Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 665 risultati

XVII Conferenza Nazionale Hph Promozione Della Salute Per Bambini

Libro - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2017

Tema:
La promozione della salute dei bambini e degli adolescenti in Europa
Autori:
Giulio Fornero, Coordinatore Nazionale Rete HPH&HS
Ilaria Simonelli, Coordinatore Task Force HPH-CA

the challenges ofsalute duringthe di autovalutazione, WHO Proceedings Europe (2006) ed. it. AziendaHPH Provinciale per i Servizi Sanitari healthmanuale e schede reform” 2016 Trento. http

Alternanza scuola-lavoro: monitoraggio e valutazione dell'andamento dei percorsi

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Il monitoraggio è a cura del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema e, a livello nazionale, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

-lavoro avvengono in primo luogo attraverso apposite schede valutative compilate: dalle aziende, al termine del tirocinio curriculare dello studente ed inviata ai referenti delle scuole che hanno promosso il

Pacchetto "Didattica al nido"

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

Percorso a completamento della formazione universitaria per l'accesso al ruolo di educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido

infanzia completa di competenze pratiche acquisite tramite tirocinio universitario. (Vedi la sezione Schede informative correlate). A chi è rivolto A tutti gli interessati e, in particolare, ai laureati in

A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Ripensate con nuovi contenuti e rimodulate nella forma tornano le proposte dedicate al mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le iniziative prevedono percorsi didattici che possono essere fruiti online ma anche svolti nelle classi con la presenza di un educatore museale, sempre nel rispetto delle prescrizioni e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, occasioni di conoscenza per approfondire le vicende storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all'alto medioevo. Per gli insegnanti è attivo uno sportello attraverso il quale prenotare, chiedere suggerimenti e ulteriori materiali o condividere un momento di confronto con gli educatori museali chiamando il numero 0461 492150 oppure scrivendo a didattica.archeologica@provincia.tn.it.

preparare le lezioni e fruire anche a distanza di contenuti di archeologia. Sul sito si trovano i link per scaricare schede strutturate relative a vari periodi cronologici dal paleolitico all'alto medioevo

Scuola e sport una sinergia vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

Come ogni anno si è tenuta nei giorni scorsi la riunione tecnico-organizzativa per la pianificazione delle attività sportive nelle scuole di tutta la provincia. Circa 80 insegnanti hanno partecipato al tradizionale incontro durante il quale il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza ha presentato l’annuario dell’attività sportiva scolastica 2017/2018. Durante l’incontro sono stati illustrati anche i progetti e le attività previste per l’anno appena iniziato, che grazie a un prezioso lavoro di sinergia tra Provincia, CONI, associazioni sportive e comuni, si apre con numeri molto interessanti.

per un totale di 300 insegnanti impegnati in 13 corsi. All.to: schede sintetiche

Nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.

sperimentali di didattica a distanza sincrona e asincrona (videolezioni brevi, schede didattiche, videocorsi), che verranno implementate e arricchite via via nel corso dell’anno. I docenti interessati avranno l

“Immaginare territori”: al via la formazione delle politiche giovanili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

Ieri si è svolto il primo incontro del percorso formativo del 2021 rivolto ai protagonisti delle Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento, che vede coinvolte l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili e la Fondazione Franco Demarchi.
Anche quest'anno l'articolata attività punta allo sviluppo dei territori, mettendo in campo una formazione dedicata ad una molteplicità di attori.

della formazione costantemente aggiornato composto da oltre 90 schede didattiche e da contenuti che rimandano ad un ricco elenco di formazione e-leaning, la proposta si arricchisce, in una logica di

Scuole dell'infanzia: le iscrizioni aprono il 10 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

Apriranno lunedì 10 gennaio alle 8.00 le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Riguardano i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. Ci sarà tempo fino al 28 gennaio per presentare domanda on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

Trento dovrà avvenire esclusivamente attraverso il metodo PagoPA. Info sul sito PagoPA in Trentino https://pagopa.provincia.tn.it/ e su Vivoscuola https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/PagoPA  (c

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

sostenibilità come video, podcast, audiolibri, giochi on line, schede, che i docenti possono utilizzare come spunto per la propria attività didattica Il portale

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

depositati presso l’Archivio di Stato di Trento; il database conta al momento circa 35.000 schede personali - consultabili online - contenenti i dati biografici dei soldati, le informazioni sui reparti nei

Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Novembre 2019

Approvazione dell'avviso per la concessione
Delibera n. 132 del 01/02/2019

di voucher; - a livello di condizione economica, appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF inferiore a 0,60 con riferimento alla politica "Piano Trentino Trilingue". L'indicatore dovrà

Disposizioni urgenti e transitorie per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 07 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Settembre 2018

Approvazione della modulistica integrata informativa sulla privacy
Determinazione n. 195 del 07/09/2018

terzi, in qualità di componente del nucleo familiare anagrafico dello studente destinatario/a dell'agevolazione sotto riportato: Sig

