Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5454 risultati

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

normativi del Bando. Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha ... candidati ad un concorso pubblico. La risposta è arrivata da Trentino Digitale, società pubblica in house che supporta i propri soci e il Sistema pubblico trentino nella trasformazione digitale. "Il concorso

Finanziamento alle scuole musicali, assegnati gli acconti 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi due milioni e mezzo di euro. A tanto ammonta complessivamente il finanziamento, stanziato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini, in favore delle 13 scuole musicali iscritte nel registro provinciale. Si tratta di un acconto sui finanziamenti per l'attività di formazione da svolgere nel 2016. Per ogni scuola è calcolato nella misura del 50% di quanto percepito lo scorso anno.

formazione musicale di base svolta dalle scuole musicali come un elemento di aggregazione e crescita culturale e sociale in ambito locale. Per questo la sostiene, nell'ambito del sistema educativo trentino

"Il miele e l'aceto - la sfida educativa dell'adolescenza"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani, mercoledì 5 aprile, alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Demarchi a Trento, nell'ambito di AppuntaMenTè, "uno scambio rilassato di pensieri in assoluta libertà", si svolgerà l'incontro "Il miele e l'aceto: riflessioni sulla sfida educativa dell'adolescenza". Interverranno Lamberto Bertolé, operatore sociale di Milano e autore del libro "Il miele e l'aceto", e Michelangelo Marchesi della cooperativa sociale Progetto 92.

Gli incontri di AppunaMenTè Bertolè, organizzati in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali, l'ANEP e il Cnca della Regione Trentino Alto Adige, sono occasioni di confronto e di

Scuola primaria di Storo, finanziati i lavori per la sede provvisoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

178.892,82 euro è la somma che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, ha stanziato in favore del Comune di Storo, come finanziamento per la realizzazione dei lavori di apprestamento dell'area per la realizzazione della sede provvisoria della scuola primaria di Storo.

provvisoria entro l'inizio dell'anno scolastico 2020 - 2021. L'erogazione del finanziamento, in rate di dieci anni a partire dal 2021, avverrà tramite Cassa del Trentino S.p.A.

Campionati nazionali studenteschi Sport invernali: conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Dal 6 al 10 marzo 2023 Folgaria ospiterà i Campionati nazionali studenteschi Sport invernali relativi alle discipline di Sci Alpino e Snowboard. Più di 500 studenti delle scuole del Primo e del Secondo grado di tutta Italia, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno sulle piste degli Altipiani Cimbri. Il programma della manifestazione verrà illustrato alla stampa martedì 28 febbraio 2023 alle ore 12.00 presso la Sala Fedrizzi della Provincia, in Piazza Dante 15.

Folgaria Lavarone, Paola Mora, presidente CONI Trento, Tiziano Mallarini, presidente FISI Trentino, Massimo Bernardoni, CIP Comitato Italiano Paralimpico, Roberta Bisoffi, dirigente IC Folgaria Lavarone

Insieme per la pace. "Mila" e la musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Gennaio 2024 - Modificato il Giovedì, 11 Gennaio 2024

Inizia giovedì 11 gennaio un percorso formativo rivolto alle scuole trentine sul tema della pace, utilizzando il valore evocativo della musica e del cinema. Al centro, l’ormai celebre film d’animazione ispirato ai bombardamenti di Trento nel 1943, "Mila".

1943, realizzato grazie all’impegno di 250 artisti da 25 Paesi, coordinati dalla regista Cinzia Angelini, che ha visto anche il supporto di Trentino Film Commission. Partendo dal messaggio di pace e

Le congratulazioni della vicepresidente Gerosa a Matteo Bonetti Pancher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

Mercoledì 28 febbraio, l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte degli studenti (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto ad ampia maggioranza Matteo Bonetti Pancher vice portavoce nazionale degli Studenti. “Apprendo questa notizia con soddisfazione ed orgoglio – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa – questo riconoscimento è sicuramente merito dell’impegno, della dedizione e delle qualità di leadership di Matteo, con il quale, in qualità di presidente della Consulta provinciale degli studenti, ho già avuto modo di instaurare una proficua e costante collaborazione. La sua elezione non solo è un grande onore personale, ma rappresenta anche una responsabilità importante nei confronti dell'organismo e delle persone che rappresenterà. Auguro al nuovo vice portavoce nazionale ogni successo nel suo ruolo e siamo certi che porterà avanti il compito con grande competenza e passione” - ha concluso la vicepresidente.

-Romagna). “Lavorerò assieme agli altri rappresentanti per affrontare le problematiche e le sfide che la scuola italiana si trova ad affrontare, portando il Trentino come modello di efficienza e laboratorio di

Mellarini "Lo sport ha valore educativo e formativo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Qui noi prepariamo i cittadini del domani e lo facciamo con una formazione completa che punta allo sport proprio per i suoi valori educativi e formativi fondamentali. Questa scuola è in rete con il proprio territorio e dialoga con i genitori, con i ragazzi e con le associazioni, in particolare con quelle sportive". Oggi per l'inaugurazione dell'anno scolastico, l'assessore provinciale alla cultura e allo sport, Tiziano Mellarini, era al Liceo Scientifico Sportivo, uno dei cinque indirizzi in cui è suddiviso il Liceo Antonio Rosmini di Rovereto e l'ultimo in ordine di tempo ad essere creato. Il Rosmini, infatti, da due anni affianca al Liceo Scientifico tradizionale e delle scienze applicate, anche il Liceo Linguistico e quello Classico, nonché quello Sportivo che accoglie circa 120 ragazzi suddivisi fra tre prime e tre seconde. Qui l'attività sportiva permea tutte le materie di insegnamento, con sei ore di attività sportiva e di scienze motorie, contro le due normalmente svolte negli altri istituti, e con un'attenzione alle discipline legate all'area scientifica.

