Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5820 risultati

Tirocinanti in pista, dalla teoria alla pratica

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Tre ragazzi del liceo scientifico G. Galilei ed una del liceo economico sociale A. Rosmini raccontano la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro all’interno dell’Ufficio Stampa della Provincia. Emiliano, Giacomo, Sergio e Francesca sono i primi stagisti della struttura a raccontare pubblicamente la loro esperienza e a diffondere attraverso il nostro giornale on line un breve resoconto delle due settimane trascorse nei nostri uffici.

’archivio per fare un po’ di ordine tra grattacieli di copie “antiquate” di “Terra Trentina”,”Poster Giovani” e “Il Trentino”. Nel frattempo gli altri erano immersi in un mare di carte, impegnati a raccogliere

Il “Buonarroti” di Trento alle Olimpiadi nazionali di Debate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 22 Maggio 2020

Grande soddisfazione per gli studenti del Buonarroti dopo la partecipazione alla terza edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate (dibattito), la competizione nazionale che mette a confronto i migliori debaters provenienti da 18 regioni italiane.
In piena “Fase 1” nel mese di aprile 2020, la squadra del Buonarroti ha accettato una duplice sfida: partecipare per la prima volta alle “Olimpiadi nazionali di Debate”, che si sono svolte dal 4 al 9 maggio, e, viste le ben note limitazioni, affrontare queste gare in modalità online. Le Olimpiadi Nazionali di Debate sono nate su iniziativa del Ministero dell’Istruzione per promuovere una metodologia didattica nata nelle scuole e nei college anglo-americani intorno alla fine dell’Ottocento, molto utile per sviluppare competenze interpersonali e comunicative. Del valore formativo di questo approccio didattico si occupano da tempo anche Indire e Avanguardie Educative, movimento al quale aderisce anche il Buonarroti.

dell’edizione 2020 delle Olimpiadi nazionali di Debate alle quali, in rappresentanza della Regione Trentino Alto Adige-Südtirol, ha partecipato un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico

Scuola: approvato il Piano operativo per le riaperture di settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi la Giunta riunita in seduta straordinaria ha approvato il Piano operativo per la riapertura delle scuole, dalla primaria a quella secondaria di secondo grado, completando quindi il quadro presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già adottate, si è passati dunque, anche alla luce dei protocolli sanitari, a definire più nel dettaglio che tipo di organizzazione verrà adottata. I cardini saranno: scuola in presenza e conferma del tempo scuola ordinario, crescita delle classi (+ 10% circa, pari a 260-70 in più rispetto a quelle attuali), riduzione del numero medio degli alunni /studenti per classe e conseguente assunzione di nuove risorse professionali, stimate in circa 500 unità.
Per quanto riguarda la fascia 0-6 l'Azienda sanitaria ha definito alcune importanti indicazioni per la riapertura a settembre di questi servizi, con particolare riferimento ai rapporti educatore/ insegnante e bambini, che possono ritornare a quelli in vigore prima dell’inizio della pandemia. Sulla base di tali indicazioni per la scuola dell’infanzia la Giunta provinciale ha comunque stabilito una riduzione dei parametri attuali di bambini per sezioni, portandoli da 25 a 22 per sezione.

per la Provincia garantire una scuola uguale a quella che il Trentino aveva avuto fino a febbraio, una scuola cioè caratterizzata da un servizio educativo e formativo di qualità erogato in condizioni di

Personale docente della scuola primaria: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

Ulteriore provvedimento rivolto alla stabilizzazione del personale docente approvato oggi dalla Giunta provinciale. Nell’ottica di garantire stabilità al personale insegnante e parallelamente la continuità didattica, che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola primaria. Si tratta di un concorso straordinario per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria, per posti di sostegno e per l’insegnamento delle lingue straniere inglese e tedesco nella scuola primaria delle scuole a carattere statale della provincia di Trento.

pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda online deve avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei

L’Ateneo dei Racconti: i dieci finalisti al lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2020

