Testo ricercato

Filtri selezionati:

Aumentano i giovani che studiano in Polo Meccatronica: quest’anno sono 362

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Settembre 2019 - Modificato il Sabato, 14 Settembre 2019

La campanella è suonata puntuale, quest’anno, anche per gli studenti che ogni mattina varcano l’ingresso di Polo Meccatronica, mescolandosi con operai, impiegati, ricercatori e con il personale di Trentino Sviluppo. Una realtà in crescita, con 362 presenze di ragazzi e giovani iscritti ai corsi e percorsi di alta formazione messi in campo da CIFP Veronesi, ITT Marconi, Made++ e Liceo Steam International. Un ecosistema ormai consolidato, che porta notevole fermento tra gli spazi del polo tecnologico e benefici in campo didattico, oltre che al mondo professionale. La collaborazione fra le diverse realtà si realizza sul terreno della formazione, della ricerca e dei servizi e caratterizza fortemente l’impronta dell’impianto.

Promozione dello sport, a Sanbapolis il primo incontro sui nuovi criteri

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 16 Settembre 2019

Inizia il tour sul territorio dell’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni, per presentare i nuovi criteri che, inseriti nella legge dello sport, consentiranno di garantire nuovo impulso in Trentino alla pratica sportiva ed assicurare al mondo delle associazioni delle misure adeguate a sostegno della loro preziosa attività. L’appuntamento è per domani, martedì 17 settembre, dalle ore 20, presso il teatro di Sanbapolis di Trento. Molti i temi all’ordine del giorno: tra questi rientrano l’organizzazione delle manifestazioni, i premi a favore degli studenti-atleti e i contributi per il riammodernamento delle strutture sportive. Mercoledì, 18 settembre, è previsto il secondo incontro a Rovereto, presso la Sala Urban Center, con inizio alle ore 18.30.

Gli studenti dell’Istituto Martini diventano Piloti con Italfly

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2019

Grazie ad un accordo tra l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo e la società “Italfly Academy” di Trento, gli studenti dell’istituto superiore della Rotaliana - che dal 2016 ha avviato il triennio tecnologico in “Conduzione del mezzo aereo” - potranno frequentare un corso per conseguire la licenza di pilota privato, primo passo per diventare piloti professionisti sia di velivolo che di elicottero. Il corso è iniziato il 7 novembre con i primi studenti interessati a intraprendere la carriera di pilota. Dal 2016 l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e la società Italfly Aviation di Trento sono tra i promotori del protocollo d’Intesa con l'Assessorato all'istruzione della Provincia per lo sviluppo della filiera della formazione aeronautica.

“In viaggio per guarire”: un’iniziativa-testimonianza di riscatto dopo la malattia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2019

Farà tappa a Trento, giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’ITT Buonarroti, l’iniziativa “In viaggio per guarire”. Una proposta dei giovani per i giovani. Il progetto, che ha già riguardato numerose città italiane tra le quali Roma, Cagliari, Palermo e Brescia, avrà come partecipanti un gruppo di ragazzi uniti dall’aver vissuto l’esperienza di una grave malattia, che incontreranno i loro coetanei per spiegare che cosa ha significato trovarsi dall’oggi al domani a pensare che la vita non è scontata.

A Leonardo Divan, neo eletto presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, le congratulazione dell’assessore Mirko Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2019

“Il ruolo che da oggi andrai a ricoprire è estremamente importante - ha detto l’assessore Bisesti rivolgendosi al neo eletto presidente della Consulta degli studenti trentini Leonardo Divan (Istituto don Milani Rovereto). Ringrazio il presidente uscente Giacomo Pangrazzi per il prezioso lavoro svolto e auspico anche per il prossimo biennio il coinvolgimento di tutta la Consulta per un confronto sui temi importanti di riforma nel mondo della scuola che ci attendono. La Consulta Provinciale degli Studenti rappresenta l’organo di massima rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado della provincia di Trento. Auguro pertanto a te e a tutto il Consiglio – ha proseguito Bisesti - un lavoro improntato al dialogo e alla trasparenza. L’Istituzione provinciale, da sempre attenta alle esigenze degli studenti, auspica una collaborazione proficua per innalzare sempre più il livello della nostra scuola e per mantenere vivo il contatto con le istanze degli studenti trentini”.

Corsi di sci e snowboard per le scuole con "100 classi sulla neve"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2019

Il progetto "Alfabetizzazione sportiva", promosso già nel 2014 dal Comitato regionale FISI con il sostegno di Provincia e CONI del Trentino, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi della scuola primaria alla pratica sportiva e ad alcune discipline in particolare (calcio, pallamano, volley), si estende ora anche alle discipline sportive della neve (sci alpino, snowboard e sci nordico) con l'iniziativa "100 classi sulla neve".

