loro esperienze in risposta alle evocazioni dantesche. Il 26

Concluso il corso dell’Aeronautica Militare rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Aprile 2018

Sono stati Pierfrancesco Costella e Altea Condelli, due studenti rispettivamente del Liceo “da Vinci” e dell’Istituto “Buonarroti” di Trento, ad aggiudicarsi il primo e il secondo premio del corso di cultura aeronautica, organizzato dal 60° stormo dell’Aeronautica Militare, dal 9 al 18 aprile 2018 all’Aeroporto Caproni di Trento. Il premio, che consiste nella partecipazione ad uno stage presso l’aeroporto di Guidonia, permetterà ai primi due classificati di sperimentare in prima persona i segreti del volo, sotto la guida dei piloti dell’Aeronautica. Oggi al Buonarroti di Trento la cerimonia di premiazione, alla quale hanno partecipato i 200 ragazzi degli istituti superiori della provincia che hanno aderito al corso.


Sono stati Pierfrancesco Costella e Altea Condelli, due studenti rispettivamente del Liceo “da Vinci” e dell’Istituto “Buonarroti” di Trento, ad aggiudicarsi il primo e il secondo premio del corso di ... Concluso il corso dell’Aeronautica Militare rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino

"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative, l'Euregio propone ai giovani di tutte le fasce di età progetti all'insegna della formazione, della reciproca collaborazione e dell'amicizia transfrontaliera.
Non a caso il motto scelto per la presidenza trentina 2021-2023 è "L'Euregio è giovane" per sottolineare che il focus dell'azione sono le giovani generazioni, con il 2022 che coincide con l'Anno europeo della Gioventù.
Come ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti: "Investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro. Per questo abbiamo voluto che l'Euregio della presidenza trentina fosse vicino ai giovani cittadini con iniziative concrete e nuove attività".

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... delle scuole primarie del Trentino, per venire incontro a tutti quegli alunni, insegnanti e istituti che hanno partecipato con entusiasmo alla scorsa edizione. La proposta educativa e didattica si trova

“Giovani ricercatori cercansi!”: terzo qualificato il trentino Luca Mosetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Si è conclusa nei giorni scorsi ad Innsbruck la 7° edizione del concorso "Giovani ricercatori cercansi!". Il concorso, finalizzato alla valorizzazione dei giovani talenti in ambito scientifico, è stato organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, Eurac Research-Bolzano, Leopold Franzens Universität di Innsbruck e Schweizerische Alpine Mittelschule Davos (Grigioni). Due le categorie in gara: “Progetti di ricerca di base o ricerca applicata” e “Progetti finalizzati allo sviluppo sperimentale o di prodotto”. Grigioni e Alto Adige ex aequo e Tirolo si aggiudicano il primo premio nelle due categorie. Terzo classificato il trentino Luca Mosetti studente dell’Università di Trento. Alla finale hanno partecipato anche la Scuola Ladina di Fassa con il progetto “Think Nature, act local” e l'ITT Buonarroti-Pozzo Trento con il progetto “Neural Network: il cervello di un computer”.

: “Progetti di ricerca di base o ricerca applicata” e “Progetti finalizzati allo sviluppo sperimentale o di prodotto”. Grigioni e Alto Adige ex aequo e Tirolo si aggiudicano il primo premio nelle due categorie ... visto confrontarsi 14 gruppi di ragazze e ragazzi dai 16 ai 20 anni provenienti da Trentino Alto Adige, Tirolo e Grigioni su tematiche e progetti di ricerca scientifica e tecnologica, attraverso la ... “Giovani ricercatori cercansi!”: terzo qualificato il trentino Luca Mosetti

In 800 a scuola di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

Cammina claudicando ma i lunghi capelli castani e la pelle luminosa parlano chiaro: non è un segno dell’età, ma una ferita diversa. Lo racconta lei stessa ai suoi coetanei: un’auto condotta da un giovane distratto dal cellulare le ha strappato i genitori nel giorno della sua laurea e l’ha costretta a mesi di ospedale. Mentre le immagini scorrono sullo schermo, nel Palalevico di Levico Terme, i ragazzi – 700 circa in presenza e 90 collegati da remoto – stanno in silenzio. È la forza dell’esempio, di una formazione fatta da chi - in varie vesti - vive sulla propria pelle esperienze simili tutti i giorni. E che ancora una volta Autostrada del Brennero e Polizia Stradale hanno coinvolto in “ABC Autostrada del Brennero in Città", progetto didattico per la sicurezza stradale. Dopo Carpi e Correggio, oggi l’edizione numero nove della fortunata formula formativa ha fatto tappa a Levico Terme: in otto edizioni ha coinvolto 23.032 studenti e proseguirà, fino a fine aprile, il suo percorso in tutte le sei Province attraversate dall’Autobrennero.

