Testo ricercato

Filtri selezionati:

Orti didattici nelle scuole dell’infanzia, al via il finanziamento dei progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Anche i più piccoli possono contribuire a prendersi cura dell’ambiente e imparare ad essere soggetti attivi di un benessere condiviso, attraverso il progetto degli orti didattici: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirco Bisesti, vengono approvati i criteri per il nuovo bando triennale che coinvolge le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate. L’iniziativa vuole promuovere un’educazione ambientale, alimentare e al biologico a tutto tondo, ricordando che prendersi cura di un terreno o di un’area verde significa prendersi cura della propria comunità.
L’importo massimo del contributo ammonta a 1.200 euro per ogni scuola, per un totale che raggiunge 81.600 euro di finanziamento complessivo. I progetti devono prevedere la sperimentazione di una tecnica di agricoltura sostenibile come il risparmio idrico, il riciclo dei rifiuti e le tecniche di compostaggio, la salvaguardia della fertilità del suolo senza ricorrere a prodotti chimici.

“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Sono aperte fino al 29 novembre 2019 le iscrizione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica e innovazione. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro.

Spazi e arredi scolastici: innovazione e sfide educative

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Novembre 2019

Flessibilità, apertura e multifunzionalità sono queste le parole chiave emerse oggi dal seminario dal titolo: ”Spazi e arredi scolastici: innovazione e sfide educative”, organizzato da IPRASE, rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole trentine. L’iniziativa rientra in un più ampio programma di incontri a carattere formativo con cadenza mensile che hanno lo scopo di rafforzare la collaborazione tra istituti, docenti e dirigenti, valorizzando le occasioni di conoscenza e apertura a realtà innovative che possano essere di stimolo e di riferimento per il cambiamento. Al seminario, oltre a Luciano Covi, direttore di IPRASE sono intervenuti la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente del Comitato scientifico di IPRASE Renato Troncon e i ricercatori di INDIRE, che hanno portato le testimonianze e gli esiti della ricerca scientifica in tema di organizzazione degli spazi in ambito scolastico.

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione e 200 mila euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2019

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. La Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato un nuovo avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane, organizzato direttamente dall’amministrazione.
Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - Fondo sociale europeo, dallo Stato e dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del P.O. FSE 2014-2020 della PAT, mette a disposizione 1.200.000 euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
La mobilità all’estero è rivolta a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2019/20) frequentano le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione.

"Innovazione e radicamento, la sfida anche per il futuro": Fugatti alla cerimonia dei 145 anni della Fondazione Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2019 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2019

Era il 1874 quando venne inaugurato il primo corso di formazione destinato agli agricoltori e oggi la Fondazione Mach e l'Istituto agrario di San Michele all'Adige ricordano quei primi passi di 145 anni fa, consapevoli di avere alle spalle un solido passato e tanti punti fermi per costruire il futuro, fatti di sfide importanti, studio, passione, apertura internazionale e legame con il territorio.
Lo ha evidenziato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, presente stamattina alla cerimonia ufficiale della ricorrenza, in occasione della quale ha ricordato la sua personale esperienza di studente dell'Istituto agrario. "Quello che mi ha dato San Michele è un'impostazione importante e rigorosa, educativa, oltre che tecnica dal punto di vista agricolo-enologico. Tra l'altro qui il sistema duale è sempre stato applicato per gli studenti, che possono fare formazione in azienda alternata a quella in aula" ha detto Fugatti, dialogando assieme al presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher con la giornalista Rai Maria Concetta Mattei.