Il ringraziamento al secondo gruppo di docenti andati in pensione nel 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2019

Dopo quello ricevuto in Provincia nei giorni scorsi, questa mattina un secondo gruppo di docenti andati in pensione nel 2018 è stato accolto in sala Depero del palazzo della Provincia, per un saluto e un ringraziamento, dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal dirigente generale del dipartimento Istruzione e cultura Roberto Ceccato.
“C’è ancora bisogno di voi – ha detto l’assessore Bisesti – nella vita sociale, associativa e anche come educatori per i più giovani. Noi crediamo molto nel ruolo sociale della scuola perché la sua qualità si misura guardando alla società ed ai valori che esprime, oltre che alle competenze. Il nostro impegno è quello di valorizzare il ruolo degli insegnanti e dell’insegnamento, l’indipendenza ma anche la rappresentatività di un settore fondamentale per la comunità”.

L’Ateneo dei racconti 2019-2020 si racconta

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Novembre 2019 - Modificato il Sabato, 30 Novembre 2019

Appuntamento martedì 3 dicembre alle 18 alla Residenza Mayer dell'Opera Universitaria, a Trento, Piazzetta Valeria Solesin, 1 (adiacente a viale Buonarroti), per la presentazione dell’Ateneo dei racconti 2019-2020. La conferenza stampa costituirà una preziosa occasione per conoscere il concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria, in collaborazione con la Fondazione Trentino Università, riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento o residenti in Trentino iscritti in altri atenei italiani e scoprire le tante novità che questa nona edizione riserva.
A margine della conferenza stampa verrà presentata la performance vincitrice dell’ottava edizione di AdR: "In generale beveva", di Victor Zanlucchi Maevschii e sarà disponibile il libretto "L’Ateneo dei racconti 2018/2019", con i dieci racconti finalisti.

"Al MUSE si sta bene" per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 01 Dicembre 2019 - Modificato il Domenica, 01 Dicembre 2019

Dalle attività creative alle micro-conferenze, dal laboratorio tattile ai percorsi bendati o in carrozzina

Domani la presentazione dei dati Ocse-Pisa 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2019

Saranno presentati ufficialmente domani i dati dei risultati dei test Ocse-Pisa 2018 relativi alle scuole trentine, alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato e del direttore di Iprase Luciano Covi.
Appuntamento quindi domani, 3 dicembre, alle ore 12.30 presso la Sala Stampa di piazza Dante, 15.

I colleghi giornalisti sono cortesemente invitati

“#liberalascuola 4.0”: tutti insieme per combattere le dipendenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Dicembre 2019

“Nessuno può avere l’ambizione di risolvere un tema complesso come quello delle dipendenze, ma i dati ci dicono che dobbiamo affrontare con urgenza e in sinergia questo grave problema che affligge anche parte delle nostre comunità e dei nostri giovani” con queste parole nella serata di ieri il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti si è rivolto ai dirigenti e ai direttori delle istituzioni scolastiche e formative della provincia, presenti al Dipartimento istruzione per un incontro di condivisione sui temi delle dipendenze e del disagio giovanile. L’iniziativa, nata con lo scopo di avviare un confronto e una collaborazione su questi temi, ha visto la partecipazione dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato e del dirigente scolastico Federico Samaden nominato, su incarico della Giunta provinciale, coordinatore delle attività progettuali a favore dei giovani sui temi delle dipendenze, della dispersione scolastica, del disagio.

Progetto “Reload - ricambio generazionale”, Fugatti: ”Studiare per fare l'artigiano può essere una garanzia per il futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Contrastare la disoccupazione, in particolare quella giovanile, sostenere la nascita di impresa nel comparto dell’artigianato, investire sulla crescita delle competenze delle micro e piccole imprese, soprattutto artigiane, per promuovere la crescita economica e lo sviluppo del Trentino, evitare la perdita di esperienze e capacità a fronte della cessazione di attività e favorire il ricambio generazionale: da queste premesse muove il protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Artigiani Trentino, firmato oggi dal presidente dell’associazione Marco Segatta e dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla presenza dell’assessore provinciale all’artigianato Roberto Failoni.
Il protocollo aggiorna i contenuti del “Progetto Reload” che era stato seguito da Agenzia del Lavoro e dal Dipartimento sviluppo economico della Provincia.
"Fare l'artigiano è impegnarsi in un percorso di crescita professionale, educativa ed economica" ha commentato il presidente Fugatti. "Come Giunta crediamo sia importante che le famiglie sappiano delle opportunità che offre una scuola professionale: formarsi per fare l'artigiano può essere una garanzia per il futuro" ha detto ancora il presidente.
“Il grido di allarme della mancanza di manodopera qualificata arriva da ogni parte del Trentino" ha detto l’assessore Failoni, "Questo protocollo vuole dare delle risposte ad una sfida che riguarda il mondo della scuola e quello artigianale, facendo squadra possiamo far emergere la consapevolezza che un sistema integrato può dare risposte reali e far conoscere le tante opportunità che ci sono per i giovani”.
Nel corso dell'incontro è stata anche presentata la campagna di comunicazione "Tu che cosa farai da grande?" curata dall'Alta formazione grafica dell'Istituto Artigianelli in collaborazione con il Servizio Artigianato e Commercio e l'Ufficio Stampa della Provincia, che vuole veicolare il messaggio della positività della scelta della formazione professionale.

