Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5408 risultati

Studenti trentini promuovono simulazioni dei negoziati ONU sul Clima in scuole e università

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giochi di ruolo, aperitivo “climatico”, testimonianze e approfondimenti. Sono alcune delle attività che un gruppo di 18 studenti trentini sta portando nelle scuole superiori e all’Università degli Studi di Trento dopo aver partecipato alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech lo scorso novembre. L'iniziativa arriverà nelle classi e assemblee d'Istituto del Liceo Bertrand Russell di Cles, Liceo Martino Martini di Mezzolombardo, Liceo Leonardo Da Vinci di Trento e Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda nonché a studenti universitari di diversi indirizzi.

'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento e con la collaborazione di importanti realtà del territorio: l’Associazione In Medias Res, il Centro Europeo Jean Monnet, IPSIA del Trentino

Olivi: "È nella scuola che costruiamo l'uguaglianza"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La scuola è una cellula fondamentale, vitale della città. La scuola forma cittadini, crea comunità, costruisce luoghi di relazioni. Dobbiamo imparare a scuola che siamo tutti uguali e tutti devono partire con le stesse opportunità, da questo punto di vista voi bambini avete molte cose da insegnare a noi adulti, perché sono convinto che i bambini nascono buoni". Con queste parole il vicepresidente Alessandro Olivi ha inaugurato stamattina l'anno scolastico alle scuole primarie Dante Alighieri di Rovereto: "Questa è una scuola grande, articolata anche nei quartieri, con oltre mille bambini, qui un alunno su quattro non ha le nostre comuni radici, e questa è un'opportunità straordinaria per costruire relazioni", ha concluso il vicepresidente, ricordando che le Dante Alighieri sono uno dei cinque plessi in cui è strutturato l'Istituto comprensivo Rovereto Sud. Accanto al vicepresidente anche la dirigente Chiara Ghetta, che ha ricordato il lavoro di relazioni con le associazioni del territorio messo in campo dall'Istituto, nonché Monica Zambotti del Dipartimento della Conoscenza e l'assessore del Comune di Rovereto Maurizio Tomazzoni.

colloca nelle radici del Trentino, dove non solo si pratica l'alternanza scuola-lavoro, ma si approfondiscono le scienze sociali, la cooperazione, l'approccio pedagogico e il volontariato. Questa è una

Formazione professionale, nuovo bando per l’assunzione di docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Nuovo bando di concorso per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale insegnante negli Istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento, valido per il biennio formativo 2025/2026 – 2026/2027. Lo ha approvato ieri la Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La procedura di selezione intende favorire la continuazione del processo di miglioramento delle opportunità per gli insegnanti e la qualità della formazione. “Si tratta di un passo importante verso il rafforzamento del nostro sistema di formazione professionale - osserva la vicepresidente Gerosa -. La novità introdotta della lezione simulata in sostituzione della precedente prova di idoneità per gli insegnanti tecnico/pratico vuole porre al centro la capacità didattica e l’esperienza sul campo, per dare valore alla qualità dell’insegnamento. Rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro che cambia rapidamente, ma anche a premiare la continuità e l’impegno di chi, con dedizione, ha già contribuito alla crescita del nostro sistema educativo”.

formativo, è previsto l’esonero dalla prova, una novità che facilita il percorso per chi ha già esperienza nel sistema formativo trentino. In passato, infatti, l’esonero era limitato a chi aveva superato la

Lavorare e crescere nella PA, anche la Provincia al Career Fair di UniTrento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

In un’epoca in cui il reclutamento di nuove figure professionali, assieme al rinnovamento e alla capacità di innovazione, risulta sempre più strategico, la Provincia autonoma di Trento, per il secondo anno, ha deciso di partecipare al Career Fair dell’Università di Trento. Con l’obiettivo di raccontare agli studenti e ai neolaureati il lavoro e le opportunità nella pubblica amministrazione. L’evento è stata l’occasione, per il Dipartimento organizzazione, personale e innovazione e per il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, grazie anche al supporto del Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne, di mettere in luce tutte le possibilità collegate all’impiego nel settore pubblico, che vanno dal mondo dell’istruzione a quello amministrativo per finire ai numerosi ambiti tecnici curati dalla pubblica amministrazione trentina.

in Trentino. “La Provincia - sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - è un grande sistema, che gestisce molte competenze con responsabilità, orientamento all

"La vera storia dell'orso", un progetto di un gruppo di studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’orso entra nelle nostre case. Ma nessuna paura, non ci vuole aggredire né spaventare: ci chiede solo di ascoltarlo, per conoscere la sua "vera storia", al netto dei troppi pregiudizi sul suo conto.
È un racconto colorato e originale che il plantigrado fa non con la sua ingombrante presenza, ma attraverso una serie di oggetti (un quaderno, delle caramelle, un timbro, un campanello) ognuno dei quali ci svela le sue abitudini spiegandoci, per esempio, di cosa si nutre, come tenerlo alla larga o il rischio della sua estinzione.
L’idea nasce dalle giovani menti creative degli studenti del TAG, Alta formazione Grafica dell'Istituto Artigianelli. I ragazzi, coordinatati dalla designer Sonia Lunardelli, si sono confrontati con un committente reale: l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella.
“Per noi” afferma il direttore di APT Dolomiti Paganella Luca D’Angelo “la possibilità di lavorare con menti giovani, dinamiche e capaci di rompere gli schemi è un’opportunità che non capita tutti i gironi. Per questo, pensando alla tipologia di progetto da affidare al team, abbiamo pensato che ri-immaginare la comunicazione dell’orso bruno sul nostro territorio, verso turisti e residenti, fosse la scelta e la sfida giusta”.

