Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 609 risultati

Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), denominazione dei titoli di diploma e titoli di accesso al CAPES

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 03 Giugno 2025

Aggiornamento e integrazione
Delibera n. 764 del 30/05/2025

"Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; - visto il DPR 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la

Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e istruzione, frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Università degli Studi di Verona e Trento. Grazie a un investimento di oltre 10 milioni di euro, destinati all’acquisizione e alla riqualificazione degli spazi, l’ala sud del complesso Nest è stata trasformata in un moderno centro didattico, con aule e laboratori dedicati ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e di altre professioni sanitarie. La cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e della direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Per l’Università degli studi di Verona era presente il professor Paolo Fabene e per l’Università di Trento il professor Lorenzo Trevisiol, presidente della Scuola di medicina e chirurgia. Hanno partecipato alla cerimonia anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, la direttrice del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento Anna Brugnolli, la vice presidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia e i consiglieri provinciali Mirko Bisesti, Eleonora Angeli, Daniele Biada, Chiara Maule, Stefania Segnana e Paolo Zanella. Presenti anche i presidenti degli Ordini delle professioni della sanità e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie.

La sede di via Solteri è parte del Polo universitario delle professioni sanitarie del Trentino, che conta anche le sedi di Trento sud (via Briamasco) e Rovereto, oltre le sedi di Cles, Tione di

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Bando per la costituzione delle graduatorie per titoli
Delibera n. 2040 del 13/12/2024

oggetto il personale insegnante a tempo determinato; vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed

Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005, n. 20. Revoca e recupero di prestito d'onore concesso sulla misura 3.A1 del Fondo per la valo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14217 del 18/12/2024

Provincia e Cassa del Trentino S.p.A. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge provinciale 9 aprile 1973, n. 13" e l'articolo 7 dell'allegata Convenzione che dispone che la Provincia affidi a Cassa

I 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Diverse generazioni di studenti e professori si sono ritrovate al palazzetto dello sport di Rovereto per celebrare i 50 anni dell'ITT Marconi. Non sono mancate le strette di mano, i complimenti e le pacche sulle spalle tra ex studenti ed ex professori, che magari non si vedevano da diversi anni. Non sono nemmeno mancati gli applausi e i momenti di commozione quando è stato chiamato dal palco lo storico preside dell'istituto Giancarlo Robol. Una serata in cui si sono ripercorse le tappe fondamentali dell'istituto dalla sua creazione con video, immagini e testimonianze, analizzando lo stato attuale e gettando uno sguardo al futuro della formazione tecnica. Presenti in sala anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli.

della ricerca. Un lungo percorso che ha portato la scuola a sviluppare competenze che oggi fanno del Marconi un istituto di riferimento del Trentino. Un'istituzione sempre ai vertici della competitività

Eduscopio premia di nuovo la Scuola FEM, intanto al via le giornate di orientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

L'indagine Eduscopio premia ancora una volta la Fondazione Mach, confermando il primo posto dell'Istituto Agrario tra gli istituti tecnico-tecnologici della provincia di Trento (con un indice di valutazione pari a 81.65). L’indice ottenuto risulta molto vicino a quello del miglior liceo scientifico della provincia di Trento, pari a 85.83. In un'ipotetica classifica con i licei, l’Istituto Agrario si collocherebbe al secondo posto nella classifica dei licei scientifici-scienze applicate e al terzo posto in quella dei licei scientifici.

