Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 662 risultati

EDUCA: il tema e la call per le candidature all'XI edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019

La perfezione è diventata “modello sociale”, ha invaso le relazioni a scuola, in famiglia e nelle comunità, ed è stata assunta come misura dell’“essere” estromettendo la possibilità di sbagliare ed emarginando chi è più fragile. Questo modello inarrivabile rafforza “vecchie” esclusioni e ne genera di nuove: bullismo, dipendenze, disturbi dell’alimentazione e dell’apprendimento. Nell’XI edizione di EDUCA, che si terrà a Rovereto dal 17 al 19 aprile 2020, esperti di fama nazionale e testimoni di buone pratiche si incontreranno per ripartire dall’umana imperfezione riconoscendone la forza generativa.
Il programma del Festival in preparazione a cura del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 22 gennaio alla selezione della Call for proposal.

delle schede pubblicate sul sito www.educaonline.it dove sono specificati anche i criteri di ammissione, le modalità di selezione e i servizi messi a disposizione. Le schede vanno inviate all’indirizzo e

Largo, arrivo io!

Libro - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Giovedì, 22 Marzo 2018

Manuale di autoaiuto per i bambini iperattivi e i loro genitori

attraverso l'applicazione di alcune strategie proprie della psicologia cognitivo-comportamentale, delle quali questo libro fornisce una descrizione agevole e dettagliata, corredata di schede per attuarne e

Europa.scuola

Libro - Pubblicato il Martedì, 29 Giugno 2010 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2017

docenti ad orientarsi nel conoscere i diversi sistemi educativi in Europa, informazioni raccolte sulla base della rete Eurydice. In appendice del testo le schede di tutti gli Stati membri dell

Primi passi nella media education

Libro - Pubblicato il Domenica, 01 Agosto 2010 - Modificato il Mercoledì, 29 Marzo 2017

Curricolo di educazione ai media per la scuola primaria

'oggi. Schede didattiche, suggerimenti passo passo sulle attività da proporre, indicazioni tecniche e pratiche per l'insegnante, immagini e schemi, rendono questo libro una preziosa risorsa per guidare

L’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Job&Orienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Una delegazione di scuole che propongono percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino è presente, da oggi al 2 dicembre a Verona , alla 27a edizione di Job&Orienta, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli istituti Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto, Alberghiero di Rovereto e Levico, Pavoniano Artigianelli e i CFP Barelli di Rovereto e UPT di Trento parteciperanno con uno stand unitario, mentre il CFP Veronesi avrà uno stand dedicato, entrambi presso il percorso “Argento”. Al front desk saranno presenti anche gli studenti che porteranno la loro testimonianza.

interessi attraverso laboratori di professioni con simulazioni, dimostrazioni e degustazioni. Per informazioni: Ufficio pedagogico- didattico secondaria e FP telefono 0461 494325 oppure https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Alta-Formazione-Professionale? .

Scuola, da oggi al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2020

Ci sarà tempo dal 7 al 31 gennaio 2020 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, per l’anno scolastico 2020/2021. La procedura di iscrizione online si effettua accedendo al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area "Infanzia, scuola e formazione ".

esplica con la compilazione delle schede predefinite e con il successivo invio telematico delle stesse. In relazione a situazioni di difficoltà dell’utenza ciascuna istituzione scolastica è tenuta

Dal 7 al 31 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Dicembre 2018

Ci sarà tempo dal 7 al 31 gennaio 2019 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Il termine di scadenza è stato anticipato rispetto allo scorso anno in raccordo a quanto previsto al livello nazionale.

esplica con la compilazione delle schede predefinite e con il successivo invio telematico delle stesse. In relazione a situazioni di difficoltà dell’utenza ciascuna istituzione scolastica è tenuta

Scuola dell’infanzia: riaprono gli elenchi per le assunzioni a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

A partire dalle ore 10 di lunedì 8 novembre 2021 e fino alle ore 12 di mercoledì 24 novembre ci sarà la possibilità di presentare domanda per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia provinciale fuori graduatoria (MAD). I nuovi elenchi verranno utilizzati dai Circoli di coordinamento una volta esaurite le graduatorie per titoli.


scheda informativa: https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Assunzioni-a-tempo-determinato-del-personale-insegnante-della-scuola-dell-infanzia-dagli-elenchi-fuori-graduatoria-MAD, dalla quale  è

Dal 21 al 26 ottobre si vota online per il rinnovo dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Nel mese di ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione che interesseranno la totalità delle scuole dell'infanzia sia provinciali che equiparate.
A partire da quest’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) a garanzia della unicità e segretezza del voto.
Le candidature potranno essere presentate dal 14 al 19 ottobre accedendo tramite SPID o CIE all'apposito link, mentre il sistema di voto sarà aperto, sempre online, dalle 9.00 del giorno 21 ottobre alle 15.00 del 26 ottobre 2022. Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2022/2025

loro rappresentanti per ogni scuola. Informazioni operative dettagliate sono disponibili sul sito di Vivoscuola all’indirizzo: https://www.vivoscuola.it/Schede

