Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 665 risultati

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2019/2020: riduzione del 18% delle tariffe per il prolungamento di orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Approvata oggi dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2019/2020. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore Bisesti, prevede una riduzione tariffaria media del 18% rispetto all’anno scolastico 2018/2019, sia per le tariffe intere che per le tariffe agevolate su base icef. “Si tratta di un segnale di attenzione nei confronti dei nuclei familiari di oggi, dove spesso lavorano entrambe i genitori. Da qui la necessità di poter contare su servizi flessibili e alla portata di tutti, che permettano la conciliazione dei tempi lavoro-famiglia” – ha affermato l’assessore Bisesti a margine della seduta di Giunta.

appartenenti al nucleo familiare di riferimento. In particolare per il secondo figlio frequentante il prolungamento d’orario è previsto l'abbattimento tariffario del 50% e a partire dal terzo figlio  l

Istituto Pertini di Trento, aggiudicato l’appalto da oltre 21 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Settembre 2023

Assegnato l’appalto principale per i lavori di realizzazione della nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “Sandro Pertini” di viale Verona a Trento. La procedura di gara curata dall’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è stata aggiudicata al raggruppamento di imprese formato da Mak Costruzioni di Lavis (in veste di capogruppo), Macos srl di Mezzolombardo e Zorzi Geometra Mario srl di Trento. L’importo a base d’appalto, che riguarda l’unità funzionale 1 della riqualificazione del Pertini, è 21.400.168,18 euro, mentre l’importo complessivo del progetto ammonta a 25.494.790 euro (comprensivi di somme a disposizione per imprevisti e altri oneri). La durata prevista è di circa tre anni (998 giorni).
Dopo l’esito della gara si procederà alla verifica dei requisiti dichiarati dall’aggiudicatario e alla successiva firma del contratto.

mantenere il nucleo storico del complesso con la chiesa e una parte del portico. Alla prima unità funzionale del Pertini si aggiungono ulteriori unità funzionali che completano la nuova sede. La UF2, circa 2

Percorsi scolastici nei Paesi extra Unione europea: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini e del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese extra Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Lo stanziamento è pari a 700 mila euro, per un numero indicativo di 80 borse di studio. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento e, rispetto alle analoghe iniziative degli anni precedenti, quest’anno il bando prevede un'integrazione a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità. Le iscrizioni sono aperte dal 7 novembre al 7 dicembre 2023.

economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2023, risultante dalla “Domanda Unica” 2024, inferiore a 0,60. L’erogazione della borsa di studio assegnata è comunque vincolata alla conclusione dell

Educazione civica e alla cittadinanza: approvate le nuove Linee guida

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le nuove “Linee Guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia autonoma di Trento”.
Si tratta di nuove indicazioni che valorizzano e rafforzano le specificità della Provincia autonoma di Trento e il patrimonio di esperienze maturate negli ultimi anni nelle scuole trentine. Un documento strategico che rinnova l’impegno del sistema scolastico nella formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili, capaci di agire nel mondo locale e globale.
"Le nuove Linee Guida rappresentano un passo significativo verso una scuola capace di leggere il presente e preparare al futuro – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - Abbiamo lavorato in questi mesi per dare alle istituzioni scolastiche e formative uno strumento che non si limiti a recepire le indicazioni nazionali, ma che valorizzi appieno la nostra autonomia speciale, la nostra storia e la nostra identità territoriale. L’educazione alla cittadinanza non è una disciplina tra le altre, ma un asse culturale trasversale che connette saperi, competenze e valori. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano come cittadini aperti, solidali e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide della contemporaneità con spirito critico e responsabilità. La scuola trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e famiglie, e stimolare nei giovani una partecipazione attiva alla vita sociale e democratica", ha concluso Gerosa.

nucleo tematico specifico sull’autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani una consapevolezza critica delle istituzioni autonomistiche, delle minoranze

Art. 78 bis 1, comma 3 della Legge provinciale di contabilità: approvazione rendiconti della gestione delle istituzioni scolastiche e formative pro...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

Delibera n. 1098 del 01/08/2025

approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario 2024. La ricognizione della documentazione pervenuta al competente Servizio Istruzione, presso il quale è incardinato il Nucleo di controllo previsto all

Educa 2018: la nona edizione è dedicata agli "Algoritmi educativi"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 19 Dicembre 2017

