Testo ricercato

La ricerca di "nucleo schede" ha prodotto 662 risultati

Bilancio di previsione finanziario 2022/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti dalla legge provinciale di contabilità 7/1979
Circ. prot. n. 852318 del 25/11/2021

obbligatoriamente redatti da tutte le istituzioni scolastiche e formative: a) prospetto dimostrativo del presunto risultato di amministrazione integrato dall’allegato a/2 (vedi schede operative “risultato di

Manutentore di elicotteri, approvato uno schema di accordo per l’avvio di un percorso di Alta Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

La Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, Helicopters Italia s.r.l e Italfly s.r.l. collaboreranno per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore. Il percorso servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). Lo prevede uno schema di accordo che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti.

La Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di

Tutela del patrimonio culturale, Fugatti e Bisesti incontrano il generale dei carabinieri Riccardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio, anche grazie alla collaborazione positiva tra le istituzioni dell’autonomia e i corpi dello Stato. Fa piacere dunque ragionare assieme su un’intesa che può trovare ora possibili terreni di evoluzione e potenziamento, in particolare nei confronti dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: a loro va il ringraziamento della comunità trentina per il contributo altamente qualificato ed efficace garantito in questi anni”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questa mattina, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e al soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico, il comandante nazionale dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, generale di brigata Roberto Riccardi, accompagnato da diversi ufficiali del reparto. Sul tavolo, nell’incontro nella sede di piazza Dante, anche la valutazione dell’apertura di un presidio del nucleo a Trento, di competenza regionale. A questo scopo sono state illustrate le opzioni per gli spazi che la Provincia potrebbe mettere a disposizione dell’Arma. Un’ulteriore occasione per rinsaldare la collaborazione già in atto. “Un ringraziamento va anche da parte mia all’importante supporto garantito dall’Arma - ha sottolineato Bisesti -. Abbiamo infatti già avuto modo di collaborare nelle iniziative riguardanti il ritrovamento e la restituzione di opere appartenenti al nostro patrimonio culturale. Un contributo certamente fondamentale e che è opportuno favorire anche attraverso la valutazione congiunta per una possibile sede a Trento”.

, accompagnato da diversi ufficiali del reparto. Sul tavolo, nell’incontro nella sede di piazza Dante, anche la valutazione dell’apertura di un presidio del nucleo a Trento, di competenza regionale. A questo scopo ... : autonomia è anche governare al meglio il proprio patrimonio culturale”. Ecco dunque la collocazione degli spazi che la Provincia potrebbe mettere a disposizione per il presidio regionale del nucleo: all

Io sento diverso

Libro - Pubblicato il Venerdì, 06 Agosto 2010 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2017

in prima persona di un bambino con sindrome di Asperger, le esperienze di vita di genitori di altri bambini come lui, e una serie di schede di osservazione per tentare di decifrare, comprendere e valorizzare

Potenziare la memoria a breve termine

Libro - Pubblicato il Sabato, 04 Settembre 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

tutta una serie di errori generici ' senza essere affetti da un disturbo specifico del linguaggio ' possono soffrire di difficoltà nella memoria a breve termine. Le schede operative contenute nel testo

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 2/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

Adempimenti in materia di anticorruzione/trasparenza
Circ. prot. n. 360739 del 09/05/2025

funzioni di sistema dott.ssa Cristina Ioriatti Al Dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia dott. Livio Degasperi Al Nucleo di controllo LORO SEDI Questa circolare è pubblicata anche su

Prolungamento d'orario per gli alunni della scuola dell'infanzia a. s. 2020/2021

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Gennaio 2020

Approvazione della modulistica relativa alla domanda per l'ottenimento di agevolazione tariffaria per il servizio dell'orario prolungato
Determinazione n. 1 del 15/01/2020

sono state adottate le "Direttive per la predisposizione, certificazione e pubblicazione della modulistica, nonché per la predisposizione e pubblicazione sul sito istituzionale delle schede informative

Servizio dell'orario prolungato nelle scuole dell'infanzia per l'a.s. 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 17 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Approvazione della modulistica relativa alla domanda per l'ottenimento di agevolazione tariffaria
Determinazione n. 3 del 17/01/2019

istituzionale delle schede informative sui procedimenti amministrativi di competenza provinciale. Articolo 9 della l.p. 30 novembre 1992, n. 23"; individuato il modulo da utilizzare per l'anno scolastico 2019

Servizio dell'orario prolungato nelle scuole dell'infanzia per l'a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 14 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Approvazione del modulo di domanda per l'ottenimento di agevolazione tariffaria per il servizio dell'orario prolungato
Determinazione n. 155 del 14/12/2018

pubblicazione della modulistica, nonché per la predisposizione e pubblicazione sul sito istituzionale delle schede informative sui procedimenti amministrativi di competenza provinciale. Articolo 9 della l.p. 30