Viale Trento, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Autobrennero e Polizia Stradale con ABC conquistano gli studenti del Trentino ... Montereali, dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino-Alto Adige e Belluno - fa un lavoro unico sul fronte dell’innovazione tecnologica. Ma una parte dipenderà sempre da noi: il rispetto

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks.

Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks. ... Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino.
All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura professionale esperta nella creazione di cartoni animati; negli ultimi anni in Trentino si sono insediate alcune realtà che operano nel settore e che richiedono animatori specializzati.
Il percorso è stato presentato oggi all’Istituto Artigianelli di Trento, che lo gestisce in partenariato con Trentino Film Commission, con Gruppo Alcuni di Treviso, leader internazionale nella realizzazione di cartoons e produttore della famosa serie Mini cuccioli e del film Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, distribuito in 83 Paesi del mondo e con la società Green Ink Animation. Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al dirigente dell'Istituto Artigianelli Erik Gadotti, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Pat Cristina Ioriatti, il responsabile di Trentino Film Commission Luca Ferrario e il produttore e cofondatore di Gruppo Alcuni Francesco Manfio.
"Il Trentino ha una forte tradizione nell'ambito dell'alta formazione", ha detto l'assessore Bisesti, "dobbiamo continuare a puntare sui nostri modelli formativi, soprattutto per offrire opportunità nuove ai ragazzi che si affacciano sul mercato del lavoro. Vogliamo continuare a portare avanti queste iniziative anche perché il nostro territorio possa dotarsi di nuove figure e il sistema formativo integrato con l'università possa modellarsi con l'elasticità necessaria verso le professioni del futuro. Sono orgoglioso di questo percorso avviato con l'istituto Artigianelli, al quale faccio i miei migliori auguri, come auguro ai ragazzi che si impegneranno in questa formazione le migliori prospettive per il loro futuro professionale".

e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino. All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... quando ho trovato qui un tessuto culturale e scolastico straordinario ho pensato di creare proprio in Trentino la base per avviare qualcosa di nuovo, a partire da un piccolo team, destinato a crescere con

Aperte le iscrizioni per WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.
L’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno a fianco dei ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta. Il sistema sarà sviluppato anche avvalendosi di un drone di piccole dimensioni e di tecnologie smart (sistemi IOT, cloud computing su GPU, stampa 3D), combinate alla ricerca in biologia e salute ambientale.

in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno ... Promosso da Fbk, l’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio ... I posti disponibili saranno 20 e i giovani partecipanti verranno selezionati tra studentesse e studenti eccellenti italiani e internazionali, compresi i finalisti del Premio INTEL ISEF, la

“In viaggio per guarire”: i ragazzi raccontano la loro lotta contro la malattia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare dalla viva voce dei protagonisti, giovani come loro, cosa significa affrontare la vita dopo la diagnosi di una grave malattia. Testimoni di questa esperienza sono stati alcuni studenti ed ex-studenti della Scuola in Ospedale dei reparti oncoematologici degli Spedali Civili di Brescia. I ragazzi erano accompagnati da Annamaria Berenzi, docente presso i reparti del noto presidio ospedaliero bresciano, vincitrice nel 2017 del primo premio Italian Teacher Prize, proprio per la realizzazione di questo progetto.

E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare ... 48, Via Zara, Cernidor, Bolghera, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Luca Crescenzi è il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha designato oggi il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti di Trento per i prossimi tre anni. Si tratta di Luca Crescenzi, professore ordinario di Letteratura Tedesca e coordinatore del Dottorato di ricerca in “Forme del testo” del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Germanista e traduttore, Crescenzi è l’unico italiano ad aver ricevuto la prestigiosa Thomas-Mann-Medaille, riconoscimento conferito per meriti legati alla conoscenza e alla diffusione delle opere di Mann, uno dei più grandi autori in lingua tedesca del Novecento.
La nomina, come prevede lo Statuto del Conservatorio, viene fatta dalla Giunta entro una terna di candidati designata dal Consiglio accademico del Bonporti. La carica di presidente era vacante a seguito delle dimissioni di Paolo Ghezzi, il cui incarico triennale si sarebbe comunque concluso nel corso di questo mese di febbraio, per cui la nuova designazione si è resa necessaria. La scelta di Crescenzi va nella direzione auspicata dalla Giunta provinciale e dallo stesso Consiglio accademico del Bonporti di un più forte legame del Conservatorio con il mondo culturale e accademico di area germanica, universalmente riconosciuto per l’importanza storica, filologica e compositiva in ambito musicale e nell’ottica di instaurare sempre più proficue relazioni con le tante realtà musicali del Trentino.