Smartphone, tablet, web, social media e intelligenza artificiale: le tecnologie digitali e della comunicazione, ormai parte della vita quotidiana, mettono in discussione le relazioni in famiglia, tra pari, tra giovani e adulti; impattano sui sistemi di insegnamento e di apprendimento. Questa trasformazione, che spesso genera inquietudine e allarmismi, sarà al centro del Festival dell’educazione. Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, grazie ad ospiti nazionali e alla presentazione di pratiche innovative, si proverà ad individuare in un’ottica multidisciplinare un percorso per integrare educazione e tecnologie digitali. Il programma del Festival in preparazione a cura del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 7 febbraio alla selezione della Call for proposal.

organizzazioni. La scadenza per la candidatura è il 7 febbraio 2018 e va presentata compilando una delle schede pubblicate sul sito www.educaonline.it dove sono specificati anche i criteri di ammissione, le

Iscrizioni scuola infanzia: si parte il primo febbraio e si possono fare anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Dalle ore 8.00 del primo febbraio 2018 i genitori possono iscrivere i propri figli alla scuola dell'infanzia. Novità di quest'anno: le iscrizioni si possono fare anche comodamente da casa, con il servizio dedicato disponibile su www.servizionline.provincia.tn.it, sezione Infanzia, scuola e formazione. Il servizio di iscrizione online alla scuola dell'infanzia, sviluppato da Informatica Trentina, guida scheda dopo scheda i genitori nella compilazione, segnalando errori e incongruenze. E con un click l'iscrizione arriva alla scuola, che deve convalidarla.
Per utilizzare il sistema si utilizzano le credenziali SPID di un genitore o, in alternativa, la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi attivata. I genitori avranno tempo fino al 9 febbraio per richiedere l'iscrizione.

trovano tutte le informazioni per acquisire queste chiavi di accesso. Il sistema di iscrizione online La domanda di iscrizione online alla scuola dell'infanzia è composta da 6 schede. Prima di iniziare

Presentata ufficialmente l’attività sportiva scolastica per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 22 Ottobre 2019

Giovedì 17 ottobre è iniziata ufficialmente l’attività sportiva scolastica con la consueta riunione tecnico-organizzativa con i docenti di Scienze motorie in Aula Magna del Palazzo Istruzione, alla presenza della presidente CONI Trento Paola Mora, e dell’assessore allo sport Roberto Failoni.

e per la cura di sé, sia dal punto di vista fisico, psichico, etico che relazionale. Maggiori informazioni sono reperibili al link: https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Campionati-studenteschi .

Da Amatrice ancora un grazie al cuore grande del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Novembre 2019

Non hanno dimenticato il Trentino i cittadini di Amatrice, la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto del 2016, ancora grati agli uomini e alle donne della nostra Protezione Civile per il tempestivo intervento di soccorso e il contributo dato alla ricostruzione della comunità con l’edificazione in tempi record delle strutture che hanno ospitato, all’indomani del sisma, l’istituto comprensivo e poi il liceo sportivo. Lo hanno testimoniato oggi alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ricordando pubblicamente la vicinanza concreta e il contributo fattivo dei trentini, in occasione dell’intitolazione a Sergio Marchionne del nuovo polo scolastico antisismico in muratura, costruito successivamente grazie alla donazione della casa automobilistica di Maranello con i proventi della vendita all’asta di una speciale Ferrari.
Nel corso della cerimonia di intitolazione è stato ricordato il contributo del Trentino, che lo stesso 24 agosto 2016, giorno del sisma, intervenne con unità cinofile trasportate in elicottero e con personale tecnico di supporto per l’individuazione delle aree come campi di accoglienza. I lavori di costruzione delle strutture prefabbricate destinate alla scuola iniziarono pochi giorni dopo, il 28 agosto, e furono conclusi in tempi strettissimi, tanto che il 13 settembre 2016, data di inizio dell’anno scolastico, i ragazzi di Amatrice poterono iniziare le lezioni all’interno della scuola i cui spazi sono ancora oggi utilizzati, destinati alle associazioni e alla comunità locale.
Con l’occasione l’assessore Bisesti ha salutato il viceministro dell’Istruzione Anna Ascani e l’attuale sindaco di Amatrice Antonio Fontanella. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Ferrari John Elkann e il sindaco all’epoca del sisma Sergio Pirozzi. Al termine dell’evento, sono stati scoperti nel cortile della scuola una targa e un motore Ferrari.

degli Ordini degli Ingegneri e Architetti della Provincia di Trento, che collaborarono anche per la redazione delle schede di verifica strutturale degli edifici dei paesi della zona. La velocità