Assicurazione degli studenti e responsabilità civile degli insegnanti a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Ottobre 2022

Disposizioni operative 
Circ. prot. n. 704979 del 29/09/2021

GENERALE: Sul sito www.vivoscuola.it/Schede-informative/Copertura-assicurativa-per-gli-studenti è pubblicata tutta la documentazione e la modulistica pertinente alle diverse tipologie assicurative. I modelli

EDUCA: aperta la call. I rapporti tra scuola e famiglia al centro della prossima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

Genitori e insegnanti, sono tra i principali protagonisti di EDUCA come risulta dall'indagine sul pubblico del festival realizzata dall'Istituto Fontana di Rovereto con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e presentata questa mattina dagli stessi studenti che l’hanno realizzata. E alle relazioni tra famiglie e scuole sarà dedicata la decima edizione del festival che si terrà a primavera il prossimo anno. Il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA sono già al lavoro per la costruzione del programma che sarà arricchito come ogni anno anche dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 30 novembre alla selezione della Call for proposal.

. La scadenza per la candidatura è il 30 novembre 2018 e va presentata compilando una delle schede pubblicate sul sito www.educaonline.it dove sono specificati anche i criteri di ammissione, le modalità

Passaggi, sarà questo il tema dell'VIII edizione di Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuove povertà economiche, culturali ed educative; innovazioni tecnologiche e scientifiche che cambiano il modo di comunicare, lavorare, viaggiare. Esodi di massa, ma anche scelte migratorie individuali; confini geopolitici che si spostano Sono solo alcuni dei mutamenti profondi che segnano il passaggio da un mondo che non è più ad un altro che non è ancora; un passaggio che richiede agli adulti di cercare nuovi punti di riferimento credibili per interpretare il presente e immaginare il futuro. Un compito che spetta a tutti, ma in modo particolare a genitori, insegnanti, educatori chiamati ad accompagnare le nuove generazione verso il domani. Questa ricerca sarà al centro del festival dell'educazione che si svolgerà a Rovereto ad aprile 2017 e il cui programma sarà costruito insieme alle organizzazioni che invieranno proposte rispondendo alla CALL FOR EDUCA.

dedicato alle scuole e alla cittadinanza tutta.) 9 dicembre 2016 per eventi rivolte a tutti i target da realizzare sabato 8 e domenica 9 aprile. La candidatura va presentata compilando una delle schede

Incarichi extralavorativi e incompatibilità/Anagrafe delle prestazioni - personale docente e personale del comparto ATA

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Chiarimenti riguardanti la normativa
Circ. prot. n. 291777 del 29/04/2021

si ritiene utile fornire una panoramica della normativa di riferimento sia per quanto riguarda il personale docente che il personale del comparto ATA. Si allegano quindi due schede distinte riportanti

Incarichi extralavorativi e incompatibilità/Anagrafe delle prestazioni personale docente e personale del comparto ATA

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2024

Aggiornamento della normativa di riferimento 
Circ. prot. n. 771832 del 14/10/2024

personale del comparto ATA. Le due schede, distinte appunto per personale docente e ATA, riportano in maniera schematica la normativa sopra richiamata nonchè i quesiti maggiormente ricorrenti. Lo scrivente

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Tre...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Determinazione n. 184 del 28/08/2018

componente del nucleo familiare anagrafico del soggetto destinatario dellintervento sotto riportato Sig./ra ___________________________________________________________________________ , sesso

Studiare nei Paesi extra UE: ecco le borse di studio per 3° o 4° anno all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione Europea nell’anno scolastico 2018/2019. Sono 314.000 euro le risorse stanziate e finanziate interamente dalla Provincia autonoma di Trento, 40 circa gli studenti che vi potranno accedere. Bando e modulistica sono disponibili sui siti www.vivoscuola.it e http://www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 7 marzo 2018 fino alle ore 13.00 di venerdì 6 aprile 2018

economica, appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0,59 con riferimento alla politica “Piano Trentino Trilingue”.  L’assegnazione della borsa di studio è comunque vincolata

3° o 4° anno all’estero: voucher per soggiorni studio in Paesi dell'Unione Europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

C'è tempo fino al 6 aprile per fare domanda di voucher per soggiorni studio in Paesi dell’Unione europea per l’anno scolastico 2018/2019. Sono 400.000 euro le risorse stanziate, 60 circa gli studenti che vi potranno accedere. L'opportunità è rivolta agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea per il prossimo anno scolastico. Novità di quest'anno è la possibilità di frequentare anche il terzo anno all'estero. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Avviso e modulistica sono disponibili sui siti www.vivoscuola.it e https://fse.provincia.tn.it/.

’approvazione della graduatoria delle domande ammesse; - a livello di condizione economica, appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ICEF non superiore a 0,59 con riferimento alla politica “Piano Trentino

Torna all'inizio