Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 665 risultati

Una festa della Sociologia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 05 Novembre 2022

Una festa, per la facoltà, per chi ci ha studiato e insegnato, per l’Ateneo, per la Sociologia, dato che tutto ha avuto inizio qui, a Trento. Questo lo spirito che oggi ha animato le celebrazioni organizzate dal Dipartimento Sociologia e Ricerca sociale nello storico Palazzo di via Verdi 26, per festeggiare la ricorrenza dei 60 anni dalla prima lezione tenuta nell’allora Istituto universitario superiore di Scienze sociali. Da allora si sono laureati 12.821 studenti e studentesse e a oggi il Dipartimento conta ben 1558 iscritti.
Di una giornata di festa per l’Ateneo e per il Trentino ha parlato l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti che ha evidenziato il forte legame che c’è tra l’Università e il Trentino e il contributo dell’Ateneo al cambiamento intervenuto in questi anni nella comunità. «L’Università – ha detto portando il saluto della Giunta provinciale – ha accompagnato la storia e l’evoluzione dell’autonomia trentina che è una storia di responsabilità. Il Trentino – ha aggiunto – ha fatto e fa un forte investimento in ricerca e formazione perché questo significa investire in sviluppo e coesione sociale, tanto più oggi, in un’epoca di grandi cambiamenti e di sfide».

regioni italiane, desiderosi di studiare una scienza nuova e ambiziosa. Con l’avvio delle lezioni, nacque a Trento la prima facoltà italiana di Sociologia, nucleo originario della nostra futura Università

Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di adesione e iscrizione al programma di mobilità all'estero riservato a studenti...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 28 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Determinazione n. 14642 del 22/12/2023

pubblicazione sul sito istituzionale delle schede informative sui procedimenti amministrativi di competenza provinciale. Articolo 9 della l.p. 30 novembre 1992, n. 23" si è provveduto ad inviare nota di

Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di adesione e iscrizione al programma di mobilità all'estero riservato a studenti...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Gennaio 2025

Determinazione n. 55 del 14/01/2025

predisposizione, certificazione e pubblicazione della modulistica, nonché per la predisposizione e pubblicazione sul sito istituzionale delle schede informative sui procedimenti amministrativi di competenza

Adozione dei nuovi Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Area di apprendimento Tecnico professionale di Tecnico dei trattamenti estetici - Rettifica della del. 960 del 11/06/2021
Delibera n. 1383 del 23/08/2021

, ripercussioni delle proprie scelte ed azioni in termini di tutela dell'ambiente e nell'ottica della sostenibilità Intervenire nell'organizzazione dell'esercizio gestendo il planning e l'archivio delle schede

Quarto anno all’estero 2016-'17 nei Paesi Ue: approvati i criteri di concessione dei voucher individuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è stimata in 400.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.fse.provincia.tn.it o www.modulistica.provincia.tn.it , potrà essere presentata entro le ore 17.30 del 29 aprile 2016. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

classe frequentata nell’anno scolastico 2015/16; che appartengono ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0,59 con riferimento alla politica Fondo per la valorizzazione e la

Quarto anno all’estero in Paesi Extraeuropei: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani mediante borse di studio. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di una borsa di studio: il bando è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero, in Paesi extraeuropei, il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è pari a 286.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.vivoscuola.it, potrà essere presentata entro le ore 13.30 del 29 aprile 2016.

/16; che appartengono ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0,59 con riferimento alla politica Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani 2015-2016. Con

La protezione civile riparte dalla scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e, tramite gli studenti, le loro famiglie. La campanella inaugurale della "Settimana nazionale della Protezione civile", istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU, è suonata stamane anche in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione civile", in previsione dell’inserimento curricolare nel percorso scolastico a venire. In un'aula magna affollata di dirigenti scolastici ed insegnanti referenti, il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina ed i dirigenti dei Dipartimenti provinciali dell'Istruzione, Roberto Ceccato, e della Protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, affiancati da funzionari e tecnici, hanno illustrato scopi e contenuti del corso di formazione per docenti, che partirà a novembre presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. L'iniziativa, come ha spiegato il vicepresidente Tonina, ha l'obiettivo di far acquisire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema di Protezione civile del Trentino, al fine di trasmettere e divulgare importanti concetti e nozioni utili alla costruzione di una società resiliente.

giornata di "Porte Aperte" dell'Associazione Protezione Civile A.N.A. Trento. Il giorno 19 “Porte Aperte” anche alla sede del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, al Nucleo Elicotteri, di cui