Prosegue il cammino della nona edizione dell'Ateneo dei Racconti, il concorso letterario dell'Opera Universitaria di Trento. Alla scadenza del bando, lo scorso dicembre, l'adesione è stata più che soddisfacente: 74 i racconti presentati, numero in crescita rispetto alle ultime edizioni, segno che gli incontri all’interno dei vari Atenei, l’appoggio dei professori e delle Istituzioni, così come il passaparola tra gli studenti, hanno avuto l’efficacia sperata. I dieci studenti finalisti sono: Bressanello Elia, Forlano Rossana, Lorenzini Girardelli Giuditta, Mizzon Gaia, Passuello Marco, Sterni Leonardo e Tait Matteo (dip. Lettere e Filosofia), Chehaimi Sarah e Monari Alessandro (dip. Scienze Cognitive) e Cicolin Aurora (dip. Ingegneria industriale). Nelle giornate del 21 e 22 gennaio il gruppo ha partecipato al workshop residenziale presso l’Ostello di Grumes, in vista della realizzazione delle performance tratte dai racconti stessi, che andranno in scena il 24 e 31 marzo al teatro Sanbàpolis. La serata finale, infine, con la cerimonia di premiazione, si terrà il 7 aprile.

festa. All'iniziativa collaborano fra gli altri la Provincia autonoma di Trento, la scuola Holden di Torino, il Centro Teatro Trento (CTolmi24), la Fondazione Trentino Università e il Conservatorio. www.operauni.tn.it

Comunicare la scienza in classe, al via 45 laboratori didattici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2020

Partono domani i laboratori dedicati alla comunicazione della scienza nelle scuole materne e primarie trentine. Sono 45 le classi prenotate per questa attività didattica promossa dal progetto E-STaR della Fondazione Edmund Mach che mette in campo azioni di prevenzione e contrasto alla diffusione della zanzara tigre, ma anche una iniziativa di educazione alimentare legata alle proprietà salutistiche della frutta, oggetto di numerose ricerche nei laboratori a San Michele.

bambino che salva il Trentino da questa fastidiosa ospite. Lo spirito che anima questo laboratorio si può riassumere nella frase chiave “Sai papà cosa ho imparato oggi a scuola? A combattere la zanzara

Fugatti: “Avanti con le priorità per lo sviluppo di Rovereto e della Vallagarina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Un confronto per discutere assieme delle priorità per Rovereto e la Vallagarina, mettendo al centro i progetti per il futuro e gli interessi della comunità. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi nella sede di Piazza Dante il sindaco della Città della Quercia, Francesco Valduga, alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, dei dirigenti Luciano Martorano (Infrastrutture) e Raffaele De Col (Protezione civile, foreste e fauna) e del direttore generale del Comune di Rovereto Mauro Amadori. Al centro dell’incontro le grandi opere, a partire dalla circonvallazione ferroviaria. Ma nell’appuntamento si è parlato anche del sottopasso ciclopedonale in piazzale Orsi e degli altri progetti delineati nel protocollo d’intesa siglato nel 2016 tra le due Amministrazioni, provinciale e comunale. Un accordo in procinto di essere aggiornato per il triennio 2021-23, con il finanziamento, in particolare, di una serie di impegni: la nuova sede del liceo artistico “Fortunato Depero”, la realizzazione della nuova Rsa in via Ronchi e il polo della protezione civile.

’attuazione degli interventi previsti per un ambito così importante per il Trentino. Rovereto e la Vallagarina rappresentano uno snodo nevralgico per lo sviluppo di tutto il nostro territorio. Questa Giunta ha dato

Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Luglio 2018

Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio di istituto del secondo ciclo approvate oggi dalla Giunta provinciale costituiscono il contributo conclusivo di un percorso iniziato con la redazione e conseguente delibera del Regolamento con i quadri orari dei diversi curricula. Il documento ha la finalità di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento di orientamento per la realizzazione dei Piani di istituto e rappresenta un contributo alla riflessione di tutta la comunità educativa sulle prospettive della scuola nella sua funzione propulsiva nei rapporti con il contesto territoriale e nell'evoluzione più strettamente didattica ed educativa nel campo dell'apprendimento.

ulteriore sviluppo del sistema educativo trentino per la realizzazione concreta di percorsi condivisi di raccordo fra primo e secondo ciclo nel senso del curricolo verticale e nello sbocco post-diploma, nei

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

paesaggio" per il ruolo fondamentale che ricoprono in Trentino non solo dal punto di vista produttivo, ma anche per le esternalità positive correlate. In quest’ottica l’amministrazione provinciale pone

“Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”: stasera il primo incontro alle 20.30 a Tassullo sul tema dell’alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Parte stasera alle ore 20.30, alla Sala Centro Anziani di Tassullo il primo appuntamento del ciclo di incontri e camminate organizzati dai Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi della salute, dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”. Il tema affrontato oggi è molto attuale: “Agenda 2030: stili di vita e alimentazione (sostenibile)”, relatrice l’esperta dietista dell’Appa Francesca Cesaro. Sempre su questo argomento, martedì 5 ottobre, all’Auditorium del polo scolastico di Denno, si terrà una conferenza del noto chef Alfio Ghezzi e di Pirous Fateh Moghadam, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, dal titolo “Impronte leggere in cucina: quando cucinare fa bene anche al pianeta”, organizzata nell’ambito del ciclo “I martedì del Parco” del Parco Adamello Brenta.

innovazione e ricerca, TrentinoSalute 4.0 – progetto Salute+ a cui collabora anche fondazione Bruno Kessler, Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), Azienda Provinciale per i Servizi

Diritto allo studio: l'11 luglio via alle domande per accedere ai benefici

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Luglio 2022 - Modificato il Sabato, 09 Luglio 2022

Apriranno lunedì 11 luglio le domande per le borse di studio, gli alloggi e l'esonero tasse. Vi sono importanti novità sul fronte del diritto allo studio: nuovi importi di borsa - grazie alle risorse aggiuntive fornite dal PNRR - un simulatore per calcolare quale sarà l’importo del contributo al quale si potrà aver diritto, ed infine un linguaggio più semplice e diretto, per cogliere in maniera immediata le informazioni principali contenute nel bando.

anno scelgono il Trentino come sede del proprio percorso di studio, attratti anche dalla qualità dei servizi offerti, da anni ormai all’avanguardia nel panorama nazionale. Il diritto allo studio deve

Scuole dell'infanzia: le iscrizioni aprono il 10 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

Apriranno lunedì 10 gennaio alle 8.00 le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Riguardano i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. Ci sarà tempo fino al 28 gennaio per presentare domanda on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

Trento dovrà avvenire esclusivamente attraverso il metodo PagoPA. Info sul sito PagoPA in Trentino https://pagopa.provincia.tn.it/ e su Vivoscuola https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/PagoPA  (c

Lopez conquista Kals am Grossglockner, domani finale spettacolo a Lienz

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Miguel Angel Lopez lo aveva detto appena arrivato a Cles: questo Tour of the Alps ha un arrivo in salita, dovrò cercare di sfruttarlo. Il colombiano della Astana-Qazaqstan non ha fallito l’obiettivo, aggiudicandosi la quarta tappa della corsa a tappe Euroregionale, con partenza in Alto Adige, da Villabassa, e arrivo in Tirolo Orientale (Osttirol), a Kals am Grossglockner dopo 142,4 km.



Per il capitano della Astana si tratta della seconda affermazione di tappa al Tour of the Alps: la prima arrivò nella stagione 2018 in un altro arrivo in salita, in Trentino all’Alpe di Pampeago

Premiato il progetto per la conservazione dell’Ansaldo A.1 “Balilla”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 04 Giugno 2022

Premiato a Gent, in Belgio, il primo esito del progetto per la conservazione del velivolo storico Ansaldo A.1 “Balilla”, l’unico aeroplano della Grande Guerra arrivato ai nostri giorni nelle sue vesti originali e oggi esposto nel Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento. Il lavoro, che ha ottenuto il riconoscimento nell’ambito del congresso internazionale PYRO2022, è il risultato di una proficua collaborazione tra la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e un gruppo di ricerca del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa.

Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa guidato dalla professoressa Maria Perla Colombini, affiancata dalla professoressa Ilaria Bonaduce. Per il Trentino il team scientifico è

A Sant’Anna di Sopramonte la summer school dell’Università di Padova

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

Si è aperta da pochi giorni a Sopramonte di Trento la “Summer School in Antropologia Fisica” del Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova che vede impegnati per tutta la settimana cinque studenti sotto la guida di docenti e tecnici. Oggetto delle ricerche archeologiche è il complesso monumentale dell’antico monastero di Sant’Anna, dove nel corso delle precedenti campagne di scavo sono state riportate alla luce diverse sepolture. Venerdì 22 luglio dalle ore 16 alle 18 lo scavo sarà aperto al pubblico e per l’occasione, alle ore 17, è prevista una visita guidata alla quale prenderanno parte Nicoletta Pisu, archeologa della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Nicola Carrara e Cinzia Scaggion del Museo di Antropologia dell’Università degli Studi di Padova, l’archeologo Alessandro Bezzi e gli studiosi Christian Fogarolli e Mattia Segata. La partecipazione all’incontro è libera.

-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Opera universitaria, ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie hanno tempo fino al 31 agosto 2023 per effettuare il versamento annuale.

risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un percorso di studio post-diploma, sia in Trentino che fuori provincia o all’estero, potrà

Educazione della popolazione adulta in Europa, a Trento due giorni di confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 20 Aprile 2023

Si è tenuto nelle giornate del 17 e 18 aprile presso il Liceo Rosmini di Trento il seminario “L’educazione degli adulti in Europa - Sistemi e buone pratiche in sintesi", iniziativa destinata ai dirigenti scolastici e ai docenti di staff degli istituti provinciali con Centro Educazione degli Adulti promossa dal Dipartimento Istruzione e dalla Rete provinciale per l’educazione degli adulti. I lavori, introdotti dal saluto della Sovrintendente scolastica della Provincia di Trento, Viviana Sbardella, sono serviti per il punto su come i vari stati membri stiano agendo sul fronte della formazione della popolazione adulta anche nell’ambito di Erasmus+, programma europeo che incentiva proprio l’aggiornamento della popolazione adulta - tramite soggiorni all’estero, viaggi educativi individuali e di gruppo, progetti di cooperazione tra paesi, la mobilità di esperti - e al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l'educazione degli adulti.

docente di staff ed è quindi stato utile capire cosa gli altri stanno facendo, i punti di forza e le criticità che hanno incontrato, anche per cogliere elementi utili a comprendere come il sistema trentino

Clean up dei parchi cittadini a cura degli studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

“La vostra presenza oggi a Trento vale più di tante parole. La giornata mondiale della biodiversità è un’occasione importante per riflettere e per adottare azioni concrete per conservare la ricchezza naturale del nostro pianeta. Ognuno di noi può svolgere un ruolo importante per invertire la tendenza al declino della biodiversità, anche con azioni semplici e quotidiane, avendo cura di ciò che ci circonda” queste le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, a commento del Clean Up dei parchi cittadini, proposto dalla Commissione ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, Europe Direct Trentino, CDE Trento, Comune di Trento e Dolomiti Ambiente, ha

Approvate le nuove “Linee pedagogiche per i servizi educativi 0-3 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le nuove “Linee guida pedagogiche per i servizi educativi 0 – 3 della Provincia autonoma di Trento”. “Si tratta di un lavoro dall’alto valore pedagogico – ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti – frutto di un lungo processo di condivisione coordinato dall’Ufficio pedagogico didattico della Provincia, sotto la supervisione dell’Università di Pavia e condiviso con tutti gli attori presenti sul territorio. A vent’anni dalla redazione delle ultime Linee guida, la situazione è profondamente cambiata, sia per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-organizzativi dei servizi socio-educativi provinciali, sia per i mutamenti esterni avvenuti nella società. Per questo si è reso necessario – ha concluso Bisesti - ricalibrare l’offerta adeguandola alle esigenze del nostro tempo”.

garantire il livello di qualità omogeneo che ha sempre contraddistinto gli stessi servizi presenti sul territorio trentino.  Il lavoro è strutturato con uno schema concentrico che parte  dalla visione del

Drai trèffn va de "I Lab" gamòcht ver de sprochminderhaitn van trentin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

History Lab, der kanal ver de gschicht ont ver en gadenk va de Fondazion Museum va de gschicht van Trentin

storico del Trentino, zolt van Dinst ver de lokaln Sprochminderhaitn ont ver en europeische audit va de Autonome Provinz va Trea’t, ver za trong envire an oa’negea’. Ibersetz gamòcht van Sprochtirl va de

Torna all'inizio