Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

BANDO ESPLORATORI TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Domanda iscrizione TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Scheda Terra del Fuoco Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

informativa tecnica su Sanifonds Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

1_Scelta dell'IRCin Trentino

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Approvazione del progetto "Alla scuola dell'infanzia in salute"

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 22 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 22 Aprile 2024

Da promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino
Delibera n. 521 del 18/04/2024

Approvazione del progetto "Alla scuola dell'infanzia in salute" da promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino. ... Da promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino Delibera n. 521 del 18/04/2024 ... promuovere all'interno delle scuole dell'infanzia del Trentino. Il giorno 18 Aprile 2024 ad ore 09:20 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita LA

Insegnamento integrato di Fisica e Chimica a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 25 Agosto 2017

Estensione del progetto a tutti gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino

Delibera n. 811 del 26/05/2017

Estensione del progetto "Insegnamento integrato di Fisica e Chimica" a tutti gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino a partire dall''anno scolastico 2017-18, ai sensi dell ... Estensione del progetto a tutti gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino Delibera n. 811 del 26/05/2017 ... gli istituti tecnici tecnologici operanti sul territorio trentino a partire dall'anno scolastico 2017-18, ai sensi dell'articolo 57 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5". Il giorno 26 Maggio

Attivazione di interventi a favore di studenti con disabilità sensoriali visive a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

Approvazione schema di contratto tra P.A.T. e la IRIFOR del Trentino

Delibera n. 1576 del 05/10/2017

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l''attivazione di ... Approvazione schema di contratto tra P.A.T. e la IRIFOR del Trentino Delibera n. 1576 del 05/10/2017 ... contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l'attivazione di interventi a favore di studenti/studentesse con disabilità sensoriale visive anno

Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 02 Luglio 2018

Istituti tecnici e professionali e Istituzioni formative appartenenti al sistema educativo trentino
Delibera n. 1120 del 29/06/2018

delle Istituzioni formative appartenenti al sistema educativo trentino. ... Istituti tecnici e professionali e Istituzioni formative appartenenti al sistema educativo trentino Delibera n. 1120 del 29/06/2018

Zungmindarhaitn, dar prodjèkt Ecca gitt ’z bort in djungen un geat vür

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl

geredet in vuaz von provintziàl asesór vor di schual un di djungen. Di autonomì sèlbart, hattar no khött, steat abe von drai zungmindarhaitn, ladinar, möknar un zimbar, boda lem in Trentino. Di Provìntz ... Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl ... redjongen boda lem di zungmindarhaitn (darzuar in Trentino, Friuli, Frisia, Valentziånar Kamòuschaft un Romanì) machante bokhennen tra de se di maistre un prodürante didaktik matardjéldar. Dar prodjèkt bart

Diritti doveri

Link - Pubblicato il Giovedì, 26 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Calendario delle iniziative proposte dalle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Calendario delle iniziative proposte dalle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Playful English

Libro - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2016 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

La narrazione nella scuola dell'infanzia

formazione del Progetto Trentino Trilingue

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino - cimbra, ladina e mòchena - andrà in onda a partire dal 20 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
La Fondazione Museo storico del Trentino, nell'ambito di uno specifico accordo con il Servizio Minoranze e audit europeo della Provincia autonoma di Trento, ha infatti realizzato alcuni prodotti audiovisivi dedicati a questi tre popoli e alla loro storia. Nello specifico si tratta di tre puntate del programma “I LAB” che offrono un identikit degli Istituti culturali cimbro, ladino e mòcheno e quindici puntate - cinque per ciascuna comunità - di “Un’immagine una storia”, che partendo da un'immagine storica consentono di fare un piccolo viaggio nel tempo: un modo per scoprire retaggi, usanze e tradizioni delle comunità che da secoli in Trentino parlano una lingua diversa dall’italiano.

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino - cimbra, ladina e mòchena - andrà in onda a partire dal 20 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 su History Lab ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... storico del Trentino, una realizzazione Busacca Produzioni Video. Le quindici puntate di “Un’immagine, una storia”, invece, raccontano ciascuna un episodio o una caratteristica di queste realtà partendo da ... Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino

Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio, divenuto nel tempo un punto fermo tra le proposte educative e culturali trentine, anche quest’anno è scandito da molteplici iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai comuni e dalle scuole di ogni ordine e grado. In particolare, numerose sono le iniziative destinate agli alunni delle scuole primarie e secondarie, nel tentativo di mantenere vivo il filo della memoria e passare il testimone alle giovani generazioni.

iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... rilievo è quella promossa dal Sistema Bibliotecario Trentino della Provincia autonoma di Trento intitolata“German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz”, che sarà presente a Trento e Cles ... Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto

Covid Free - Speciale il Trentino News: le misure per contrastare il Covid a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Settembre 2020

Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata si occupa del delicato settore della scuola, facendo il punto sulle misure per contrastare la pandemia adottate in Trentino attraverso un'intervista al dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali, responsabile della task force provinciale sul coronavirus.

Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata si occupa del delicato settore della scuola ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... .00 Trentino TV Martedì 29 settembre - ore 20.33 Mercoledì 30 settembre - ore 13.21 Il programma può essere visto inoltre sul canale Youtube dell'Ufficio Stampa Pat a questo link: https ... Covid Free - Speciale il Trentino News: le misure per contrastare il Covid a scuola

Concorsi Scuola: in Trentino un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il bando quadro attuativo della norma approvata dal Consiglio provinciale con la legge di stabilità 16/2020, molto attesa dai docenti di scuola secondaria che lavorano stabilmente in Trentino. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente il titolo di abilitazione all'insegnamento.
Il bando quadro approvato oggi è il primo passo verso la sottoscrizione di un'intesa con il Ministero dell’Istruzione sul percorso abilitante cui avviare i candidati, al fine di garantire ai docenti l’acquisizione di un titolo valido e riconosciuto a livello nazionale: in proposito, è già stata predisposta per l'invio la nota di trasmissione della deliberazione al Ministro, con la richiesta di attivazione rapida di un confronto.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all'istruzione per questa nuova procedura, che per la prima volta vede impegnata la Provincia nella definizione di un percorso abilitante innovativo, sganciato dalle logiche dell’accertamento della mera conoscenza, per essere invece indirizzato all’approfondimento e potenziamento delle competenze di natura trasversale sempre più richieste al personale docente, come la gestione della classe, la prevenzione di bullismo e violenza, l'inclusione, l'uso delle tecnologie a supporto della didattica.
Il bando quadro rappresenta la cornice sulla base della quale saranno indetti, su un arco temporale triennale, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25, secondo una programmazione che terrà conto delle priorità dei fabbisogni futuri per le assunzioni e consentirà anche di sopperire a carenze di organico del personale insegnante.
I candidati non in possesso di abilitazione all’atto della presentazione della domanda di concorso, che nella prova d’esame otterranno una valutazione pari o superiore a 35/50, potranno conseguire l’abilitazione e quindi concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato già dal primo anno scolastico utile dopo l’approvazione delle graduatorie.

lavorano stabilmente in Trentino. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente il titolo di ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... qualificazione di tutto il sistema scolastico e formativo trentino, dal momento che alle selezioni potranno partecipare anche i docenti che lavorano nelle scuole paritarie, che potranno dotarsi di un sempre ... Concorsi Scuola: in Trentino un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti

Psicologi per i Popoli - Trentino ODV, tre vademecum per il supporto nell'emergenza sanitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

Intervengono in caso di emergenza, come calamità naturali o prodotte dall'uomo, gravi incidenti e morti violente: sono gli Psicologi per i Popoli, che mettono a servizio le proprie competenze in situazioni critiche fortemente stressanti, quando individui o comunità si trovano ad affrontare avversità improvvise e urgenti. O invisibili, come l'emergenza attuale, che pone quesiti inediti e sfide future tutte da studiare anche per la psicologia. Come associazione, convenzionata con la Protezione Civile di Trento e federata con la Federazione nazionale di Psicologi per i Popoli, questi "professionisti volontari" si occupano non solo dell'immediatezza delle calamità, ma anche del post-emergenza e del ritorno alla normalità, oltre a promuovere la formazione dei propri volontari e di altre associazioni ed enti.
In queste settimane, anche tramite il servizio di ascolto e sostegno psicologico attivato nell'iniziativa #Resta a casa, passo io del Servizio Politiche Sociali della Provincia, hanno recepito dalle famiglie, che cercano il loro sostegno, diverse difficoltà nel gestire la nuova e particolare esperienza legata alle restrizioni per il covid-19 e per questo hanno pensato di elaborare tre vademecum con consigli e indicazioni per affrontare più serenamente quanto sta avvenendo.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... : Psicologi per i Popoli - Trentino ODV Instagram: psicologixipopoli_trentino_odv ... Psicologi per i Popoli - Trentino ODV, tre vademecum per il supporto nell'emergenza sanitaria

Historegio: la ricerca storica senza confini nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 28 Agosto 2023

