Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5700 risultati

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 04 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Settembre 2018

Variazioni nell'iscrizione all'albo
Determinazione n. 84 del 04/09/2018

iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente: la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione

Al via oggi per oltre 70.000 studenti il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Settembre 2018

Al via oggi per 70.335 studenti trentini il nuovo anno scolastico. 26.830 studenti frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno già iniziato lunedì 3 settembre. Il presidente della Provincia ha voluto portare loro un saluto iniziando in prima mattinata a Sover, piccolo centro della val di Cembra dove la scuola elementare è stata sottoposta ad un importante intervento di riqualificazione, - che ha comportato un adeguamento alle normative antistismiche, ed il suo ampliamento, con la realizzazione di un'aula per l'informatica - per una spesa complessiva di 511.574 euro. Un esempio, questo degli investimenti realizzati nel settore scolastico, per assicurare ai giovani trentini, in città come anche nei centri minori, una scuola sempre più efficiente ed al passo con i tempi: complessivamente, si è passati da 720 milioni di euro nel 2015 agli attuali 780. A Sover sono iscritti poco meno di una trentina di alunni. All'Istituito comprensivo di Cembra nel suo complesso in tutto 431 per quanto riguarda la scuola primaria, distribuiti su 6 scuole, a cui si aggiungono 257 studenti per la secondaria,, su tre scuole. Prima del taglio del nastro, assieme alle autorità locali, ad direttore scolastico, alle maestre e agli alunni, il presidente della Provincia ha rivolto un ringraziamento a coloro che si adoperano, ogni anno, per far sì che la scuola trentina inizi regolarmente i suoi lavori, continuando ad offrire opportunità importanti per i giovani. "Tutto questo non è scontato - ha detto - e lo vediamo se proviamo a rivolgere il nostro sguardo fuori dal Trentino, dove all'avvio dell'anno scolastico a volte vediamo che mancano gli insegnanti altre volte le aule e così via. E' grazie all'Autonomia se qui da noi riusciamo a garantire ai nostri ragazzi, nei centri maggiori così come in cima alle valli, una scuola di qualità. E attenzione: i muri, le infrastrutture, sono importanti. ma la qualità la fa chi ci sta dentro, la fanno tutte le persone che per la nostra scuola si impegnano, giorno dopo giorno".

, continuando ad offrire opportunità importanti per i giovani. "Tutto questo non è scontato - ha detto - e lo vediamo se proviamo a rivolgere il nostro sguardo fuori dal Trentino, dove all'avvio dell

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’evento, pensato per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri specifici con le scuole, le pubbliche amministrazioni locali e le imprese, ha preso il via questa mattina presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ed è stato aperto dall'intervento della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia ai giovani presenti, provenienti dalle scuole cittadine Galilei, Da Vinci, Rosmini e Buonarroti.
La vicepresidente ha evidenziato che per la Giunta provinciale i temi legati all'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità diffuse e innovative a questi temi che devono essere sempre più centrali, perché ciascuno di noi ha la responsabilità di comportarsi in modo attento nelle proprie abitudini di vita, con un occhio alle conseguenze che ne derivano, senza arrendersi di fronte alle sfide ambientali. La vicepresidente ha poi rivolto un invito agli studenti all'apertura verso un tema che è di sempre maggiore attualità e alle progettualità delle scuole, sostenute anche dalla Provincia, che ha l'obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni climalteranti (rispetto al 1990). Questo sarà possibile solo in una sinergia trasversale tra tutte le persone e le istituzioni coinvolte. Perché lottare per trovare soluzioni per l'ambiente significa - ha proseguito la vicepresidente - lavorare assieme attraverso buone azioni quotidiane, con l'attenzione, la volontà e la passione proprie dei giovani verso questo tema.
Non è manifestando, pur in modo legittimo, nelle piazze o imbrattando, modalità questa intollerabile, il patrimonio culturale della nostra Nazione - ha concluso la vicepresidente - che si risolveranno i problemi ambientali, ma ingaggiando i giovani a interrogarsi e a mettere a disposizione le proprie idee innovative diventando i veri protagonisti del cambiamento, in modo equilibrato e con il buon senso.

