Testo ricercato

Gli studenti di Andalo celebrano il decennale delle Dolomiti UNESCO

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Un percorso scolastico articolato, intitolato "Progetto Montagna" e dedicato al decennale delle Dolomiti UNESCO, è quello compiuto dalle ragazze e ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado di Andalo. Domani sera alle 20.30, al Palacongressi, saranno i ragazzi stessi a presentarlo. In una serata-spettacolo che vede la partecipazione anche dell'atleta paralimpico Gianluigi Rosa, dei cantanti lara Bassi ed Evangelista Federico e del coro Campanil Bass.

Istituto Marconi di Rovereto: tecnica e tecnologia all’avanguardia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Una scuola in evoluzione, fortemente proiettata verso il futuro e amica della tecnologia . Dopo il biennio unico, tre indirizzi: informatica, automazione, meccatronica ed energia. 985 studenti iscritti ai corsi diurno e serale, ai quali si aggiungono ulteriori 60 iscritti all’Alta Formazione. Più di 400 le aziende coinvolte nei percorsi di alternanza scuola lavoro, numerose anche le collaborazioni con enti e università estere per lo sviluppo di progetti avanzati. Questa in sintesi l’offerta formativa di una scuola all’avanguardia che si è presentata oggi a una delegazione provinciale in visita alle strutture scolastiche del territorio composta dal presidente della Provincia, dall’assessore competente e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura.

EDUCA: iniziato il programma per le scuole e da domani il festival per tutti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Si è aperta nella mattinata di oggi Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. Grande partecipazione prevista per venerdì mattina con 700 iscritti alle proposte riservate alle scuole e dal pomeriggio gli appuntamenti aperti a tutti. Tra gli incontri in agenda quelli sulla genitorialità con Giampaolo Nicolais e Paola Venuti, sulla disabilità con Giacomo Mazzariol e in serata l’attesa lectio magistralis di Umberto Galimberti su adolescenti e giovani.

Fusione della "Cooperativa sociale Irifor del Trentino" e "Abc- Abbattimento Barriere della Comunicazione Onlus"

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2019

Cooperative sociali accreditate per l’erogazione di servizi a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali
Determinazione n. 36 del 09/04/2019

Attestazione versamenti per il servizio di prolungamento d'orario anno 2018

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2019

EDUCA: un successo il programma dedicato alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2019

Una decima edizione per e con le scuole fra tradizione e sperimentazione: dagli atelier artistici alle rappresentazioni teatrali, dalle pratiche di mindfulness alle sfide di retorica, passando per lo storytelling e la valenza didattica dei giochi di ruolo. Tutti gli appuntamenti hanno declinato il tema 2019 Scuola - Famiglia: un gioco di squadra cercando di partire dalla voce e dalle proposte di studenti e insegnanti, quest’anno più che mai coinvolti non solo nella fruizione ma anche nella progettazione e nell’organizzazione degli incontri del festival.

Autismo: serve alleanza tra scuole, famiglie e servizi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2019

Nell’incontro organizzato dalla cooperativa sociale Il Ponte in collaborazione con l’ODFlab dell’Università di Trento i protagonisti si sono confrontati sulle esperienze di inclusione scolastica e sull’importanza della co-progettazione condivisa. Opinione unanime degli esperti è la necessità di superare un approccio basato sui ruoli e arrivare all’integrazione delle diverse competenze e professionalità. Dario Ianes: “per questo servirebbe una formazione generalizzata che comprenda insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, educatori e anche i compagni.”

Un patto educativo con tutti gli attori della comunità educante

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2019

Insegnanti, genitori, volontari, associazioni del terzo settore: in un momento storico in cui il patto scuola-famiglia sembra essere venuto meno e che vede il ruolo della scuola spesso messo in discussione, solo il lavoro sinergico e sistemico di tutti gli attori sociali che circondano i ragazzi può offrire loro esperienze educative e formative vere e farne dei buoni cittadini di domani. È questa la convinzione emersa con forza più volte nel seminario A scuola di comunità, moderato da Giovanni Vinciguerra, direttore editoriale di Tuttoscuola, che stamattina nel Palazzo Istruzione ha messo a confronto alcune iniziative educative realizzate da Consiglio Nazionale Forense, Fondazione Bruno Kessler e Cooperazione Trentina.

I temi cruciali dell’educazione secondo Affinati e Caroli, passando per don Milani

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

Lo scrittore Eraldo Affinati ha presentato oggi, davanti ad un attento e numeroso pubblico, il suo ultimo libro “Via dalla passa classe” in cui racconta la storia di una nuova didattica nata dall’esperienza di Penny Wirton, la scuola gratuita di italiano per immigrati da lui fondata. A dialogare con lui Mario Caroli, autore e insegnante, che ha illustrato “Con il vento di Barbiana - La scuola «rossa» di Mori”, il racconto autobiografico sulla didattica innovativa vissuta all’inizio degli anni Settanta. Ricordando l’esperienza di don Milani a moderare l’incontro è intervenuto Piergiorgio Reggio, formatore, pedagogista, autore del libro “Lo schiaffo di don Milani”, nonché presidente della Fondazione Franco Demarchi, che ha curato il dialogo tra gli autori.