Acconciatore ed estetista: diplomati 26 nuovi Maestri artigiani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Consegnati questa sera in Provincia 26 nuovi diplomi di Maestro artigiano acconciatore e Maestro artigiano estetista, che portano ad oltre 300 coloro che si possono fregiare oggi in Trentino di questo importante titolo. Ad officiare la cerimonia il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, che ha sottolineato come "questi due nuovi percorsi rafforzino il patto stretto fra i mondi della scuola, della formazione e del lavoro, fortemente promosso dalla Provincia, in particolare coinvolgendo in questo caso l’Istituto Professionale Servizi alla Persona Pertini di Trento e l’Opera Armida Barelli di Rovereto". Alla cerimonia erano presenti anche Roberto Mattarei, presidente della Commissione provinciale artigianato, Mauro Leveghi, direttore di Accademia d'Impresa e Vito Cofler, dirigente del Servizio artigianato della Provincia.
La legge che ha permesso di istituire questa figura di eccellenza per le categorie artigiane risale al 2002. A monte vi è stata la felice intuizione di creare una figura professionale in grado di coniugare un’importante esperienza professionale al possesso di un curriculum professionale adeguato e soprattutto alla capacità di trasmettere il proprio sapere alle nuove generazioni. "Trascorre il tempo, - ha detto Olivi - ma i corsi si susseguono con entusiasmo e continuità. I maestri artigiani sono il cuore pulsante dell’economia trentina, un investimento per il futuro in grado di recuperare la manualità del passato attraverso l’insegnamento alle nuove generazioni. Nella stessa parola “maestri artigiani” - ha aggiunto Olivi - respiriamo e recuperiamo la dignità di un lavoro che racconta un pezzo di storia della comunità. Dobbiamo continuare su questa strada, evitando di perderci di vista, impegnandoci per costituire un'entità collettiva, un luogo di confronto che sia in grado di contribuire con le proprie valutazioni a migliorare le politiche pubbliche e ad indirizzarle nella giusta direzione.

intraprendere il percorso che porta alla qualifica di Maestro Artigiano, ma anche trovare il professionista più vicino alle proprie esigenze. Il cuore del sito è infatti rappresentato da un database con le schede

Riaprono le scuole dell’infanzia per i quasi 13.000 bambini del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Dopo due anni complicati a causa della pandemia, riparte all’insegna della normalità il nuovo anno scolastico per i 12.702 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Oggi, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha espresso simbolicamente il suo augurio a tutti i bambini e alle bambine del Trentino, come di consueto, da una scuola dell’infanzia provinciale e da due scuole equiparate.
Ad accompagnare l’assessore erano presenti il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, il dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia e due delegazioni rispettivamente della Federazione provinciale Scuole Materne e di CO.E.S.I. (Comunità Educative Scuole Infanzia).

stabilito lo scorso anno. In allegato: schede sintetiche di presentazione delle scuole

Paesaggi e masi di montagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Il “maso”, costruito essenzialmente con pietra e legno, è una struttura caratteristica dell’edilizia rurale e un presidio fondamentale per il paesaggio alpino e caratterizza in modo peculiare il territorio della Val dei Mocheni. Su questo tema si è sviluppato il workshop “Paesaggi e masi di montagna: saper fare artigiano con pietra e legno”, organizzato da TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio in collaborazione con ENAIP Trentino Alta Formazione Professionale, Istituto Culturale Mocheno/Bersntoler Kulturinstitut, Osservatorio del Paesaggio e Parco nazionale dello Stelvio Trentino.

a schede tecniche e linee guida specifiche per la e creazione di modellini volumetrici di masi in legno. L'attività formativa consentirà agli studenti di partecipare anche ad un secondo workshop sui masi che

L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per l'anno scolastico 2023/24

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Il nuovo catalogo è a disposizione delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per aiutare le nuove generazioni a comprendere le questioni ambientali globali e a sviluppare una consapevolezza della loro responsabilità nel preservare il pianeta per il futuro: più di 50 organizzazioni pubbliche e private (enti provinciali, enti locali, comunità di valle, comuni, enti gestori dei rifiuti, musei, aree protette, ecomusei, ecc.) promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

, audiolibri, schede, infografiche, giochi e altro). Allegati:    - Cataloghi primarie, secondarie di 1° e 2° grado e catalogo tutte le proposte per tema con proposte di educazione ambientale di APPA per le

Al via il nuovo anno per i 12.479 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 262 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Istruzione Roberto Ceccato e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degaperi si è recato dapprima alla Scuola provinciale per l’infanzia San Martino di Trento. In seguito ha visitato anche le Scuole equiparate Sacro Cuore di Trento, “Beniamino Kofler” di San Donà e la Scuola provinciale dell’infanzia di Cimone. “Oggi inizia per voi un anno ricco di esperienze stimolanti sotto tutti i punti di vista, - ha esordito l’assessore Bisesti. - Voglio ringraziare le maestre e tutto il personale scolastico per il contributo che quotidianamente offrono per mantenere elevata la qualità della scuola, ma voglio anche ringraziare le famiglie che collaborano al patto educativo che rende efficace ciò che si fa a scuola”.