Attività motoria - Didattica a distanza

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Attivazione sul sito Vivoscuola della sezione dedicata alla didattica a distanza
Circ. prot. n. 187470 del 30/03/2020

sito Vivoscuola (tematica Sport a scuola) una sezione dedicata alla didattica a distanza; sono state qui inserite delle schede didattiche che, almeno in questa prima fase, intendono contribuire

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2020/2021: invariato il regime che prevede tariffe ridotte per il prolungamento d’orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Le tariffe relative al prolungamento di orario per gli alunni della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/21 mantengono la riduzione della tariffa introdotta lo scorso anno con delibera dell'assessore provinciale Mirko Bisesti, che dichiara: "Questo provvedimento è uno dei tanti segnali concreti e reali che all'interno del Piano Famiglia dimostra sui fatti l'attenzione alle famiglie, al tema della natalità e alla conciliazione vita/lavoro".
Questo in sintesi il contenuto di un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale. Gli importi che le famiglie dovranno versare in base all'indicatore Icef saranno infatti, a parità di reddito e patrimonio, gli stessi dell’anno in corso. L’esecutivo provinciale ha confermato inoltre agevolazioni tariffarie in relazione al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare.

figli appartenenti al nucleo familiare. ... nucleo familiare di riferimento. In particolare per il secondo figlio frequentante il prolungamento d’orario è previsto l'abbattimento tariffario del 50% e a partire dal terzo figlio l'abbattimento sarà

Fondazione Caritro dona 700 tablet alla scuola trentina: il ringraziamento dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Marzo 2020

A quasi quatto settimane di sospensione dell’attività didattica “in presenza”, il Dipartimento Istruzione della Provincia autonoma di Trento sta ultimando una ricognizione sui fabbisogni di istituti scolastici e studenti in questa fase di emergenza sanitaria. Sebbene il mondo della scuola si sia attivato da subito mettendo in campo tutte le strategie necessarie per mantenere uno stretto contatto con gli studenti e per poter proseguire le attività didattiche mediante la metodologia online, è emersa la difficoltà per alcune famiglie di poter disporre di device appropriati o comunque in numero adeguato al numero di figli presenti nel nucleo familiare. A questo scopo sono stati allertati tutti gli istituti scolastici, affinché mettano a disposizione dei propri studenti tutti gli strumenti in loro dotazione. Un prezioso aiuto in questo senso è pervenuto oggi da Fondazione Caritro che, sensibile alle istanze della formazione, ha stanziato un importo pari a 140.000 euro per l’acquisto di 700 tablet da destinare, dalla prossima settimana, a studenti e famiglie per incentivare la didattica online.

numero di figli presenti nel nucleo familiare. A questo scopo sono stati allertati tutti gli istituti scolastici, affinché mettano a disposizione dei propri studenti tutti gli strumenti in loro dotazione

Giuseppe Rizza sarà il nuovo Sovrintendente scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Luglio 2024

A conclusione della procedura di selezione indetta lo scorso mese di marzo, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha individuato il nominativo del prof. Giuseppe Rizza come nuovo Sovrintendente scolastico provinciale, la nomina sarà formalizzata nella seduta della prossima settimana.
8 i candidati selezionati per curriculum e colloquio tra i quali la Giunta ha individuato il nuovo Sovrintendente. La procedura selettiva prevedeva una valutazione dei curricula effettuata dal Nucleo di valutazione della dirigenza provinciale, al quale ha fatto seguito un ulteriore colloquio alla presenza della commissione composta da: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.
Il nuovo Sovrintendente prenderà servizio a partire dal 1 settembre e resterà in carica per tutta la legislatura.

. La procedura selettiva prevedeva una valutazione dei curricula effettuata dal Nucleo di valutazione della dirigenza provinciale, al quale ha fatto seguito un ulteriore colloquio alla presenza della

Procedura di selezione per l’assunzione del Sovrintendente scolastico: nominata la Commissione esaminatrice

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi la nomina della Commissione per lo svolgimento dei colloqui dei candidati iscritti alla procedura di selezione per l’assunzione a tempo determinato dell’incarico di Sovrintendente scolastico. Il bando oggetto del concorso, approvato mediante avviso pubblico dello scorso marzo, prevede l’esame del curriculum e del portfolio professionale da parte del Nucleo di valutazione dei dirigenti e direttori e successivamente lo svolgimento di un colloquio da sostenere alla presenza di una commissione di esperti. Questi i membri esperti nominati con apposito provvedimento: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.

’incarico di Sovrintendente scolastico. Il bando oggetto del concorso, approvato mediante avviso pubblico dello scorso marzo, prevede l’esame del curriculum e del portfolio professionale da parte del Nucleo di

Borse di studio per i corsi di laurea triennale o specialistica in medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’Opera universitaria ha aperto il bando di concorso per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento e frequentanti, nel corrente anno accademico 2016/2017, corsi di laurea triennale o specialistica biennale delle professioni dell’area sanitaria ovvero il corso di laurea in medicina e chirurgia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata nel giorno 14 aprile 2017.