A EDUCA: genitori e figli di fronte alla globalizzazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

Nel giorno dell’anniversario della nascita di Gianni Rodari, al festival dell’educazione si riflette su come costruire un patto intergenerazionale per insegnare ai giovani come vivere nel presente e, soprattutto, come affrontare il futuro. A parlarne Johnny Dotti e Paolo Segnana, autori di due libri in cui dialogano con le nuove generazioni, invitandole a non avere paura, a non restare passive, ma affrontare la vita in maniera cosciente, consapevole. E da entrambi emerge che le parole chiave da cui (ri)partire per costruire un nuovo patto educativo sono alleanza, non solo tra genitori e figli, ma tra persone, e fraternità, costruita sulla ritrovata consapevolezza che siamo tutti figli.

Bisogna insegnare emozionando

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Domenica, 14 Aprile 2019

“Un buon insegnante non si dimentica mai, ma a fare la differenza non sono solo le sue capacità personali quanto l’efficacia collettiva del gruppo di docenti”, a spiegarlo è Luciano Covi, direttore di Iprase – l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione - nell’introdurre l’appuntamento di stamane, nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione a Rovereto, all’interno del Festival Educa. E se lavorare in team è fondamentale, lo è ancor di più riuscire a creare relazioni, connessioni, entusiasmo, benessere, motivazione, in una frase “Bisogna insegnare emozionando”, come hanno chiarito i relatori della mattinata di lavori, Gianluca Argentin sociologo presso l’Università Bicocca di Milano, e Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista.

EDUCA: grande successo per la decima edizione che si chiude tra magia e poesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Uno spettacolo sognante sotto la cupola del Mart ha concluso la decima edizione del festival EDUCA che per quattro giorni ha portato a Rovereto bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti. Un pubblico numeroso che ha riempito sale, palazzi e strade di Rovereto partecipando agli oltre 90 appuntamenti della manifestazione, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito. L’appuntamento è ora è in libreria: in arrivo per l’autunno la pubblicazione che riprenderà i temi delle dieci edizioni con i grandi esperti intervenuti nelle diverse edizioni.

A EDUCA Michela Murgia tra femminismo, letteratura ed educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Oggi a Rovereto oltre 250 persone ad ascoltare la scrittrice che nell’incontro a Palazzo Istruzione ha dialogato con il professor Giuseppe Sciortino. Dopo alcune riflessione sul femminismo, che per Murgia non è mai stato così necessario come oggi, la scrittrice ha parlato di educazione e del ruolo della scuola: “Io vorrei crescere bambini che non sostengano il peso di essere speciali, perché il vero superpotere è quello di collaborare con altre normalità e fragilità”.
Per la scrittrice, “Le famiglie non devono sminuire l’autorevolezza e l’indipendenza delle istituzioni scolastiche”.

A EDUCA: genitori e figli fanno gioco di squadra

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Affinché lo sport sia un’esperienza educativa in grado di trasmettere ai bambini e alle bambine abilità e competenze è necessario fare gioco di squadra. Un gioco che vede in campo non solo i figli, per i quali l’esperienza sportiva deve essere il più possibile gioiosa, ma anche i genitori, a cui spetta il compito di supportare i propri ragazzi senza imporsi, e gli educatori sportivi, chiamati a collaborare alla creazione di questa relazione fondamentale. È quanto è emerso questo pomeriggio a Educa nell’incontro organizzato in collaborazione con il Cerism, che ha visto confrontarsi su questo tema campioni ed esperti. Josefa Idem: “Oggi abbiamo perso il senso della misura, la capacità di offrire un’esperienza sportiva all’interno di un processo di apprendimento basato sulla gioia della scoperta”. “I genitori – ha scherzato Cagnotto – dovrebbero essere presenti, ma invisibili”.

L'alleanza educativa in un progetto 2.0

File - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Slide presentate ad EDUCA il 13 aprile 2019

Martino - Tecnico superiore per l'edilizia sostenibile

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Soggetto attuatore: Enaip Trentino CFP di Villazzano

Puntata del programma televisivo "A come Agricoltura": Tecnico superiore di cucina e della ristorazione

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Soggetto attuatore: Enaip Trentino CFP di Tione

Seminario eTwinning Bilaterale Italo-Tedesco per Istituti Tecnici e Professionali

Evento - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Candidature entro il 16 aprile

Summer STEM Academy, la summer school sui saperi del domani!

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Studenti del IV anno della scuola secondaria di II grado

Torna all'inizio