Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Lunedì, 18 Aprile 2016
-
Modificato il
Venerdì, 26 Maggio 2017
Potenziamento dell’autonomia scolastica, qualificazione dell’offerta formativa, valorizzazione del personale, rafforzamento della valutazione, trasparenza e semplificazione della partecipazione. Sono questi i principali elementi di novità previsti dal disegno di legge, in materia di scuola, approvato oggi dalla Giunta, con cui si procede all’armonizzazione dell’ordinamento provinciale con i principi vincolanti derivanti dalle disposizioni statali.
“La scuola costituisce una delle leve principali per costruire una società equa, inclusiva e promotrice dei talenti individuali. Investire oggi nell’innovazione, sul fronte della qualificazione e della valorizzazione della docenza, come su quello della qualità complessiva del servizio scolastico, rappresenta l’obiettivo di questa proposta legislativa. Non si tratta di un semplice adeguamento alla riforma nazionale – evidenzia il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi – ma di un’opportunità che abbiamo voluto cogliere per migliorare, il sistema scolastico trentino. La trasmissione delle conoscenze e delle competenze – sottolinea Rossi – costituisce oggi, in tempi caratterizzati da rapidi e continui cambiamenti, una delle sfide più complesse e affascinanti. Su questo ci siamo attivati fin dai primi mesi della legislatura, con una serie di azioni che hanno puntato da un lato a rafforzare le innovazioni didattiche e dall’altro ad assicurare stabilità lavorativa al personale scolastico. Questa proposta legislativa mira a cogliere gli elementi positivi che la legge nazionale propone, contestualizzandoli nel nostro sistema scolastico che si colloca, già oggi, ai primi posti in numerose rilevazioni nazionali e internazionali".
Tra le novità il fatto che i docenti di ruolo dall'anno scolastico 2017/18 saranno assegnati a un ambito territoriale, l'organizzazione del tempo scuola su 5 giorni dall'anno scolastico 2018/19, la valorizzazione del merito dei docenti attraverso lo stanziamento di un apposito fondo di 2 milioni di euro e la predisposizione di una norma di attuazione del futuro sistema di reclutamento dei docenti del Trentino.
scolastico trentino. La trasmissione delle conoscenze e delle competenze – sottolinea Rossi – costituisce oggi, in tempi caratterizzati da rapidi e continui cambiamenti, una delle sfide più complesse e ...
Queste le principali modifiche che il disegno di legge intende apportare al sistema scolastico del Trentino.
Potenziamento dell’autonomia scolastica
- i docenti di ruolo dall'a.s. 2017/18 saranno