Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 481 risultati

Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

, con il segno più la Secondaria di secondo grado +0,28% e la formazione professionale +1,22%.   Le scelte degli studenti attestano le iscrizioni ai licei al 45%, seguiti dai percorsi tecnici (31

Maggiori risorse per la formazione professionale paritaria: + 6,5 milioni di euro per il triennio formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

È di ulteriori 6,5 milioni di euro il finanziamento destinato alla formazione professionale paritaria per il triennio formativo 2015/16, 2016/17 e 2017/2018, stanziato oggi dalla Giunta provinciale. Gli importi riconosciuti sono pari a Euro 2.444.000,00 per il 2017 (comprensivi degli arretrati 2016) e Euro 1.670.000,00 per il 2018. A tal fine, con un ulteriore provvedimento, vengono pertanto ridefiniti i parametri del costo orario, al fine di riconoscere alle Istituzioni formative paritarie i maggiori costi del personale derivanti dalla firma dell'Accordo stralcio per il rinnovo del CCPL 2016/2018, sottoscritto il 21 dicembre 2016. Il documento integra inoltre la programmazione con alcune novità.

Il Programma pluriennale dell’offerta formativa dell’istruzione e formazione professionale si colloca nel quadro delle linee strategiche e delle azioni delineate nel Programma di Sviluppo

Scuola: tutti insieme per uscire dall’emergenza sanitaria più forti di prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In questi giorni veramente difficili per tutti, la scuola si è profondamente adattata all’emergenza coronavirus, movimentando tutte le risorse e le energie a propria disposizione. Tutte le scuole della nostra provincia hanno messo in atto svariate iniziative finalizzate a mantenere vivo e vitale il rapporto con i propri studenti, grazie ad una rapida diffusione della didattica online e sulla base della straordinaria disponibilità di tutti a collaborare nell’ottica dell’aiuto reciproco. Fondamentale in questa fase la figura dell’animatore digitale, che oltre a supportare i dirigenti scolastici fornisce costante assistenza nell’utilizzo delle piattaforme dedicate al tema della scuola digitale. Per fornire un supporto sempre maggiore a queste attività il Dipartimento Istruzione e Iprase hanno attivato sui propri portali delle sezioni dedicate mettendo a disposizione della collettività scolastica preziose risorse per la didattica online. Iprase inoltre ha intensificato l’offerta formativa da remoto rivolta al personale della scuola attraverso una serie di iniziative che stanno già ottenendo numerosissime adesioni da parte dei docenti.

alla sospensione forzata delle consuete attività didattiche in presenza, sostituite da varie forme di didattica on line. Va detto, tuttavia, che queste attività rappresentano solo la punta dell

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

importante di politica attiva del lavoro, per garantire il mantenimento nel tempo delle condizioni di occupabilità. In coerenza con le linee di indirizzo di Legislatura, la Giunta ha approvato oggi, su

Scuola: 230 nuovi posti per l’insegnamento delle lingue straniere nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Con l’indizione di questo concorso diamo attuazione agli impegni assunti nel marzo scorso per quanto riguarda il piano di assunzioni programmatico del personale docente della scuola, per il triennio 2016/ 2019”. Così il governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi ha commentato l’approvazione – oggi in Giunta – del bando di un concorso per titoli ed esami per la copertura di complessivi 230 posti a tempo indeterminato, di cui 150 per la lingua inglese e 80 per la lingua tedesca nella scuola primaria della provincia di Trento.
“I vincitori del concorso – ha aggiunto Rossi – saranno assunti nell’arco di tre anni, permettendo così l’entrata a regime del Piano del Trilinguismo nella scuola primaria”.

dovrà essere compilata con modalità on line, collegandosi al portale www.vivoscuola.it, nella parte dedicata al personale docente. (c.ze.)

Coronavirus: Assessorato e Dipartimento istruzione precisano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In relazione alle esternazioni apparse su alcuni quotidiani locali di oggi, in cui si afferma che durante la fase di emergenza sanitaria per la pandemia in corso, “Provincia e Dipartimento avrebbero abdicato al ruolo di regia…”, nel rispetto di tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per affrontare in maniera scrupolosa la risoluzione delle diverse necessità che un evento così straordinario impone, Assessorato e Dipartimento sentono l’obbligo di precisare quanto segue.

martedì 24 marzo), aventi come focus temi di particolare attualità come: “Linee guida per la scuola in cloud”; “Riunioni collegiali a distanza - istruzioni per l’uso”; “La didattica a distanza nel I ciclo

Nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 04 Settembre 2020

La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.

