Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 156 risultati

Un nuovo studio sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Scuola, al via la ricerca sul sistema educativo provinciale. La svilupperà nei prossimi tre anni Fondazione Bruno Kessler a favore della quale, con la delibera adottata oggi su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha stanziato 82 mila euro l’anno per 246 mila euro complessivi fino al 2028. “Al termine del periodo di ricerca avremo un quadro completo e dettagliato della situazione anno per anno e dell’evoluzione complessiva del sistema educativo provinciale - affermano il vicepresidente Spinelli e l'assessore Gerosa –. Un documento che si rivelerà prezioso e molto utile per tutte le parti interessate, penso a insegnanti e dirigenti in primis, ma anche a studenti e genitori che ci permetterà di capire la direzione presa dalle nostre scuole e il modo migliore di intervenire per introdurre eventuali riforme in un settore particolarmente delicato come quello che riguarda i nostri studenti”.

“Il nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è possibile intervenire in maniera puntuale e garantire servizi migliori per i nostri giovani I risultati di questa ricerca forniranno un valido aiuto per il nostro lavoro, volto a fornire servizi di qualità per gli studenti, comprendere le loro esigenze e mettere a loro disposizione una scuola dove possano disporre di tutti gli strumenti per esprimere le proprie potenzialità e crescere serenamente”.

nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è ... e la Fondazione Bruno Kessler, ha due obiettivi: da un lato, restituire agli stakeholders del sistema educativo trentino e più in generale alla collettività la situazione attuale del sistema

I colori di Tridentum: aperte le iscrizioni al workshop dedicato alla Trento romana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Fornire le competenze per conoscere le testimonianze e i reperti archeologici dei più recenti ritrovamenti effettuati nella Trento romana, condurre attività di studio e documentazione dei materiali e predisporre testi e audiovisivi per le attività di educazione al patrimonio culturale e alla sua valorizzazione: sono questi i contenuti del workshop “I colori di Tridentum”, rivolto a studenti universitari e a giovani operatori culturali, che si svolgerà dal 13 al 17 ottobre prossimi presso il Laboratorio di archeologia dell’Università di Padova. Grazie al sostegno della Fondazione CARITRO, sono disponibili per gli studenti trentini otto borse di studio che oltre alla partecipazione prevedono la copertura delle spese di viaggio e l’ospitalità nella sede di Padova. Il workshop si svolge nell’ambito di un più ampio progetto legato alla mostra "I colori di Tridentum. Decorazione e arredo nella Trento romana", che sarà allestita allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo a Trento dal prossimo mese di dicembre all’autunno 2026. L’esposizione offrirà ai visitatori una visione inedita della città fondata dai Romani sulle sponde del fiume Adige duemila anni fa con reperti finora mai esposti al pubblico. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento, l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione del Trentino-Alto Adige AICC, l'Università degli Studi di Padova e l'Università degli Studi di Trento.

’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione del Trentino-Alto Adige AICC, l'Università degli Studi di Padova e l'Università degli Studi di Trento. ... Il bando è disponibile sul portale Trentino Cultura www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia . Le domande

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I e II grado - anno 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Approvazione delle graduatorie finali 
Delibera n. 846 del 13/06/2025

. 1 di 11 LA GIUNTA PROVINCIALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 910 del 27/06/2025

provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; visto il decreto del Presidente della Giunta provinciale 14

Schema di convenzione per l'attivazione del corso di alta specializzazione "ANTROPOLAD" - periodo 2025-2027 e relative previsioni finanziarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Delibera n. 989 del 11/07/2025

-00082 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 13 Il relatore comunica quanto segue. L'articolo 41 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 concernente "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Graduatoria provinciale preselettiva per titoli coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Riapprovazione delle graduatorie approvate con del. n. 11 del 11/03/2011
Delibera n. 994 del 11/07/2025

della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, sul portale www.vivoscuola.it nonchè all'Albo telematico della Provincia; • dato atto che, a seguito della rideterminazione del punteggio di cui sopra

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 12 Agosto 2025

Rideterminazione di alcuni punteggi e correlate posizioni di candidati - riapprovazione della graduatoria finale
Delibera n. 1185 del 08/08/2025

bando; dato atto che la citata graduatoria finale come modificata a seguito delle operazioni sopra descritte sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, sul

Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA). Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale: parchi naturali, reti delle riserve, musei, ecomusei, fondazioni, enti per la gestione dei rifiuti e altri soggetti.

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ... Il nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità è consultabile sul sito web di APPA dedicato all

Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre. Nel dettaglio, dei 67

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Approvazione graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori
Delibera n. 926 del 27/06/2025

la deliberazione di cui sopra e pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige / Südtirol del 12 febbraio 2025, n. 7; dato atto che la raccolta delle domande di partecipazione

Concorso straordinario collaboratore scolastico - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 12 Agosto 2025

Approvazione graduatorie d'istituto
Delibera n. 1161 del 08/08/2025

e, in particolare, gli articoli dal 36 al 42 e l'articolo 49; vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche

Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), denominazione dei titoli di diploma e titoli di accesso al CAPES

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Aggiornamento del. n. 764 del 30/05/2025
Delibera n. 1219 del 25/08/2025

"Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; - visto il DPR 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la

EuregioBrusselsSchool 2025: capire l’Europa, viverla, costruirla

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti funzionari dell'Ue. Il colloquio con il trentino Alessandro Chiocchetti, segretario generale del Parlamento europeo, ha evidenziato l'importanza dell'Euregio sulla scena europea. Durante l'intenso programma di cinque giorni a Bruxelles, gli studenti hanno potuto conoscere dall’interno la politica europea.
Le università di Innsbruck, Bolzano e Trento possono assegnare crediti ECTS per tale attività.
Il programma ha incluso visite al Parlamento europeo, alla Commissione europea, al Consiglio dell'Ue e al Comitato europeo delle Regioni. Conferenze e workshop con esperti come Dhana Irsara (Consiglio dell'Ue), Markus Warasin (Parlamento Ue) e giornalisti di EUobserver ed Euronews hanno trattato di Green Deal, finanze dell'Ue e dell'importanza delle Regioni nell'Ue. Durante gli incontri di networking dell'Euregio Café, è stato possibile confrontarsi con giovani esperti dell'Euregio che sono riusciti ad affermarsi lavorativamente a Bruxelles.

