Testo ricercato

Alloggi universitari: pubblicate le graduatorie di Opera Universitaria per il nuovo anno accademico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Oltre 600 le studentesse e gli studenti che hanno fatto domanda per poter accedere agli alloggi messi a disposizione da Opera Universitaria. Gli uffici sono al lavoro per procedere con la convocazione dei beneficiari, ai quali verrà assegnato un posto nelle diverse strutture dell’Ente, residenze collettive e appartamenti storici, sia a Trento che a Rovereto.

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia.
Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. 
“L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.

Leucemia pediatrica acuta, verso una terapia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

L’Università di Trento e quella di Yale hanno individuato un potenziale percorso di trattamento medico per la leucemia megacarioblastica acuta. Si tratta di un tipo di tumore del sangue che colpisce in particolare individui in età infantile. Lo studio aiuta a comprendere il coinvolgimento dell'RNA nello sviluppo della malattia e apre a nuovi possibili sistemi terapeutici. L’articolo ha ottenuto la copertina della rivista specializzata Blood.

Musica a scuola: Provincia di Trento e Fondazione Caritro rinnovano l’impegno per l’educazione musicale nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il terzo bando biennale “Reti per l’educazione musicale”, promosso in collaborazione con la Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27.
«Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi, nella loro crescita personale e collettiva – ha commentato l’assessore Gerosa - L’educazione musicale a scuola non è solo formazione artistica, ma anche occasione di socialità, inclusione e sviluppo delle competenze trasversali. Questo bando rappresenta un esempio concreto di quanto sia importante la collaborazione tra enti diversi: Provincia, Fondazione e scuole uniscono le forze per offrire ai bambini opportunità educative di qualità, capaci di arricchire l’intera comunità».

Casa e inclusione: Opera rilancia i servizi abitativi per gli universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Agosto 2025 - Modificato il Sabato, 30 Agosto 2025

Nuovi alloggi, strutture accessibili e servizi pensati per una comunità senza barriere. Fulvio Cortese, presidente di Opera universitaria, l’ente della Provincia autonoma di Trento per il diritto allo studio, fa il punto sull’housing rivolto agli studenti dell’Ateneo trentino.

Scuole dell’infanzia, domani al via l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Domani, martedì 2 settembre 2025, prenderà il via l’anno scolastico 2025/2026 delle scuole dell’infanzia. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.119; di questi 7.353 (60,7%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.766 (39,3%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2%. Le sezioni attivate sono 614 con un saldo complessivo negativo di -9 sezioni (-2 nelle scuole dell’infanzia provinciali e -7 nelle scuole dell’infanzia equiparate) rispetto allo scorso anno scolastico.
Il numero di scuole è pari a 260 distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 111 provinciali e 149 equiparate.

Borse di studio ed esonero dalle tasse: ancora una settimana per partecipare al bando di Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Borse di studio ed esonero dalle tasse: c'è ancora una settimana per partecipare al bando di Opera Universitaria. L’8 settembre è il termine ultimo per presentare domanda. Un sostegno importante, che consente a molti studenti di poter iniziare o proseguire il proprio percorso di studi a Trento, riuscendo a sostenere i costi reali della vita quotidiana.

Conclusa la tre giorni di formazione docenti del progetto “Scuola e Montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Si è conclusa con successo la XVII edizione della tre giorni di formazione del progetto “Scuola e Montagna”, promossa dal Servizio Istruzione, in collaborazione con TSM/Accademia della Montagna. All’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla montagna.
«Iniziative come “Scuola e Montagna” dimostrano quanto sia importante far dialogare scuola e territorio – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La montagna è una risorsa educativa straordinaria: un’aula a cielo aperto dove i nostri ragazzi possono imparare non solo nozioni, ma valori come il rispetto dell’ambiente, la collaborazione e la resilienza. La formazione dei docenti è un tassello fondamentale di questo percorso, perché permette loro di portare nelle classi stimoli nuovi e progettualità concrete, capaci di avvicinare i giovani al patrimonio naturale e culturale che li circonda.»