Dal 2018 le tre università di Innsbruck, Bolzano e Trento lavorano a "Historegio" - un progetto di ricerca transfrontaliero che si occupa della storia delle tre regioni di Tirolo, Alto Adige e Trentino, con l’obiettivo di intensificare la ricerca storica congiunta al di là dei confini nazionali e promuovere il networking tra le università. I temi principali sono la nazionalizzazione del Tirolo prima della Grande Guerra, la questione altoatesina in una prospettiva italiana e il progresso tecnologico nella regione alpina. I risultati di cinque anni di ricerca, che proseguirà fino alla fine del 2023, possono essere consultati sul portale dell'Euregio dedicato alla storia (https://historegio.europaregion.info/).
"Questo progetto è un esempio eccellente di come storia, università e cultura si possano unire per creare legami profondi tra i nostri tre territori, svelando come le radici comuni e le sfaccettature complesse delle vicende che hanno interessato queste regioni abbiano modellato le identità e le dinamiche culturali e sociali delle nostre straordinarie terre alpine", commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti.

Trentino, con l’obiettivo di intensificare la ricerca storica congiunta al di là dei confini nazionali e promuovere il networking tra le università. I temi principali sono la nazionalizzazione del Tirolo ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Arno Kompatscher. "Il progetto euroregionale Historegio sostiene la ricerca storica comune in Tirolo, Alto Adige e Trentino, si basa sulla ricerca comune e sulla cooperazione universitaria e contribuisce ... Historegio: la ricerca storica senza confini nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Lanciata una nuova App, versione mobile del sistema provinciale formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), per la formazione dei professionisti sanitari. Ampia la platea degli interessati: nel sistema provinciale di formazione sono attualmente presenti in anagrafica 13.875 professionisti, dei quali oltre 7.100 risultano registrati con account attivo.
Con la nuova App, la Provincia, prima in Italia, mette a disposizione la versione mobile del sistema formativo ECM, mediante la quale i professionisti potranno consultare l’offerta formativa, iscriversi ai corsi, compilare il questionario di apprendimento e quello di gradimento, accedere a tutte le informazioni del corso, al materiale didattico e al proprio curriculum formativo, ricevere notifiche di partecipazione ai corsi obbligatori (per esempio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro), gestire la propria agenda degli impegni formativi.
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato l'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha commentato: "La formazione continua rappresenta un'opportunità e uno stimolo per la crescita di tutto il sistema salute ed è per questo inquadrata nell’ordinamento italiano come un obbligo per tutti i professionisti sanitari: è infatti requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale, sia come dipendente che come libero professionista. L’apprendimento, in particolare per il mondo della formazione delle professioni sanitarie, deve riuscire a seguire la velocità dei cambiamenti, stando al passo con la situazione sanitaria contingente e con i progressi della scienza, ma allo stesso tempo deve essere facilmente fruibile e per questo la nuova App rappresenta un importante investimento della Provincia autonoma di Trento per la formazione dei propri professionisti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto che rende la formazione maggiormente attrattiva per tutti i professionisti, che possono così contare su una proposta all'avanguardia in Italia".

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... di divisione Servizi Provincia autonoma di Trento di Trentino Digitale Enrico Santoprete. Il progetto ha per obiettivo il superamento delle barriere all’accesso e alla portabilità della formazione ... Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti

Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Maggio 2019 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2019

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico, la struttura espositiva che gli organizzatori hanno riconfermato per proporre un appuntamento che quest’anno si presenta con nuove prospettive ed obiettivi: “L’edizione 2019 - spiegano - propone molte novità agli operatori economici e ai visitatori, un pubblico eterogeneo che vuole conoscere il territorio”. Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento era presente stamani a Levico Terme: “Le aziende presenti ad Expo Valsugana Lagorai rappresentano il fulcro dell’economia di questo territorio e del Trentino. Sono imprese che hanno creduto nella Valsugana e, superata la crisi di questi anni, si presentano con i loro migliori prodotti. Loro sono il messaggio migliore ai giovani, ai quali dobbiamo ribadire che fare l’artigiano, creare un’impresa sul territorio è un’opportunità”.

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico ... Palalevico, 4, Viale Lido, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Questa mattina Levico Terme l’inaugurazione della tradizionale fiera mercato del Trentino Occidentale ... : ambientale, residenziale, alimentazione e sicurezza.  In questa edizione, uno spazio di riguardo è riservato ai prodotti della terra e al benessere generale,  con un’area dedicata al settore biologico trentino ... Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Torna all'inizio