Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 662 risultati

Assestamento del Bilancio di previsione finanziario 2025/2027

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 07 Maggio 2025

Manuale istruzioni per la predisposizione del bilancio gestionale, indicazioni e scadenze
Circ. prot. n. 351385 del 07/05/2025

struttura. Si riassumono di seguito le fasi operative per le quali sono state predisposte le seguenti schede: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Verifica FCDE Allegato a) Predisposizione variazioni di bilancio – Schema

Aperte le iscrizioni agli elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 31 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 01 Giugno 2021

Dal 1 al 30 giugno 2021 è possibile effettuare l'iscrizione all'elenco provinciale dei facilitatori linguistici e all'elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati ad ottenere o a mantenere l’iscrizione potranno farlo dal 1° al 30 giungno 2021, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it. Le scuole che accolgono studenti neo arrivati in Italia, potranno così avvalersi della collaborazione di personale formato in tali ambiti.

l’iscrizione sono reperibili ai seguenti link: https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Facilitatore-linguistico-per-l-insegnamento-dell-italiano-agli-stranieri https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Il-mediatore-interculturale-in-ambito-scolastico-e-formativo

Elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali scolastici: da domani le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Dal 1 al 30 giugno 2023 è possibile effettuare l'iscrizione all'elenco provinciale dei facilitatori linguistici e all'elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati ad ottenere o a mantenere l’iscrizione potranno farlo dal 1° al 30 giugno 2023, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it. Le scuole che accolgono studenti neo arrivati in Italia, potranno avvalersi della collaborazione di personale formato in tali ambiti.

.vivoscuola.it . Informazioni di dettaglio sui due profili, unitamente al modulo per l’iscrizione sono reperibili ai seguenti link: https://www.vivoscuola.it/Schede

Aperte le iscrizioni agli elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Dal 1 al 30 giugno 2025 è possibile effettuare l'iscrizione all'elenco provinciale dei facilitatori linguistici e all'elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati ad ottenere o a mantenere l’iscrizione potranno farlo dal 1° al 30 giugno 2025, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it.

.vivoscuola.it . Informazioni di dettaglio sui due profili, unitamente al modulo per l’iscrizione sono reperibili ai seguenti link: https://www.vivoscuola.it/Schede

Bilancio di previsione finanziario 2025/2027

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dalla legge provinciale di contabilità 7/1979
Circ. prot. n. 873910 del 21/11/2024

dimostrativo del presunto risultato di amministrazione integrato dall’allegato a/2 (vedi schede operative “risultato di amministrazione presunto” e “a/2 elenco risorse vincolate”); b) prospetto concernente la

Contributi integrativi per gli studenti già in possesso di borsa di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 19 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi i criteri e le modalità finalizzati all’erogazione di un contributo straordinario rivolto agli studenti universitari trentini fuori provincia e dell’Alta Formazione Professionale, precettori di borsa di studio per l’anno accademico 2019/2020. L’importo totale stanziato è pari a 50.000 euro. Gli studenti potranno ottenere un’integrazione della borsa di studio, qualora il reddito del proprio nucleo familiare, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica COVID - 19, abbia subito una contrazione almeno del 25 per cento.

, qualora il reddito del proprio nucleo familiare, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica COVID - 19, abbia subito una contrazione almeno del 25 per cento. ... studenti che hanno subito una contrazione di almeno il 25% del reddito del nucleo familiare, è pari al 10% dell’importo della borsa di studio già concessa per l’anno accademico 2019/2020. Il parametro per

Voucher percorsi scolastici all'estero in paesi UE o Regno unito a. s. 2024/2025

Servizio pubblico - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 10 Luglio 2025

La Provincia autonoma di Trento ha approvato nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 incentivi per la frequenza di un percorso scolastico all’estero in paesi dell’Unione Europea o Regno Unito.

Voucher percorsi scolastici all'estero in paesi UE o Regno unito a. s. 2025/2026

Servizio pubblico - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Agosto 2025

La Provincia Autonoma di Trento ha approvato nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 incentivi per la frequenza di un percorso scolastico all’estero in paesi dell’Unione Europea o Regno Unito

Circolarizzazione e riaccertamento ordinario dei residui

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Ai sensi del D.lgs. 118/2011
Circ. prot. n. 129133 del 21/02/2022

bilancio 2022-2024, parte integrante e sostanziale del provvedimento. Si forniscono, altresì, le schede operative di seguito indicate: • indicazioni per l’analisi dei residui attivi e passivi; • indicazioni

Anticorruzione e trasparenza

Circolare - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2025 riferiti all’annualità 2024 - Delibera dell'Autorità nazionale Anticorruzione
Circ. prot. n. 415879 del 27/05/2025

educativo Alla Dirigente del Servizio Reclutamento e gestione del personale della scuola dott.ssa Francesca Mussino Al Nucleo di controllo LORO SEDI Questa circolare è pubblicata anche su vivoscuola D335/U554