Lunedì 2 settembre prende il via l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 29 Agosto 2019

Inizia lunedì prossimo, 2 settembre 2019, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. Il giorno successivo, martedì 3 settembre 2019, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti inaugurerà simbolicamente il nuovo anno da 3 scuole del Trentino: Madonna Bianca di Trento, Lizzanella e Nomi.
I dati più significativi indicano che i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono circa 500 le preiscrizioni presentate dalle famiglie per l’ingresso anticipato a gennaio 2020 dei bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2017. Significativa rimane la presenza di bambini di altra cultura. Sono 2.021 pari al 14,4% sul totale degli iscritti e provengono prevalentemente dai Paesi dell’Est Europeo (1.014) in particolare dalla Romania (404) e dall’Albania (294). Rilevante è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa (503) con una decisa prevalenza dall’area magrebina (Marocco 239 e Tunisia 85). Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia (361).
Il numero delle scuole distribuite sull’intero territorio provinciale è pari a 266; 112 sono le scuole provinciali e 154 quelle equiparate. Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2019/2020, ammonta a 87,9 milioni di euro.

Scuole dell’infanzia: gli auguri per il nuovo anno dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2019 - Modificato il Domenica, 01 Settembre 2019

“Auguro a tutti i bambini del Trentino, alle loro famiglie, agli insegnati e collaboratori un nuovo anno scolastico ricco di esperienze positive, di soddisfazioni e di crescita”. Questo l’augurio dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ai 14.000 bambini che da domani si ritroveranno per iniziare insieme la nuova avventura. L’assessore Bisesti sarà presente martedì 3 settembre 2019 presso le scuole di Madonna Bianca, Lizzanella e Nomi per inaugurare simbolicamente il nuovo anno scolastico delle scuole dell’infanzia trentine.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2020/2021. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro. L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti, dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ore 12.45 di venerdì 6 dicembre 2019.

Diritto allo studio, il finanziamento provinciale supera i 10 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Nel 2019 il sistema scolastico trentino può contare su 10,75 milioni di euro di trasferimenti a salvaguardia del diritto allo studio: il finanziamento è superiore di circa 1 milione di euro rispetto a quello concesso nel 2018. La Giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma dell’assessore agli enti locali, Mattia Gottardi, che garantisce il saldo di 5,83 milioni di euro alle Comunità. Nel gennaio scorso, sempre la Giunta aveva assegnato la prima tranche di 4,92 milioni di euro. Il finanziamento sarà utilizzato dalle Comunità per garantire il servizio mensa sul territorio provinciale nonché l’erogazione degli assegni di studio a favore degli studenti trentini.

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è aumentata rispetto all’ultima edizione, passando da 348.000 euro a 416.000 euro per un numero indicativo di 50 borse di studio.
Nel dettaglio, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2020/2021. Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ore 12.45 di venerdì 6 dicembre 2019.

Aggiornamento del Piano di edilizia scolastica: confermati interventi per oltre 100 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Un provvedimento che interviene nella riqualificazione energetica di edifici pubblici dalla valenza esemplare per l’impiego delle tecnologie e dei sistemi di risparmio energetico e che vuole contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale anche nel campo dell’edilizia pubblica, in particolare quella scolastica: è stato approvato oggi, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, un aggiornamento del Piano straordinario di opere pubbliche nel settore dell’edilizia scolastica che ridefinisce il costo complessivo degli interventi previsti rispetto all’ultimo aggiornamento del maggio scorso.
In relazione alle esigenze attuali e agli stanziamenti disponibili, infatti, è stato disposto l’aumento delle previsioni di spesa per l’intervento che riguarda la demolizione e realizzazione della nuova sede del Liceo artistico Soraperra di Pozza di Fassa e per l’intervento che riguarda la riqualificazione dell’Enaip di Varone-Riva del Garda. È stato, inoltre, previsto un nuovo intervento per la messa in sicurezza dell’ingresso pedonale dell’Enaip di Villazzano, con una nuova illuminazione alimentata con fonti energetiche rinnovabili.

Presentata ufficialmente l’attività sportiva scolastica per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 22 Ottobre 2019

Giovedì 17 ottobre è iniziata ufficialmente l’attività sportiva scolastica con la consueta riunione tecnico-organizzativa con i docenti di Scienze motorie in Aula Magna del Palazzo Istruzione, alla presenza della presidente CONI Trento Paola Mora, e dell’assessore allo sport Roberto Failoni.

