Testo ricercato

De bichtekett van zòmmklaum van gschichtn ont van òltn dinger

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

[Mòcheno] S denken ont s kontarn van lait hòt meglech gamòcht as a toal inndruckn, formeln ont gschichtn as envirtrong kemmen sai’ sai’ runt bichte ver en kulturpahòlt van gamoa’schòftn, genau abia de plinder as kennen mitpringen elementn as en lem ont as de ideen as sistn verlourn gea’ tanatn. En an iatn vòll, abia as de sòchen auganommen ont zòmmklaupt kemmen ist runt bichte ont s mias gatu’ kemmen pet de richtegen strumentn ont metodologi. S sai’ gaben de doin de temen van auspildungkurs as se gahòltn hòt en vouder sònsta en Palai en Bersntol, abia toal van projekt pet de gèlder van PNRR
“De kròft va de sprochminderhait: s bider augea' van a taitsches dorf en sud van
Alpn”, mos nr. 4: “Seminarn, trèffn, mittoal iniziativn as de sprochminderhait”.

I bambini della scuola dell’infanzia di Cogolo a tu per tu con il presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Una giornata certamente destinata a rimanere impressa nella memoria dei giovanissimi che oggi hanno visitato il palazzo sede della Provincia: una ventina di piccoli alunni della scuola dell’infanzia di Cogolo di Peio, infatti, accompagnati dalle loro insegnanti e alla presenza del dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia della PAT, hanno incontrato il presidente della Giunta provinciale trentina, dapprima in Sala Depero e poi nell’ufficio dove svolge la sua attività quotidiana.
Dopo una breve visita, nel corso della quale con parole adeguate all’età hanno potuto avvicinarsi ai dipinti di Depero e ai valori dell’Autonomia, i bambini hanno accolto con entusiasmo il presidente, al quale hanno regalato un coloratissimo ritratto in stile pop-art realizzato con le loro mani.

Approvato il calendario scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 06 Maggio 2024

Con un provvedimento della Giunta provinciale, approvato oggi su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per la famiglia, è stato definito il calendario per l'anno scolastico 2024/2025, valido per le scuole dell'infanzia, le istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo e le istituzioni formative.
Le istituzioni scolastiche provinciali e paritarie del primo e del secondo ciclo inizieranno le lezioni lunedì 9 settembre 2024 e termineranno giovedì 12 giugno 2025. Per quanto riguarda la formazione professionale, le istituzioni formative provinciali e paritarie determinano l’organizzazione temporale delle lezioni, comprese le sospensioni dell’attività didattica, con l’unico vincolo della data di inizio delle lezioni fissata per lunedì 9 settembre 2024.
Nella proposta della vicepresidente anche quella di accorpare le vacanze di Pasqua e il ponte del 25 Aprile per dare la possibilità alle famiglie e agli insegnanti di programmare al meglio le giornate di vacanza, potendo contare su una settimana intera anziché periodi più brevi, distribuiti a singhiozzo nel calendario.
Le scuole dell’infanzia, sia provinciali che equiparate, inizieranno l'attività didattica mercoledì 4 settembre 2024. Per la prosecuzione delle attività per il mese di luglio, come ha spiegato la vicepresidente, è stato fissato il termine per giovedì 31 luglio 2025, considerando che le modalità di erogazione del servizio potranno essere riviste, tenendo conto dell'andamento dell'anno scolastico in corso, della programmazione didattica e della richiesta delle famiglie.
Come affermato nella deliberazione approvata lo scorso dicembre, infatti, per le scuole dell'infanzia è stata ribadita la necessità di effettuare un’ulteriore approfondita analisi, anche a seguito dell’andamento dell’anno scolastico attualmente in corso, sulle modalità organizzative dei servizi per l’undicesimo mese nel periodo estivo anno 2025 coinvolgendo anche le parti sociali, con l’obiettivo di programmare al meglio le modalità di erogazione dell'offerta. Di conseguenza, con un successivo provvedimento, la Giunta provinciale potrà rivedere le modalità organizzative e potrà richiedere alle famiglie iscritte al prossimo anno scolastico la conferma dell’iscrizione e della relativa frequenza dell’undicesimo mese per il 2025.

