Testo ricercato

Filtri selezionati:

Serata finale di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 05 Dicembre 2023

Con la vittoria del gruppo "The Other", votato sia dal pubblico in sala che dalla giuria di esperti, si completa il gruppo dei 4 finalisti che avranno la possibilità di sfidarsi nella finale di Suoni Universitari.

“Scuola professionale, e hai il futuro in mano”: lo spot realizzato da Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 17 Dicembre 2021

“Se esci da una scuola professionale hai il futuro in mano”. Lo sanno i giovani trentini, diplomati negli istituti professionali del territorio, che “vedono” in anticipo quello che accadrà. Sono i protagonisti del simpatico spot realizzato dal comico e autore Lucio Gardin, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che, letteralmente, può garantire certezza di futuro, di crescita professionale e di vita per chi la pratica.
Lo spot promosso dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da Gardin, è disponibile nella programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell’ambito del sistema di istruzione trentino, sulla quale l’Amministrazione provinciale ha confermato attenzione e investimenti.
“Le nuove richieste di lavoro – ricorda Gardin nello spot – riguardano soprattutto mestieri che nascono negli istituti professionali”. Dunque “un futuro certo e un lavoro creativo sono possibili”: “E tu – conclude – cosa farai da grande?”.

50 anni di idee, 50 anni di Economia e Management a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Novembre 2023

«Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose al di fuori di quelle». È nella citazione delle parole di John Maynard Keynes che si riassume il senso di “La forza delle idee”, evento organizzato oggi dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento nell’Aula Azzurra della sede di via Inama per ripercorrere ricordi e tracciare un bilancio dei primi cinquant’anni dalla fondazione dell’allora Facoltà di Economia e Commercio.
A portare il suo saluto anche Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia e assessore a università e ricerca, che della facoltà è stato studente: «Questa è una ‘comunità’ accademica che ogni anno si arricchisce e di cui mi onoro di fare parte, essendomi laureato proprio qui, nel 1999. Una grande risorsa per il territorio. L’economia è una materia sempre più centrale su tutti i piani decisionali, sia che riguardino i governi, sia il mondo delle aziende, della scuola e delle famiglie. Anche da questa sede partiamo per diventare pienamente protagonisti del nostro presente e futuro. La Provincia autonoma è al fianco dell’Ateneo in tutti i progetti di crescita e consolidamento».

In 50 istituti scolastici del Trentino nastri rossi per dire no alla violenza contro le donne

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2023

Anche la Consulta provinciale degli studenti, seppure appena insediata, non ha voluto far mancare la propria voce per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con iniziative dedicate. Stamattina alle 11 sono stati più di cinquanta gli istituti scolastici che hanno calato dalle finestre nastri rossi, a testimoniare simbolicamente la coesione dell’intera comunità scolastica trentina nella volontà di perseguire azioni immediate e coordinate, volte a sensibilizzare, prevenire e affrontare il tema della giornata, in una forte presa di posizione a sostegno della non-violenza di genere. Parallelamente, gli istituti scolastici hanno esposto, negli ingressi, un cartellone a grande impatto visivo, con una citazione sul tema, nonché una bacheca sulla quale vengono via via raccolte le suggestioni della comunità scolastica, allo scopo di promuovere dei momenti di riflessione comuni.
Infine, nella giornata di domani, dalle 10 alle 17, a Trento, in via San Vigilio angolo via Calepina, gli studenti promuoveranno azioni di sensibilizzazione sul tema nei confronti di tutta la cittadinanza.

Martedì dell’Euregio: kick-off con gemellaggio scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

Riprendono anche per la stagione 2023-2024 gli incontri per far conoscere le attività dell’Euregio ambientati nella suggestiva Casa Moggioli, in via Grazioli, 35 a Trento.
Il primo appuntamento è previsto martedì 28 novembre, dalle ore 12.30 alle 14.30, con un gemellaggio tra tre scuole dei territori che compongono l'Euroregione: l'Istituto tecnico Economico "A. Tambosi" di Trento, l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" di Merano e la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl, in Tirolo. All'evento parteciperanno rappresentanti di insegnanti e alunni, che al termine si recheranno in visita all'Istituto Tambosi di Trento.