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti ... ), Katharina Lonardi (Trentino) e Richard Seeber (Tirolo) si sono congratulati con i partecipanti per aver concluso il percorso con successo. Informazioni sulle candidature e i requisiti di partecipazione all

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 18 Giugno 2025

Prove d’esame sessione suppletiva e sessione straordinaria
Circ. prot. n. 487410 del 18/06/2025

. Cipriani” - Istituto “S. Pertini” di Trento Istituzioni formative paritarie: - Enaip Trentino sedi di: • Tione • Varone • Villazzano • Arco • Borgo Valsugana • Ossana • Tesero - Polo Giuseppe Veronesi

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre. Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la ... fiore all’occhiello del nostro Paese, - ha detto l’assessore – ciò nonostante sappiamo che non dobbiamo mai fermarci e dobbiamo invece mirare al miglioramento continuo. Il Trentino è tornato ad essere un

"Narrare l'Autonomia: i pensieri dell'infanzia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare una data così significativa e sottolineare l’importanza di un assetto istituzionale peculiare si celebra la Giornata dell’Autonomia. Nell’ambito degli appuntamenti previsti da “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un calendario di iniziative promosso dall’assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’autonomia, si è tenuto in sala Belli del palazzo di piazza Dante un incontro, pensato assieme all'assessorato all'Istruzione, per i più piccoli, dal titolo "Narrare l'Autonomia: i pensieri dell'infanzia".
All’appuntamento con gli alunni delle scuole dell’infanzia provinciali “San Martino” e “S. Giuseppe - Maso Ginocchio” di Trento hanno partecipato l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’autonomia Simone Marchiori e l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.

Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare una data così significativa e

A scuola con l'archeologia: le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 03 Settembre 2025

Percorsi di ricerca, laboratori, progetti speciali e uscite sul territorio: si rinnova l’appuntamento con il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali che in concomitanza dell’avvio dell’anno scolastico ha predisposto un ricco programma di attività. Sono oltre 60 le proposte raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del patrimonio culturale, della sua conservazione e valorizzazione. Le proposte, rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono nei siti della Trento romana – lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa di Orfeo e l’area archeologica di Palazzo Lodron -, al Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle principali aree archeologiche del territorio da Acqua Fredda al Passo del Redebus, ai Campi Neri di Cles, a Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella. Le prenotazioni si effettuano dal 10 settembre al 9 ottobre telefonando al numero 0461 492150 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del ... tintura della lana con elementi naturali. I percorsi cronologici affrontano aspetti e tematiche legati alle comunità che hanno frequentato i più importanti siti archeologici del Trentino dal paleolitico all

Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 24 Giugno 2025

Criteri per la programmazione delle assunzioni
Delibera n. 894 del 20/06/2025

15 luglio 1988, n. 405 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento), come modificato dal decreto

Prende avvio la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

Prende ufficialmente avvio, con l’approvazione di oggi da parte della Giunta di un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina.
La riforma è frutto di un intenso lavoro condotto da un apposito Tavolo tecnico, costituito lo scorso mese di ottobre, composto dalle rappresentanze del mondo economico-produttivo trentino, dai referenti delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dal Dipartimento istruzione e cultura. Il Tavolo, al quale ha preso parte anche il sovrintendente scolastico, è stato coordinato dalla dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema.

«Diamo ufficialmente avvio a una riforma importante e attesa del sistema trentino di Istruzione e Formazione Professionale – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa –. Si tratta di un intervento strutturale che nasce da un confronto approfondito con tutti gli attori coinvolti: il mondo produttivo, le istituzioni formative provinciali e paritarie, e i referenti tecnici dell’amministrazione. L’obiettivo è quello di rendere i percorsi formativi sempre più rispondenti alle esigenze del tessuto economico locale e più aderenti alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare.
In particolare, con l’implementazione del modello “2+2”, puntiamo a rafforzare l’identità professionale degli studenti e a potenziare l’apprendimento di competenze tecnico-professionali e trasversali, fondamentali per una piena cittadinanza attiva e per un inserimento efficace nel mercato del lavoro.
È una riforma ambiziosa, che prevede tempi e modalità di attuazione graduali, proprio per garantire una transizione efficace e sostenibile. A partire dall’anno formativo 2026/2027 saranno coinvolti progressivamente 15 percorsi, con la possibilità di estendere successivamente il modello ad altre figure professionali, sulla base di un attento monitoraggio.
Crediamo fortemente che investire sulla qualità e sulla coerenza dei percorsi di IeFP significhi dare nuove opportunità ai nostri giovani e contribuire alla crescita complessiva del sistema formativo e socioeconomico del nostro territorio».

mondo economico-produttivo trentino, dai referenti delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dal Dipartimento istruzione e cultura. Il Tavolo, al quale ha preso parte anche il sovrintendente

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 29 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 1072 del 25/07/2025

educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; vista la legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia) e successive modificazioni

Torna all'inizio