Formazione e sinergia fra istituzioni per contrastare la violenza sulle donne

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 06 Maggio 2024

Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più professionale ed efficace il lavoro di chi entra in contatto con le donne che subiscono violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali territoriali e degli enti del terzo settore. Per aprire l'edizione 2024 dei laboratori formativi, quest'anno dedicata al tema "Convergere nella rete antiviolenza: strategie, risorse e connessioni", sono intervenuti oggi, presso la sede di TSM, i rappresentanti delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine.

Studentati sostenibili: un corso di cucina per fare comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 07 Maggio 2024

Profumi che si diffondono per tutto il piano, rumore di pentole e voci in sottofondo di giovani che trascorrono una cena in compagnia: ecco cosa succede dallo scorso dicembre nelle quaranta cucine delle residenze San Bartolameo e Mayer. L’occasione è un corso di cucina sostenibile, organizzato da Opera Universitaria con la collaborazione della Cooperativa Samuele, rivolto agli ospiti degli studentati universitari. Ieri sera si è tenuta la visita della presidente di Opera Universitaria Maria Laura Frigotto e del presidente della Cooperativa Samuele ai ragazzi dello studentato Mayer.

Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 08 Maggio 2024

"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.

Giunta: domani alla Fem riunione dedicata alla strategia provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 09 Maggio 2024

Seduta fuori porta e dedicata all’analisi del documento di strategia provinciale quella in programma domani, venerdì 10 maggio, a San Michele all’Adige.
L’esecutivo si riunirà infatti alla Fem dove sarà accolto alle 8.30, nell’Aula magna, da una rappresentanza di insegnanti e studenti oltre che dai vertici della Fondazione. Sarà l’occasione per parlare delle iniziative legate al 150° anniversario della Mach.
I lavori proseguiranno per tutta la giornata durante la quale assessori e dirigenti generali passeranno in rassegna i punti principali dell’azione di governo programmata per l’attuale legislatura.

Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 09 Maggio 2024

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L’iniziativa ha come finalità lo scambio interculturale tra i due territori e mira ad ampliare gli orizzonti di insegnanti e studenti. In occasione dell’evento conclusivo dell’edizione 2024, i docenti trentini e tirolesi si sono ritrovati per una “due giorni”, durante la quale hanno fornito una restituzione dei progetti svolti nelle singole scuole e hanno celebrato il ventesimo anniversario dello scambio alla presenza degli ideatori del progetto Mario Turri e Gottfried Wackele, del dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Federico Samaden e delle referenti del progetto, Ilenia Valle per parte trentina e Gerlinde Wright per parte tirolese.

Iscrizioni scolastiche 2024/2025: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, l'Assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha reso noti i dati definitivi elaborati dal Dipartimento riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 10 febbraio 2024.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dall’8 gennaio al 10 febbraio 2024. Nei 34 giorni di operatività ha garantito la compilazione e la trasmissione di circa 17 mila domande per le quali solo lo 0,8% degli utenti ha richiesto assistenza al numero dedicato.
"Questi dati per noi rappresentano una fotografia molto preziosa - afferma la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa - che ora sarà oggetto di ulteriori analisi da parte delle nostre strutture. Ci sono molti spunti interessanti, anche in relazione alla suddivisione delle iscrizioni in base al genere, come pure per l'interesse verso la formazione professionale, per noi parimenti importante visto che siamo convinti che le competenze apprese in questo settore sono altamente qualificanti e spendibili".