.operauni.tn.it. L’accesso alle borse è legato sia alla valutazione del merito del richiedente che alla condizione economica del nucleo familiare di appartenenza.  Per informazioni e comunicazioni relative al bando

Invariata la tariffa per il servizio mensa nelle scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti relativa al regime tariffario di fruizione del servizio mensa da parte degli alunni delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate per il prossimo anno scolastico. Invariata la tariffa massima così come i parametri ICEF.

4,00, non ha subito rincari negli ultimi dieci anni. Sono confermati anche i parametri di agevolazione su base ICEF e le ulteriori riduzioni tariffarie in base al numero dei figli presenti nel nucleo

Trentino- Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti e famiglie. Il documento prevede una collaborazione triennale tra i due Paesi.
Sulla base di questo accordo, dal 3 al 16 settembre 2017, 43 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti dalla Germania e selezionati dall’Ufficio Pedagogico tedesco, soggiorneranno presso altrettante famiglie di studenti trentini. Durante le due settimane di soggiorno gli studenti tedeschi frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner trentini. Parallelamente, il Dipartimento della Conoscenza organizzerà una serie di attività culturali a cui parteciperanno sia gli studenti trentini che quelli tedeschi.



.  La prima iniziativa del triennio avrà luogo dal 3 al 16 settembre 2017, periodo in cui 43 studenti germanici di età tra i 15 e i 17 anni verranno ospitati da famiglie trentine cha hanno nel nucleo

Trentino - Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del Presidente Rossi, uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti e famiglie. Il documento prevede una collaborazione triennale tra i due Paesi.
Sulla base di questo accordo, dal 3 al 16 settembre 2017, 43 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti dalla Germania e selezionati dall’Ufficio Pedagogico tedesco, soggiorneranno presso altrettante famiglie di studenti trentini. Durante le due settimane di soggiorno gli studenti tedeschi frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner trentini. Parallelamente, il Dipartimento della Conoscenza organizzerà una serie di attività culturali a cui parteciperanno sia gli studenti trentini che quelli tedeschi.

. La prima iniziativa del triennio avrà luogo dal 3 al 16 settembre 2017, periodo in cui 43 studenti tedeschi di età tra i 15 e i 17 anni verranno ospitati da famiglie trentine che hanno nel nucleo famigliare

Istituto Pertini, pubblicato il nuovo bando di gara per riqualificare la sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il nuovo bando di gara telematica per la riqualificazione dell’istituto di formazione professionale “Pertini” in viale Verona a Trento. Un passaggio atteso, dopo l’esito del primo bando andato deserto. Il progetto è stato aggiornato con l’incremento di due milioni di euro, in base all’ultimo prezzario provinciale del luglio, portando il totale a base di gara a 21.400.168,18 euro. “Siamo fiduciosi sull’interesse delle imprese per portare avanti questo rilevante appalto, che ha l’obiettivo di dare una risposta strutturale ad un’importante sede del sistema della formazione in Trentino. L’istituto Pertini svolge infatti una preziosa funzione per la formazione e qualificazione professionale dei nostri giovani, nello specifico dei servizi alla persona, acconciatura ed estetica, e del legno”, afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti.
La Giunta garantirà la massima attenzione per assicurare le condizioni migliori per l’istituto nella soluzione temporanea allestita in vista della realizzazione della nuova scuola, come aveva sottolineato lo stesso assessore incontrando la comunità scolastica all’inizio del mese di dicembre.
“È un impegno che avevamo ribadito in occasione dell’assemblea con gli studenti, il personale, i genitori, la dirigente scolastica Maria Rita Magistro, il dirigente generale del Servizio istruzione Roberto Ceccato e il dirigente del Servizio opere civili di Apop Marco Gelmini” precisa Mirko Bisesti: “Ovvero, in attesa di avere pronta la nuova sede, per la quale serviranno i tempi necessari per i lavori, saranno adottati tutti gli accorgimenti per la funzionalità e vivibilità degli spazi connessi alla svolgimento di tutte le attività dell’istituto”.

. In particolare è previsto un nuovo marciapiede sul lato sud di via Chini, oggi privo di sede per i pedoni. L’intervento permetterà inoltre di mantenere il nucleo storico del complesso con la chiesa e una parte

Uno sguardo verso il futuro

Libro - Pubblicato il Sabato, 28 Agosto 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

rilasciati dalle istituzione scolastiche e formative, della denominazione delle singole scuole e centri. La struttura delle schede nel cd è stata pensata anche per facilitare la comparabilità delle diverse

Torna all'inizio