Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 665 risultati

Linee guida per l'orientamento continuo e permanente nell'istruzione e nella formazione professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 24 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Proposta di un modello, una metodologia e strumenti per la promozione di un percorso di orientamento completo, strutturato e personalizzato

Provincia autonoma di Trento. La valutazione esterna è effettuata attraverso un Nucleo provinciale per l'orientamento continuo e permanente,  composto da rappresentanti delle istituzioni scolastiche e

Assegno di studio per le spese di iscrizione e di frequenza alle istituzioni scolastiche paritarie a. s. 2016/2017

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione degli assegni di studio - scadenza 20 gennaio 2017

Del. n. 2147 del 02/12/2016

frequentato la classe di iscrizione per almeno un quadrimestre nell'anno scolastico al quale la concessione dell'assegno di studio si riferisce; d) appartenere ad un nucleo familiare la cui condizione

Approvazione della metodologia di valutazione della dirigenza scolastica per il biennio 2015/2017

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Del. n. 2225 del 12/12/2016

scolastica, nonché al progetto d'istituto, secondo i principi dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la Provincia si avvale del Nucleo di valutazione dei dirigenti di cui all

Assegni di studio per gli studenti delle istituzioni scolastiche paritarie a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2017

Criteri e le modalità per la concessione

Delibera n. 1834 del 10/11/2017

iscrizione per almeno un quadrimestre nell'anno scolastico al quale la concessione dell'assegno di studio si riferisce; d) appartenere ad un nucleo familiare la cui condizione economica non superi i limiti

Valutazione dei dirigenti scolastici - biennio scolastico 2013/2015

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 23 Settembre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Modifica della del.  n. 1809 del 30/08/2013

Del. n. 1579 del 21/09/2015

provinciale in materia scolastica, nonché al progetto d'istituto, secondo i principi dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la Provincia si avvale del nucleo di valutazione dei

Servizio di mensa da parte degli alunni frequentanti le scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate a. s. 2015/2016

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 08 Luglio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione della disciplina relativa al regime tariffario di fruizione

 

Del. n. 1141 del 06/07/2015

'erogazione del servizio e sia definita la graduazione del regime tariffario, secondo criteri che tengano conto della capacità economica del nucleo familiare. Con il presente provvedimento si propone di approvare

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 31 Agosto 2017

Approvazione della disciplina ICEF di valutazione della condizione economica familiare, per l'accesso agli interventi previsti dal Fondo

Delibera n. 1324 del 25/08/2017

le norme comuni alle politiche di settore per la definizione del nucleo familiare da valutare. Con la presente deliberazione è approvata la disciplina ICEF per l'accesso agli interventi del Fondo per

Incarichi attribuiti ai revisori dei conti nominati dai consigli delle istituzioni scolastiche e formative di cui alla determinazione n. 12668 di d...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2025

Determinazione n. 728 del 29/01/2025

Legge provinciale n. 5 del 2006 stabilisce che la Provincia istituisce presso il Dipartimento competente in materia di istruzione un Nucleo di controllo della gestione finanziaria, amministrativa e

Voucher per la frequenza del quarto anno scolastico all'estero in paesi dell'Unione europea a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

Integrazione deliberazioni n. 360 e 361 del 13/03/2017

Delibera n. 1943 del 24/11/2017

nello stesso Paese estero. In fase di rendicontazione, l'assegnatario dovrà comunicare le eventuali modifiche corredate dalle motivazioni e produrre le schede di valutazione-report finale rilasciate da

Progetto TU SEI - Protocollo d'intesa PAT-Confindustria

Circolare - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Quindicesima edizione
Circ. prot. n. 821298 del 29/11/2022

maggiori informazioni e cogliere qualche spunto è utile visitare la pagina dedicata al Progetto sul sito di Vivoscuola, all’indirizzo https://www.vivoscuola.it/Schede

Progetto TU SEI - Protocollo d'intesa PAT-Confindustria

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 25 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Riparte la 14^ edizione
Circ. prot. n. 769639 del 25/10/2021

pagina dedicata al Progetto sul sito di Vivoscuola, all’indirizzo https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Ilprogetto-Tu-Sei-Scuola-e-industria-lavorano-in-partnership, dove troverete la descrizione

Assunzione fuori graduatoria del personale insegnante della scuola dell’infanzia per l’a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 01 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

APERTURA MESE DI FEBBRAIO: presentazione delle domande
Circ. prot. n. 78352 del 01/02/2022

presentate dalle ore 14.00 di mercoledì 9 febbraio 2022 fino alle ore 14.00 di mercoledì 23 febbraio 2022 esclusivamente in modalità telematica collegandosi al portale Vivoscuola: https://www.vivoscuola.it/Schede

Indizione sciopero nazionale comparto scuola

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

Intera giornata 17 novembre 2023
Circ. prot. n. 829920 del 07/11/2023

firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D. Lgs. 39/1993). ALLEGATI: 4. schede sciopero 2

Scuole dell'infanzia: dal 3 al 10 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2020

La Giunta provinciale ha approvato i termini e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/2021. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 3 febbraio 2020 a lunedì 10 febbraio 2020. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

provinciale per i servizi sanitari). Il completamento delle operazioni di iscrizione a cura dei richiedenti si esplica con la compilazione delle schede predefinite e successivo invio telematico delle stesse