Il futuro degli enotecnici, alla FEM il punto delle scuole enologiche italiane

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

Nei giorni scorsi si è svolta a San Michele l’assemblea della rete delle scuole enologiche italiane coordinata dalla Fondazione Mach, un evento che quest’anno assume un particolare significato dato che si inserisce nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni.

L’incontro ha coinvolto 11 dirigenti scolastici delle scuole enologiche italiane e si è concretizzato in alcuni momenti di carattere istituzionale e in approfondimenti tecnici, incluso un confronto costruttivo sul futuro del corso post diploma per enotecnico.

La conoscenza è il nostro Territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione e dall’Università. Attraverso un logo dallo stile elegante, semplice, al tempo stesso ricercato e facilmente riconoscibile, con elementi grafici opposti che si completano, TSM intende lanciare un segnale di discontinuità per superare la percezione di un’organizzazione focalizzata esclusivamente sulla formazione.
Il payoff: “la conoscenza è il nostro Territorio” vuole esprimere quello che TSM intende essere e fare, continuando a investire sull’accrescimento delle proprie conoscenze per dare risposte ai bisogni formativi del territorio.

Le congratulazioni della vicepresidente Gerosa a Matteo Bonetti Pancher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

Mercoledì 28 febbraio, l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte degli studenti (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto ad ampia maggioranza Matteo Bonetti Pancher vice portavoce nazionale degli Studenti. “Apprendo questa notizia con soddisfazione ed orgoglio – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa – questo riconoscimento è sicuramente merito dell’impegno, della dedizione e delle qualità di leadership di Matteo, con il quale, in qualità di presidente della Consulta provinciale degli studenti, ho già avuto modo di instaurare una proficua e costante collaborazione. La sua elezione non solo è un grande onore personale, ma rappresenta anche una responsabilità importante nei confronti dell'organismo e delle persone che rappresenterà. Auguro al nuovo vice portavoce nazionale ogni successo nel suo ruolo e siamo certi che porterà avanti il compito con grande competenza e passione” - ha concluso la vicepresidente.

Sperimentazione della App Junker: la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

È in programma lunedì 4 marzo, alle 12.00, presso la Sala Consiglio di Opera Universitaria in Via della Malpensada, la conferenza stampa di presentazione della sperimentazione della App Junker all’interno dello studentato San Bartolameo.
Interverranno: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Andrea Miorandi, amministratore delegato di Dolomiti Ambiente; Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca; Giulia Casonato, assessora del Comune di Trento con delega in materia di transizione verde, innovazione digitale e partecipazione.

Al via il Premio Arge Alp 2024 sull'uso sostenibile dell'acqua

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

La Comunità di lavoro delle Regioni alpine si occupa frequentemente del tema delle risorse idriche, in particolare durante un periodo come questo, caratterizzato da forti siccità ricorrenti. Per contribuire ad accrescere la consapevolezza delle popolazioni dei territori membri di ARGE ALP, il Canton Ticino – che detiene la presidenza per quest’anno – ha scelto proprio le sfide connesse alla gestione delle risorse idriche come tema portante.
L’edizione 2024 del Premio ARGE ALP, dotato di un montepremi di 12.000 euro, sarà quindi dedicata al tema dell’uso sostenibile e responsabile dell’acqua. L'obiettivo è di mettere in risalto progetti particolarmente promettenti e virtuosi negli ambiti della sensibilizzazione all’uso oculato delle risorse idriche nelle regioni montane. C'è tempo fino al 1° giugno prossimo per candidare i progetti.

La vicepresidente Gerosa incontra le due nuove dirigenti generali Mussino e Detti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

La vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura, sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa ha voluto incontrare oggi per una prima riunione di lavoro i nuovi vertici dirigenziali che gestiranno due pilastri su cui fonda l'attività dell’assessorato: la dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Francesca Mussino e la dirigente generale dell'Agenzia per la Coesione sociale Miriana Detti.