Una serie di incontri istituzionali a Roma per il Consiglio provinciale dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2023

Nella giornata di mercoledì 22 novembre i membri del CPG hanno varcato la soglia di Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospiti dello staff della presidenza del consiglio. Successivamente si sono trasferiti nel vicino Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, ricevendo i saluti dall’aula parlamentare e incontrando i parlamentari trentini Alessia Ambrosi, Andrea de Bertoldi e Sara Ferrari, mentre il giorno successivo sono stati ospitati nel Senato della Repubblica a Palazzo Madama e dalla senatrice trentina Elena Testor.

Suoni Universitari: la quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2023

Mercoledì 29 novembre ultimo atto di “Suoni Universitari”, il contest musicale di Opera Universitaria, con gli ultimi 4 gruppi in gara a Sanbàpolis pronti a contendersi un posto per la finale del 6 dicembre.

EUSALP, i giovani protagonisti della crescita dei territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2023

Il 21 novembre scorso, a Strasburgo si è tenuta la finale di “Pitch Your Project”, il concorso annuale di EUSALP giunto alla sesta edizione, rivolto a giovani fra i 16 e i 25 anni. Tra i vincitori, al primo posto: il progetto "Trash to Treasure", sul recupero dei rifiuti nei settori agricolo e artigianale, presentato dalla Slovenia, di Katja Dornik e lara Erjavec; al secondo posto: "Circ'Conference on Climate", sulle arti circensi come oggetto di sensibilizzazione sui temi ambientali, presentato da un team francese della Région Auvergne-Rhône-Alpes, composto da Meï-Linh Calvet, Yann Tissot e Saturnin Leoni d'Ambrosio; al terzo posto: "CO2 Reduction Ascent", sulla produzione di un gioiello per quantificare meccanicamente le emissioni di CO2 di chi lo indossa, proposto da tre studenti del Supmicrotech-Ensmm di Besançon, Région Bourgogne-Franche-Comté: Basile Menassol-Schmidt, Valentin Meunier e Solene Grandpierre.
Nello stesso contesto si è tenuta una tavola rotonda su giovani, competenze e lavoro, a cui hanno preso parte alcuni rappresentanti del Gruppo di Azione 3 di EUSALP, di cui fa parte anche il Trentino e che si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione. Per il Gruppo era presente Lionel Croissant, vicepreside del Liceo del legno di Mouchard-Jura (Francia), che ha sottolineato come i giovani siano in prima linea nell’affrontare le sfide emergenti della Regione alpina, prime fra tutti quelle legate ai cambiamenti climatici, come hanno dimostrato i progetti che partecipano alla competizione “Pitch Your Project”, quest'anno legata al tema della sostenibilità.
Come ha sottolineato Croissant, la formazione e le opportunità professionali devono essere parte della soluzione, quindi bisogna preparare i giovani, dotandoli di conoscenze e competenze utili: “Non possiamo predire con certezza quali saranno i lavori del futuro, ma se privilegiamo la voce dei giovani, saremo nella miglior posizione possibile per rispondere a queste sfide”, ha detto.
Il Gruppo di Azione 3 sta lavorando in questa direzione, sviluppando soluzioni e proponendo attività che coinvolgono gli istituti di formazione professionale, le scuole, le istituzioni e le imprese, a beneficio dei giovani.

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2023

Favorire l’attuazione del progetto di educazione motoria nella scuola primaria, dando continuità pluriennale nei contenuti e nel merito, avvalendosi delle competenze del CONI Comitato Provinciale di Trento, è questa in sintesi la finalità dell’accordo biennale approvato oggi dalla Giunta provinciale in tema di sport e scuola.
Il progetto denominato “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria” è un’iniziativa educativa, rivolta alle classi prime e seconde della scuola primaria, che intende valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi destinati a sviluppare nuove abitudini e corretti stili di vita.
Il costo della collaborazione con il CONI sarà finanziato per il 70% dalla Provincia, per una spesa massima pari a Euro 211.200 per ciascun anno scolastico. Il restante 30% sarà a carico delle Istituzioni scolastiche provinciali e paritarie che aderiranno al progetto.