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Settembre 2021

L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente amplia il catalogo provinciale “A scuola di ambiente e stili di vita” integrandolo con proposte su tutti i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale coerentemente con il processo trasformativo avviato da Agenda 2030. Un’offerta in cui i processi educativi devono essere “trasformativi” piuttosto che “trasmissivi”, verso la costruzione di conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti per la conversione ecologica, la promozione di un’economia etica e per la costruzione di una società più giusta per le presenti e future generazioni. Questo obiettivo si può raggiungere efficacemente solo se si opera in modo sistemico e facendo rete. Per questo APPA promuove l’offerta educativa di tutti i soggetti provinciali impegnati nell’educazione ambientale e alla sostenibilità consultabile sul rinnovato sito web educazioneambientale.provincia.tn.it.
Nel catalogo disponibile online le proposte di APPA e di molti altri enti provinciali organizzate per aree tematiche, obiettivi di sviluppo sostenibile e modalità didattica.

proposte, i materiali didattici più adatti alle loro esigenze e scaricare liberamente i materiali on line (Video, schede didattiche, podcast giochi, etc.). Le proposte del Forum per il Clima Le iniziative

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Dal 1° al 31 maggio 2024 è possibile presentare le domande di accreditamento e le dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli Enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado .
L’iscrizione nel registro degli Enti accreditati costituisce presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi e per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli Enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento istruzione e cultura della PAT.

’indirizzo www.modulistica.provincia.tn.it  ( https://www.vivoscuola.it/Schede

Linee Guida per la Ristorazione Universitaria Sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

Porzioni standard per garantire un’alimentazione equilibrata e senza sprechi; ricette e ricettari per orientare le scelte in modo più consapevole; gestione dei rifiuti e degli avanzi ma anche formazione degli operatori e coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti. Sono questi alcuni dei punti declinati nelle Linee presentate nella giornata di oggi, frutto di un lavoro coordinato da ANDISU, l’Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitario.

schede alternative di controllo servizio, queste ultime utilizzabili sia in caso di gestione diretta che indiretta del servizio di ristorazione. Il metodo di lavoro adottato è stato improntato alla

Controlli sui benefici del diritto allo studio, siglata una collaborazione tra Guardia di Finanza e Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Sancita la collaborazione tra la Guardia di Finanza e Opera Universitaria per il rafforzamento del sistema dei controlli sui benefici del diritto allo studio: il 30 luglio, infatti è stato siglato un Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige.
A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente di Opera Universitaria Prof.ssa Maria Laura Frigotto. Si tratta di un passaggio importante, che formalizza a livello locale una collaborazione già stabilita a livello nazionale lo scorso 5 Giugno, con la sottoscrizione di un accordo tra il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, alla presenza di una delegazione ANDISU.

’Indicatore della condizione economico-patrimoniale del proprio nucleo familiare (ICEF). Oltre a semplificare e rendere più efficaci i controlli, il patto siglato ieri ha lo scopo di evitare che il sussidio venga

Tecnico manutentore di elicotteri: avviata la progettazione di un percorso di abilitazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Prende ufficialmente il via un progetto per la definizione di un percorso di Alta Formazione Professionale per il rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina. Si tratta di un risultato frutto del protocollo siglato lo scorso ottobre da Provincia, Università di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Aeroporto Caproni, Italfly e Istituto “Martino Martini ” di Mezzolombardo, con lo scopo di sviluppare la filiera della formazione aeronautica in Trentino. Il gruppo di coordinamento, costituito a seguito del protocollo, ha individuato, tra le figure necessarie sul territorio trentino, quella del manutentore di elicotteri, registrando un aumento del fabbisogno di questa figura sia a livello locale che nazionale.
Con il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale si dà avvio alla definizione del percorso e si assegna all’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo il coordinamento e la gestione del progetto per l’accreditamento all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Per l’attuazione delle attività previste sono stati stanziati 200.000 euro ed è stato costituito anche un gruppo di lavoro da affiancare all’Istituto di istruzione “Martino Martini” composto dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, dal Nucleo Elicotteri del Servizio Antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento e dal principale partner industriale del settore manutenzione elicotteri presente sul territorio - Helicopters Italia – al fine di verificare i requisiti richiesti da ENAC per la relativa certificazione.