'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità

Realizzazione dei percorsi di Alta Formazione Professionale biennio 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 31 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 06 Febbraio 2018

Riduzione delle risorse finanziarie assegnate per la realizzazione della seconda annualità dei percorsi
Determinazione n. 10 del 31/01/2018

di Unità Ricettiva" e "Tecnico superiore per la gestione del centro benessere" - percorso integrato 28 180.000,00 180.000,00 252110 Enaip Trentino "Tecnico superiore per l'energia e l'ambiente" e

Protocollo strategico Rovereto: primo stato di attuazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

È un deciso passo avanti quello compiuto oggi da Provincia e Comune per affrontare i nodi strategici della città di Rovereto. Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicepresidente Alessandro Olivi, l'assessore alle infrastrutture Mauro Gilmozzi e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, hanno rilanciato i contenuti dell'accordo sottoscritto nel febbraio 2016 focalizzando una serie di azioni che interessano i temi della mobilità e delle infrastrutture. Molti i punti trattati, dal traffico alla formazione, dai poli tecnologici via via fino a specifici progetti come ad esempio la nuova sede del Liceo artistico Depero, la ristrutturazione della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Via Vannetti, la realizzazione del Polo della protezione civile, la riqualificazione dello Stadio Quercia, in particolare la ristrutturazione tribuna scoperta e la realizzazione della pista atletica indoor.

interventi di ristrutturazione edificio ambito A cd. “Essicatoio” nel piano di Trentino Sviluppo approvato nel 2016 e 500mila euro per finanziare il recupero dell’edificio cd. “Botti” (laboratorio ricerca e

A maggio “1,2,3… Storie!”, il festival della narrazione per famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 03 Maggio 2018

È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, realizzato con il contributo di agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. Il tema al centro degli appuntamenti dell’ottava edizione che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non sarà la noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo. Ospite d'onore di questa edizione Francesca Zoboli, scrittrice, poetessa e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo.

Dal 25 al 27 maggio tornerà in Trentino 1,2,3 …Storie!, la manifestazione che mette al centro le storie come fondamentale strumento educativo e di cura perché capaci nella loro semplicità di aprire

50 anni di idee, 50 anni di Economia e Management a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Novembre 2023

«Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose al di fuori di quelle». È nella citazione delle parole di John Maynard Keynes che si riassume il senso di “La forza delle idee”, evento organizzato oggi dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento nell’Aula Azzurra della sede di via Inama per ripercorrere ricordi e tracciare un bilancio dei primi cinquant’anni dalla fondazione dell’allora Facoltà di Economia e Commercio.
A portare il suo saluto anche Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia e assessore a università e ricerca, che della facoltà è stato studente: «Questa è una ‘comunità’ accademica che ogni anno si arricchisce e di cui mi onoro di fare parte, essendomi laureato proprio qui, nel 1999. Una grande risorsa per il territorio. L’economia è una materia sempre più centrale su tutti i piani decisionali, sia che riguardino i governi, sia il mondo delle aziende, della scuola e delle famiglie. Anche da questa sede partiamo per diventare pienamente protagonisti del nostro presente e futuro. La Provincia autonoma è al fianco dell’Ateneo in tutti i progetti di crescita e consolidamento».

e in imprese importanti. Che ha lasciato il segno in Trentino e in Italia. Che ha preparato intere generazioni di studenti e studentesse, sapendosi rinnovare nel tempo, grazie alla costante formazione

Appartenete a una comunità senza confini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Oltre 550 laureate e laureati dell’Università di Trento hanno festeggiato oggi il conseguimento del titolo triennale. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ricordato l’importanza della cultura come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security Authority del Ghana.
Per la Provincia era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli.

problemi, approfondire i temi e collaborare per trovare soluzioni innovative. Voi siete una risorsa essenziale per il Trentino, per l’Italia e per il nostro futuro comune. Come amministrazione, siamo

Personale docente: definiti i parametri e potenziato l'organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Tra le novità una dotazione organica specifica, di oltre 20 docenti, per il rafforzamento dell'alternanza scuola lavoro

anche l’applicazione di quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. L’attuazione del Piano nella scuola primaria prevede, in questa fase, il coinvolgimento di tutte le classi terze e quarte con l

Studiare nei Paesi extra UE: ecco le borse di studio per 3° o 4° anno all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione Europea nell’anno scolastico 2018/2019. Sono 314.000 euro le risorse stanziate e finanziate interamente dalla Provincia autonoma di Trento, 40 circa gli studenti che vi potranno accedere. Bando e modulistica sono disponibili sui siti www.vivoscuola.it e http://www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 7 marzo 2018 fino alle ore 13.00 di venerdì 6 aprile 2018

economica, appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0,59 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue”.  L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata

I vincitori della FIRST® LEGO® League Italia 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Nella cornice di Piazza Rosmini a Rovereto si sono svolte ieri sera le premiazioni della finale nazionale FIRST® LEGO® League Italia 2018, dopo due giorni di amichevoli competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta.
Le 32 squadre, composte da gruppi scolastici o extrascolastici, con oltre 300 finalisti dai 9 ai 16 anni da tutta Italia, si sono sfidate nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tema Hydro DynamicsSM, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play. Record di partecipazione per questa edizione, con 150 squadre (1500 ragazzi) oltre ai 700 circa della First® Lego® League jr (dai 6 ai 9 anni), tema Aqua AdventureSM.