’opportunità di selezionare autonomamente le iniziative più adatte alle loro esigenze didattiche e, una volta registratisi, scaricare liberamente i materiali on line. Le tre priorità Per l’anno scolastico 20

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

realizzato da tsm in collaborazione con il Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali della Provincia, che ha fornito le linee guida per garantire ai lavoratori una formazione continua, efficace

Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Settembre 2022

Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità: più di 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile – SproSS.

sostenibilità come video, podcast, audiolibri, giochi on line, schede, che i docenti possono utilizzare come spunto per la propria attività didattica Il portale

Controlli sui benefici del diritto allo studio, siglata una collaborazione tra Guardia di Finanza e Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Sancita la collaborazione tra la Guardia di Finanza e Opera Universitaria per il rafforzamento del sistema dei controlli sui benefici del diritto allo studio: il 30 luglio, infatti è stato siglato un Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige.
A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente di Opera Universitaria Prof.ssa Maria Laura Frigotto. Si tratta di un passaggio importante, che formalizza a livello locale una collaborazione già stabilita a livello nazionale lo scorso 5 Giugno, con la sottoscrizione di un accordo tra il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, alla presenza di una delegazione ANDISU.

’emanazione, entro tre mesi dalla sottoscrizione del presente atto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio, di linee guida funzionali al raggiungimento degli

A breve in busta paga gli aumenti del 6% per 38.000 dipendenti pubblici trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 26 Settembre 2025

Scatteranno nei prossimi mesi gli aumenti medi del 6% in busta paga per i dipendenti del comparto pubblico provinciale. Con le tre delibere approvate, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e degli assessori Francesca Gerosa e Mario Tonina per le parti di competenza, la Giunta ha autorizzato Apran alla sottoscrizione definitiva delle intese siglate con i sindacati sui rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027. È l’ultimo passaggio per l’erogazione delle risorse, dopo il via libera all’utilizzo dei fondi stanziati nell’assestamento di bilancio, a fine agosto, e la firma con i sindacati il 15 settembre.
Al personale dei comparti della contrattazione collettiva provinciale – scuola, sanità, autonomie locali, ricerca, per un totale di 38.000 dipendenti – verrà quindi riconosciuto un incremento retributivo medio pari al 6% circa, che ammonta in media per il personale dell’area non dirigenziale a 147 euro mensili lordi. Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi, per un impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

luglio 2025 dalla Provincia autonoma di Trento insieme alle parti sociali, che ha fissato linee guida per l’aumento dei livelli retributivi, il rafforzamento del welfare e lo sviluppo delle competenze

Educa: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

È stato presentato oggi il programma di Educa dedicato alle scuole con l'intento di facilitare la partecipazione alla prima giornata del festival dell'educazione da parte delle classi che provengono da tutta la provincia e non solo. Tutti gli appuntamenti declineranno il tema della 9.edizione "Algoritmi educativi”, trattando l’impatto delle tecnologie digitali e della comunicazione sulle relazioni a scuola, in famiglia e tra coetanei. La mattinata si concluderà con la premiazione del concorso “L’educazione mi sta a cuore!”.
Il programma di sabato 14 e domenica 15 aprile dedicato a tutta la comunità sarà pubblicato nelle prossime settimane

A scuola di videogioco di CoderDolomiti. Il gioco – in particolare quello on line – sarà protagonista anche dello spettacolo Fate il nostro gioco promosso dal Comune di Rovereto: nello scenografico Teatro

PEERobotics: i piccoli insegnano la robotica ai grandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 17 Novembre 2017

Si è da poco conclusa con successo la prima fase di “PEERobotics”, progetto didattico collaborativo tra l’Istituto Comprensivo di Strigno e Tesino (Castel Ivano) e l’Istituto di istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione. Il progetto, che si svolge sotto l’egida della rete europea European Schoolnet, di cui il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento è partner attivo, nell’ambito del macroprogetto Erasmus FCL Regio (Future Classroom Regional Network), prevede lo scambio di competenze tra studenti di scuola media e studenti di scuola superiore, con un’inedita inversione di paradigma nell’educazione tra pari: in PEERobotics i piccoli insegnano ai grandi a progettare, programmare e costruire un robot.

alle interviste rilasciate per l’occasione da alcuni degli studenti coinvolti, dai docenti delle due scuole  e dai Dirigenti scolastici,  diffuse on line da European Schoolnet nei prossimi mesi. Ma non

Formazione duale: il progetto Sword si avvia alla fase conclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella serata di ieri, presso la sala Belli della Provincia autonoma di Trento, è stato presentato alle parti sociali e alle istituzioni formative lo stato di avanzamento del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Il progetto triennale, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, si colloca tra gli obiettivi strategici della XV legislatura e nasce dalla necessità di sperimentare nuovi modelli di collegamento fra il mondo della scuola e quello del lavoro. Ha come obiettivo l’individuazione degli elementi di formazione duale trasferibili all’interno del sistema educativo e formativo tra i Paesi partner, a partire dai modelli consolidati presenti nei Paesi di lingua tedesca. I partner di SWORD sono Italia, Austria, Germania e Polonia.