’ottica di instaurare sempre più proficue relazioni con le tante realtà musicali del Trentino. ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... di Mann in lingua italiana è l’unico italiano nella storia del premio ad avere ricevuto la medaglia della Thomas Mann-Gesellschaft Lübeck per “straordinari meriti scientifici”.

A Cles sboccia “Lettori in fiore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 25 Aprile 2024

È in programma da giovedì 2 a domenica 5 maggio a Cles la quarta edizione di “Lettori in fiore”, festival di letteratura per bambini e ragazzi, interamente progettato e voluto da un gruppo di insegnanti di italiano che sperimentano nelle loro classi un approccio metodologico innovativo e inclusivo, il “Writing and reading workshop”. 
Il capoluogo della Val di Non è di nuovo pronto a lasciarsi invadere da lettere, parole, pagine e libri. Ma soprattutto da tanti giovani entusiasti e appassionati di lettura. E sono proprio i giovani i veri protagonisti di questa manifestazione che, anche grazie a loro, è capace di far registrare numeri in continua crescita anno dopo anno.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale dalla responsabile del Servizio Cultura del Comune di Cles, dalla scrittrice Children's laureate italiana per il biennio 2022-24 e dall'assessore alla cultura del Comune di Cles, responsabile del progetto.
In merito all’avvio della manifestazione, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento si è detta lieta che anche quest’anno il Comune di Cles abbia organizzato questi straordinari momenti di incontro dedicati ai libri e alla lettura. I ragazzi, anche i più giovani ormai, sono immersi nei contenuti presenti nella rete e nei social, un mare infinito di immagini e concetti che certamente sono occasione di svago, ma che non li aiutano a sviluppare immaginazione e creatività. Un libro invece è la chiave di accesso a mondi nuovi, un tesoro di storie e conoscenze. E proprio i libri sono il frutto della passione, dell’umanità e dell’arte degli stessi scrittori che i ragazzi a Cles avranno l’opportunità di incontrare dal vivo grazie a questa manifestazione e ai loro insegnanti, che si mettono a disposizione per coinvolgerli in questi eventi.

Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia ... ”, vincitore del prestigioso premio Orbil 2024, è stato inserito tra i 15 libri imperdibili del 2023 dal comitato scientifico di Libernauta e dal blog “Teste fiorite”. Il libro è stato inoltre selezionato nella

“La Scuola più sportiva della Provincia”: IC Mori Brentonico, Trento 7 e “Rosmini Rovereto i vincitori dell’edizione 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

A conclusione dell’intensa attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica per Istituti collegata al concorso “La scuola più sportiva della Provincia”. Risultano vincitori i seguenti Istituti: IC Mori-Brentonico per la categoria Ragazze/Ragazzi; IC Trento 7 per la categoria Cadette/Cadetti; Liceo Rosmini Rovereto per la categoria allieve/allievi. Il concorso, attraverso vari parametri, premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento Istruzione Cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline di squadra e 3 discipline individuali (categorie Allieve/Allievi e Cadette/Cadetti) o 5 discipline senza differenza di tipologia (categoria Ragazze/Ragazzi).

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... premiazioni verranno consegnati anche due riconoscimenti in riferimento al premio “Fair play e solidarietà”, patrocinato dal Panathlon club Trento: Benallal Haroune – IC Rovereto nord: corretto e

“La scuola più sportiva 2023”: premiati gli Istituti Comprensivi Taio, Trento 7 e l’Istituto “L.Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Sono i Comprensivi Taio, Trento 7 di Gardolo e l’Istituto “L. Guetti” di Tione ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2023“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso l’Auditorium dell’Istituto “L. Guetti “ a Tione di Trento, alla presenza dell’assessore allo sport Roberto Failoni, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato, del dirigente scolastico dell’Istituto “L. Guetti” Alessandro Fabris e del presidente del Panathlon Club Trento Giuseppe De Angelis.
Il Concorso premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline (categoria ragazze/ragazzi) o 5 discipline (categorie allieve/allievi e cadette/cadetti) senza differenza di tipologia.

