Testo ricercato

Nominato il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

A valle dell’istruttoria effettuata dall’apposita commissione, la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale, fornendo indicazioni strategiche per il suo miglioramento.
La vicepresidente ha espresso soddisfazione per le nomine effettuate, sottolineando l'importanza della costituzione del Comitato, in una veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare sulla definizione di un nuovo modello metodologico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

Residenze universitarie: 2 milioni di euro per la creazione di nuovi posti letto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di posti letto per gli studenti dell’ateneo trentino, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’università e ricerca, ha approvato i nuovi criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di residenze universitarie, destinando contestualmente allo scopo la somma di due milioni di euro per l’anno 2025.

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

Si rafforza la partnership fra ComPA FVG e TSM - Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 28 Aprile 2025

Incentivare lo scambio di buone pratiche e la creazione di sinergie, al fine di innovare e migliorare costantemente le rispettive proposte formative. Su questo obiettivo condiviso prosegue e si rafforza la collaborazione, già avviata da diversi anni, fra ComPA Friuli Venezia Giulia e TSM - Trentino School of Management, due realtà impegnate per lo sviluppo delle competenze del personale del sistema pubblico territoriale, ma anche per mettere a disposizione del sistema nazionale di formazione strumenti e metodologie innovative.

Conservatorio Bonporti, un istituto d’eccellenza per la musica e i talenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 25 Aprile 2025

Istituto d’eccellenza del Trentino nell’alta formazione musicale di livello universitario, con 600 studenti, due sedi (Trento e Riva del Garda), un’offerta che comprende tutti gli indirizzi della musica classica, jazz, pop, elettronica, tecnologie musicali, accanto ai dottorati e alle partecipazioni internazionali. È il Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento, nato nel 1980, ma con origini che risalgono agli inizi dell’Ottocento: questa la realtà visitata oggi nella sede del capoluogo dal ministro dell’università e della ricerca accompagnata dalla vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione e alla cultura, insieme ai componenti del cda dell’istituto e al direttore.
Il ministro è stato accolto nella sede del capoluogo durante uno dei giorni di lezione regolare dell’istituto (senza però esibizioni nel rispetto delle giornate di lutto nazionale indette per la morte del papa). Ha visitato gli spazi, la biblioteca recentemente intitolata a “Vincenzo Gianferrari” (a supporto dell’attività didattica, di ricerca e di produzione del Conservatorio e di assistenza a studenti, ricercatori e docenti universitari e a studiosi esterni). Nell’auditorium ha salutato studenti e personale docente, assieme alla vicepresidente della Provincia e ai vertici dell’istituto. La vicepresidente ha manifestato soddisfazione per l’interesse mostrato dal ministro per le tante attività del Conservatorio, fiore all’occhiello della formazione trentina, riconosciuto a livello internazionale.
Nel corso della visita il ministro assieme alla vicepresidente ha anche assistito alla lezione dell’orchestra del Bonporti sulle note dell'ouverture del Nabucco.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 01 Aprile 2025

Un nuovo spazio di Trentino Sviluppo a Rovereto, l’Anno dei Musei Euregio, il polo archeologico di Fiavé, la mostra “La battaglia del Brennero: storie di civili e piloti”, uno studio sulla biodiversità dell'aria, i ghiacciai al Muse, il portale estatefamily.it: sono i temi della puntata 12 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Intelligenza artificiale: il futuro dell’insegnamento e dell’apprendimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Aprile 2025

Strategie pratiche per integrare l’IA in modo responsabile ed efficace nell’insegnamento e nell’apprendimento, attraverso esempi concreti e prospettive orientate al futuro. Questa, in sintesi, la finalità della conferenza rivolta alla comunità scolastica, svoltasi nel pomeriggio di ieri presso il Palazzo dell’Istruzione a Trento. Relatrice d’eccezione, Rhonda Christensen, professoressa di ricerca presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Apprendimento del College of Information dell'Università del North Texas. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento Istruzione della Provincia in condivisione con il Sovrintendente e in collaborazione con IPRASE.
“L’Intelligenza Artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare l’apprendimento, rendendolo più personalizzato, efficiente e inclusivo. Tuttavia, per coglierne appieno i benefici, è fondamentale un approccio equilibrato che coniughi innovazione tecnologica, formazione dei docenti e attenzione agli aspetti etici, ma continuando a lavorare affinché nei ragazzi si sviluppi il pensiero critico - ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Solo così l’IA potrà diventare un autentico strumento di empowerment per docenti e studenti, contribuendo a un’educazione più equa e accessibile. Sono certa che momenti di confronto come questo offrano spunti preziosi per l’innovazione del nostro sistema scolastico”.
A seguire la conferenza è entrata nel vivo con l’intervento del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza: "L’intelligenza artificiale – ha affermato il sovrintendente - rappresenta una svolta epocale per l’istruzione: può potenziare l’apprendimento, semplificare il lavoro del docente e ampliare l’accesso al sapere. Ma non è neutra, né infallibile. La sfida non è solo tecnica, ma etica e culturale: serve un uso consapevole, orientato a promuovere senso critico, equità e sviluppo umano sostenibile. Probabilmente, il futuro dell’educazione dipenderà da come sceglieremo di abitare questo nuovo spazio."