Rovereto Cristina Azzolini e Mario Bortot, nonché il presidente del Coni Trentino Giorgio Torgler. Riprese, immagini e intervista a cura dell'Ufficio Stampa

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 6 - 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Housing sociale; Passo Rolle, il nuovo ponte sul torrente Cismon; comunicazione in materia ambientale; TrentinOrienta; la Settimana della Protezione civile sono i temi trattati nella puntata 6 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Web-TV  Questa la programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì 9 ottobre ore 23.00 - giovedì 10 ottobre ore 20.30 – venerdì 11 ottobre ore 06.30  - sabato 12 ottobre ore 13.25 RTTR: giovedì 10 ottobre ore 20

Nuove tecnologie nelle scuole, istruzioni per l’uso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale, competenze digitali, inclusione e benessere. Tutti temi attuali della scuola trentina di cui si sono confrontati ricercatori, docenti e dirigenti scolastici al WIRED Nex Fest 2025. Guidati dal prorettore dell’Università di Trento Alberto Montresor, il ricercatore di Indire Samuele Calzone, responsabile della comunicazione per i temi digitali e tecnologici della Commissione Europea la Ewelina Jelenkowska-Lucà e il sovrintendente scolastico provinciale Giuseppe Rizza hanno illustrato lo “stato digitale” della scuola trentina nel panel “Gli stati generali digitali della scuola”.

utile, per esempio per facilitare l’apprendimento personalizzato. Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Approvazione graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori
Delibera n. 926 del 27/06/2025

la deliberazione di cui sopra e pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige / Südtirol del 12 febbraio 2025, n. 7; dato atto che la raccolta delle domande di partecipazione

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 12 Agosto 2025

Approvazione graduatorie d'istituto
Delibera n. 1161 del 08/08/2025

e, in particolare, gli articoli dal 36 al 42 e l'articolo 49; vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche

Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), denominazione dei titoli di diploma e titoli di accesso al CAPES

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Aggiornamento del. n. 764 del 30/05/2025
Delibera n. 1219 del 25/08/2025

"Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; - visto il DPR 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la

Concorso straordinario per le assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di assistente di laboratorio scolastico - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Approvazione della graduatoria finale - area informatica
Delibera n. 1054 del 12/07/2019

formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; • visto il Decreto del Presidente della Provincia 12 ottobre 2007, n. 22-102/Leg avente per oggetto

Concorso straordinario per le assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di assistente di laboratorio scolastico - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Approvazione della graduatoria - area scienze naturali, area chimica, area meccanica, area fisica e area elettronica ed elettrotecnica
Delibera n. 947 del 21/06/2019

"Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; • visto il Decreto del Presidente della Provincia 12 ottobre 2007, n. 22

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico – categoria D

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Approvazione graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori
Delibera n. 923 del 26/05/2023

modifiche ed integrazioni ed in particolare gli articoli dal 36 al 42 e l'articolo 49; • vista la legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive

Concorso straordinario per le assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di assistente educatore - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 08 Luglio 2019

Approvazione della graduatoria finale
Delibera n. 1018 del 05/07/2019

la legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; • visto il Decreto del

Concorso straordinario: assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Approvazione della graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori 
Delibera n. 570 del 08/04/2022

36 al 42 e l'articolo 49; • vista la legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l

Concorso straordinario, per titoli ed esami: assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di collaboratore scolastico - categoria A

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Approvazione della graduatoria finale
Delibera n. 1157 del 09/07/2021

; • vista la legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; • visto il Decreto del

L’Autonomia tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2019

Unire le forze, fare rete per trovare strumenti e modalità per educare alla cittadinanza e promuovere una cultura dell'Autonomia tra le giovani generazioni. Questo l’obiettivo dell’incontro di oggi che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Alcide De Gasperi.
“Oggi, in occasione della Giornata dell’Autonomia - ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – abbiamo voluto convocare questo primo Tavolo di lavoro che avrà il compito di creare all'interno della scuola percorsi dedicati alla conoscenza dell'Autonomia. Siamo qui per dialogare, capirne l’importanza e i limiti con la consapevolezza che ai nostri giovani dobbiamo trasmettere lo spirito di appartenenza all’Autonomia”.
L'incontro è stata l'occasione per iniziare ad attuare, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2019-2020, il progetto di legislatura approvato lo scorso mese di luglio. Un’educazione civica che punta l’attenzione su temi fondamentali, come l’identità territoriale, gli aspetti di specificità storica e culturale del Trentino, la conoscenza delle istituzioni autonomistiche provinciali e regionali.
“Quello di oggi è un primo momento di confronto - ha sottolineato l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - Crediamo non solo alla giornata di oggi ma al significato che possa avere sul percorso di crescita dei giovani. Serve una maggiore consapevolezza e conoscenza della nostra storia. Vogliamo trasmettere attraverso il mondo della scuola il valore dell'Autonomia”.

che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e ... Ceccato, il presidente della Fondazione Museo storico del Trentino Giorgio Postal e il direttore Giuseppe Ferrandi, il presidente del Comitato tecnico scientifico di Iprase Renato Troncon e il direttore

Torna all'inizio