Trentino e Land Tirolo, il protocollo per l’insegnamento bilingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

Proseguire e consolidare la collaborazione e l’insegnamento bilingue nelle scuole di Trento e di Innsbruck, è questa in sintesi la finalità del protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della Vicepresidente Francesca Gerosa. “Ritengo fondamentale garantire continuità ad iniziative come quella oggetto di questo protocollo – ha affermato la vicepresidente a margine della Giunta. – Nello specifico si tratta di una collaborazione per la creazione di sezioni bilingui nella scuola secondaria di primo grado, con programmi integrati a Trento e a Innsbruck, attraverso l’interscambio di docenti. Ritengo che attività di questo tipo stimolano, incentivano e migliorano la conoscenza della lingua tedesca, sia da parte dei docenti che da parte degli studenti trentini in un’ottica “euroregionale”.

Housing universitario: nuovo bando da 1.2 miliardi di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Marzo 2024 - Modificato il Sabato, 02 Marzo 2024

In arrivo un nuovo bando da 1.2 miliardi di euro per la realizzazione di 60mila nuovi posti letto entro il 2026, previsti dal PNRR, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di un importante passo avanti nel campo dell’housing universitario, reso possibile da DM 481/2024: il nuovo avviso punta a raccogliere la disponibilità di pubblici e privati per ampliare l’offerta di posti alloggio.

Differenziare correttamente: la app Junker di Dolomiti Ambiente arriva a San Bartolameo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2024 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2024

Non gettare gli scontrini con la carta, non confondere compostabile e biodegradabile, ma anche riciclare materiali asciutti e puliti, ridurre il volume degli imballaggi. Sapere come differenziare correttamente non è sempre facile. Ma in questo ci può aiutare la tecnologia: stiamo parlando della app Junker di Dolomiti Ambiente, la cui sperimentazione partirà anche all'interno dello studentato San Bartolameo gestito da Opera Universitaria di Trento. La app, disponibile in 12 diverse lingue, permette di sapere, con esattezza, come differenziare i rifiuti che produciamo e, nel solo capoluogo, viene già utilizzata dal 16,44% dei nuclei familiari, con oltre 31.000 ricerche di prodotti effettuate da settembre a dicembre 2023. Gli 800 studenti che risiedono nella struttura saranno coinvolti in questo progetto che permetterà, questo l’obiettivo, di migliorare la gestione della raccolta differenziata e diventare, così, un laboratorio di sperimentazione e innovazione di buone pratiche.
Oggi, presso Opera Universitaria, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato la presidente di Opera Maria Laura Frigotto, l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, l’assessora del Comune di Trento con delega in materia di transizione verde, innovazione digitale e partecipazione Giulia Casonato, e l’amministratore delegato di Dolomiti ambiente Andrea Miorandi.

Giornata internazionale della donna, il progetto della Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Progetto in collaborazione con l'Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità

Studenti di ambito sanitario: approvate le direttive all'Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

Sono stati assegnati 290.000 euro all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2023/2024 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 200.000 euro riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie, e 90.000 euro gli studenti iscritti ai corsi di formazione professionale per operatore socio-sanitario (OSS) e per assistente di studio odontoiatrico (ASO). Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, approvando le direttive secondo le quali l'Opera universitaria dovrà emanare i due distinti bandi per erogare le borse di studio.
"Quest'anno vi è una rilevante novità - commenta l'assessore Tonina -, per la prima volta infatti abbiamo introdotto la possibilità di fare domanda anche agli assistenti di studio odontoiatrico, considerata l'importanza di questa figura per il nostro sistema locale. Le borse di studio puntano a sostenere la formazione dei professionisti della sanità, in diversi ambiti: per questi interventi lo scorso anno accademico abbiamo erogato 144.000 euro per 56 borse di studio rivolte a studenti dei corsi universitari sanitari e 51.000 euro per 47 borse di studio rivolte a studenti dei corsi oss", ha concluso l'assessore.

Torna all'inizio