Il TRent di Opera Universitaria, il portale per la ricerca alloggi di fronte alle sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

A quasi due anni dal lancio del TRent, Opera Universitaria fa il punto sull’efficacia del portale in relazione alla crisi immobiliare e alla crescente richiesta degli studenti. Un’occasione di rilancio e di sviluppo, per essere uno strumento che risponde ad uno bisogno alloggiativo e che apporta valore al mercato immobiliare di Trento e Rovereto.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Roberto Ceccato, dirigente generale Dipartimento Istruzione; Paolo Zanei, responsabile Direzione didattica e servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Trento e Gabriele Di Fazio, presidente del Consiglio degli Studenti.

per gli studenti che si apprestano a vivere un’avventura fuori dal proprio nucleo familiare, sia per le famiglie stesse, che devono sostenere costi importanti e potenzialmente protratti nel tempo

Spunti, laboratori e riflessioni: la comunità scolastica si incontra per il secondo giorno a TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i laboratori dedicati ai ragazzi che hanno coinvolto studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte, offrendo spunti di riflessione sui concetti di talento, passione e lavoro. Nel pomeriggio le iniziative laboratoriali, organizzate dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, da IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento”; un documento approvato proprio nella mattinata di oggi dalla Giunta provinciale, che ha lo scopo di condividere un percorso strutturato e di fornire un supporto alle scuole per indirizzare gli studenti durante i passaggi chiave della loro formazione, affinché possano assumere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.

valutazione esterna da parte di un Nucleo provinciale per l'orientamento. Questo garantisce che il processo di orientamento sia in costante miglioramento per soddisfare le esigenze degli studenti e della

Scuola dell'infanzia: al via le iscrizioni per l'anno 2025/2026 e le conferme per la frequenza all'undicesimo mese estivo 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 02 Gennaio 2025

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 di lunedì 20 gennaio alle ore 20.00 di giovedì 6 febbraio 2025. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento, che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2026. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata online, mediante l’accesso al portale Vivoscuola. Negli stessi termini saranno aperte le pre-iscrizioni per i bambini che compiono i tre anni di età fra il 1° febbraio e il 31 marzo 2026 presso la scuola dell’infanzia dell’area d’utenza.
Per quanto riguarda l'undicesimo mese estivo per il 2025, come spiegato dalla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, i dati relativi alle medie delle frequenze registrate nel corso del mese di luglio 2024 registrano la presenza di 7.943 bambini su un totale di iscritti pari a 13.482,con un aumento medio rispetto a luglio 2023 di 1.446 bambini. "Mi ero impegnata a fare nel corso dell’anno approfondite analisi sull’organizzazione dell’undicesimo mese estivo, e così ho fatto. Partendo da diverse sollecitazioni abbiamo anche analizzato l’andamento delle frequenze nel mese di giugno, che secondo qualcuno avrebbero subito una flessione con l’introduzione di luglio, ma le analisi dei dati 'pre e post luglio' non fanno emergere differenze tra 'il prima e il dopo': l’introduzione di luglio non ha portato a una flessione nel mese di giugno. L’andamento poi delle frequenze dell'undicesimo mese del 2024, che abbiamo analizzato sulle singole settimane, se pur con differenze tra scuole e territori mostrano in generale un aumento nelle frequenze dei bambini. Abbiamo quindi deciso di confermare la scuola per l'undicesimo mese nel periodo estivo anno 2025, ma con delle accortezze. È necessario lavorare con una programmazione, e per questo è essenziale avere contezza del numero dei bambini che intendono fruirne, per consentire un’efficiente organizzazione delle attività, ivi inclusa la programmazione delle assunzioni a tempo determinato delle insegnanti, nonché la programmazione delle ferie da parte del personale. Per questo si è ritenuto necessario richiedere alle famiglie la conferma dell’iscrizione per singoli periodi, e in una logica di corresponsabilità, in virtù dell’impegno organizzativo messo in campo dall’Amministrazione, chiediamo loro anche l’impegno alla relativa frequenza, per metterci nelle condizioni di organizzare al meglio le attività e il personale” ha dichiarato Gerosa. La vicepresidente conclude precisando l'intenzione di proseguire l’approfondimento dei dati, anche a seguito dell’andamento dell’anno scolastico 2024/2025, sulle modalità di organizzazione dell’offerta di servizi per l’undicesimo mese nel periodo estivo dell'anno 2026, con l’obiettivo di programmarne al meglio le modalità di erogazione; senza escludere, proprio nel riconoscimento dell’impegno organizzativo della Provincia, anche la possibile verifica dell'opportunità di introdurre, per l’undicesimo mese del 2026, una compartecipazione giornaliera al costo del servizio scolastico estivo qualora il bambino, nonostante sia iscritto, non frequenti la scuola per ragioni diverse da quelle afferenti lo stato di salute.