Scuole dell’infanzia al voto per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019

Martedì 29 ottobre 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino. Le elezioni riguarderanno 254 scuole presenti nei Comuni trentini (103 scuole provinciali e 151 scuole equiparate) e vedranno la presenza alle urne dei genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia, nonchè del personale insegnante e non insegnante. I Comuni designano, come ulteriori membri, due rappresentanti per scuola.

Premiato a SMAU 2019 il modello scuola - lavoro di Fbk

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019

Il progetto ‘SenSAT’ si è posto come obiettivo la realizzazione di una soluzione per la sicurezza dei rifugi alpini, attraverso la realizzazione di sensori e di un sistema integrato di controllo, coinvolgendo le scuole in una filiera tipica dell’innovazione, simulando le attività che normalmente vengono svolte all’interno delle aziende. Di questo si è parlato al tavolo di lavoro ‘Progetto Scuola’, organizzato da Smau in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. Un’occasione in cui si è discusso della possibilità di ‘esportare’ questo e altri progetti sviluppati dalla FBK anche fuori dal territorio provinciale. Al termine del tavolo, presenziato da importanti aziende partecipanti a Smau, amministrazioni regionali, dirigenti della Provincia autonoma di Trento, ricercatori FBK e dall’assessore all’istruzione, università e cultura della PAT Mirko Bisesti, è stato consegnato il ‘Premio Innovazione’ che riconosce nel progetto SenSAT un modello d’innovazione che può interessare le amministrazioni e i partner industriali dell’intero Paese. “È un onore oggi essere a Milano a ritirare questo premio che ha visto collaborare 7 istituti scolastici trentini assieme a un centro di eccellenza del nostro territorio come FBK – spiega l’assessore Mirko Bisesti – che si è messo a disposizione in un progetto di alternanza scuola lavoro che ha coinvolto i giovani in un percorso di innovazione. Crediamo che questa attività meriti grande attenzione e la gratificazione di Smau lo dimostra”.

Borse di studio per studenti universitari iscritti ad atenei fuori provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2019

La Provincia ha assegnato all’Opera universitaria 364.000 euro per il finanziamento di borse di studio 2019/2020, a favore degli studenti residenti in provincia di Trento che frequentano corsi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione presso università o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero. Con il provvedimento approvato oggi la Giunta ha indicato le direttive e i criteri per la concessione delle borse di studio, demandando all’Opera universitaria di Trento la predisposizione del bando, la procedura di raccolta delle domande, la redazione della graduatoria e l’erogazione della borsa stessa.

Scuola primaria: al via la nuova stagione del progetto "Alfabetizzazione Motoria"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019

Promuovere l’attività ludico-motoria in funzione propedeutica all'attività sportiva, privilegiando i processi di apprendimento e di acquisizione delle abilità motorie da parte degli studenti. E’ questo l’obiettivo del progetto Alfabetizzazione Motoria nella scuola primaria, dedicato alle classi 1ˆ e 2ˆ, frutto di una collaudata sinergia tra Comitato Provinciale del CONI e Provincia autonoma di Trento. La Giunta provinciale tramite la delibera n° 1206 del 12 agosto 2019 ha definito i termini della collaborazione per l’anno scolastico 2019/2020 ed il relativo stanziamento economico a favore dell’attività che vede l’inserimento di docenti esperti laureati in Scienze Motorie e diplomati ISEF in affiancamento all'insegnante curricolare per un massimo di 20 ore di lezione.

Raccontare Vaia ai ragazzi, futuri custodi del nostro ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019