Fondazione Rita Levi Montalcini e dell’Istituto Rainerum di Bolzano. Operational Partner per l'Italia: Fondazione Museo Civico di Rovereto Sponsor nazionali: Dolomiti Energia, Trentino Sviluppo/Polo della

Paolo Pagliaro a EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

È possibile dare una svolta all’informazione così come si presenta ai giorni nostri, priva di una visione d’insieme, infarcita di fake news e guidata dal sensazionalismo? Andare, insomma, punto e a capo di una deriva che viene amplificata dalla rete Internet e dai social network, ritrovando la responsabilità e il valore dei contenuti che un giornalismo di qualità è chiamato a perseguire? Questioni complesse approfondite da Paolo Pagliaro che ha dialogato con Giampaolo Pedrotti nel seguitissimo incontro di oggi pomeriggio nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione dal titolo “Punto. Il declino dell’informazione”.

proporzioni significative anche a livello locale: il giornalista Giampaolo Pedrotti, capo Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, ha ricordato che il Trentino non si discosta dai dati nazionali

I premi della finalissima della First Lego League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Marzo 2019 - Modificato il Domenica, 10 Marzo 2019

Grande successo per la finale nazionale della First® Lego® League Italia, edizione 2018-2019. Più di 2000 persone hanno affollato il Palazzetto dello Sport di Rovereto nelle due giornate della manifestazione di scienza e robotica a mattoncini che ha visto impegnate l’8 e 9 marzo le 28 migliori squadre selezionate nelle sei qualificazioni in tutta Italia. Gli oltre 300 partecipanti alla Finale, ragazze e ragazzi tra i 9 e i 16 anni, hanno affrontato per tutto l’anno sfide sul tema dell’esplorazione spaziale e della vita e del lavoro nello spazio, "Into Orbit", elaborando un progetto scientifico, programmando robot educational della Lego, sempre con lo spirito della competizione leale e del fair play. La manifestazione permette di avvicinare i giovani alle materie scientifiche e al mondo professionale con progetti applicati a tematiche di grande interesse scientifico e sociale, sempre in un clima festoso e partecipativo.

’Agenzia Spaziale Italiana, del Miur, della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto, dell’IPRASE. La First Lego League ha come sponsor BIM dell'Adige, Trentino Sviluppo - Polo Meccatronica, Dolomiti

"Al MUSE si sta bene" per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 01 Dicembre 2019 - Modificato il Domenica, 01 Dicembre 2019

Dalle attività creative alle micro-conferenze, dal laboratorio tattile ai percorsi bendati o in carrozzina

concluderà alle 18.30 con una speciale conferenza, dal titolo “Il valore della relazione e dell’amicizia”. Ospite d’eccezione, la scrittrice Susanna Tamaro. Con lei, Mirko Toller, giovane trentino affetto da

“Studenti per l’emergenza”: iniziata la seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Le attività al campo scuola della Protezione Civile di Marco di Rovereto prenderanno avvio lunedì 23 settembre ma, con la didattica in aula, è già iniziata da alcuni giorni la seconda edizione di “Studenti per l’emergenza”, il progetto di alternanza scuola-lavoro pensato per avvicinare gli studenti alla Protezione Civile e al mondo del volontariato. L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e Cultura e del Dipartimento Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento con alcuni istituti scolastici: I.T.E.T."Felice e Gregorio Fontana" di Rovereto, Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione, I.T.E.T “Giacomo Floriani” di Riva del Garda, I.T.T. “Marconi” di Rovereto, Liceo delle Scienze Umane “Filzi” di Rovereto e Istituto Comprensivo di Primiero.

previste in ottobre. Senza contare le giornate formative che vengono fatte in molte scuole del Trentino e le serate informative con la popolazione. La conoscenza da parte della popolazione dei rischi

Safer Internet Day e Safer Internet Donne: la conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per il quinto anno la Provincia autonoma di Trento aderisce al Safer Internet Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione sul rapporto dei giovani con i social media, tra rischi e potenzialità. Il Safer Internet Day darà il via al Safer Internet Month (11 febbraio-11 marzo), un mese di dibattiti e lavoro di analisi sul tema, anche laboratoriale, nelle scuole aderenti. Contemporaneamente, si terrà il Safer Internet Donne che quest’anno indagherà la tematica “Il crescere cyber delle ragazze”. La conferenza stampa si terrà lunedì 8 febbraio, ad ore 12.00, presso la Sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento.