’infanzia “Mamma Teresa” di Cimone, dove per l’anno in corso i bambini iscritti sono 22, dei quali 15 frequentano il tempo prolungato. All.to: schede sintetiche di presentazione delle scuole Fotoservizio Ufficio

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 2/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 20 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2024

Vademecum degli adempimenti
Circ. prot. n. 378896 del 20/05/2024

sistema dott.ssa Cristina Ioriatti Al Dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia dott. Livio Degasperi Al Nucleo di controllo LORO SEDI Questa circolare è pubblicata anche su vivoscuola D335/U

Scuole paritarie

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale

superare la retta d'iscrizione e sarà comunque commisurato alla condizione economica del nucleo familiare. Modalità di richiesta della parità scolastica da parte degli istituti  La richiesta di

Istituzioni scolastiche paritarie: criteri per la concessione di assegni di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la delibera concernente i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio agli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie della provincia per le spese di iscrizione e di frequenza.

’anno scolastico al quale la concessione dell’assegno di studio si riferisce; appartengono ad un nucleo familiare la cui condizione economica non superi i limiti stabiliti con proprio provvedimento dalla Giunta

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti. Il provvedimento è rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2023/2024. Le risorse finanziarie, interamente a carico del bilancio provinciale, per un numero indicativo di circa 70 borse di studio sono pari ad Euro 650.000,00. “Credo molto nel valore degli scambi culturali strutturati di questo tipo; rappresentano uno strumento fondamentale per i nostri giovani per crescere, arricchire la propria cultura, aprire la mente e gli orizzonti – così l’assessore Bisesti ha commentato il provvedimento - In un mondo globale come quello in cui viviamo – ha proseguito Bisesti - non possiamo prescindere da esperienze di apertura al prossimo e alle altre culture. Per questo motivo abbiamo deciso di supportare gli studenti che decidono di intraprendere un percorso di questo tipo con un cospicuo numero di risorse, che rappresentano a mio parere il miglior investimento per il futuro”.

; appartenenti, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2022,risultante dalla “Domanda Unica” inferiore a 0,60. L’erogazione della borsa di studio assegnata è comunque

Il percorso verso l'indipendenza: le buone pratiche trentine al Festival della Famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Cosa può fare l'ente pubblico per favorire la transizione all'età adulta dei giovani? È una delle domande al centro dell'incontro al Festival della Famiglia moderato dalla giornalista Linda Stroppa. Partendo dalla presentazioni di alcuni dati relativi ai processi di acquisizione di autonomie dei giovani in contesto europeo, nazionale e locale, sono state messe in luce le interconnessioni tra politiche strutturali come il Servizio Civile Universale Provinciale o la dotazione finanziaria a favore delle giovani coppie con il progetto sperimentale (Coabitazione attiva) di promozione e sostegno della transizione all’età adulta dei giovani. Nel suo intervento il vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia Achille Spinelli ha sottolineato come: "Gli elementi discussi nell'ambito della dodicesima edizione della kermesse rappresentano un tema centrale per la Provincia, che ha impostato e sta impostando numerosi interventi, fra cui appunto quelli volti a favorire l'uscita, da parte dei giovani, dalla famiglia di origine. Pensiamo - ha proseguito il vicepresidente - alle tante proposte del Servizio civile universale provinciale, ma anche a tanti altri strumenti che non solo sostengono ma vogliono anche stimolare, formare e spingere i giovani a mettersi in gioco. In futuro - ha concluso Spinelli - dovremo lavorare su alcuni ambiti specifici, penso ad esempio alla coabitazione attiva che può rappresentare non solo una risposta ai giovani, ma anche agli anziani e ai fragili".

a quella nazionale, delineando una situazione in cui la ricerca di autonomia non si traduce immediatamente nella formazione di un nuovo nucleo familiare. Il servizio civile universale della Provincia

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di tre ispettori scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, lo schema di bando per un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Dopo il recepimento di quanto indicato in legge in relazione alla figura ispettiva, in questi mesi si è lavorato intensamente anche attraverso la contrattazione collettiva per declinarne le mansioni e per addivenire al bando che consentirà di reclutare questi nuovi professionisti del sistema scuola.
Lo schema evidenzia che la procedura concorsuale dovrà essere svolta contestualmente a quella che sarà svolta a livello statale per la figura di dirigente tecnico/ispettore e che la partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale per ispettore scolastico.
La pubblicazione del bando, la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove avverrà pertanto in concomitanza all’avvio della procedura statale.

“La struttura del Dipartimento, anche attraverso la costituzione di un nucleo stabile di ispettori, si completa e si consolida – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca

Torna all'inizio