Testo ricercato

La ricerca di "PREMIO GRILLO (Trentino)" ha prodotto 79 risultati

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 ... programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì ore 23.05 - giovedì ore 20.33 – venerdì ore 06.25  - sabato ore 13.25 RTTR: giovedì ore 20.45 – venerdì ore 9.45 TV33: venerdì ore 12.50 – sabato ore 14

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... e il confronto con altre realtà fuori dal Trentino aiuta a crescere anche noi”, ha commentato Malossini. Dallafovo ha sottolineato che le buone pratiche meritano di essere condivise a livello

Giovani, sport e cultura protagonisti del programma della presidenza 2022 di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

Un ampio programma che coinvolge i giovani, lo sport e la cultura sul territorio e che mira a tre obiettivi fondamentali: contrastare il cambiamento climatico, far partecipare in modo attivo le nuove generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della presidenza italiana 2022 di Eusalp, affidata congiuntamente a Trento e Bolzano, che è stato illustrato dall’assessore provinciale all’istruzione, giovani e cultura Mirko Bisesti, assieme all’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni. “Le Alpi sono la spina dorsale d’Europa - così Bisesti -. Un ambiente a cui il Trentino appartiene non solo per geografia, ma anche per vocazione e storia. Il coordinamento sulle azioni comuni è fondamentale. Ecco perché questo programma di lavoro è importante”. Tra le numerose iniziative, che spaziano dalla cultura allo sport, il Premio Eusalp “Quello che mi tiene qui” - istituito nell’ambito della 70/esima edizione del Trento Film festival, per dare voce alle “buone pratiche” che evitano lo spopolamento delle nostre montagne - e la quarta edizione del torneo internazionale giovanile di calcio Eusalp previsto a giugno nelle Giudicarie. “Un’altra straordinaria opportunità - ha detto Failoni - per dare visibilità alla montagna e alle regioni alpine. Possiamo promuovere il nostro territorio e allo stesso tempo far conoscere tra loro giocatori e giocatrici provenienti dalle diverse regioni dell’arco alpino. Un importante occasione di incontro, per la quale va ringraziata l’associazione Piazza Viva che l’ha portata avanti, permettendo di arricchire il programma della presidenza 2022 di Eusalp che dà attenzione al connubio giovani e sport”.

generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della ... Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Leveghi, presidente del Trento Film Festival, Valeria Placidi, dirigente generale del dipartimento affari e relazioni istituzionali della Provincia, Paola Mora, presidente del Coni trentino, Stefano Grassi

15 anni di collaborazione tra scuola e impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 05 Giugno 2023

17 realizzazioni, 14 progetti in concorso per un totale di 467 studenti coinvolti, 59 insegnanti e 15 aziende, questi i numeri dell’edizione numero 15 del progetto “Tu sei”, un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa. Il progetto, nato con la volontà di implementare la contaminazione tra scuola e mondo del lavoro, è un format ormai collaudato che ha visto negli anni la partecipazione di 10.856 studenti, 263 scuole e ben 287 aziende. Oggi presso l’Auditorium di Lettere e Filosofia, di Palazzo Prodi, a Trento, la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Cassa di Trento, sponsor dell’iniziativa.

Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Gar, Bolghera, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... un Premio speciale rispetto a particolari caratteristiche di pregio riscontrate nei progetti presentati: - come espressione concreta dello spirito di orientamento - Premio Orientamento 2023 Istituto

“Deeper. Sulle orme di Pasolini”: il concorso video invita i giovani a confrontarsi sul pensiero pasoliniano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 24 Agosto 2022

Fino al 21 novembre è possibile iscriversi gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa invita quest'anno i giovani a indagare liberamente, attualizzandolo, il pensiero pasoliniano attraverso la forma del video e della video-intervista.
I tre video vincitori, scelti da una giuria di esperti, saranno premiati con un buono per la partecipazione ad un corso di formazione teorico-pratico sulla realizzazione e il montaggio di video-interviste.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... , di aggregazione o simili della regione Trentino Alto Adige. I partecipanti dovranno essere supportati, nella candidatura e nell’indagare il tema/temi scelti e nella realizzazione dei video, da docenti

“Strike!”, storie di giovani che cambiano le cose: bando aperto fino al 25 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Settembre 2021

È tornato “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati, residenti o domiciliati nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre. Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati, residenti o domiciliati nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un ... altri giovani. La novità principale di questa nuova edizione riguarda la provenienza dei partecipanti. Se negli scorsi anni la partecipazione era possibile solo per le province confinanti con il Trentino

“Strike!” Storie di giovani che cambiano le cose

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

Torna il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, il premio “Storytelling” e ulteriori riconoscimenti. La finale si svolgerà il 18 dicembre.
Il contest è ideato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento con Fondazione Demarchi ed è realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi.

partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle regioni Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. I tre vincitori riceveranno un riconoscimento di 1 ... il Trentino (Bolzano, Sondrio, Brescia, Verona, Vicenza e Belluno), da quest’anno in via sperimentale gli organizzatori hanno deciso di “allargare i confini” ai giovani nati, residenti o domiciliati