realizzazione di un “Manuale delle Regole del Gioco” che contenga un insieme di raccomandazioni e di linee guida per rendere operativo il modello, ossia creare le condizioni e attivare i servizi al fine di

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

frenato la nostra volontà e seppur in forma diversa (on line). Identico è rimasto il tema: "venti di cambiamento", adatto alla situazione che stiamo vivendo. Otium ci ha fatto crescere e ha mantenuto viva

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

collegamento tra le nuove linee guida ministeriali sull’orientamento e il progetto "Transizioni", considerando anche le opportunità e le sfide create dalle linee di finanziamento PNRR dedicate a questi temi. L

Educa: 3 giorni, due Festival, un solo tema

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori.
I due festival declineranno il tema di quest'anno "NUOVI ALFABETI. Costruiamo il lessico del futuro" attraverso dialoghi con esperti, proiezioni, laboratori formativi,, presentazioni di libri, mostre e spettacoli.
Tornerà, in particolare, dopo anni di sospensione dovuta alla pandemia, il Corso Bettini chiuso al traffico e animato da attività per bambini, ragazzi e famiglie.

di apprendimento e dei servizi all’infanzia, dalla valutazione per accompagnare i percorsi di crescita. Il programma è on line su www.educaonline.it. Il Programma di Educa Immagine Luca Ferrario

TrentinOrienta: al via la tre giorni dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Trento, la seconda edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado che intendono pianificare il loro futuro educativo in modo informato e consapevole. L’edizione 2023, anticipata a settembre per permettere a studenti e famiglie di avere una panoramica completa dell’offerta formativa prima delle giornate di “scuole aperte” del mese di ottobre, ha una durata di tre giorni, durante i quali è possibile visitare gli stand allestiti dalle scuole del secondo grado con la collaborazione di Trentino Marketing.
51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di sabato, dedicata interamente agli studenti con le loro famiglie. Molto ricco anche il programma collaterale. Sono previsti: 12 laboratori destinati ai ragazzi, 5 laboratori che vedranno il coinvolgimento delle famiglie e 4 seminari tematici. Venerdì un momento destinato all’intrattenimento e alla musica, realizzato dagli studenti delle scuole musicali trentine e dai Licei musicali Bonporti di Trento e Maffei di Riva del Garda.

'implementazione delle nuove linee guida nazionali dell'orientamento formativo, definite nel DM 328/2022, e la piattaforma "UNICA: una scuola per tutti". Previtali ha spiegato che le linee guida nazionali stabiliscono che

Video Award 2016: i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Invitare i giovani a ripensare il presente e immaginare un futuro migliore, con una particolare attenzione al tema delle relazioni di genere: era questo l’obiettivo del concorso di creatività giovanile dedicato alle scuole del secondo ciclo “Video Award 2016. Cercando una società più giusta”. Associazione BiancoNero – Religion Today Filmfestival conferma anche quest’anno la particolare attenzione per il mondo della scuola: nei primi mesi del 2016, infatti, le attività proposte negli istituti scolastici hanno coinvolto circa 80 classi elementari, medie e superiori, da Trento a Pinzolo, per un totale di oltre 1300 studenti.
Tra le iniziative proposte spicca il concorso bandito con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione della casa editrice Il Margine in collegamento con il percorso UTOPIA500, che per tutto l’anno prevede appuntamenti ispirati al cinquecentesimo anniversario dalla pubblicazione del libro di Tommaso Moro. Oggi la giuria ha dichiarato il gruppo vincitore del concorso per le scuole trentine: la classe I UA del Liceo Russel di Cles realizzerà il progetto di film.

Filmfestival in programma nel mese di ottobre a Trento e in altre località. Quattro progetti sono stati scelti tra le decine di iscrizioni per partecipare ad un pitching che si è svolto questo pomeriggio presso

"Campi della Legalità 2018 - Estate in campo!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Apriranno il 25 aprile, le preiscrizioni per i "Campi della legalità 2018 – Estate in campo!". Ventisei giovani trentini, insieme ad un gruppo altoatesino, potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone e sul modello di accoglienza di Riace; due sono infatti le mete di quest'anno: Corleone (Palermo) dal 16 al 26 luglio e Riace (Reggio Calabria) dal 7 al 17 luglio .
Possono iscriversi ragazze e ragazze fra i 16 e i 25 anni, c'è tempo fino al 20 maggio. Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di “Alternanza scuola-lavoro”.

iscrizioni sono aperte dal 25 aprile fino a domenica 20 maggio. Il modulo di adesione è scaricabile sul sito www.arcideltrentino.it . La quota di adesione ammonta a 130 euro.

Torna all'inizio