Il direttore di Opera Universitaria eletto nel Comitato Esecutivo di ANDISU

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 04 Aprile 2025

Si sono tenute ieri ad Ancona le elezioni per la nomina del presidente e il rinnovo dei consiglieri, nell'ambito del Consiglio nazionale dell'Associazione degli Enti per il Diritto allo Studio, organizzato in occasione delle Giornate per il Diritto allo Studio del 2- 4 aprile ad Ancona. Il direttore di Opera Universitaria è stato eletto nel Comitato Esecutivo.

Il calendario scolastico 2025-2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 04 Aprile 2025

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione, il calendario scolastico del prossimo anno 2025/2026. Nelle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo, nonché nelle istituzioni formative le lezioni avranno inizio mercoledì 10 settembre 2025 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2026, mentre per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate a calendario ordinario le attività didattiche inizieranno martedì 2 settembre 2025 e termineranno venerdì 31 luglio 2026. Per tutte le scuole dell’infanzia il servizio sarà svolto per 11 mesi di attività, prevedendo che la frequenza dell’undicesimo mese nel 2026 venga confermata dalle famiglie a gennaio 2026.
Quest’anno i docenti a tempo determinato sottoscriveranno digitalmente i contratti: una novità che farà sì che il primo giorno di avvio delle lezioni le segreterie scolastiche non saranno più gravate dagli adempimenti amministrativi derivanti dalla firma dei contratti che, fino allo scorso anno, avveniva in formato cartaceo. Anche questa un’azione che va nella direzione intrapresa dall’assessorato all’istruzione di una semplificazione del lavoro delle segreterie.
Il provvedimento prevede inoltre, per le istituzioni scolastiche e formative dei territori coinvolti da Olimpiadi e Paralimpiadi, la possibilità di utilizzare 2 giorni di sospensione dell’attività scolastica previsti dal calendario, oltre ai 2 giorni a disposizione delle stesse, per aumentare i giorni di sospensione nella settimana dei Giochi invernali.
Per le scuole dell’infanzia si confermano anche quest’anno gli stessi periodi di sospensione dell’attività didattica delle istituzioni scolastiche e formative, con l’aggiunta del ponte del 2 giugno.

Anno scolastico 2025/26: approvati i criteri per la determinazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 04 Aprile 2025

Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, dopo aver già approvato in anticipo nel mese di dicembre la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi, ha approvato i criteri per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. Viene confermato, nel complesso, l’impianto già applicato nell’anno scolastico 2024/2025 che aveva introdotto importanti novità rispetto al passato, con l’aggiunta di ulteriori miglioramenti per meglio rispondere alle esigenze del sistema scolastico provinciale.

Green Food Week

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Aprile 2025 - Modificato il Sabato, 05 Aprile 2025

L’iniziativa è promossa da Foodinsider su tutto il territorio italiano con l’obiettivo di portare la sostenibilità nelle cucine scolastiche. L'impegno richiesto per l'edizione 2025 è quello di proporre, da lunedì 7 a venerdì 11 aprile, almeno un primo e un secondo green (vegetale, biologico e locale) con giornata clou dell’evento per giovedì 10 aprile senza carne e pesce, per ridurre ulteriormente la pressione sull’ecosistema.