creativo.” I ragazzi del TAG si sono posti l'obiettivo di ricucire il rapporto tra la gente del Trentino, i turisti e l'orso bruno, e per farlo hanno pensato che il miglior modo di fronteggiare paure e

Disciplina del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 14 Febbraio 2023

Modificazioni al decreto del Presidente della Provincia 11 marzo 2011, n. 5-63/Leg - Approvazione del regolamento
Delibera n. 192 del 10/02/2023

denominazione al museo etnografico con sede a San Michele all'Adige, in precedenza "Museo degli usi e costumi della gente trentina" ed ora denominato "Museo etnografico trentino San Michele". Si prevede ora di

Iscrizioni alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023

Disposizioni, termini e modalità di iscrizione: iscrizioni aperte dal 9 al 30 gennaio 2023
Circ. prot. n. 875385 del 20/12/2022

.provincia.tn.it Spett.li ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIALI E PARITARIE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE alla c.a. dei dirigenti scolastici COMUNI DEL TRENTINO All’Albo Internet S167/2022/26.5/AC-FG Numero di

Esami di Stato conclusivi del primo e secondo ciclo di istruzione a.s. 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Martedì, 14 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Misure straordinarie per esami di Stato
Circ. prot. n. 208273 del 14/04/2020

Trentino • Tione • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università Popolare Trentina Opera Armida Barelli Fondazione Edmund Mach LORO SEDI e

Nuovo servizio sostitutivo di mensa per il personale provinciale del comparto Autonomie locali, comparto Ricerca e comparto Scuola

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Giovedì, 01 Giugno 2023

Modalità di gestione e utilizzo del servizio
Circ. prot. n. 56586 del 28/01/2021

Trentino Sviluppo spa. Il servizio viene erogato attraverso l'utilizzo di una APP, installata direttamente sul proprio cellulare e scaricabile dalle piattaforme “Play Store” ed “Apple Store”, rispettivamente

Valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline

dell’insegnamento della religione cattolica fa parte della media dei voti? La media dei voti non è prevista dal regolamento della valutazione del primo ciclo in Trentino, in quanto la normativa impone

Rapporto di Autovalutazione della scuola trentina

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Una piattaforma digitale che consente alle scuole di auto valutarsi per migliorare processi e risultati

sua versione attuale dal Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico trentino. Utenti L’attività di autovalutazione è svolta da ciascuna istituzione scolastica (primaria, secondaria di

SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Il metodo esclusivo per l’accesso ai servizi on-line delle pubbliche amministrazioni 

trentino, gratuitamente. Per poter ottenere le proprie credenziali sono necessari un telefono cellulare, una mail, un documento di identità in corso di validità e la propria tessera sanitaria (il sistema

Orientamenti dell’attività educativa della scuola dell’infanzia

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 marzo 1995, n. 5-19/Leg.

Approvazione degli orientamenti dell'attività educativa della scuola dell'infanzia

(b.u. 2 maggio 1995, n. 20, suppl. ord. n. 2)

ecclesiale e si rapporta agli aspetti fondamentali di altre religioni ed ai sistemi non religiosi di significato.  Nella realtà del Trentino, i valori evangelici - quali la paternità di Dio e la fratellanza

Commissione per l'esame di stato nell'istruzione secondaria di primo grado

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Indicazioni sulla composizione delle commissioni d'esame e per i Commissari: obblighi, incompatibilità, commissione, normativa

di esame le scuole medie statali e paritarie e le scuole medie non statali che abbiano ottenuto il riconoscimento legale (ad esempio, in Trentino, la scuola ”Rudolf Steiner”). In ognuna delle predette

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Pubblicazione dell’elenco dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 314276 del 09/05/2022

statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Tione • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università Popolare

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 21 Settembre 2023

Convocazione riunioni di servizio dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 411271 del 29/05/2023

Istruzione secondaria di I e II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Tione • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano

Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Nomina dei componenti delle Commissioni (det. n. 5944 del 06/06/2023)
Circ. prot. n. 437577 del 06/06/2023

.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it web www.vivoscuola.it Egregi Dirigenti Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Tione

Obbligo vaccinale del personale scolastico

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 23 Dicembre 2021

Precisazioni
Circ. prot. n. 929548 del 23/12/2021

.ges Trento Città futura Coop. Sociale s.c.s. Bellesini Società cooperativa Sociale Tagesmutter del Trentino “Il Sorriso” C.S.O.E. Mons. Dalponte Scuole dell’infanzia provinciali per il tramite dei

Progetto Euregio macht Schule a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Studenti scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Circ. prot. n. 766896 del 09/11/2022

eventuali chiarimenti si prega di fare riferimento al Segretariato generale del GECT "Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino" nella persona della dott.ssa Raffaella Di Iorio (tel. 0461-494318, email raffaella

Assunzione a tempo determinato (incarichi annuali) personale assistente educatore a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Agosto 2023

Chiamata anticipata mediante fonogramma dei candidati che si avvalgono della continuità
Circ. prot. n. 567535 del 12/08/2022

.perscuola@pec.provincia.tn.it @ serv.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it All'ALBO INTERNET SEDE e.p.c. Alle Organizzazioni Sindacali del personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S

Torna all'inizio