Studenti, aziende e ricercatori di tutto il mondo attesi a Trento per la NASA Challenge

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo studio dei terremoti e il monitoraggio degli oggetti in orbita intorno alla terra, ma anche la salute dei ghiacciai, la raccolta dei rifiuti e la qualità dell'aria in città. Sono numerosi e di grande attualità i progetti presentati nell'ambito della NASA World Wind Europa Challenge 2016, il contest internazionale della NASA che vedrà il suo momento clou proprio a Trento, dal 20 al 22 settembre, su iniziativa dell'assessorato all'Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento e con il coordinamento di HIT - Hub Innovazione Trentino, in collaborazione con l’impresa trentina Trilogis ed il Politecnico di Milano.
Il concorso, rivolto a ricercatori, aziende e, per la prima volta quest'anno, anche a studenti, è dedicato all'individuazione di soluzioni innovative a problemi reali attraverso la gestione di dati spaziali. Le realtà del Trentino hanno risposto alla sfida con entusiasmo e le scuole sono state coinvolte in un percorso formativo dedicato. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina, l'assessora all'Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Trento Sara Ferrari ha detto che il progetto "dimostra come il territorio trentino si sia speso per fare sinergia tra le sue competenze e per la possibilità di partecipare a questo evento internazionale". Al lancio dell'iniziativa erano presenti anche Flavio Deflorian, pro rettore vicario dell'Università di Trento, Giuseppe Conti, Cto e senior manager di Trilogis, Laura Pedron del Dipartimento della Conoscenza Pat e Milena Bigatto di Hit. Alcuni studenti dei team partecipanti al concorso hanno poi espresso le loro impressioni e illustrato il loro impegno sul lavoro svolto in vista di questo importante concorso internazionale.

delle sessioni precedenti e la proclamazione dei vincitori della NASA WorldWind Europa Challenge 2016. In allegato il programma e schede di dettaglio. Interviste a cura dell'ufficio stampa.

La tecnologia e la narrazione come strumenti per l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Aprile 2023 - Modificato il Domenica, 16 Aprile 2023

L’inclusione al centro del progetto educativo. Questo il focus dell’incontro tenutosi a EDUCA tra Fabio Filosofi, ricercatore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Giuseppe Iandolo, Professore associato dell’Università Europea di Madrid, moderati da Paola Venuti, coordinatrice scientifica dal festival.
Un incontro in cui si è sviscerato lo stretto legame tra narrazione e inclusione, intesa come esaltazione e promozione delle differenze individuali.
Il gioco, la narrazione, la tecnologia permettono di ampliare lo sguardo, favorendo la promozione di approcci multidimensionali e allo stesso tempo di stili di lavoro – per i bambini e per gli insegnanti – ispirati alla cooperazione, alla condivisione e all’inclusione.

vita a dinamiche di gruppo che vengono rilevate da delle schede di descrizione per creare una realtà condivisa, e da condividere. I risultati empirici di questa prima fase della sperimentazione di

"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative, l'Euregio propone ai giovani di tutte le fasce di età progetti all'insegna della formazione, della reciproca collaborazione e dell'amicizia transfrontaliera.
Non a caso il motto scelto per la presidenza trentina 2021-2023 è "L'Euregio è giovane" per sottolineare che il focus dell'azione sono le giovani generazioni, con il 2022 che coincide con l'Anno europeo della Gioventù.
Come ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti: "Investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro. Per questo abbiamo voluto che l'Euregio della presidenza trentina fosse vicino ai giovani cittadini con iniziative concrete e nuove attività".

anche sul portale di Vivoscuola  https://www.vivoscuola.it/Schede

Scuole dell'infanzia: dal 10 al 28 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 di lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 20.00 di venerdì 28 gennaio 2022. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023.
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

://pagopa.provincia.tn.it/ e su Vivoscuola https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/PagoPA La versione integrale del provvedimento può essere scaricata dal portale della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it

TrentinOrienta: torna il grande evento di orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, organizzato quest’anno dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità con alcune novità in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing con il supporto dell’Ufficio stampa della Giunta, si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustivadell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. “Quest’anno abbiamo voluto mostrare ai giovani studenti uno spaccato della nostra società. Per incuriosirli e stimolarli” – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa.


programma dettagliato e le schede di iscrizione all’evento sono disponibili al link: https

Tonina e Gerosa: sanità ed istruzione unite per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Diffondere il modello della Rete trentina delle Scuole che promuovono la salute ed i risultati raggiunti attraverso la condivisione delle buone pratiche messe in campo da alcuni dei 72 istituti aderenti. Stimolando l’interesse e l’adesione delle scuole che ancora non sono inserite nella Rete. Di questo si è parlato oggi nell’incontro “Una scuola in cui si sta bene” tenutosi nell’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura alla presenza di un centinaio di insegnanti e dirigenti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.
Giunto alla seconda edizione, l’evento organizzato da Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia, Dipartimento di prevenzione dell’Apss ed IPRASE, è stato aperto dai saluti della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che hanno sottolineato il percorso svolto in sinergia e collaborazione per diffondere capillarmente nelle scuole l’educazione alla salute e al benessere.

Fondazione Demarchi. Per maggiori informazioni e aderire alla Rete:  https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Rete-trentina-delle-scuole-che-promuovono-salute  

Torna all'inizio