L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per l'anno scolastico 2023/24

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Il nuovo catalogo è a disposizione delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per aiutare le nuove generazioni a comprendere le questioni ambientali globali e a sviluppare una consapevolezza della loro responsabilità nel preservare il pianeta per il futuro: più di 50 organizzazioni pubbliche e private (enti provinciali, enti locali, comunità di valle, comuni, enti gestori dei rifiuti, musei, aree protette, ecomusei, ecc.) promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

"Metodo Rondine": nuove assegnazioni per la formazione di docenti e studenti nel campo della cittadinanza attiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Nuove assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche provinciali per progetti e iniziative che fanno capo alla collaborazione sviluppata con l'associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo , per complessivi euro 12.900,00: è quanto prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Mirko Bisesti. Il "metodo Rondine” si propone di rafforzare la formazione di docenti e studenti nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Nell’anno scolastico 2023-2024 saranno due gli Istituti scolastici provinciali ad avviare le prime sezioni Rondine: il Liceo linguistico “S. M. Scholl” e il Liceo scientifico “Da Vinci” di Trento. Queste sezioni adotteranno una proposta formativa che integra la normale didattica scolastica con un percorso che è proprio del metodo "rigenerativo" della Cittadella della Pace, acquisendo un nuovo approccio alla relazione educativa e alla gestione dei conflitti.

A scuola con l'archeologia, percorsi di ricerca, laboratori e uscite sul territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Con la novità delle attività presso la Villa romana di Orfeo a Trento tornano le proposte rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 60 i percorsi didattici e i laboratori raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza nella divulgazione e valorizzazione del patrimonio archeologico del Trentino e nell’educazione al valore e all’importanza dei beni culturali. Occasioni di conoscenza per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali relative al territorio locale, che coprono un arco temporale dalla preistoria all’alto medioevo. Gli incontri si svolgono presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa romana di Orfeo e l’aula didattica di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico a Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Campi Neri a Cles, Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella.
Le prenotazioni si effettuano dal 12 al 28 settembre telefonando al numero 0461 492150 dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, escluso il 26 settembre. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

Lunedì 11 settembre al via il nuovo anno per 68.407 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Prima campanella per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (solo diurno). A fronte di un calo dell’1,30% della popolazione studentesca, che passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre.
Nel dettaglio, dei 68.407 studenti iscritti, 24.631 frequenteranno la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale.

Predaia, la Provincia finanzia il nuovo polo culturale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per l’intervento promosso dal Comune di Predaia per la realizzazione del nuovo polo culturale a Taio. Il contributo ammonta a 966.496,75 euro, pari al 95% della spesa ammessa di 1.017.365,00 euro. “La Provincia - spiega il presidente Fugatti - sostiene un’opera che rientra negli obiettivi strategici del Fondo per lo sviluppo locale e che si qualifica come rilevante per lo sviluppo turistico, sociale ed economico del territorio di riferimento. La nuova struttura, nei suoi diversi utilizzi, sarà un punto di riferimento per la collettività, grazie anche agli spazi dedicati alle realtà associative e agli studenti”.

“TrentinOrienta 2023”, la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

L’orientamento dei ragazzi nel processo decisionale del percorso scolastico da intraprendere dopo la scuola secondaria di primo grado è strategico per supportare le giovani generazioni verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo.

Per fornire ai ragazzi e alle loro famiglie un’idea completa della proposta formativa dell’intero territorio provinciale, l’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e con Trentino Marketing organizza la seconda edizione del Salone dell’orientamento “TrentinOrienta”. L’iniziativa si svolgerà a Trento dal 28 al 30 settembre 2023 presso i padiglioni di Trento Fiere.

Per illustrare alla stampa le finalità, gli ospiti e il programma dell’evento è indetta una conferenza stampa che si terrà mercoledì 6 settembre 2023 alle ore 11, nella Sala Stampa della Provincia, a Trento.