Terza serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... premio del pubblico che della giuria artistica. Pronti a sfidarsi, nel corso della serata di mercoledì 20 novembre,  i CARPA , nome d’arte di Nicolò Carpita classe 1999, che  inizia la sua carriera

Premiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su una reinterpretazione delle tematiche care a Pier Paolo Pasolini, ha visto protagonisti i giovani del territorio.
Dopo la premiazione è intervenuto Roberto Carnero, professore universitario, critico letterario e autore del libro “Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini", in un momento formativo sulla figura di Pasolini e su alcune questioni a lui care come la libertà di pensiero, il suo rapporto con la scuola, l’approccio al cinema e il legame con l’ambiente.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della programmazione formativa organizzata da Fondazione Franco Demarchi in accordo con le Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... assegnato in premio un corso di formazione teorico-pratico della durata di 12 ore con la regista Cecilia Bozza Wolf, finalizzato a fornire conoscenze e strumenti sulla produzione video, attraverso un

Il Trentino si aggiudica due delle tre categorie della NASA World Wind Europa Challenge 2016 vincendo la concorrenza internazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I progetti di imprese e studenti valorizzano l'enegia solare e sperimentano nuove applicazioni dei droni

popolazioni in difficoltà. La competizione internazionale promossa dalla NASA è stata ospitata per la prima volta in Trentino su iniziativa dell'Assessorato provinciale alla ricerca e istruzione e realizzata ... mappe virtuali 3D messa a disposizione dalla NASA. La sfida è stata accolta dal territorio trentino che ha scelto di ospitare la 4^ edizione della manifestazione aprendosi a ricercatori, imprese e ... Il Trentino si aggiudica due delle tre categorie della NASA World Wind Europa Challenge 2016 vincendo la concorrenza internazionale

Euregio fa scuola, il concorso ora copre tutti e tre i territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di conoscere meglio l'Euregio, con la possibilità di vincere un premio. Alle scuole vengono presentati argomenti relativi all’Euregio. I moduli proposti possono trattare di storia, di lingua, di musica ma anche del futuro e di molto altro ancora. In questo percorso di conoscenza le scuole partecipanti possono avvalersi di una piattaforma interattiva sulla quale troveranno storie, quiz, immagini e giochi oltre a tutto il materiale didattico utile all’apprendimento. Le classi che partecipano ricevono un poster da appendere in classe, che rappresenta la cartina dell’Euregio suddivisa in 10 pezzi a mo’ di puzzle. Ogni modulo affrontato regala un pezzo del puzzle da ricostruire, ritagliare, personalizzare e attaccare nel punto corrispondente sulla cartina.

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di ... anche in Trentino e in Alto Adige - sottolinea il Capitano del Tirolo Günther Platter - gli alunni imparano in modo vivido cos'è l'Euregio, quali sono i suoi compiti e anche perché la coesione tra regioni

Braccialetti rossi a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna sonora scritte e cantate da Niccolò Agliardi e per parlare con i protagonisti della fiction delle storie di amicizia, amore e solidarietà che aiutano ad affrontare la malattia e la perdita e che insegnano che la vita va vissuta intensamente in ogni istante.

Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna ... altissimi con picchi di 7 milioni di telespettatori. Un grande successo di pubblico ma anche di critica attestato da numerosi premi tra cui: nel 2014 Roma Fiction Fest: Premio speciale della giuria ai

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un ... Rovereto ha dato un saggio delle sue capacità culinarie. Hanno inoltre sostenuto l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove. Fonte: Rotary Club

Il coro della Scuola Bonporti ha vinto un concorso nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scorso week end il coro rappresentativo della Scuola Bonporti, che fa parte dell'Istituto comprensivo Trento 5, si è affermato al concorso nazionale di canto corale organizzato dall'AGC - Associazione Gruppi Corali Veronesi, presso l'auditorium della Gran Guardia di Verona, al quale erano iscritte una decina di formazioni delle scuole primarie e secondarie. Il coro trentino, diretto da Maria Cortelletti ed accompagnato al pianoforte da Cristina Ferrari, ha convinto la giuria composta da cinque commissari vincendo il primo premio.
"Questo ennesimo traguardo raggiunto dai nostri studenti - sono state le parole del governatore Ugo Rossi, appena saputo del concorso vinto dai ragazzi del Bonporti - non può che renderci orgogliosi della nostra buona scuola trentina, che si sta dimostrando sempre più al passo coi tempi, inclusiva, ma anche competitiva, dove davvero si stratificano esperienze ed abilità diverse e dove stanno crescendo i nuovi adulti del terzo millennio. Nuovi adulti - sono state le conclusioni del presidente Rossi - che non dimenticano le proprie tradizioni, in questo caso lo straordinario patrimonio musicale del Trentino, e in generale, delle Alpi, dove il canto tipico è sempre stato quello corale. Bravi ragazzi, continuate così!".