A scuola con l'archeologia: le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 03 Settembre 2025

Percorsi di ricerca, laboratori, progetti speciali e uscite sul territorio: si rinnova l’appuntamento con il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali che in concomitanza dell’avvio dell’anno scolastico ha predisposto un ricco programma di attività. Sono oltre 60 le proposte raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del patrimonio culturale, della sua conservazione e valorizzazione. Le proposte, rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono nei siti della Trento romana – lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa di Orfeo e l’area archeologica di Palazzo Lodron -, al Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle principali aree archeologiche del territorio da Acqua Fredda al Passo del Redebus, ai Campi Neri di Cles, a Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella. Le prenotazioni si effettuano dal 10 settembre al 9 ottobre telefonando al numero 0461 492150 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

Aggiornamento del Programma pluriennale della Formazione Professionale e riforma IeFP: il Trentino avvia il modello “2+2”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 05 Settembre 2025

Approvato oggi dalla Giunta provinciale l’aggiornamento del “Programma pluriennale della Formazione Professionale” adottato nel 2024, che dà applicazione al processo di riforma della Formazione professionale voluto dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa e varato dalla Giunta provinciale nel giugno scorso. Tra le novità figura il passaggio dal modello 3+1 a quello strutturato su quattro anni, e l’eliminazione del colloquio motivazionale per l’accesso al IV anno degli studenti in uscita dai percorsi triennali di Qualifica professionale, fatti salvi i casi in cui la capienza massima dei laboratori e le misure organizzative messe in atto non consentano di accogliere tutte le richieste di iscrizione, previo confronto con il Dipartimento.
“Con questo atto diamo il via, anche sul piano operativo, a una riforma significativa e attesa del sistema trentino di Istruzione e Formazione Professionale – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa –. È un cambiamento importante, che ho voluto fortemente, costruito anche a partire dai contributi scaturiti dal Tavolo tecnico, che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria, delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dei referenti tecnici dell’Amministrazione. L’obiettivo è rendere i percorsi sempre più coerenti con i bisogni del tessuto economico locale. In particolare, attraverso l’adozione del modello ‘2+2’ senza uscita intermedia, quindi un percorso di quattro anni, vogliamo rafforzare l’identità professionale degli studenti e sviluppare sia le competenze tecnico-specialistiche che quelle trasversali, indispensabili per un inserimento efficace nel mondo del lavoro. Si tratta di una riforma importante, che sarà introdotta in maniera graduale nel corso di tre annualità. Con questo provvedimento viene definita la prima fase, che prevede sette percorsi al via nell’anno formativo 2026/2027; altri ne seguiranno nelle fasi 2 e 3. Nuove opportunità per gli studenti e crescita del nostro sistema formativo sono dunque i pilastri sui quali si basa l’impianto di questa riforma”, ha concluso l’assessore.

Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

Suoni Liberi: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 08 Settembre 2025

Riparte la stagione della musica al Teatro Sanbàpolis, con la seconda edizione di “Suoni liberi”, il progetto realizzato da Opera Universitaria ed il Centro Musica del Comune di Trento, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per dare la possibilità a chi lo desidera di salire su un palco e provare l’emozione di esibirsi davanti ad un pubblico. Il 18 settembre la scadenza per iscriversi.

Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA). Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale: parchi naturali, reti delle riserve, musei, ecomusei, fondazioni, enti per la gestione dei rifiuti e altri soggetti.

Al “Martini” di Mezzolombardo al via il nuovo anno scolastico con 1.063 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Valentina Zanolla. Qui il tempo scuola è organizzato su cinque giorni settimanali. Presente il primo giorno di scuola l’assessore provinciale all’istruzione Francesca Gerosa, che ha portato il suo saluto e il suo augurio di buon lavoro agli studenti, ai collaboratori e al personale scolastico che ha definito "le colonne portanti del nostro sistema scolastico".
L’assessore ha visitato anche alcune classi, dove ha potuto constatare l’organizzazione adottata dall’Istituto: i cellulari vengono infatti ritirati durante le lezioni, per favorire l’attenzione e la concentrazione. In segno di condivisione della regola, Gerosa ha voluto simbolicamente riporre il proprio telefono nel contenitore insieme a quello degli studenti, mentre dialogava con loro.

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

Rovereto, primo giorno di scuola per l’Alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Primo giorno di scuola inconsueto per gli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto. Questa mattina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha fatto visita alla scuola professionale lagarina. Accolto dal dirigente scolastico Vito Rovigo, insieme alla sindaca di Rovereto Giulia Robol e all’assessora all’istruzione Silvia Valduga, il governatore ha visitato i laboratori della struttura di viale dei Colli e augurato buona fortuna ai nuovi iscritti: “Il primo giorno di scuola è un momento particolare – ha affermato il presidente Fugatti rivolgendosi agli studenti – e un pizzico di emozione non manca. Porgo i miei complimenti ai ragazzi e alle ragazze per aver scelto un istituto molto legato al territorio, con personale scolastico competente e strutture moderne”.

Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi è suonata la prima campanella alla Fondazione Edmund Mach per 786 studenti (di cui 501 all’istruzione tecnica e 285 all’istruzione e formazione professionale) e 27 iscritti al corso post diploma per il conseguimento del titolo di enotecnico.
Negli ultimi quindici anni a San Michele il numero degli iscritti si è mantenuto su valori stabili, attestandosi costantemente attorno agli 800 studenti.
Il saluto di inizio anno ha visto la presenza del presidente FEM, prof. Francesco Spagnolli e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa con i coordinatori di dipartimento, preceduto, come tradizione vuole alla FEM, dalla santa messa nella chiesa di San Michele celebrata da don Daniele Armani, assistente spirituale del convitto, e dal suo predecessore don Renato Scoz, ex docente di religione e ancora oggi importante figura di riferimento per studenti e dipendenti dell’ente di San Michele.

Borse di studio per iscritti ai corsi per Operatore socio sanitario e Assistente studio odontoiatrico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 11 Settembre 2025

Proseguono gli interventi di Opera Universitaria per favorire il diritto allo studio ad una platea sempre più ampia e diversificata di beneficiari. È stato approvato il Bando per il conferimento della borsa di studio alle studentesse e agli studenti residenti in provincia di Trento che hanno concluso o concluderanno il ciclo unico dei corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) e Assistente studio odontoiatrico (ASO) tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025.

La Provincia autonoma di Trento commissiona il primo Rapporto sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 13 Settembre 2025

A seguito della delibera approvata ieri in Giunta provinciale, l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa entra nel merito del progetto strategico di analisi e approfondimento del proprio sistema scolastico e formativo, avviato attraverso il Dipartimento Istruzione e commissionato a Fondazione Bruno Kessler (FBK) - Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP). È il primo Rapporto sul sistema educativo provinciale e l’iniziativa, che si inserisce in un più ampio accordo di programma tra le due istituzioni, è finalizzata a fornire un quadro conoscitivo aggiornato, empiricamente fondato e strategicamente orientato del contesto educativo trentino.
Spiega Gerosa: “Abbiamo ritenuto strategico investire, grazie anche alla collaborazione trasversale con il collega Achille Spinelli e le sue strutture, nella produzione di un Rapporto che metta a disposizione delle istituzioni e della comunità scolastica uno strumento solido, rigoroso e utile alla pianificazione futura. Il sistema educativo trentino è chiamato a rispondere a trasformazioni rapide e complesse; per tale ragione, disporre di un’analisi approfondita e di dati oggettivi è fondamentale per guidare scelte inclusive, lungimiranti ed efficaci”.

Voucher sportivo per i ragazzi: riapertura dei termini di adesione al progetto per le associazioni sportive

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Francesca Gerosa, la riapertura in via transitoria e solo per l’anno 2025 (stagione sportiva 2025/2026) dei termini di adesione al Voucher sportivo da parte delle associazioni sportive.
Incrementare il numero di adesioni da parte delle associazioni sportive al fine di allargare il più possibile la platea di ragazzi che vogliono praticare sport, questo in sintesi l’intento del provvedimento approvato oggi dalla Giunta.
«Il nostro obiettivo è quello di garantire che sempre più bambini e ragazzi possano avere l’opportunità di praticare attività sportiva” – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.
«Lo sport, infatti, non è soltanto un passatempo o un’occasione di svago, ma rappresenta un vero e proprio strumento di crescita personale, di educazione e di inclusione sociale. È noto a tutti come lo sport abbia effetti positivi non solo sul benessere fisico e sulla salute dei più giovani, ma anche sulla formazione del carattere e sull’acquisizione di valori fondamentali per la vita di ciascuno: dal rispetto delle regole alla capacità di collaborare, dalla costanza nell’impegno alla lealtà nei confronti degli altri. Con il crescente sostegno al Voucher sportivo, anche in termini di maggiori risorse, intendiamo continuare a rafforzare in modo concreto questa visione, sostenendo le famiglie e offrendo ai nostri ragazzi la possibilità di vivere lo sport come un diritto accessibile a tutti e non come un privilegio per pochi» - così Gerosa.

Torna all'inizio