L’Ateneo dei Racconti. Serata Finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Aprile 2025

Si chiude la quattordicesima edizione del concorso letterario di Opera Universitaria, con le performance dei quattro racconti finalisti scelti nel corso delle due serate precedenti e le premiazioni per le diverse categorie in gara, due per la parte letteraria e due per la parte performativa. A salire sul palco domani, insieme allo staff di attori e attrici dell’Associazione Teatrale Universitaria saranno Nicolò Duccio Dainelli, autore di “Bassamarea", Melissa Dunga e la sua “Ricerca della libertà”, Giulia Pellè con “Dal punto A al punto B” e infine Ludovica De Angelis con “Love, Lithium, Mother”.

Studenti meritevoli: la Giunta stanzia borse di studio per 90.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Premiare l’impegno degli studenti ed incentivare la prosecuzione degli studi, queste le finalità del bando approvato dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, rivolto agli studenti diplomati negli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024 con la votazione di 100/100 e lode, che si sono iscritti nell’anno accademico 2024/2025 al primo anno di formazione terziaria. Le risorse stanziate sono pari a 90.000 euro. Le borse di studio andranno a coprire le tasse sostenute per il primo anno di iscrizione per un importo massimo di 2.000 euro.
“Riteniamo importante mantenere questa borsa di studio per valorizzare il talento e l’impegno dei giovani, accompagnandoli nel loro percorso accademico. L'obiettivo è garantire a ogni studente meritevole, che grazie all'impegno costante ha raggiunto l'eccellenza, la possibilità di realizzare le proprie aspirazioni, senza che difficoltà economiche ne limitino il cammino. Questo contributo è un segno concreto di fiducia e sostegno alle nuove generazioni”, ha detto Gerosa.
Le domande per la concessione della borsa di studio dovranno essere presentate dalle ore 9.00 del giorno 3 aprile 2025 alle ore 17.00 del giorno 5 maggio 2025 al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema.

Gli ospiti di Educa Immagine stanno già conquistando il pubblico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 27 Marzo 2025

La 6^ edizione di Educa Immagine Festival, in programma dall’11 al 13 aprile a Rovereto, sta registrando un vero e proprio boom di prenotazioni per le serate di spettacolo. Il Teatro Zandonai sarà la prestigiosa cornice di tutti gli eventi serali di venerdì, sabato e domenica.
Anche l’incontro con Pablo Trincia, inizialmente previsto presso il Mart, è stato spostato al teatro Zandonai, per far fronte all’elevata richiesta di prenotazioni e accogliere un pubblico più numeroso.
Venerdì 11 aprile alle ore 21, presso il Teatro Zandonai, Pablo Trincia, scrittore, autore televisivo, considerato il podcaster più influente di’Italia, dialogherà con Giada Arena, autrice, conduttrice e creative strategist. Insieme sveleranno il dietro le quinte della produzione di storie di cronache nera, capaci di affascinare il pubblico diventando serie TV e podcast del genere più in voga del momento: il "true crime".

Studentn va de Hoa Pildung en pasuach ka der bersntoler gamoa’schòft

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 27 Marzo 2025

[Mòcheno] En ma’ta sai’ kemmen en pasuach ka der bersntoler gamoa’schòft de Studentn va de Hoa Pildung va der ENAIP va Villazzan. Der to, as klòfft hòt van bersntoler heff, hòt se austoalt en zboa momentn.
Zan earst hom se se pfuntn en de gamoa’sol va Palai. De studentn hom derbischt en gruas va de Gamoa’ ont darno der Leo Toller van Kulturinstitut hòt en kontart abia as augòngen ist der hoffsistem do en Bersntol ont dòra de Elisa Iachelini hòt zoakt de untersuach as de tradizionaletn haiser van pèrg as se enviretrong hòt.
Dòra sai’sa gòngen za schaung an ettlena haiser ont heff en Palai. De studentn, pet de Elisa Iachelini ont en Cesare Benedetti, tutorn van kurs, sai’ gòngen kan Jorger ont kan Batister, ont dòra gor anau finz kan an ettlena summerstelder kan Jorgereck ont kan Scheller.