'AGC - Associazione Gruppi Corali Veronesi, presso l'auditorium della Gran Guardia di Verona, al quale erano iscritte una decina di formazioni delle scuole primarie e secondarie. Il coro trentino, diretto da Maria ... partecipato agli incontri corali dorganizzati dalla Federazione cori del Trentino e ad altri eventi organizzati sul territorio. Il coro è accompagnato al pianoforte da Cristian Ferrari e diretto da Maria

L'Ateneo dei racconti a teatro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 17 Ottobre 2020

Al via la fase conclusiva della nona edizione del Concorso letterario Ateneo dei Racconti 2019/2020, con due serate di reading e performance martedì 20 e martedì 27 ottobre alle ore 20:30 al teatro Sanbàpolis dell’Opera Universitaria. L’evento, organizzato dall'Opera Universitaria e da ATU, è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Trentino Università, in collaborazione con il Centro Teatro di Trento, il Conservatorio FA Bonporti di Trento e la Scuola Holden di Torino. Martedì 20 saranno presentate al pubblico e votate dalla giuria le performance tratte dai migliori racconti che hanno partecipato a quest'ultima edizione. Martedì 27 la serata finale con le premiazioni. In palio due corsi di Scrittura alla Scuola Holden di Torino e due corsi di Teatro offerti dal CTOlmi24 (Centro Teatro Trento).
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria essendo naturalmente i posti contingentati.

Sanbàpolis dell’Opera Universitaria. L’evento, organizzato dall'Opera Universitaria e da ATU, è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Trentino Università, in collaborazione con il Centro Teatro ... superiori e secondo una ristrettissima giuria di esperti, il premio al miglior racconto a insindacabile giudizio della giuria di studenti universitari e di un quartetto di titolati esperti di letteratura ed

Conclusi i Campionati Nazionali Studenteschi Sport invernali: le classifiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Si sono conclusi ieri, con la seconda manche sulle piste Salizzona e Agonistica, le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Sport Invernali.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri sera a Folgaria alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha detto:" Ringrazio tutti i partecipanti alla manifestazione che con la loro presenza hanno reso l'evento unico. Allegria, inclusione e sano agonismo hanno caratterizzato una tre giorni vincente, che ha permesso a tutti di trascorrere alcune giornate in serenità e all'insegna dell'amicizia in un ambito turistico di ineguagliabile bellezza. Gli Altipiani Cimbri rappresentano un territorio meraviglioso con un'offerta turistico-sportiva di primo livello. Ringrazio la comunità che ci ha ospitati e tutti i volontari che a qualsiasi titolo si sono messi in gioco per la buona riuscita della manifestazione. Mi complimento in particolare con tutto il corpo docente che con professionalità e dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare questa finale nazionale, sono certo che ognuno di voi conserverà indelebile il ricordo di queste giornate trascorse insieme".

dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare ... Sul palco, tra gli altri, Tiziano Mellarini - presidente FISI Trentino che ha detto: " Mi complimento con tutti gli atleti presenti per l'ottimo livello di preparazione sportiva. Ho apprezzato - ha

Ultimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, per il miglior espositore il premio “Storytelling”.
“Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” è un concorso destinato agli under 35 che hanno ottenuto successo nella loro vita e con il loro esempio possono migliorare quella di chi gli sta intorno. Ideato dall'Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Megalizzi è promosso con il supporto di ITAS Mutua (main sponsor), LDV20 - Sparkasse, Vector e Favini, con la partecipazione di Loison.

alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, per il miglior espositore il premio “Storytelling”. “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose ... . A loro sarà riconosciuto un premio di 1000 euro per svolgere un progetto che abbia ricadute sui giovani del territorio, mentre il vincitore assoluto (novità di quest’anno) svolgerà un percorso

I dilemmi del futuro si affrontano con piccoli gesti quotidiani

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2024

Circa 300 studentesse e studenti delle scuole elementari, medie e superiori del Trentino, hanno partecipato stamani a “Cheese! Inquadriamo il futuro”, evento organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento. Al centro dell’evento le foto realizzate dai giovani partecipanti per raccontare come sia possibile, attraverso azioni quotidiane alla portata di tutti e tutte, costruire un futuro migliore.

Circa 300 studentesse e studenti delle scuole elementari, medie e superiori del Trentino, hanno partecipato stamani a “Cheese! Inquadriamo il futuro”, evento organizzato dalla Federazione Trentina ... cooperativa vincitrice ha ricevuto come premio un buono per l’acquisto di materiale didattico.

Si conclude oggi WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.

Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale ... anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare. Dal 18 giugno in Val di Non, a Casez di Sanzeno (Trentino), i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di

Scuola FEM: tra premi e diplomi rivive il “libro d'oro” di Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore Dallapiccola: “non c'è progresso senza formazione”

in Viticoltura ed Enologia: A. Premio Libera Associazione Custodi Forestali del Trentino:Linda Tonolli e Daniele Nicolini; B. Premio Associazione Cacciatori Trentini:Matteo Cappelletti e Lorenzo Slomp C. Premio

Torna all'inizio