Martini” composto dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, dal Nucleo Elicotteri del Servizio Antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento e dal principale ... ’Istituto  “Martino Martini” composto dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, dal Nucleo Elicotteri del Servizio Antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento e dal

Castello del Buonconsiglio a. s. 2023/2024

Link - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Proposte educative e progetti educativi

, luogo simbolo della loro autorità nel territorio - il Museo, attraverso le variegate collezioni di storia, arte e archeologia - il cui primo nucleo si era formato ancora a metà Ottocento nell’ambito del

Consulenza alle scuole in materia di organi delle istituzioni scolastiche e formative

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 27 Febbraio 2025

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato agli organi di tali istituzioni

’istituzione collegio dei docenti consiglio di classe revisore dei conti nucleo interno di valutazione (ora divenuto organo facoltativo) consulta degli studenti  consulta dei genitori A chi è rivolto

Helicopters Italia, intesa rafforzata per far volare più in alto il Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Aprile 2021 - Modificato il Sabato, 03 Aprile 2021

Un’intesa da rafforzare per consentire al Trentino di volare più lontano. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha visitato il centro servizi di Airbus Helicopters, che fornisce servizi di prima classe per la manutenzione velivoli. Tra questi, anche gli elicotteri in dotazione all’omonimo Nucleo dei Vigili del fuoco per i soccorsi sul territorio (nello specifico due AS350 B3 E e un SA365 N3 Dauphin). La collaborazione tra Piazza Dante e Helicopters Italia - guidata dal general manager Alexandre Ceccacci - è peraltro di lunga data ed è stata rafforzata nel 2019 con la firma dell’accordo di partenariato con l’Istituto di istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, dove è stato attivato un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore di manutentore aeronautico. “Con questo incontro intendiamo rafforzare la sinergia tra la Provincia e questa eccellenza del nostro territorio” ha evidenziato l’assessore Bisesti, che ha indicato l’aeronautica come “ un settore nel quale il nostro territorio ha scommesso per offrire ai nostri giovani nuove opportunità occupazionali di alto livello negli ambiti della meccanica e della manutenzione”.

ha visitato il centro servizi di Airbus Helicopters, che fornisce servizi di prima classe per la manutenzione velivoli. Tra questi, anche gli elicotteri in dotazione all’omonimo Nucleo dei Vigili del

Anno scolastico 2023/2024: invariate le tariffe per il prolungamento di orario e per il servizio mensa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Dicembre 2022

Approvata dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario e del sevizio mensa, da parte degli alunni della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2023/2024. Il provvedimento, in continuità con gli anni scolastici precedenti e in un’ottica di sostegno alle famiglie, mantiene sostanzialmente invariate entrambe le discipline tariffarie.
Nello specifico la tariffa annuale agevolata per un'ora di prolungamento ulteriore rispetto alle 7 ore ordinarie di servizio di scuola dell'infanzia, andrà da un minimo di 75,00 euro ad un massimo di 200,00 euro; per due ore di servizio giornaliere si pagheranno da 150,00 euro a 400,00 euro, mentre per 3 ore massime di servizio giornaliero si pagheranno dai 250,00 euro ai 660,00 euro.
Invariata anche la tariffa massima di accesso al servizio mensa che rimane fissata a Euro 4, ai quali, ai fini della determinazione delle agevolazioni viene confermato il metodo della valutazione della condizione economica familiare (ICEF), nonché i criteri di ulteriore riduzione delle tariffe in relazione al numero di figli appartenenti al nucleo familiare

condizione economica familiare (ICEF), nonché i criteri di ulteriore riduzione delle tariffe in relazione al numero di figli appartenenti al nucleo familiare

Professioni sanitarie e formazione professionale per Oss e Aso: due bandi per borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Sono state approvate dalla Giunta provinciale, nella seduta odierna, le direttive per l’Opera Universitaria riguardanti l’emanazione di due distinti bandi per l’assegnazione di borse di studio a favore di studenti residenti in provincia di Trento. Il primo bando è rivolto a coloro che frequentano, nell'anno accademico 2024/2025, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o i corsi di laurea triennali e magistrali delle professioni sanitarie. Il secondo bando riguarda invece i corsi di formazione professionale per Operatore Socio Sanitario (OSS) e per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), con qualifica conseguita nel periodo ottobre 2024 - settembre 2025. Le borse di studio sono assegnate tenendo conto della situazione economica del nucleo familiare e del merito. Nel caso degli studenti dei corsi di laurea, i richiedenti devono aver preventivamente fatto domanda di borsa di studio alla propria Università e non devono esserne risultati beneficiari.
Il bando per i corsi universitari sarà pubblicato nel mese di marzo, mentre quello delle qualifiche professionali verrà pubblicato nei mesi successivi.

Studio Odontoiatrico (ASO), con qualifica conseguita nel periodo ottobre 2024 - settembre 2025. Le borse di studio sono assegnate tenendo conto della situazione economica del nucleo familiare e del merito

La storia del Trentino raccontata alle scuole attraverso le nuove sale del Castello del Buonconsiglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Settembre 2018

Incontro oggi al Castello del Buonconsiglio con il mondo della scuola per presentare le nuove sale dedicate alla storia delle genti trentine e alla figura di Cesare Battisti. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, anche assessore provinciale all'istruzione, il direttore del museo Laura Dal Prà, la studiosa Patrizia Marchesoni .

calpestare la nuda roccia sulla quale fu costruito il primo nucleo del castello  agli inizi del Duecento. Nata in stretta correlazione con le sale precedenti, quella  dedicata invece alla figura di Cesare

Torna all'inizio