Basso Arnò, Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38079, Italia ... , categoria allieve/allievi, gli istituti ammessi al Concorso sono stati 34 per un totale di 23 discipline attivate.  Durante le premiazioni sono stati consegnati anche due riconoscimenti per il premio “Fair

Concorso "Euregio fa scuola": a Bolzano premiate 7 classi dai tre territori dell'Euroregione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

"Sai cos'è l'Euregio?" è stato chiesto agli alunni dei tre territori nell'ambito del progetto "Euregio fa scuola". Grazie ad una piattaforma di apprendimento interattiva, gli alunni hanno potuto conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni.
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso Dipartimento; presenti anche Francesca Quercia, dell'intendenza scolastica italiana, Daniel Karl Mascher, dell'intendenza scolastica tedesca e Magdalena Lerchegger dell’intendenza scolastica ladina della Provincia autonoma di Bolzano. Per l'Euregio hanno partecipato Andreas Eisendle, Raffaela di Iorio, Benedikt Menardi e Fritz Tiefenthaler e il nuovo Segretario Generale Elisa Bertò, che ha sottolineato: "Il successo della seconda edizione dell'Euregio dimostra l'interesse degli alunni per la cooperazione transfrontaliera. Un ringraziamento va a tutti gli insegnanti: il loro impegno è particolarmente importante per il successo di tali progetti.”
Le classi vincitrici hanno ricevuto in premio un assegno di 500 euro, che potrà essere utilizzato per le attività scolastiche. Dopo la premiazione, hanno potuto visitare insieme il Museo naturalistico dell'Alto Adige a Bolzano, in un momento pensato anche per promuovere la reciproca conoscenza tra gli alunni dei tre territori.

conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni ... Accademia Europea di Bolzano, Viale Druso, San Quirino, Gries-San Quirino, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia ... Con "Euregio fa scuola" gli alunni dei tre territori sono coinvolti attivamente nella cooperazione attuata dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Le classi partecipanti completano dieci moduli

“Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

Premiati oggi i progetti più ambiziosi in concorso al premio “Tu sei”. Come ogni anno significativa la qualità delle realizzazioni proposte all’interno di questa iniziativa frutto del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento.

Premiati oggi i progetti più ambiziosi in concorso al premio “Tu sei”. Come ogni anno significativa la qualità delle realizzazioni proposte all’interno di questa iniziativa frutto del protocollo d ... Trentino è fiduciosa e orgogliosa dei risultati che anche quest’anno avete raggiunto”. Riscontri positivi che arrivano anche dall’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti il quale

Promosport 2019: tutti protagonisti nessuno escluso. Ad Aldeno vince il divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Favorire la diffusione capillare della pratica sportiva a carattere ludico all’interno del contesto scolastico attraverso il coinvolgimento degli insegnanti di Scienze Motorie. E’ questo l’obiettivo del progetto alfabetizzazione sportiva promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e dal CONI – Comitato Provinciale di Trento.
Il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, ha ospitato stamane a partire dalle 8.30 fino alle 16.30 l’edizione 2019 di Promosport, evento conclusivo del progetto alfabetizzazione sportiva. Oltre 500 giovani studenti delle classi quinte accompagnati da 56 docenti di Scienze Motorie, sotto la supervisione organizzativa dei funzionari del CONI Trento e dei soci dell’A.S.D. Tre Cime del Bondone, hanno dato vita ad un torneo itinerante che ha preso vita nelle sette stazioni allestite nei rispettivi spazi del centro sportivo Le Albere. Sei le discipline sportive proposte: ginnastica, atletica, basket, frisbee, mountain bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi, Comune di Aldeno e A.S.D. Tre Cime del Bondone.

bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del ... Aldeno, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... riconoscimento del premio “Fair Play” attribuito dal Panathlon Club Trento al miglior elaborato inerente la tematica del concorso.

Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà la programmazione di questa Provincia. Vogliamo attivare un tavolo del verde young per permettere ai giovani di esprimersi sulle tematiche che gli stanno a cuore, per dialogare con coloro che sono anche portatori di nuove idee nel comparto agricolo”. Parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta ieri sera alla cerimonia di consegna dei 233 diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso formativo lo scorso anno e a 50 alunni meritevoli.
In apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, ha spiegato che la cerimonia di oggi “rappresenta per i nostri ragazzi una fine ma anche un inizio. Sulla copertina dell’annuario che abbiamo appena presentato c’è una splendida frase di Nelson Mandela: ‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo’. Alla Fondazione Mach siamo sempre più convinti della necessità di continuare a investire sulla crescita delle nuove generazioni come chiave per un futuro sostenibile”.

61, Piazza San Gottardo, Mezzocorona, Comunità Rotaliana-Königsberg, TN, Trentino-Alto Adige, 38016, Italia ... , enologi ed enotecnici e Unione diplomati FEM. I rappresentanti della Federazione trentina delle Cooperazione, del mondo agricolo e ambientale trentino hanno premiato le migliori tesine. Tra questi la Libera

Torna all'inizio