anno e con possibilità di riduzione in relazione al numero di figli appartenenti al nucleo familiare frequentanti il servizio di prolungamento dell'orario giornaliero, va da un minimo di 82,50 euro a un

Rendiconto dell’esercizio finanziario 2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dal D.L. 118/2011 e dalla Legge provinciale di contabilità 7/1979
Circ. prot. n. 235911 del 26/03/2024

colleghi del Nucleo di controllo hanno predisposto un quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dal Decreto legislativo 118/2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli

Rendiconto dell’esercizio finanziario 2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 01 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Aprile 2025

Quadro riepilogativo degli adempimenti 
Circ. prot. n. 266081 del 01/04/2025

predisposizione del rendiconto della gestione, i colleghi del Nucleo di controllo hanno predisposto un quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dal Decreto legislativo 118/2011 (Disposizioni in materia di

Decadenza parziale dall'assegno di studio concesso a 4 richiedenti per l'a. s. 2015/2016

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Presa d'atto dell'avvenuta restituzione
Determinazione n. 42 del 11/06/2019

in forma centralizzata dal Nucleo di controllo di cui all'articolo 24 delle "Disposizioni per la valutazione della condizione economica dei richiedenti interventi agevolativi ai sensi dell'articolo 6 della

Assegni di studio alle Istituzioni scolastiche paritarie

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 20 Dicembre 2018

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione
Delibera n. 2167 del 23/11/2018

quadrimestre nell'anno scolastico al quale la concessione dell'assegno di studio si riferisce; d) appartenere ad un nucleo familiare la cui condizione economica non superi i limiti stabiliti con proprio

Integrazione dell'elenco dei revisori dei conti incaricati dalle istituzioni scolastiche e formative a seguito dell'adeguamento del Quadro dell'off...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Sabato, 20 Febbraio 2021

Determinazione n. 7 del 12/02/2021

, sono stati definiti i criteri per il funzionamento e la composizione del nucleo di controllo per la gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale delle istituzioni scolastiche e formative

Contributi straordinari agli studenti universitari e dell'alta formazione professionale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 22 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 22 Giugno 2020

Direttive all'Opera universitaria di Trento per l'attuazione dell'intervento: integrazione borse di studio
Delibera n. 828 del 19/06/2020

.p. 5 del 2006 art. 78 e 79, i quali, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica, hanno subito una contrazione di almeno il 25 per cento del reddito del nucleo familiare. I soggetti potenziali

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

documentazione del progetto partecipativo degli Stati generali della montagna è stata pubblicata sul sito dedicato: https://statigeneralimontagna.provincia.tn.it/. Il portale ha raccolto, tra gli altri, le schede

Assestamento del Bilancio di previsione finanziario 2024/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 24 Maggio 2024

Manuale istruzioni per la predisposizione del bilancio gestionale, indicazioni e scadenze
Circ. prot. n. 394894 del 23/05/2024

) Predisposizione della determinazione di proposta di assestamento del bilancio di previsione 2024-2026 Allegato f) Per quanto attiene alle necessità di chiarimenti, il Nucleo di controllo è a disposizione di tutte

Assenze e congedi del personale della scuola legate all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Novità introdotte dal “Decreto Rilancio”
Circ. prot. n. 304977 del 08/06/2020

figlio (questo limite non si applica nel caso di figli con disabilità), l’impossibilità di fruire del congedo se l’altro genitore appartenente allo stesso nucleo famigliare, negli stessi giorni, non lavora

Prolungamento d'orario da parte degli alunni della scuola dell'infanzia a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 28 Gennaio 2019

Approvazione della disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio
Delibera n. 2150 del 14/12/2017

nucleo familiare da valutare. Per il servizio di prolungamento d'orario si propone di confermare per l'a.s. 2018/19 il regime tariffario previsto per l'a.s. 2017/18, di cui alla deliberazione n. 2465 del

Torna all'inizio