Cooperativa Formativa Scolastica: il progetto continua

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Rinnovato il protocollo di intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione. Nell’anno scolastico in corso sono state create 11 Cooperative Formative Scolastiche che si uniscono alle 29 già attive. Coinvolti un migliaio di studenti delle scuole superiori.

“In viaggio per guarire”: i ragazzi raccontano la loro lotta contro la malattia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare dalla viva voce dei protagonisti, giovani come loro, cosa significa affrontare la vita dopo la diagnosi di una grave malattia. Testimoni di questa esperienza sono stati alcuni studenti ed ex-studenti della Scuola in Ospedale dei reparti oncoematologici degli Spedali Civili di Brescia. I ragazzi erano accompagnati da Annamaria Berenzi, docente presso i reparti del noto presidio ospedaliero bresciano, vincitrice nel 2017 del primo premio Italian Teacher Prize, proprio per la realizzazione di questo progetto.

Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per il decennale del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Dieci conversazioni con i maggiori esperti nazionali che ripercorrono temi fondamentali dell’educare oggi: le libertà e le regole, il desiderio e il conflitto, il rapporto tra generazioni e quello tra scuola e famiglia, ma anche l’impatto delle nuove tecnologie, il rapporto tra formazione e lavoro, il rispetto dei diritti, la disabilità e i bisogni educativi speciali.
Il nuovo volume "Dialoghi sull'educare" è stato presentato oggi in occasione di una conferenza stampa alla presenza dell'assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la curatrice del volume Silvia De Vogli, la direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento Paola Venuti, la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai, il vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca Cristina Azzolini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Percorsi di Alta formazione professionale: proroga delle iscrizioni e riduzione del numero minimo di studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Novità in arrivo, solo per l'edizione 2020/2021, per iI percorso di tecnico superiore di cucina e della ristorazione attuato da Enaip Trentino a Tione, il percorso di tecnico superiore dei servizi della filiera turistico - ricettiva di Riva del Garda-Varone e il percorso di tecnico superiore per la progettazione della manifattura digitale e interattiva attuato dal Centro di istruzione scolastica e di formazione professionale G. Veronesi.
Nello specifico le iscrizioni a questi tre percorsi di Alta formazione professionale sono state prorogate al 15 gennaio 2020, mentre l'avvio dei corsi è stato fissato al 20 gennaio 2020. Per quanto riguarda il numero minimo di iscritti è stato ridotto da 18 a 15.
Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell''assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Le modifiche sono state attivate per permettere agli studenti in possesso di un diploma professionale di Istruzione e Formazione professionale di accedere ai percorsi di Alta formazione professionale e garantire, allo stesso tempo, l'offerta formativa sul territorio a studenti e famiglie.

Tirocini internazionali per studenti: 800.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

La Giunta ha approvato un Avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti trentini di periodi di alternanza scuola–lavoro all’estero. Possono partecipare all’Avviso le istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento. I progetti saranno destinati a formare circa 160 studenti del secondo ciclo e dell’alta formazione professionale. Le scuole interessate potranno presentare le proposte progettuali entro le ore 12.30, di martedì 17 dicembre 2019, al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia. Il totale delle risorse disponibili è pari ad euro 800.000.

Conferenza stampa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Novembre 2019 - Modificato il Sabato, 16 Novembre 2019

Le iniziative in programma per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, prevista per il 25 novembre, nonchè le azioni dirette alla prevenzione nonché al contrasto della violenza di genere saranno al centro di una conferenza stampa che avrà luogo martedì 19 novembre alle ore 10 presso la Sala stampa del Palazzo della Provincia a Trento.
Alla conferenza parteciperanno il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

DigComp: un framework europeo per le competenze digitali.

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Nuovo appuntamento nella giornata di ieri rivolto ai dirigenti scolastici del primo e del secondo ciclo e ai docenti animatori digitali organizzato nell’ambito dell’iniziativa “I giovedì di IPRASE Networking per l'innovazione”. Tema del seminario di ieri: le competenze digitali. Introdotto dal direttore di Iprase Luciano Covi, con il supporto di Caterina Scapin (IPRASE) e Laura Biancato (dirigente scolastico), il seminario ha offerto l'opportunità di riflettere sulle competenze digitali come indispensabile strumento di interazione responsabile con la realtà. Sono intervenute le ricercatrici di INDIRE Elena Mosa, Maria Chiara Pettenati e Silvia Panzavolta.

Progetto“Reload”, la presentazione del progetto con l’Associazione Artigiani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Promozione dell'occupazione nelle imprese artigiane e nelle piccole imprese, sostegno all'avvio di nuove imprese, ricambio generazionale e promozione dell'artigianato nelle scuole: si parlerà di questo in occasione della presentazione del rinnovato progetto “Reload” che coinvolge varie articolazioni della Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Artigiani. Appuntamento mercoledì 11 dicembre ad ore 11 in Sala Belli del palazzo della Provincia autonoma di Trento. Saranno presenti anche l’assessore provinciale all’artigianato Roberto Failoni e il presidente dell'Associazione Artigiani Marco Segatta.

Torna all'inizio