I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Al via il nuovo anno per i 12.479 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 262 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Istruzione Roberto Ceccato e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degaperi si è recato dapprima alla Scuola provinciale per l’infanzia San Martino di Trento. In seguito ha visitato anche le Scuole equiparate Sacro Cuore di Trento, “Beniamino Kofler” di San Donà e la Scuola provinciale dell’infanzia di Cimone. “Oggi inizia per voi un anno ricco di esperienze stimolanti sotto tutti i punti di vista, - ha esordito l’assessore Bisesti. - Voglio ringraziare le maestre e tutto il personale scolastico per il contributo che quotidianamente offrono per mantenere elevata la qualità della scuola, ma voglio anche ringraziare le famiglie che collaborano al patto educativo che rende efficace ciò che si fa a scuola”.

TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Ritorna, dopo l'ottimo successo della prima edizione dello scorso autunno, TrentinOrienta 2023, un’iniziativa dedicata all’orientamento scolastico, rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia.
L'assessore Mirko Bisesti ha ritenuto infatti di proporre la seconda edizione della manifestazione, che vede coinvolte tutte le istituzioni scolastiche e formative trentine, in una “tre giorni” finalizzata a presentare agli studenti, e alle loro famiglie, il quadro completo dell'offerta formativa presente sul territorio provinciale.
“Ho fortemente voluto riproporre per il secondo anno questo evento - ha affermato in apertura di conferenza stampa l’assessore Bisesti - perché ritengo strategico presentare nel suo insieme tutta l’offerta formativa del secondo ciclo presente nel nostro territorio al fine di supportare al meglio i nostri giovani e le loro famiglie verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo e lavorativo, che possa tener conto delle proprie attitudini, interessi e potenzialità e nel contempo possa considerare l’evoluzione e lo sviluppo delle diverse professionalità emergenti dalle tendenze del mondo del lavoro”.

Fondazione Mach, al via oggi un nuovo anno scolastico per 780 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

La prima campanella è suonata questa mattina alla Fondazione Edmund Mach per settecentottanta studenti, di cui 452 iscritti all’Istruzione Tecnica, 307 all’Istruzione e Formazione Professionale e 21 al Corso Post Diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico.
Complessivamente sono 217 le femmine, pari a circa il 28 per cento del totale, in costante crescita rispetto agli anni precedenti.
La novità più importante di questo anno scolastico è l'avvio del percorso quadriennale per il conseguimento della maturità in 4 anni in Gestione Ambiente e Territorio, con una nuova classe sperimentale composta da 22 alunni, che è iniziato il 4 settembre.

Digitale facile: dal 20 settembre partono i seminari online

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

Sei in grado di accedere alla tua cartella sanitaria elettronica? Sai come funziona SPID? Sai perché è necessario cambiare la password del tuo pc o del tuo telefono? Conosci i servizi online offerti dalla Provincia e dal Portale Trentino Lavoro? Domande importanti, che riguardano la vita di tutti i giorni, per rispondere alle quali occorre sviluppare una serie di competenze digitali che sono spesso interdette ad alcune fasce della popolazione. Per implementare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini del Trentino è nato il progetto “Punto digitale facile” finanziato dal PNRR nell'ambito dell'investimento “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e coordinato dalla Provincia autonoma di Trento che in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management ha organizzato dieci momenti divulgativi online su alcune tematiche ritenute di particolare rilievo per l’accesso ai servizi digitali.

Buoni individuali delle competenze: un’opportunità per i cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

Fino al prossimo 26 settembre si possono richiedere i Buoni individuali per le competenze, un'opportunità gratuita per valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali relative ad alcuni specifici profili professionali.
La Fondazione Franco Demarchi fino ad oggi ha accompagnato a certificazione oltre 200 cittadini/e e può erogare il servizio che porta alla certificazione dei profili di Manager territoriale, Operatrice/ore per l'assistenza a domicilio (Oad) e Co-manager.
Si possono richiedere informazioni scrivendo a buonicompetenze@fdemarchi.it.

Torna all'inizio