A un anno da Vaia, il racconto della tempesta è specchiato negli occhi dei bambini che nel piccolo teatro Don Bosco di Ponte Arche hanno ascoltato le parole, oggi ancora più sofferte e cariche di emozione di quella terribile notte del 29 ottobre 2018, del sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni, del capo squadra esperto dei Vigili del fuoco Denis Dall'Alda, dello psicologo per i popoli Diego Coelli. E' il racconto di chi quella notte era sul campo, a combattere una furia che nemmeno si riusciva a vedere, testimonianze che possono renderti improvvisamente adulto anche se hai solo dieci anni. Una lezione di protezione civile a scuola, ma soprattutto una lezione di vita, che l'Istituto di Ponte Arche, accogliendo la proposta dell'insegnante Elisabetta Coser, ha voluto promuovere nella convinzione che il racconto di chi ha vissuto quel dramma sia "il primo passo per una cittadinanza attiva per se stessi e per gli altri". Tra le molte iniziative promosse in questi giorni a un anno da Vaia - questa sera a Dimaro la commemorazione della tragedia che costò la vita a Michela Ramponi - quello della scuola di Ponte Arche è stato un mini convegno, rivolto ai piccoli cittadini di oggi e di domani, che dal disastro e dai lutti ha voluto trarre forza e speranza per il futuro. A queste voci si sono unite anche quelle del forestale Damiano Fedel, della vicepresidente dell'Associazione Trasporto infermi di Campiglio Daniela Ramponi, di Andrea Rubin Pedrazzo della Protezione Civile trentina ed anche del vicepresidente della Giunta provinciale e assessore all'ambiente Mario Tonina.

Da Amatrice ancora un grazie al cuore grande del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Novembre 2019

Non hanno dimenticato il Trentino i cittadini di Amatrice, la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto del 2016, ancora grati agli uomini e alle donne della nostra Protezione Civile per il tempestivo intervento di soccorso e il contributo dato alla ricostruzione della comunità con l’edificazione in tempi record delle strutture che hanno ospitato, all’indomani del sisma, l’istituto comprensivo e poi il liceo sportivo. Lo hanno testimoniato oggi alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ricordando pubblicamente la vicinanza concreta e il contributo fattivo dei trentini, in occasione dell’intitolazione a Sergio Marchionne del nuovo polo scolastico antisismico in muratura, costruito successivamente grazie alla donazione della casa automobilistica di Maranello con i proventi della vendita all’asta di una speciale Ferrari.
Nel corso della cerimonia di intitolazione è stato ricordato il contributo del Trentino, che lo stesso 24 agosto 2016, giorno del sisma, intervenne con unità cinofile trasportate in elicottero e con personale tecnico di supporto per l’individuazione delle aree come campi di accoglienza. I lavori di costruzione delle strutture prefabbricate destinate alla scuola iniziarono pochi giorni dopo, il 28 agosto, e furono conclusi in tempi strettissimi, tanto che il 13 settembre 2016, data di inizio dell’anno scolastico, i ragazzi di Amatrice poterono iniziare le lezioni all’interno della scuola i cui spazi sono ancora oggi utilizzati, destinati alle associazioni e alla comunità locale.
Con l’occasione l’assessore Bisesti ha salutato il viceministro dell’Istruzione Anna Ascani e l’attuale sindaco di Amatrice Antonio Fontanella. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Ferrari John Elkann e il sindaco all’epoca del sisma Sergio Pirozzi. Al termine dell’evento, sono stati scoperti nel cortile della scuola una targa e un motore Ferrari.

“Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo”: prorogati i termini del bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 11 Agosto 2021

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha deliberato di prorogare alle ore 12 di lunedì 28 ottobre il termine per la presentazione delle domande di adesione al bando "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo" per gli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, emanato lo scorso agosto dalla Giunta provinciale, che prevedeva scadenza di partecipazione per lunedì 14 ottobre. Riguardo al bando, per la prima volta di durata biennale, sono state manifestate dalle scuole numerose richieste di approfondimento necessarie all’adesione, pertanto la cabina di regia per il supporto all’analisi dei progetti di educazione alla cittadinanza digitale ha proposto la proroga.

Conferenza: “Promuovere il valore della formazione duale nella Regione Alpina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Mercoledì 16 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso la Sala Stringa della Fondazione Bruno Kessler di Povo si terrà la conferenza dal titolo: “Promuovere il valore della formazione duale nella Regione Alpina”. L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dal partenariato del progetto europeo DuALPlus, di cui la Provincia autonoma di Trento è partner, e dal Gruppo Azione 3 di Eusalp – Strategia dell’Unione europea per la Macroregione Alpina.

Torna all'inizio