Approvazione del modulo di domanda per la concessione dell'assegno di studio

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 17 Gennaio 2019

Determinazione n. 126 del 26/11/2018

, nonché per la predisposizione e pubblicazione sul sito istituzionale delle schede informative sui procedimenti amministrativi di competenza provinciale - articolo 9 della Legge provinciale 30 novembre 1992

Anno scolastico 2022/2023: invariate le tariffe per il prolungamento di orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Approvata dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022/2023. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore Bisesti, conferma l’applicazione del sistema di valutazione della condizione economica familiare ICEF ai fini della determinazione delle agevolazioni tariffarie per le richieste del servizio di prolungamento d’orario. La tariffa agevolata per un'ora di prolungamento ulteriore rispetto alle 7 ore ordinarie di servizio di scuola dell'infanzia, andrà da un minimo di 75,00 euro ad un massimo di 200,00 euro all’anno; per due ore di servizio giornaliere si pagheranno da 150,00 euro a 400,00 euro sempre annuali, mentre per 3 ore massime di servizio giornaliero si pagheranno dai 250,00 euro ai 660,00 euro all’anno.

familiare ICEF. Ulteriori riduzioni della tariffa saranno inoltre rapportate al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare.  Non sarà possibile effettuare iscrizioni per periodi inferiori all

Sovrintendente scolastico, si apre la procedura di selezione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

Via libera alla procedura di selezione per l’incarico di sovrintendente scolastico. Lo ha stabilito stamani la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa. “Quella del sovrintendente è una figura importante per il nostro sistema scolastico, con il compito di operare in una logica di raccordo con il Dipartimento provinciale competente, con l'obiettivo di portare nel sistema amministrativo la 'concretezza' del mondo della scuola, nell’interesse delle studentesse e degli studenti, oltre che di docenti e collaboratori” evidenzia la vicepresidente, che con l'occasione rivolge un ringraziamento alla dottoressa Viviana Sbardella per il lavoro svolto in questi anni. La selezione, prevista dalla norma che istituisce il sovrintendente scolastico, è aperta a tutti i dirigenti scolastici con almeno 5 anni di esperienza. L’incarico sarà conferito per l’intera durata di questa legislatura.

ufficiale della Regione. A seguito dell’analisi dei curricula dei candidati da parte del Nucleo di valutazione dei dirigenti e direttori della Provincia, nel corso di un colloquio la commissione valuterà le

Assestamento del bilancio di previsione finanziario 2020-2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 06 Luglio 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti
Circ. prot. n. 388051 del 06/07/2020

Servizio istruzione Nucleo di controllo Via Gilli, 3 – 38121 Trento T +39 0461 497218 F +39 0461 497216 pec serv.istruzione@pec.provincia.tn.it @. serv.istruzione@provincia.tn.it web www

Può il genitore di un alunno rivestire l'incarico di revisore dei conti scolastico, di cui all'articolo 26 della Legge provinciale n. 5 del 2006, n...

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

Risposta Un dipendente provinciale, quale componente del “Nucleo di controllo della gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale delle istituzioni scolastiche e formative provinciali”, non

Assestamento del bilancio di previsione 2021-2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 20 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Manuale istruzioni per la predisposizione del bilancio gestionale, indicazioni e scadenze
Circ. prot. n. 367004 del 20/05/2021

struttura. Si riassumono di seguito le fasi operative per le quali sono state predisposte le relative schede indicative : 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Verifica FCDE Allegato a) Predisposizione variazioni di bilancio

Vivere altre vite, capire altre storie

Libro - Pubblicato il Martedì, 10 Agosto 2010 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2017

in percorsi differenti e presentando delle schede filmografiche correlate da una valida bibliografia. Pensato per insegnanti, operatori ed educatori sociali che intendono affrontare le tematiche sulla diversità

Elenco dei revisori dei conti triennio scolastico 2022/2025

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Modifica della deliberazione n. 1320 del 22/07/2022
Delibera n. 1718 del 23/09/2022

fini dell'attribuzione dell'indennità ai revisori dei conti e approvazione dell'elenco dei componenti il Nucleo di controllo che hanno i requisiti per espletare il ruolo di revisori dei conti delle ... approvazione dell'elenco dei componenti il Nucleo di controllo che hanno i requisiti per espletare il ruolo di revisori dei conti delle istituzioni scolastiche e formative. Il giorno 23 Settembre 2022 ad ore 10

Cinque scuole premiate dalla Camera di Commercio per le “Storie di alternanza”

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

Un assegno da 2.500 euro per le prime due classificate: “Don Milani” di Rovereto e “Rosmini” di Rovereto

Alpina e al Nucleo Atleti di Predazzo. Al secondo posto il progetto del Liceo “Maffei” di Riva del Garda dal titolo “La città degli elettroni”, che l’istituto ha costruito all’interno della propria

Traccia per la rilevazione della biografia personale, familiare, scolastica e linguistica

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Ottobre 2021

offrire uno strumento coerente, sia nel contenuto che nella forma, con gli altri strumenti presenti in questa area (in particolare la scheda per il percorso didattico personalizzato e le schede passaggio

Torna all'inizio