Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 665 risultati

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: nuovo avviso per la presentazione di progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2017

Nuova proposta nell’ambito dell’implementazione del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione, da parte di enti di formazione, di progetti volti alla crescita delle competenze della popolazione adulta nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze linguistiche. I progetti finanziati saranno 9 e saranno destinati a formare circa 100 persone adulte dai 25 ai 64 anni. Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento è pari a euro 1.430.000,00.

approvato oggi un Avviso rivolto agli enti formativi interessati a presentare delle proposte progettuali, che verranno valutate da un apposito nucleo di valutazione, rivolti ad adulti di età compresa tra i

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2020/2021. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro. L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti, dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ore 12.45 di venerdì 6 dicembre 2019.

entro la data di presentazione della domanda di voucher; - appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2019 risultante dalla “Domanda Unica” inferiore a 0

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è aumentata rispetto all’ultima edizione, passando da 348.000 euro a 416.000 euro per un numero indicativo di 50 borse di studio.
Nel dettaglio, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2020/2021. Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ore 12.45 di venerdì 6 dicembre 2019.

, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare conindicatore ICEF 2019, risultante dalla “Domanda Unica” inferiore a 0,60. L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata al

Quarto anno all’estero 2017-18 nei Paesi UE: approvati i criteri per i voucher individuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Prosegue l'impegno della Giunta provinciale per incentivare, soprattutto tra le giovani generazioni, l'apprendimento delle lingue comunitarie. Oggi la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare il quarto anno scolastico 2017/2018 all’estero per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. Sono 400.000 euro le risorse stanziate. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Avviso e modulistica sono scaricabili dai siti: www.fse.provincia.tn.it e www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata entro le ore 17.30 del 10 aprile 2017.

 non superiore a 21 anni alla data di scadenza di presentazione delle domande. A livello di condizione economica lo studente deve appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0

Borse di studio per il quarto anno all’estero 2017-18 nei Paesi extra Unione Europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

C'è tempo fino alle ore 15.30 del 10 aprile 2017 per presentare domanda di borsa di studio per il quarto anno all'estero nei Paesi extra Unione Europea. Oggi la Giunta provinciale ha infatti approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di borse di studio agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare il quarto anno scolastico 2017/2018 all’estero per un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione Europea. Sono 314.000 euro le risorse stanziate dalla Provincia autonoma di Trento.
Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola/trentino-trilingue e www.modulistica.provincia.tn.it.

 non superiore a 21 anni alla data di scadenza di presentazione delle domande. A livello di condizione economica lo studente deve appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2021/2022: approvate le tariffe per il prolungamento di orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

Approvata ieri dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2021/2022. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore Bisesti, conferma l’applicazione del sistema di valutazione della condizione economica familiare ICEF ai fini della determinazione delle agevolazioni tariffarie per le richieste del servizio di prolungamento d’orario. La quota di iscrizione al servizio in relazione alla tariffa familiare (minima o intera derivante dal calcolo Icef) è dovuta per i 10 mesi di apertura dell’anno scolastico .

tariffa determinata su base ICEF sarà ridotta in relazione al numero di figli appartenenti al nucleo familiare di riferimento. In particolare per il secondo figlio frequentante il prolungamento d’orario è

Il futuro dei giovani passa anche dalla formazione aeronautica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

Prosegue l’investimento nella filiera della formazione aeronautica, con due appuntamenti che si sono svolti oggi all’aeroporto Caproni di Mattarello: l’inaugurazione del Savannah S, il velivolo realizzato dagli studenti dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, consegnato per i collaudi e per il successivo utilizzo alla Scuola di Volo dell’aeroporto, e la firma di un accordo per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). La Provincia autonoma di Trento era rappresentata dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato come “sia fondamentale che il mondo della scuola sia collegato al mondo del lavoro” e che “questi progetti vanno in questa direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani”. “In Trentino – ha detto l’assessore nel suo intervento di saluto – l’ambito aeronautico offre grandi prospettive, basti vedere quello che si sta già facendo in materia di Protezione Civile e di interventi a tutela del territorio, e possibilità di sviluppo. Per i giovani si tratta quindi di un settore molto interessante”.

nella gestione manutentiva. Inoltre, con l’odierna firma dell’accordo di partenariato, la Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo

Scuole dell’infanzia approvata l’integrazione al calendario scolastico con le relative disposizioni organizzative

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 03 Giugno 2020

A seguito dell’ordinanza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato oggi il provvedimento che stabilisce il prolungamento del calendario scolastico riferito alle scuole dell’infanzia, provinciali ed equiparate, posticipandone la chiusura al 31 luglio 2020. La Giunta ha approvato inoltre le “Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza, connesse all’emergenza da Covid-19, nelle scuole dell’infanzia” predisposte in collaborazione con l’APSS e validate dal Comitato provinciale di Coordinamento in materia di Salute e Sicurezza. "Ripartiamo, in sicurezza, con un servizio molto importante per la comunità, non solo per i bambini, ma anche per le esigenze di conciliazione delle famiglie - ha commentato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti".
La raccolta delle domande delle famiglie interessate al rientro è aperta fino a venerdì 5 giugno 2020. Modalità di invio e informazioni di dettaglio sono disponibili sul portale della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it. L'ammissione alla frequenza avverrà in base ai posti che si renderanno disponibili per ciascuna scuola, applicando i nuovi parametri spazio/bambino e insegnante/bambino legati ai protocolli di salute e sicurezza adottati per la ripresa.

il nucleo familiare nella fascia 0/14 anni. Nel caso di parità di situazioni ha rilevanza la maggiore anzianità anagrafica del bambino iscritto alla scuola dell’infanzia. Raccolte le domande di

Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”, pensato per sviluppare negli studenti una sempre più ampia conoscenza scientifica e una sensibilità alle tematiche dell’ambiente e della ricerca, rispondendo al contempo alla richiesta sempre maggiore da parte dei giovani di poter intraprendere le professioni mediche.
È stato quindi firmato oggi, presso l'assessorato provinciale all'istruzione, un protocollo d’intesa tra il liceo Russell, la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento per la realizzazione del progetto “Curvatura Biomedica”, finalizzato a valorizzare e potenziare la sperimentazione già a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti delle classi terze del liceo classico e del liceo scientifico che hanno manifestato interesse al progetto potranno avviare un percorso integrativo, per un totale di 150 ore, comprendente formazione in aula, attività laboratoriali, tirocini e visite documentative guidate presso centri sanitari e ospedalieri.

riguardo l’evolversi dei moduli e la valutazione degli apprendimenti a conclusione di ogni nucleo tematico; la votazione finale sarà valida ai fini dell’attribuzione del credito scolastico per l’Esame di

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è stimata in 348.000,00.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/20.
Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019

, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF inferiore a 0,60 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue”. L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata, nell

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/2020. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro.
L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019.

della domanda di voucher; - appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF inferiore a 0,60 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue” L

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi, con delibera dell’assessore Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito in corrispondenza dell’anno scolastico 2022/2023. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 400.000,00 per un numero indicativo di 60 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 11 gennaio 2022 alle ore 13.00 di venerdì 11 febbraio 2022.
L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito . www.vivoscuola.it

in Provincia di Trento (lo studente domiciliato deve frequentare un Istituto scolastico trentino); - appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2021risultante

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è pari ad euro 400.000,00 euro per un numero indicativo di 47 borse di studio.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2022/2023.
Il Bando è scaricabile dal sito www.vivoscuola.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante procedure telematiche utilizzando SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure CPS Carta provinciale per i Servizi a partire dalle ore 9.00 di martedì 11 gennaio 2022 fino alle ore 13.00 di venerdì 11 febbraio 2022.

; appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2021, risultante dalla “Domanda Unica” inferiore a 0,60. L’erogazione della borsa di studio assegnata è comunque

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’Avviso rivolto agli studenti del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito in corrispondenza dell’anno scolastico 2021/2022. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro euro 760.000 per un numero indicativo di 80 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 13.00 di mercoledì 10 marzo 2021.
L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito . www.vivoscuola.it

recupero deve essere documentato entro la data di presentazione della domanda di voucher; - appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2020risultante dalla

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato nell’ultima seduta dalla Giunta provinciale. L’intervento, finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento, prevede una spesa pari ad euro 406.000 per la concessione di un numero indicativo di 48 borse di studio. In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2021/2022. Il Bando è scaricabile dal sito www.vivoscuola.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante procedure telematiche utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CPS (Carta provinciale per i Servizi) a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 13.00 di mercoledì 10 marzo 2021.

studio; appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2020, risultante dalla “Domanda Unica” inferiore a 0,60. L’erogazione della borsa di studio

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito, in corrispondenza dell’anno scolastico 2023/2024. “Credo fortemente nell’importanza di iniziative di questo tipo – ha affermato l’assessore Spinelli – si tratta di esperienze che contribuiscono in modo sostanziale alla formazione dei nostri giovani, non solo in termini di competenze scolastiche, ma anche e soprattutto in termini di una maturazione complessiva dell’individuo, nell’ambito delle competenze di cittadinanza e delle soft skills”. L’intervento costituisce attuazione del Programma Fondo sociale europeo 2021-2027 della Provincia Autonoma di Trento. I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 500.000,00 per un numero indicativo di 75 voucher. L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito www.vivoscuola.it

Trento (lo studente domiciliato deve frequentare un Istituto scolastico trentino); - appartenenti, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2022risultante dalla

Voucher per percorsi di istruzione nei Paesi UE e nel Regno Unito, approvati i criteri per la concessione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese dell'Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, che pur mantenendo la propria identità ha cercato di innovarsi, diventando sempre più aperta e inclusiva; da quest’anno è stata introdotta una misura a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità.
I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento in attuazione del programma FSE 2021-2027. Lo stanziamento per l’iniziativa è pari a 730 mila euro, per un numero indicativo di 80 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 7 novembre 2023 alle ore 13.00 di giovedì 7 dicembre 2023.

); - appartengono, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2023, risultante dalla “Domanda Unica” 2024, inferiore a 0,60. L’erogazione del voucher assegnato è comunque vincolata

Mensa scolastica

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 01 Giugno 2023

Nell’ambito degli interventi provinciali per il diritto allo studio è previsto il servizio di ristorazione scolastica, erogato agli studenti tramite i punti mensa attivi presso le scuole o, qualora necessario, tramite strutture esterne convenzionate

, stabilite sulla base della condizione economica familiare ICEF e del numero dei figli in età scolare presenti nel nucleo familiare; per gli studenti che frequentano attività pomeridiane integrative

Approvazione della metodologia di valutazione della dirigenza scolastica a. s. 2015/2016.

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Del. n. 126 del 12/02/2016

buon andamento dell'azione amministrativa, la Provincia si avvale del nucleo di valutazione dei dirigenti di cui all'art. 19 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7, integrato con due esperti dotati

Didattica costruttivista

Libro - Pubblicato il Mercoledì, 02 Giugno 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Dalle teorie alla pratica in classe

ricognizione teorica, una seconda parte che raccoglie le esperienze svolte nei diversi ordini di scuola ed infine una terza parte che propone alcuni esempi di schede, griglie e strumenti di lavoro che possono

Torna all'inizio