Eduscopio fa emergere inoltre che la FEM è tra le scuole della regione Trentino Alto Adige Südtirol che prepara meglio gli studenti all'università: la percentuale dei crediti ottenuti, pari a 93

Zanzare, cicaline e gamberi: specie aliene sotto la lente degli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è concluso, nei giorni scorsi, con un evento nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach il progetto triennale delle classi quinte dell'Articolazione Gestione Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige, incentrato sul monitoraggio e la gestione delle specie aliene.
Gli studenti hanno presentato i risultati finali delle loro indagini su aree locali che presentano specifiche problematiche legate alla presenza di specie invasive, focalizzandosi su specie quali zanzare, cicaline, gamberi, piante invasive e tartarughe.

bibliografici. Sono state coinvolte, inoltre, istituzioni locali come il MUSE, il Servizio Sviluppo Sostenibile della Provincia autonoma di Trento, il Museo Civico di Rovereto, Trentino School Management. L

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Provincia e Confindustria Trento per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi una deliberazione proposta dalla vicepresidente Francesca Gerosa che autorizza la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. Il protocollo è finalizzato a implementare e sviluppare le azioni e gli interventi di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello dell'impresa, creando opportunità concrete per i nostri giovani - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche, comprendere più da vicino le dinamiche del lavoro e orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. Offrire loro esperienze dirette nel mondo produttivo significa aiutarli a fare scelte più informate e mirate per il futuro. Siamo convinti che il dialogo tra istituzioni, imprese e scuola sia la chiave per una formazione più efficace e orientata alle reali esigenze del territorio. Plaudiamo dunque a questa iniziativa, che valorizza il talento dei nostri ragazzi e contribuisce alla crescita del sistema economico e produttivo locale."

territorio trentino; stimolando nei giovani la capacità di azione in ottica di valorizzazione delle potenzialità e propensioni personali, attraverso la promozione dello spirito di iniziativa e di innovazione

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Rovereto ha dato un saggio delle sue capacità culinarie. Hanno inoltre sostenuto l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove. Fonte: Rotary Club

Firmata con la Région Académique Grand Est la prima convenzione per la cooperazione educativa tra Provincia e Francia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 09 Maggio 2025

Alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, è stata firmata oggi la prima convenzione in campo educativo tra la Provincia autonoma di Trento e la Région Académique Grand Est della Repubblica francese. Il protocollo d'intesa si inserisce nella cornice degli accordi tra Italia e Francia che, nel 2009, hanno formalizzato la doppia emissione del diploma italiano e francese (EsaBac) e grazie al Trattato per la cooperazione bilaterale rafforzata italo-francese, firmato il 26 novembre 2021. L'obiettivo è promuovere la mobilità studentesca, la mobilità dei docenti e le collaborazioni tra le istituzioni scolastiche dei due territori, incentivando attività e iniziative che favoriscano l'acquisizione della lingua francese da parte degli studenti trentini e della lingua italiana da parte di quelli francesi.
Alla firma hanno preso parte per la Provincia, oltre alla vicepresidente, la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Francesca Mussino, il Sovrintendente scolastico provinciale, Giuseppe Rizza, la dirigente del Servizio istruzione, Sandra Cainelli, e le docenti Ilaria Valle e Laura Pedrotti. Per la regione francese erano invece presenti il Rettore dell'Accademia di Reims, Vincent Stanek, il Consigliere del rettore e delegato per le relazioni europee della Région Académique Grand Est, Thibaut Triqueneaux, la Referente e responsabile della cooperazione educativa presso l'istituto francese di Milano, Agnès Pallini-Martin, e la Console onorario di Francia in Italia, alla guida del Consolato a Trento e responsabile dei servizi consolari in regione, Maria Emanuela de Abbondi.

dell'istruzione nei due territori. In Trentino, in particolare, interessa direttamente i due istituti con sezioni EsaBac che consentono l'acquisizione del doppio diploma italo-francese (il liceo "Sophie

Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

La storia più antica del territorio rivissuta, narrata, e valorizzata attraverso lo sguardo dei più piccoli: è stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo percorso “Tutti a Montesei…”, realizzato dalle alunne e dagli alunni della Scuola primaria di Canezza dell’Istituto Comprensivo Pergine 1 e dalle loro insegnanti nell’ambito del progetto “Montesei di Serso: storia di ieri e di oggi”, condotto in collaborazione con i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale, il Comune e la Biblioteca di Pergine Valsugana. Il tracciato si snoda dalla scuola di Canezza all’area archeologica di Montesei di Serso attraverso un facile itinerario nel verde della natura, che costeggia in parte il torrente Fersina. Lungo il percorso sono collocati 12 pannelli, corredati da testi e disegni, che illustrano gli aspetti paesaggistici, le particolarità del sito e la storia delle ricerche, facilitando la visita dei resti archeologici e svelando aspetti della vita dei Reti, la popolazione preromana che nell’età del Ferro abitava questi luoghi. I contenuti sono solo una parte del materiale elaborato nel corso del progetto. Ulteriori approfondimenti sono disponibili su piattaforma digitale scansionando il QR code presente sui pannelli. L’area archeologica di Montesei di Serso, visitabile liberamente, è una delle principali testimonianze della pre-protostoria della conca del perginese.

culturali Ufficio beni archeologici Via Mantova, 67 - 38122 Trento Tel. 0461 492161 uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Approvazione proposta progettuale per la messa a disposizione di un chatbot sperimentale implementato con intelligenza artificiale generativa per u...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 24 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 31 Dicembre 2024

Determinazione n. 14686 del 23/12/2024

professionale - biennio 2025/2027". Essendo la società Trentino Digitale S.p.A., che opera nei confronti della Provincia secondo le modalità dell'in house providing, deputata alla Gestione del Sistema

Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale, segno quindi che il Trentino ha già guardato avanti con una visione anticipatoria sul contesto generale. Per l

Iscrizioni alle istituzioni formative provinciali e paritarie a. f. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 09 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2025

Indicazioni e chiarimenti
Circ. prot. n. 13590 del 09/01/2025

.formazione@pec.provincia.tn.it @. serv.formazione@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it Spettabili: CFP Ist. Pavoniano Artigianelli CFP Opera Armida Barelli CFP Centromoda Canossa CFP Enaip Trentino CFP Istituto Ivo de Carneri CFP Upt

Part-time personale insegnante scuole infanzia provinciale a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

Presentazione delle domande: dalle ore 12.00 del 14 aprile alle ore 12.00 del 5 maggio 2025
Circ. prot. n. 295195 del 11/04/2025

Organizzazioni Sindacali Ufficio funzioni di sistema Trentino Digitale Spa LORO SEDI S166/2025/4.3.3-4 Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 3.12.2013, art. 20). La segnatura di

Proposta progettuale per la messa a disposizione di un Chatbot sperimentale implementato con intelligenza artificiale generativa per una procedura...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

Determinazione n. 1065 del 06/02/2025

. 958601 di data 18 dicembre 2024 e successivamente al prot. provinciale n. 961124 di data 19 dicembre 2024 (protocollo Trentino Digitale n. 13121 dd 19/12/2024), presentata da Trentino Digitale S.p.a. per

Proposta progettuale per la messa a disposizione delle procedure di acquisizione online delle domande ai fini del reclutamento di personale per le...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Determinazione n. 1612 del 20/02/2025

propria determinazione n. 14244 di data 19 dicembre 2024 è stata approvata la proposta progettuale pervenuta al prot. provinciale n. 904699 di data 3 dicembre 2024 (protocollo Trentino Digitale n. 12155 dd

Riforma dei percorsi del sistema dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 24 Giugno 2025

Avvio del processo di riforma
Delibera n. 893 del 20/06/2025

di una profonda riforma del sistema trentino dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) da realizzarsi mediante il coinvolgimento del mondo economico e delle istituzioni formative

Chiamata unica assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali) personale ATA e assistenti educatori a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 08 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 08 Agosto 2024

Calendario e indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 616598 del 08/08/2024

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio funzioni di sistema c.a. dott

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 08 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 09 Agosto 2024

Indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto tramite SPID
Circ. prot. n. 617612 del 08/08/2024

di Fassa All’albo Internet e, p.c. Alle Organizzazioni sindacali Alla Società Trentino Digitale S.p.A. Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Al Servizio per

Torna all'inizio