EVIDALI, un partenariato europeo per la "data literacy" nel sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Rafforzare l'uso dei dati da parte degli insegnanti per potenziare l'apprendimento degli studenti, promuovere strumenti per l'autovalutazione delle scuole e sviluppare le capacità dei decisori politici di progettare strategie di alfabetizzazione ai dati (data literacy): questo l’obiettivo principale del Partenariato europeo guidato da European Schoolnet, l’Ente rappresentativo di tutti i Ministeri dell’Istruzione europei, che ha ottenuto un finanziamento di quasi un milione di Euro con fondi del programma settoriale Erasmus+ per il progetto triennale EVIDALI.
Oltre alla Provincia autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento Istruzione e Cultura, partecipano al partenariato FBK-IRVAPP, l’Istituto Europeo di Educazione e Politica Sociale di Parigi, il Dipartimento Educazione della Comunità Autonoma di Castilla e Leon (Spagna), l’Associazione Regionale per lo Sviluppo delle IT di Madeira (Portogallo) e il Ministero dell’Educazione di Malta. Il progetto, in fase di avvio, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta congiunta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per i giovani Francesca Gerosa e dell'assessore all'università e ricerca Achille Spinelli e vede un investimento per la Provincia di oltre 71.000 euro, di cui oltre 57.000€ (l’80%) coperti da fondi europei.

Al via oggi la formazione residenziale per la figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Dopo una prima fase di formazione individuale, ha preso oggi il via, presso Villa Sant’Ignazio, alla presenza del direttore di IPRASE Luciano Covi, il primo incontro formativo residenziale di approfondimento riferito alla figura del docente FaBER, il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e relazionale nella scuola. Coinvolti i primi due gruppi costituiti da un totale di 41 docenti, ai quali seguirà un terzo gruppo di ulteriori 25 docenti, che inizieranno la formazione specifica a partire dalla prossima settimana.
"Il benessere nelle nostre scuole è una delle priorità di questa legislatura, e su questo stiamo lavorando attraverso diverse progettualità, tra cui quella legata al docente facilitatore del benessere emotivo e relazionale. La risposta ricevuta da tutte le scuole coinvolte in questa prima fase, che nella loro totalità hanno aderito all’iniziativa con i propri docenti, mi conferma che l’obiettivo è pienamente condiviso e voglio esprimere quindi il mio ringraziamento per aver colto lo spirito con cui ho proposto questa progettualità – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa che ha voluto salutare e ringraziare personalmente, insieme alla dirigente del Dipartimento istruzione Francesca Mussino, i tanti docenti presenti alla plenaria -. L’introduzione di questa figura, che ricordo non essere sostitutiva dello psicologo della scuola, ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici ponendo attenzione alla persona nel suo complesso. Il progetto di formazione FaBER proseguirà con l’accompagnamento delle attività svolte all’interno dei singoli istituti scolastici e con il coinvolgimento dei docenti del primo ciclo di studi”.

Le storie de "l’Ateneo dei racconti" a teatro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

La prima serata ha già emesso il proprio verdetto: la giuria popolare composta dal pubblico in sala, infatti, ha scelto come migliori performance tra le cinque messe in scena: “Dal punto A al punto B” di Giulia Pellè e “Bassamarea” di Duccio Niccolò Dainelli. Sono queste, dunque, le storie de "l’Ateneo dei racconti" che hanno convinto gli spettatori in sala, e che verranno riproposte nel corso della serata finale, l’8 Aprile, insieme alle due che verranno scelte domani 1° aprile.

Giornate Nazionali del Diritto allo Studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 01 Aprile 2025

E' arrivato alla 4° edizione l’appuntamento di approfondimento, promozione, orientamento e informazione rivolto agli Enti/Organismi per il Diritto allo Studio, alla comunità studentesca universitaria e a quella frequentante gli ultimi anni delle scuole superiori, organizzato da ANDISU, l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio. Alle Giornate, in programma ad Ancona dal 2 al 4 aprile, parteciperà anche Opera Universitaria con iìl Direttore Gianni Voltolini.

Cooperazione educativa: approvato lo schema di Convenzione tra Provincia e Région académique Grand Est – Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 29 Aprile 2025

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore competente, ha approvato lo schema di Convenzione per la cooperazione educativa tra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e la Région académique Grand Est della Repubblica francese (Accademie di Nancy-Metz, Reims e Strasburgo), finalizzata alla promozione della lingua e della cultura francese.
Lo schema di accordo ha come obiettivo la volontà di promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, nella consapevolezza dell’importanza di incentivare attività e iniziative che favoriscono l’acquisizione della lingua francese, in un’ottica di diffusione tra gli studenti e i docenti trentini di elementi di cittadinanza europea e della promozione della dimensione internazionale, interculturale e plurale dell’istruzione.

Torna all'inizio