Che cos’è il Safer Internet Month? E’ un percorso sull’uso consapevole della rete e dei social aperto a studenti, insegnanti e genitori delle scuole medie e superiori del Trentino. "Play your part

Le sfide del sistema integrato di istruzione ed educazione 0-6 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Lunedì 10 luglio, dalle ore 10 alle ore 13 presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, nell'ambito del progetto Erasmus+ sul tema dell’integrazione dei profili professionali educativi nei servizi all'infanzia dal titolo “Sprout: same profile for unique training”, si svolgerà il seminario "Più cura e più educazione in un unico profilo professionale? Le sfide del sistema integrato di istruzione e educazione 0-6 anni". Saranno inoltre condivisi gli esiti principali del progetto e discussi, con esperti nazionali e internazionali, gli scenari possibili di integrazione del sistema educativo in un’ottica 0-6 in Italia, come prevista dalla Buona Scuola, con un focus specifico sulla figura professionale e sul suo sviluppo dell’educatrice 0-6.

per le nuove Indicazioni della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ore 12:40 Conclusioni e discussioni finali con un focus sul contesto Trentino Miriam Pintarelli, direttrice Ufficio

Tirocinanti in pista, dalla teoria alla pratica

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Tre ragazzi del liceo scientifico G. Galilei ed una del liceo economico sociale A. Rosmini raccontano la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro all’interno dell’Ufficio Stampa della Provincia. Emiliano, Giacomo, Sergio e Francesca sono i primi stagisti della struttura a raccontare pubblicamente la loro esperienza e a diffondere attraverso il nostro giornale on line un breve resoconto delle due settimane trascorse nei nostri uffici.

’archivio per fare un po’ di ordine tra grattacieli di copie “antiquate” di “Terra Trentina”,”Poster Giovani” e “Il Trentino”. Nel frattempo gli altri erano immersi in un mare di carte, impegnati a raccogliere

Il “Buonarroti” di Trento alle Olimpiadi nazionali di Debate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 22 Maggio 2020

Grande soddisfazione per gli studenti del Buonarroti dopo la partecipazione alla terza edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate (dibattito), la competizione nazionale che mette a confronto i migliori debaters provenienti da 18 regioni italiane.
In piena “Fase 1” nel mese di aprile 2020, la squadra del Buonarroti ha accettato una duplice sfida: partecipare per la prima volta alle “Olimpiadi nazionali di Debate”, che si sono svolte dal 4 al 9 maggio, e, viste le ben note limitazioni, affrontare queste gare in modalità online. Le Olimpiadi Nazionali di Debate sono nate su iniziativa del Ministero dell’Istruzione per promuovere una metodologia didattica nata nelle scuole e nei college anglo-americani intorno alla fine dell’Ottocento, molto utile per sviluppare competenze interpersonali e comunicative. Del valore formativo di questo approccio didattico si occupano da tempo anche Indire e Avanguardie Educative, movimento al quale aderisce anche il Buonarroti.

dell’edizione 2020 delle Olimpiadi nazionali di Debate alle quali, in rappresentanza della Regione Trentino Alto Adige-Südtirol, ha partecipato un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico

Scuola: approvato il Piano operativo per le riaperture di settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi la Giunta riunita in seduta straordinaria ha approvato il Piano operativo per la riapertura delle scuole, dalla primaria a quella secondaria di secondo grado, completando quindi il quadro presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già adottate, si è passati dunque, anche alla luce dei protocolli sanitari, a definire più nel dettaglio che tipo di organizzazione verrà adottata. I cardini saranno: scuola in presenza e conferma del tempo scuola ordinario, crescita delle classi (+ 10% circa, pari a 260-70 in più rispetto a quelle attuali), riduzione del numero medio degli alunni /studenti per classe e conseguente assunzione di nuove risorse professionali, stimate in circa 500 unità.
Per quanto riguarda la fascia 0-6 l'Azienda sanitaria ha definito alcune importanti indicazioni per la riapertura a settembre di questi servizi, con particolare riferimento ai rapporti educatore/ insegnante e bambini, che possono ritornare a quelli in vigore prima dell’inizio della pandemia. Sulla base di tali indicazioni per la scuola dell’infanzia la Giunta provinciale ha comunque stabilito una riduzione dei parametri attuali di bambini per sezioni, portandoli da 25 a 22 per sezione.

per la Provincia garantire una scuola uguale a quella che il Trentino aveva avuto fino a febbraio, una scuola cioè caratterizzata da un servizio educativo e formativo di qualità erogato in condizioni di

Torna all'inizio